Categorie
digital health

Evento di Disseminazione CSA QUANTUM – ecosistema dei dati sanitari

Il 9 e 10 aprile 2025, presso l’Hotel The Building di Roma, si terrà un importante evento di divulgazione del progetto QUANTUM, nell’ambito dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).

L’evento, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – UCSC, riunirà diversi gruppi di stakeholder per discutere dell’importanza dei dati sanitari di qualità. L’evento riunirà dunque ricercatori, innovatori, responsabili politici, autorità per i dati sanitari, pazienti e professionisti, per evidenziare i vantaggi dell’utilizzo di un marchio di qualità per i dati sanitari da diverse prospettive.

Panoramica evento QUANTUM:
  • Giorno 1 (9 aprile 2025):
    Il primo giorno prevede i saluti di benvenuto, una panoramica del progetto QUANTUM e dei suoi risultati e una tavola rotonda sul valore del marchio di qualità dei dati. Alla tavola rotonda parteciperanno esperti di varie organizzazioni, tra cui Charité, EOSC e FINDATA.
  • Giorno 2 (10 aprile 2025):
    Il secondo giorno si concentrerà sul futuro della qualità dei dati all’interno dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari con una tavola rotonda a cui parteciperanno leader di istituzioni pubbliche, enti privati, organizzazioni di ricerca e reti, tra cui il comitato direttivo della CoP EHDS2 e l’SG2, EFPIA GDI. Si terrà una sessione interattiva guidata da UCSC, seguita da una tavola rotonda sui risultati con i leader dei Work Package. L’evento si concluderà con le osservazioni di chiusura e una sintesi dei principali risultati ottenuti.

 

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente LINK. I posti sono limitati, e le registrazioni rimarranno aperte fino a esaurimento dei posti. Non sarà possibile seguire l’evento da remoto.

Per scaricare l’agenda si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Presentazione del rapporto speciale dell’ECA “Digitalizzazione dell’assistenza sanitaria”

La Commissione sostiene gli Stati membri nella digitalizzazione dei sistemi sanitari, e soprattutto dopo il COVID-19 è stato identificato un chiaro bisogno di un migliore coordinamento dei dati sanitari. Nonostante le difficoltà di finanziamento, i progressi sono monitorati attraverso l’indicatore eGovernment Benchmark e Digital Decade eHealth, con l’obiettivo di ottenere il pieno accesso online alle cartelle cliniche elettroniche entro il 2030.

L’importanza della digitalizzazione dei sistemi sanitari

La pandemia COVID-19 ha evidenziato l’importanza della digitalizzazione dell’assistenza sanitaria, stimolando un maggiore interesse per l’eHealth e la sua implementazione. L’impatto della pandemia, come le misure di distanziamento sociale, hanno aumentato la necessità di soluzioni sanitarie digitali come la telemedicina, le prescrizioni elettroniche e le cartelle cliniche elettroniche. C’è la necessità di un migliore coordinamento dei flussi di dati sanitari all’interno dell’UE.

La Commissione Europea è stata incaricata di sostenere gli Stati membri nella trasformazione dell’assistenza sanitaria digitale. Un recente audit ha valutato l’efficacia della Commissione nell’assistere gli Stati membri nei loro sforzi di digitalizzazione dell’assistenza sanitaria. L’audit ha esaminato se il quadro politico dell’UE abbia fornito obiettivi chiari e un sostegno adeguato e se la Commissione abbia effettivamente aiutato gli Stati membri a garantire e utilizzare i fondi UE per queste iniziative. È stato anche valutato il monitoraggio da parte della Commissione dei progressi nella digitalizzazione dell’assistenza sanitaria, compreso l’utilizzo dei fondi UE dando risultato positivo visto il suo aiuto tramite la definizione di raccomandazioni e obiettivi non vincolanti.

