Categorie
Altro bandi

EP PerMed: aperto il bando Networking Support Call 2025

EP PerMed ha pubblicato la Networking Support Call 2025 (NSC2025), un bando rivolto a consorzi internazionali per finanziare l’organizzazione di workshop e conferenze transnazionali dedicati alla medicina personalizzata. L’iniziativa mira a rafforzare il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica, coinvolgendo attivamente stakeholder strategici come clinici, esperti di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) e rappresentanti dei pazienti.

Obiettivi e destinatari del bando

L’obiettivo principale del bando Networking Support Call 2025 è sostenere eventi che promuovano la transizione verso l’implementazione della medicina personalizzata, facilitando il dialogo tra ricerca, pratica clinica e politiche sanitarie. Le attività proposte dovranno avere un chiaro focus sulla dimensione translazionale, offrendo uno spazio concreto di confronto tra ricercatori e stakeholder della sanità.

Possono candidarsi consorzi composti da almeno tre soggetti appartenenti a tre diversi Paesi aderenti a EP PerMed. Il coordinatore del consorzio deve aver già partecipato come partner o coordinatore a un progetto finanziato da ERA PerMed o EP PerMed. Sono incoraggiati a partecipare anche attori della cosiddetta “transizione”, tra cui operatori sanitari, esperti HTA, autorità regolatorie e rappresentanti dei pazienti.

Budget, durata e scadenze

Il budget complessivo disponibile per la Networking Support Call 2025 è di 500.000 euro. Ogni evento selezionato potrà ricevere un contributo fino a 30.000 euro. Le attività finanziate dovranno essere realizzate entro 12 mesi dalla data di assegnazione del finanziamento.

Le proposte devono essere presentate entro il 29 settembre 2025 alle ore 14:00 (CEST).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Workshop DG REFORM “Costruire una forte capacità locale e regionale con il supporto tecnico UE”

Le città e le regioni hanno un ruolo essenziale per la resilienza e la crescita dell’Europa. Tuttavia, il divario tra responsabilità e risorse e capacità disponibili continua a crescere. Come possiamo colmare questo divario? Quali riforme sono necessarie a livello locale e regionale e come possiamo attuarle con successo?

Lo Strumento di supporto tecnico (TSI) dell’UE è stato concepito per fornire aiuto agli Stati membri, alle regioni e alle città dell’UE, ma la consapevolezza e l’accessibilità di questo supporto non sono necessariamente sufficientemente diffuse tra le autorità locali e regionali.

workshop “Costruire una forte capacità locale e regionale con il supporto tecnico dell’UE”

Per supportarne la diffusione, DG REFORM organizza, all’interno della settimana europea delle regioni, il workshop #EURegionsWeek2024 “Costruire una forte capacità locale e regionale con il supporto tecnico dell’UE”, per entrare in contatto con gli stakeholders del settore, comprenderne le esigenze, ed esplorare come il TSI possa sostenerne i bisogni. L’iniziativa, sarà un’opportunità per condividere aspettative e impegnarsi nella co-creazione con altri che stanno affrontando sfide simili.

Inoltre, Eurocities terrà un discorso programmatico e i beneficiari del TSI condivideranno le loro esperienze di progetti d’impatto a livello locale e regionale.

Il workshop si terrà di persona il 10 ottobre 2024, dalle 9:00 alle 12:30 a Bruxelles. La sede dell’evento sarà comunicata più avanti.

Per maggiori informazioni, tra cui l’agenda e la registrazione, si prega di visitare la pagina ufficiale al seguente LINK.

Categorie
workforce Altro

Workshop “BRAIN GAIN – making regions more resilient!”

Nell’ambito della Settimana europea delle regioni e delle città 2024, il più grande evento annuale sulla politica regionale che quest’anno si svolgerà dal 07 al 10 ottobre 2024, a Bruxelles, all’insegna del motto “Rafforzare il ruolo delle regioni”, si terrà anche il workshop “BRAIN GAIN – making regions more resilient!”.

il workshop “BRAIN GAIN – making regions more resilient!”

L’iniziativa, organizzata dai rappresentanti delle regioni europee: Valle d’Aosta ( IT ), Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino (AT/IT), Regione Puglia (IT), Regione Norvegia occidentale (NO) e Voivodato di Warmia-Masuria (PL), si terrà il prossimo 9 ottobre dalle ore 11:30 alle ore 13:00.

