Cerca
Categorie
workforce digital health

Webinar sulle sfide e prospettive future per i professionisti sanitari

Il team della EU Health Policy Platform della DG SANTE della Commissione europea organizza, con il supporto di AGENAS, ha organizzato il 26 gennaio 2024 – dalle 10:00 alle 12:00 – il webinar “Health workforce challenges: ways forward for policy making, per discutere in merito alle raccomandazioni politiche rilevanti sviluppate sulla base dei risultati ottenuti all’interno del cluster “Health Workforce Projects” e lanciare un appello per tradurle in azione.

Questa iniziativa mirava a plasmare il futuro del personale sanitario in Europa, garantendo un approccio sostenibile e adeguato alle sfide emergenti nel settore della salute.

Il personale sanitario, infatti, rappresenta il cuore pulsante di ogni sistema sanitario, poiché nessun sistema può funzionare ed essere sostenibile senza dei professionisti sanitari preparati alle sfide odierne. La domanda globale e regionale di operatori sanitari è destinata a crescere nei prossimi decenni, a causa dell’invecchiamento della popolazione, di fattori epidemiologici e di altri elementi emergenti. Questo sviluppo pone alcune sfide per i responsabili delle politiche in termini di disponibilità, definizione della giusta combinazione di competenze e condizioni di lavoro per i professionisti della salute.

Durante il webinar sono state presentate le sfide affrontate dai seguenti progetti appartenenti al cluster:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Categorie
Altro

Corso “European Climate and Health Responder”, aperte le iscrizioni

La crisi del cambiamento climatico in Europa è associata ad una serie di impatti legati alla salute.

L’Associazione delle scuole di sanità pubblica nella regione europea (ASPHER) organizza, in collaborazione con la Columbia University, il corso faro online “European Climate and Health Responder” per coinvolgere ed educare il personale sanitario pubblico e in generale sul clima e sulla salute.

Il corso avrà la sua prima sessione dalle ore 12:00 alle ore 13:30 del 6 febbraio 2024, per concludersi con un’ultima sessione il 9 aprile 2024. Tutte le lezioni saranno tenute in inglese. Il corso è aperto a tutti i professionisti interessati al clima e alla salute. Gli iscritti, per partecipare, dovranno utilizzare Zoom.

Lo scopo del corso, che si svolge su base settimanale per 10 settimane consecutive, è quello di facilitare la partecipazione e l’impegno nelle politiche e nel patrocinio relativi all’adattamento e alla mitigazione del clima, nonché nella ricerca a supporto del processo decisionale in tutti i settori.

IL CONTESTO 

L’aumento delle temperature ha portato ad un aumento di malattie legate al caldo ed una conseguente pressione sui sistemi sanitari. Anche i cambiamenti nei modelli delle precipitazioni e gli eventi meteorologici estremi, comprese inondazioni e tempeste, hanno portato feriti, sfollamenti e diffusione di malattie trasmesse dall’acqua. I cambiamenti negli ecosistemi influenzano la distribuzione dei pollini allergenici, colpendo gli individui con patologie respiratorie.

In sostanza, le condizioni climatiche alterate contribuiscono allo spostamento della distribuzione delle malattie trasmesse da vettori, come la malattia di Lyme e il virus del Nilo occidentale. In questo contesto è quindi essenziale educare i professionisti ed operatori sanitari sugli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute in Europa se si vuole migliorare la preparazione, la resilienza e promuovere un approccio proattivo per salvaguardare il benessere delle comunità in tutta la regione.

IL PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si svilupperà in sessioni settimanali live-virtuali (da 90 minuti) con dibattiti e momenti Q&A dal vivo, rivolte a docenti esperti, il tutto monitorato dal team del programma. Risorse come presentazioni, registrazioni video, strutture e letture suggerite verranno fornite a tutti i partecipanti dopo ogni sessione.

Argomenti e risorse della sessione:

  • Sessione 1: FEB 06, Cambiamenti climatici e salute.
  • Sessione 2: 13 FEBBRAIO, Temperature estreme.
  • Sessione 3: 20 FEBBRAIO, Incendi e qualità dell’aria.
  • Sessione 4: 27 FEBBRAIO, Fornitura idrica e servizi igienico-sanitari.
  • Sessione 5: MAR 05, Vettori/Zoonosi.
  • Sessione 6: 12 MARZO, Stili di vita sostenibili.
  • Sessione 7: 19 MARZO, Assistenza sanitaria sostenibile.
  • Sessione 8: 26 MARZO, Contenzioso sul clima e salute.
  • Sessione 9: APR 02, Comunicazione, impegno e advocacy nel cambiamento climatico.
  • Sessione 10: APR 09, L’Europa in un contesto globale: giustizia climatica.

Ai partecipanti che parteciperanno a più del 70% delle sessioni dal vivo e supereranno l’esame finale verrà rilasciato un certificato da ASPHER/GCCHE. Il link all’esame verrà inviato l’ultimo giorno di lezione via email e rimarrà aperto per 48 ore. I certificati verranno assegnati il ​​16 aprile 2024.

Per registrarsi al corso cliccare QUI.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Il dibattito sul futuro dei Sistemi sanitari- i prossimi 25 anni

L’Osservatorio europeo sulle politiche e i sistemi sanitari ha commemorato i suoi 25 anni organizzando il 21 settembre scorso, a Bruxelles, il dibattito “Sistemi sanitari – i prossimi 25 anni: come sfruttare l’innovazione per migliorare le prestazioni”.

Il dibattito ha tenuti i fari puntati sulla domanda “come sfruttare la rivoluzione dell’innovazione per migliorare le prestazioni dei nostri sistemi sanitari senza compromettere la sostenibilità e l’accesso universale?”, esponendo i piani e le politiche dell’OMS/Europa e della DG SANTE della Commissione Europea, ed ascoltando le prospettive nazionali.

Il dibattito ha portato a diversi risultati, alcuni sono riportati nel seguente elenco:

  • In vista delle prossime elezioni europee, bisognerà fare leva sulle lezioni apprese dall’esperienza del COVID-19
  • L’equità deve essere al centro dell’Unione Europea
  • Proteggere il personale sanitario e di assistenza è una priorità assoluta e innegabile
  • I giovani rappresentati dai Giovani Gasteiners #YFG sono più preoccupati del cambiamento climatico che dell’intelligenza artificiale
  • La digitalizzazione è fondamentale, ma quando si parla di IA, i cittadini europei vogliono essere protetti
  • Prendere sul serio la legislazione farmaceutica riguardo l’accesso e non il rafforzamento dell’industria
  • Utilizzare i fondi UE in maniera intelligente
  • I cittadini dell’UE hanno il potere di decidere il futuro, quindi bisogna collaborare per costruire un UE e una sanità migliore ed equa

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

È online la Joint Action HEROES sulla capacità di pianificazione del personale sanitario

È online il sito web della Joint Action HEROES – HEalth woRkfOrce to meet health challEngeS, iniziativa lanciata lo scorso febbraio dall’ente capofila AGENAS, di cui ProMIS è partner associato.

Gli obiettivi principali dell’azione congiunta HEROES sono:

  • migliorare le banche dati utilizzate per la pianificazione del personale sanitario;
  • sviluppare strumenti e metodi efficaci per la pianificazione del personale;
  • definire il miglior mix di competenze necessarie ai professionisti per la pianificazione del personale a livello regionale e nazione.

 

È online anche il leaflet di progetto che illustra in sintesi le attività e la metodologia di lavoro di HEROES.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

È possibile scaricare il volantino al seguente LINK.