Prima della pandemia, l’approccio dell’UE alla digitalizzazione dell’assistenza sanitaria era volontario, con gli Stati membri che sceglievano di implementare soluzioni digitali in base alle loro priorità politiche. Tuttavia, la crisi COVID-19 ha accelerato il processo di digitalizzazione, spingendo l’UE ad adottare regolamenti vincolanti. Tra il 2014-2020 e il 2021-2027, diversi programmi di finanziamento dell’UE, tra cui la Cohesion Policy ed il Recovery and Resilience Facility, hanno stanziato fondi consistenti per progetti di digitalizzazione dell’assistenza sanitaria.

La Commissione monitora i progressi attraverso due indicatori principali: l’eGovernment Benchmark, che valuta la digitalizzazione dei servizi pubblici, e l’indicatore eHealth del Decennio digitale, che traccia l’accesso alle cartelle cliniche elettroniche. Nel complesso, l’audit ha concluso che la Commissione ha sostenuto efficacemente la trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria nell’UE, anche se sono necessari miglioramenti nella rendicontazione e nel monitoraggio.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

TEHDAS2: Consultazione pubblica sull’EHDS

Il progetto europeo TEHDAS2, che ha l’obiettivo di promuovere l’implementazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni e contributi sui primi documenti tecnici e linee guida destinati a supportare l’applicazione armonizzata del regolamento EHDS.

Questa iniziativa mira a rafforzare l’uso secondario dei dati sanitari per promuovere ricerca, innovazione e politiche di salute pubblica a livello europeo.

La consultazione di TEHDAS2 sull’ehds

L’argomento della consultazione è: “Scoperta dei dati e descrizione del set di dati” e riguarda quattro documenti chiave:

  • Linea guida per i detentori dei dati sulla descrizione dei dati.
  • Specifica tecnica sul catalogo nazionale di metadati.
  • Linea guida per gli utenti dei dati sulle buone pratiche per l’accesso ai dati e le richieste.
  • Linea guida per gli utenti dei dati sull’uso sicuro in un ambiente di elaborazione protetto.

E’ possibile partecipare alla consultazione entro il 28 febbraio 2025 visitando il sito di progetto presso il seguente LINK.

Inoltre, lo scorso 30 gennaio 2025, durante il forum dei portatori di interesse di TEHDAS2, si è discusso ampiamente del ruolo cruciale di queste linee guida e specifiche tecniche nell’implementazione armonizzata dell’EHDS. L’evento ha visto la partecipazione di esperti, istituzioni e stakeholder, contribuendo ad arricchire il processo di consultazione con approfondimenti rilevanti.

Prossime consultazioni pubbliche

Le prossime consultazioni pubbliche TEHDAS si apriranno a:

  • settembre/ottobre 2025 e porteranno come argomento i “Processi per la gestione dei permessi o la pseudonimizzazione dei dati”,
  • maggio/giugno 2026 e porteranno come argomento la “Collaborazione con i paesi terzi, arricchimento dei dati e informazione dei cittadini”.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
digital health

Consiglio UE: approvato l’EHDS

Il Consiglio dell’UE ha adottato una nuova legge che renderà più facile lo scambio e l’accesso ai dati sanitari a livello europeo, aprendo la strada alla sua entrata in vigore.

Il regolamento sullo Spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space, EHDS) vuole migliorare l’accesso e il controllo dei singoli individui sui propri dati sanitari elettronici personali, consentendo inoltre il riutilizzo di alcuni dati a fini di ricerca e innovazione a beneficio dei pazienti europei. L’EHDS prevede, inoltre, un ambiente di dati specifici per la salute che garantirà l’accesso transfrontaliero ai servizi e ai prodotti sanitari digitali all’interno dell’UE.

L’European Health Data Space – EHDS

Con le nuove regole, le persone avranno un accesso più rapido e semplice ai dati sanitari elettronici, indipendentemente dal fatto che si trovino nel loro Paese o in un altro Stato Membro. Avranno inoltre un maggiore controllo sull’utilizzo di tali dati. I Paesi dell’UE dovranno istituire un’autorità per la salute digitale per attuare le nuove disposizioni.