Questo laboratorio politico vuole esplorare le sfide legate alla fuga dei cervelli, allo spopolamento regionale, ai NEET e all’attrazione di talenti internazionali. A tal proposito, verranno illustrate strategie locali, soluzioni concrete e innovative e best practices. Inoltre, si dimostrerà come lo sviluppo di competenze transfrontaliere può aiutare a far crescere le aziende locali e a migliorare la forza lavoro locale. L’obiettivo del workshop è quello di rendere le regioni più resilienti, sostenibili e inclusive quando affronteranno sfide future comuni.

Per maggiori informazioni e per iscriversi al workshop si prega di consultare il LINK.

Categorie
Altro

Workshop HNN3.0: “Dalla teoria alla pratica: orientarsi negli appalti pre-commerciali in Horizon Europe”

Health NCP Network 3.0 (HNN3.0) organizza il webinar “Dalla teoria alla pratica: orientarsi negli appalti pre-commerciali in Horizon Europe” sugli appalti pre-commerciali (Pre-Commercial Procurement – PCP) in Horizon Europe e in particolare sul tema del Cluster Health HORIZON-HLTH-2024-CARE-14-01, che si terrà il prossimo 04 settembre dalle ore

IL WORKSHOP DI HNN3.0

Il workshop mira a fornire una comprensione completa dello strumento PCP all’interno del framework Horizon Europe e nel contesto della progettazione Europea, offrendo informazioni ed approfondimenti sia sui concetti teorici che sulle applicazioni pratiche del PCP. L’iniziativa includerà anche una sessione interattiva di domande e risposte, consentendo un coinvolgimento e confronto diretto con gli esperti.

Il webinar si rivolge ai Punti di Contatto Nazionali (National Contact Points – NCP) di Horizon Europe del Cluster 1 “Salute”, nonché ai ricercatori e innovatori del settore sanitario (Personale sanitario, Ricercatori, Rappresentanti delle Regioni, Funzionari dei Ministeri) interessati ai meccanismi PCP e all’innovazione basata sulla domanda.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Workshop finale sul ritorno e mantenimento del posto di lavoro per pazienti e sopravvissuti al cancro

Il 29 maggio 2024 Ecorys, insieme a Spark Legal and Policy Consulting, organizzerà il workshop finale online sul “mantenimento del posto di lavoro e il ritorno al lavoro dei pazienti e dei sopravvissuti al cancro” per conto della Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare (DG SANTE) della Commissione europea e dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA).

Il workshop presenterà lo stato delle politiche e delle pratiche nazionali e le principali sfide e lacune esistenti per il mantenimento del posto di lavoro e il ritorno al lavoro dei pazienti e dei sopravvissuti al cancro.

Per iscriversi, inviare un’e-mail al team Ecorys, a Lucía Nájera (lucia.najera@ecorys.com) o a Carmen Hoya (carmen.hoya@ecorys.com) entro lunedì 27 maggio.

Per scaricare l’agenda del workshop si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

OMS/UE: Workshop sulla leadership e la trasformazione dei servizi nel campo della salute mentale

Il 22 e 23 maggio 2024, l’OMS/Europa organizzerà un workshop a Bruxelles, in Belgio, sotto l’egida della Pan-European Mental Health Coalition, in collaborazione con l’Azione Comune dell’Unione Europea sull’Implementazione delle Migliori Pratiche nel Settore della Salute Mentale (JA ImpleMENTAL). Questo evento sarà incentrato sul miglioramento della leadership e dei servizi nel campo della salute mentale.

il workshop “Implementazione delle Migliori Pratiche nel Settore della Salute Mentale (JA ImpleMENTAL)”

L’obiettivo del workshop è facilitare la trasformazione sostenibile dei servizi di salute mentale, rendendoli più accessibili e inclusivi in tutte le fasi della vita. Riunirà un gruppo eterogeneo di stakeholder, tra cui delegati nazionali, rappresentanti di organizzazioni e persone con esperienza diretta di condizioni di salute mentale, affiliati alla Pan-European Mental Health Coalition e a JA ImpleMENTAL.

