
7 Aprile: Giornata mondiale della Salute
Il tema della Giornata Mondiale della Salute 2025 è “Inizi sani, futuri pieni di speranza”, con focus su morti materne e neonatali prevenibili e sul benessere a lungo termine delle donne.
Il tema della Giornata Mondiale della Salute 2025 è “Inizi sani, futuri pieni di speranza”, con focus su morti materne e neonatali prevenibili e sul benessere a lungo termine delle donne.
La Winter School del ProMIS si tiene a Perugia dal 11 al 13 marzo 2025 e fornirà una panoramica sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia.
Le autorità sanitarie possono migliorare il coinvolgimento dei pazienti attraverso lettere progettate per aumentare le risposte e ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie.
Questa strategia mira a ottimizzare i sistemi informativi sanitari di routine per migliorare il processo decisionale e sostenere gli obiettivi sanitari globali.
La campagna promossa dal Dipartimento della sanità e degli affari sociali del Canton Ticino e OMS porta due nuovi programmi d’azione per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute.
L’evento organizzato dall’European Observatory on Health Systems farà focus sul ruolo della fiducia nei sistemi sanitari e si terrà online il prossimo 4 febbraio.
La Winter School si terrà a Perugia dal 11 al 13 marzo 2025 e fornirà una panoramica sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia.
Il Giornale “The Lancet” pone l’accento sulla lotta alla disinformazione e misinformazione che oggi si affronta in ambito sanitario. Il fact-checking è necessario per garantire il benessere generale.
L’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha lanciato Lighthouse una nuova Community of Practice per la prevenzione e il comportamento delle malattie infettive.
Nell’ambito della World AMR Awareness Week, l’EAAD ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla necessità di un uso prudente degli antibiotici nella medicina umana e veterinaria.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it