L’EHDS fornirà inoltre ai ricercatori e ai responsabili politici l’accesso a specifici tipi di dati sanitari anonimizzati e sicuri, consentendo loro di sfruttare il vasto potenziale offerto dai dati sanitari dell’UE per informare la ricerca scientifica, sviluppare trattamenti migliori e migliorare l’assistenza ai pazienti.

Attualmente, il livello di digitalizzazione dei dati sanitari nell’UE varia da uno Stato Membro all’altro, rendendo più difficile la condivisione dei dati attraverso i confini. Il nuovo regolamento prevede che tutti i sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EHR) siano conformi alle specifiche del formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche, garantendo l’interoperabilità a livello europeo.

Il regolamento sarà ora formalmente firmato dal Consiglio e dal Parlamento Europeo. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

Per maggiori informazioni e per accedere al testo del regolamento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce digital health

Al via il Contest “Formazione e Comunicazione Innovativa” 2024

Durante la “Giornata nazionale di formazione HUB – Coesione, Innovazione e Condivisione”, tenutasi il 20 novembre presso la sede di Agenas, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Agenas, il Ministero della Salute e il ProMIS, ha lanciato il Contest “Formazione e Comunicazione Innovativa”, attivo dal 13 dicembre scorso.

Il Contest “Formazione e Comunicazione Innovativa”

La “Giornata nazionale di formazione HUB” è stata un’occasione per presentare la Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali del personale sanitario e socio-sanitario, illustrando gli strumenti necessari per la sua attuazione. L’evento ha incluso due sessioni formative:

  • una dedicata alle evoluzioni normative in sanità digitale e alla gestione dei dati sanitari;
  • l’altra incentrata sull’evoluzione tecnologica e sull’interoperabilità di dati e servizi.

In questo contesto è stato presentato il contest “Formazione e Comunicazione Innovativa”, un’iniziativa rivolta a Regioni e Province Autonome per promuovere progetti innovativi legati al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0).

OBIETTIVI DEL CONTEST

Il contest mira a:

  • Stimolare Regioni e Province Autonome a sviluppare soluzioni formative e comunicative efficaci, sostenibili e replicabili;
  • favorire il dialogo e lo scambio di esperienze, promuovendo la trasferibilità delle soluzioni;
  • avviare un processo di benchmarking positivo tra le diverse realtà territoriali.

Questa iniziativa punta a migliorare le competenze digitali dei professionisti del SSN e a garantire una diffusione uniforme su tutto il territorio nazionale.

Per partecipare, è necessario scaricare e compilare il seguente MODULO inviando la documentazione all’indirizzo e-mail: segreteriatecnicaFSE.ext@governo.it, entro e non oltre il 31/01/2025. Le domande inviate dopo questa data non saranno considerate valide.

Per ulteriori informazioni sulle modalità e le tempistiche di partecipazione, inviare una e-mail al seguente indirizzo: segreteriatecnicaFSE.ext@governo.it.

DOCUMENTI UTILI
Categorie
digital health

EU4Health: bando di gara per il supporto all’uso secondario dei dati in EHDS

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un nuovo bando di gara nell’ambito di EU4Health dal titolo “Support to stakeholders on secondary use of data within the European Health Data Space“.

La chiusura per presentare proposte è fissata al 17 gennaio 2025.

Il nuovo bando per supportare all’uso secondario dei dati in EHDS

La call HADEA/2024/OP/0034 è finalizzato ad assistere i principali stakeholder nell’implementazione dell’utilizzo secondario dei dati sanitari all’interno dello European Health Data Space.

L’iniziativa ha lo scopo di:

  • Sostenere i soggetti coinvolti nell’adozione delle specifiche tecniche e dei requisiti previsti dall’EHDS;
  • Favorire la collaborazione tra gli stakeholder durante l’avvio e la gestione della piattaforma HealthData@EU;
  • Facilitare le procedure di governance relative all’utilizzo secondario dei dati sanitari nel quadro dell’EHDS.