  • Il primo giorno sarà dedicato alla leadership nella salute mentale, incluse le strategie per combattere stigma e discriminazione. I partecipanti ascolteranno le testimonianze di sostenitori con esperienza diretta e commenteranno un imminente toolkit anti-stigma dell’OMS, creato in collaborazione con il King’s College London e i membri del Global Mental Health Peer Network. Sarà inoltre presentato un nuovo corso di sviluppo delle competenze di leadership dell’OMS, sviluppato in partenariato con il Global Leadership Exchange.
  • Il secondo giorno si concentrerà sulla trasformazione dei servizi di salute mentale. L’attenzione sarà rivolta alla continuità dei servizi attraverso i diversi gruppi di età e all’integrazione della salute mentale nell’assistenza sanitaria primaria. Un’area cruciale di discussione sarà il finanziamento di queste trasformazioni, e i partecipanti esploreranno studi di caso su modelli di finanziamento efficaci.

Questo incontro è destinato a ispirare e promuovere lo scambio di conoscenze sui servizi di salute mentale e sulla leadership nella Regione Europea dell’OMS.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

1° workshop del progetto BeWell organizzato da EUREGHA – 22.11.2023

Il 22 novembre si è tenuto il primo workshop del partenariato BeWell, di cui ProMIS è membro.

Nella prima parte dell’incontro è stata presentata la teoria del cambiamento che è stata adottata per sviluppare la strategia per le competenze green e digitali, nella consapevolezza che la trasformazione digitale in atto nella sanità comporti innanzitutto una efficace gestione del cambiamento e delle barriere ad esso collegate. I partecipanti hanno quindi discusso i gruppi di lavoro le specifiche barriere e criticità legate al raggiungimento degli obiettivi di lungo, medio e breve termine che il progetto si pone.

È stata sottolineata l’urgenza di agire dotando il prima possibile gli stati UE di una strategia, in quanto la trasformazione digitale è già in atto ed è importante che i livelli nazionali e in particolare regionali governino, invece che subiscano, tale cambiamento e sappiano guidare e indirizzare il personale sanitario in azioni efficaci di aggiornamento e riqualificazione delle competenze. In particolare, è stata sottolineata la necessità di coinvolgere le Regioni, quale livello di governo chiave.

È stata anche evidenziata la necessità di un cambiamento culturale e di prospettiva da parte del personale sanitario, e di chi è chiamato a gestirlo, che concepisca le attività di aggiornamento, gestione, analisi, revisione dei processi di cura e assistenza come parte integrante e fondamentale del lavoro sanitario (il tempo speso in queste attività non è tempo “rubato” alla cura e assistenza dei pazienti).

Infine, è stata portata all’attenzione dei partecipanti la raccomandazione di utilizzare gli strumenti e le buone pratiche già esistenti tra i membri del partenariato. In questa prospettiva, durante le discussioni nei gruppi, il PROMIS ha presentato il lavoro svolto dal TSI Digital Skills, in particolare la strategia di accrescimento delle competenze digitali. I risultati di tale lavoro hanno destato forti attenzioni ed è stato richiesto dai coordinatori del progetto di approfondire nelle prossime fasi come i risultati del TSI Digital Skills e il progetto BeWell possano trarre benefici vicendevolmente.

Nella sessione finale sono stati poi presentati le bozze di curricula dei programmi di aggiornamento e riqualificazione che saranno sperimentati in alcuni pilota. Tali programmi sono stati sviluppati dal partner BeWell italiano ITS Fondazione Biotecnologie.

Tra i partecipanti al workshop era presente la Regione Piemonte (Tiziana, Patrizi, policy officer a Bruxelles).

Come sopra riportato, si evidenziano forti sinergie con il TSI Digital Skills e in parte con le iniziative di sistema THCS e Joint Action HEROES.

 

Per maggiori informazioni su BeWell si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

SAVE THE DATE: Workshop JADECARE il 29 novembre 2023

L’Agenzia regionale di sanità della Toscana organizza il workshop “JADECARE – La buona pratica del teleconsulto multiplo per la gestione di pazienti con multimorbosità complesse: come implementarla”, che avrà luogo il prossimo 29 novembre a Firenze presso la Sala Rita Dioguardi Villa La Quiete alle Montalve.

Sarà possibile seguire l’evento anche in modalità online dalle 14:00 fino 17:30.

