EP PerMed ha pubblicato la Networking Support Call 2025 (NSC2025), un bando rivolto a consorzi internazionali per finanziare l’organizzazione di workshop e conferenze transnazionali dedicati alla medicina personalizzata. L’iniziativa mira a rafforzare il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica, coinvolgendo attivamente stakeholder strategici come clinici, esperti di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) e rappresentanti dei pazienti.
Obiettivi e destinatari del bando
L’obiettivo principale del bando Networking Support Call 2025 è sostenere eventi che promuovano la transizione verso l’implementazione della medicina personalizzata, facilitando il dialogo tra ricerca, pratica clinica e politiche sanitarie. Le attività proposte dovranno avere un chiaro focus sulla dimensione translazionale, offrendo uno spazio concreto di confronto tra ricercatori e stakeholder della sanità.
Possono candidarsi consorzi composti da almeno tre soggetti appartenenti a tre diversi Paesi aderenti a EP PerMed. Il coordinatore del consorzio deve aver già partecipato come partner o coordinatore a un progetto finanziato da ERA PerMed o EP PerMed. Sono incoraggiati a partecipare anche attori della cosiddetta “transizione”, tra cui operatori sanitari, esperti HTA, autorità regolatorie e rappresentanti dei pazienti.
Budget, durata e scadenze
Il budget complessivo disponibile per la Networking Support Call 2025 è di 500.000 euro. Ogni evento selezionato potrà ricevere un contributo fino a 30.000 euro. Le attività finanziate dovranno essere realizzate entro 12 mesi dalla data di assegnazione del finanziamento.
Le proposte devono essere presentate entro il 29 settembre 2025 alle ore 14:00 (CEST).
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.