Il budget stimato è di  1.500.000.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship 2024

Due dei tre bandi Flagship di EIT Health per il 2024 sono ora disponibili.

Flagship – The Re-Industrialisation of Europe

Questo bando mira a finanziare iniziative che supportano e completano i principali flussi di lavoro dei 14 progetti approvati nell’ambito del programma IPCEI Med4Cure. Le soluzioni proposte devono avere un alto grado di maturità tecnologica (TRL 7 o superiore) e dimostrare di poter essere lanciate sul mercato entro un anno, garantendo un impatto rapido e duraturo, con prospettive di crescita a lungo termine (5-7 anni) per i progetti IPCEI Med4Cure.

Sono invitati a partecipare consorzi che includano almeno un partner diretto o associato IPCEI Med4Cure, insieme a una PMI, un ente accademico o di ricerca, un fornitore di servizi sanitari, provenienti da almeno due Paesi eleggibili dell’UE o associati a Horizon Europe. La call prevede un cofinanziamento del 50%, con un massimo di 1 milione di euro per progetto.

Flagship – Digital Transformation of Healthcare

Questo bando è volto a promuovere la trasformazione digitale della sanità attraverso lo sviluppo di dispositivi medici digitali e l’implementazione dello Spazio europeo dei dati sanitari. Le proposte dovranno anche affrontare la formazione e lo sviluppo di pazienti, cittadini e professionisti della salute, enfatizzando l’uso e la condivisione dei dati sanitari per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute digital health

Il ToolKit 2.0 di Data Saves Lives per un UE digitale della salute

Data Saves Lives (iniziativa multi-stakeholder) ha realizzato la risorsa toolkit 2.0″. Il kit sviluppato sotto forma di opuscolo digitale mira a fornire ai gruppi di pazienti (“patient communities”) le informazioni e i materiali per avere un dialogo positivo sui dati sanitari con le loro comunità.

Data Saves Lives ha infatti l’obiettivo di migliorare la comprensione di come vengono utilizzati i dati sanitari dei cittadini creando un ambiente affidabile per il dialogo multi-stakeholder sull’uso responsabile e sulle buone pratiche in tutto il mondo.

DATA SAVEs LIVEs E IL TOOLKIT 2.0

Guidato dal Forum europeo dei pazienti (EPF) e dall’Istituto europeo per l’innovazione attraverso i dati sanitari (i~HD), Data Saves Lives condivide informazioni ed esempi di buone pratiche sull’uso dei dati sanitari generando informazioni relative alla condivisione, al percorso e alle misure di salvaguardia dei dati in atto.

Lo sviluppo del toolkit 2.0 ha visto la collaborazione di: MedTech Europa, Novartis, Takeda, EFPIA, Roche e il Fondo europeo per l’intelligenza artificiale (AI) (NEF), mentre il Forum europeo dei pazienti ne mantiene il pieno controllo editoriale.

Il Toolkit è suddiviso in due parti e ha l’obiettivo finale di far capire ai cittadini l’importanza di costruire un’Europa in cui la condivisione affidabile dei dati sostiene la salute e la ricerca scientifica per soddisfare le esigenze dei pazienti stessi e per affrontare le sfide che si propongo ai nostri sistemi sanitari. A tal proposito il Toolkit sottolinea la necessità della condivisione dei dati per combattere le pandemie e alcune malattie come per esempio l’Alzheimer, il cancro della cervice e del colon-retto.

La prima parte spiega come capire e comunicare il potere dei dati sanitari, oltre ad insegnare ai cittadini l’importanza del ruolo che ricoprono nel riuscire a raggiungere l’obiettivo di un UE digitale della salute. La seconda parte tratta il tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella realtà scientifica e le sue applicazioni, rischi e gli impatti etici sulla società. Infine, il Toolkit fornisce anche alcune indicazioni su come ottenere finanziamenti per i progetti europei.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per visualizzare il Toolkit si prega di cliccare QUI.