Obiettivi del workshop

A partire dall’esperienza della JA JADECARE, iniziativa che ha rafforzato la capacità delle autorità sanitarie coinvolte nell’affrontare con successo gli aspetti fondamentali legati alla trasformazione del sistema sanitario, in particolare la transizione digitale, l’assistenza integrata centrata sulla persona, l’evento si pone i seguenti obiettivi formativi:

  • Offrire una panoramica su come l’esperienza del progetto JADECARE in Toscana si possa inserire nelle politiche sanitarie regionali
  • Aggiornare i professionisti sanitari sui progressi e i risultati ottenuti durante l’implementazione del progetto JADECARE nella Zona Distretto Piana di Lucca e nelle successive nuove implementazioni in AUSL Toscana Centro e in AUSL Toscana Sud-est
  • Favorire la diffusione della pratica del teleconsulto multiplo attraverso l’esecuzione di attività pratiche volte all’implementazione

Per ciò che riguarda gli obiettivi nazionali:

Area Competenze tecnico/specialistiche. Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcol e ludopatia, salute mentale) nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, socio-sanitari e socio- assistenziali.

DESTINATARI DELLA FORMAZIONE

Medici chirurgi (tutte le specializzazioni), infermieri.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Per maggiori informazioni, e per iscriversi al workshop, si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Esiti TAIEX TSI “Workshop on Improving the Digital Competences of Healthcare Professionals”

L’evento, organizzato dallo strumento di assistenza tecnica e scambio di informazioni della Commissione (TAIEX) e da DG REFORM, si inquadra nell’ambito delle attività previste dalla DG REFORM sulle competenze digitali per la trasformazione digitale dei sistemi sanitari e assistenziali.

Il Technical Support Instrument (TSI) è il programma dell’UE che fornisce agli Stati membri competenze tecniche su misura per progettare e attuare le riforme. Il sostegno tecnico viene fornito in un’ampia gamma di settori, tra cui il clima, la transizione digitale e la salute. Gli Stati membri possono inoltre chiedere sostegno per preparare, modificare, attuare e rivedere i loro piani nazionali di ripresa e resilienza nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Il sostegno può concretizzarsi, ad esempio, in consulenze strategiche e giuridiche, in studi, in formazione o in visite di esperti sul campo e non richiede il cofinanziamento da parte degli Stati membri. Può coprire qualsiasi fase del processo di riforma, dalla loro preparazione e progettazione fino allo sviluppo e all’attuazione.

L’INTERVENTO DEL PROMIS

In occasione del workshop il ProMIS ha presentato il lavoro svolto nell’ultimo anno nell’ambito del progetto TSI “DIGITAL SKILLS TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Video YouTube – L’intervento del ProMIS è disponibile al timestamp (indicato anche nella descrizione video) di 2:05:00.

Presentazione ProMIS

Per accedere a tutti i materiali condivisi, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Worskhop NFP4Health all’EHFG: (EU4)Health in tutti i programmi!

La rete NFP4Health organizza una sessione di workshop presso l’European Health Forum Gastein 2023. Il workshop “(EU4)Health in tutti i programmi – Sfruttare le sinergie per un futuro resiliente” si svolgerà giovedì 28 settembre 2023, dalle 8:45 alle 9:45.

EU4Health è il programma cardine nel quadro sanitario europeo, giunto alla sua quarta iterazione. EU4Health ha visto un aumento della portata e del budget sulla scia della crisi COVID-19 e ha puntato non solo a guidare la ripresa dalla pandemia, ma anche a fornire strumenti all’Unione Europea, gli Stati membri e i paesi associati di adattarsi alle molteplici crisi che da allora hanno colpito i cittadini e i sistemi sanitari europei.

Allo stesso tempo, EU4Health non può funzionare in modo isolato, ma si inserisce all’interno di una complessa rete di fondi, programmi e politiche sinergiche, modellate dalla Commissione Europea insieme agli Stati membri, e implementate attraverso la gestione dei relativi budget, bandi ed iniziative.

Il workshop di NFP4Health e il valore delle sinergie

NFP4Health, attraverso un workshop interattivo con i partecipanti, esplorerà il ruolo di EU4Health e dei suoi programmi complementari con l’obiettivo unico di realizzare un’Unione Sanitaria Europea.

La sessione evidenzierà le aree mature per un’azione sinergica sulla salute e il benessere, nonché discuterà di sfide e opportunità nell’attuazione della Salute in tutti i programmi come approccio per un futuro europeo resiliente.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Per registrarsi al workshop di NFP4Health, si prega di consultare il seguente LINK.