Categorie
digital health

Rete eHealth: Linee guida sugli studi e rapporti di imaging medico

Le linee guida relative agli studi e ai rapporti di imaging medico della rete Network eHealth – eHN, costituiscono un esempio recente dell’impegno nella promozione dell’interoperabilità per la condivisione dei dati sanitari nell’Unione Europea. Queste linee guida fungono da fondamenta per la trasmissione transfrontaliera di studi e rapporti di imaging medico attraverso MyHealth@EU, e hanno il potenziale di ispirare iniziative simili a livello europeo e nazionale.

La loro prima versione è il risultato della collaborazione tra progetti dell’UE, contributi degli stakeholder e feedback provenienti dagli Stati membri. È essenziale evidenziare che questa versione costituisce una base solida per futuri miglioramenti, considerando i molteplici aspetti di interesse emersi durante la fase di consultazione.

Le linee guida forniscono indicazioni in merito a:

  • Il caso più verosimile per lo scambio transfrontaliero di studi e rapporti di imaging medico
  • I requisiti aziendali per gli implementatori di sistemi coinvolti nello scambio di studi e rapporti di imaging medico
  • Informazioni supplementari per agevolare l’implementazione della trasmissione di studi e rapporti di imaging medico
  • Una descrizione dettagliata dell’insieme di dati per studi e rapporti di imaging medico, nonché indicazione dei sistemi di codifica
  • Esempi e riferimenti per illustrare possibili modalità di implementazione dell’insieme di dati per studi e rapporti di imaging medico e del relativo processo di scambio

 

Per visualizzare le Linee Guida, si prega di consultare il seguente LINK

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK

 

Categorie
digital health

Scambio sicuro di Dati Sanitari Transfrontalieri con eHealth

L’Infrastruttura dei Servizi Digitali di eHealth (eHDSI) agevola lo scambio sicuro di dati sanitari oltre i confini nazionali, assicurando continuità e sicurezza nelle cure per chi cerca assistenza al di fuori del proprio Paese. Il programma eHDSI, finanziato dal Connecting Europe Facility (CEF), è supportato anche da iniziative CEF-Telecom.

In Finlandia, il servizio nazionale di eHealth Kanta ha istituito servizi sanitari digitali transfrontalieri. I pazienti finlandesi possono accedere alle loro prescrizioni attraverso un Centro dedicato alle ePrescrizioni, mentre il servizio di dispensazione digitale copre tutte le farmacie del Paese. Circa 700 farmacie finlandesi hanno erogato oltre 1.250 ePrescrizioni straniere nel 2020. Nel frattempo, in Croazia, il Punto di Contatto Nazionale per l’eHealth (NCPeH) ha lanciato servizi simili in collaborazione con altri Paesi dell’UE.

In che quadro si inserisce l’eHealth?

L’eHealth riceve ulteriore supporto da progetti e iniziative finanziati dal Terzo health programme e EU4Health. L’Azione Comune TEHDAS sta guidando la creazione di uno Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), consentendo a cittadini, comunità e aziende di accedere in modo sicuro ai dati sanitari ovunque siano archiviati. Le raccomandazioni per l’implementazione dell’EHDS sono state recentemente sviluppate.

L’eHDSI è reso possibile grazie all’istituzione e al funzionamento dei Punti di Contatto Nazionali per l’eHealth (NCPeH), che consentono lo scambio di dati sanitari transfrontalieri, garantendo ai professionisti della salute informazioni essenziali e ai pazienti l’accesso alle cure in Paesi UE diversi dal loro. I programmi di salute UE hanno sostenuto questa iniziativa fin dal 2019, migliorando così la salute europea.

Il programma EU4Health, successore dei precedenti programmi di salute, promuove la salute in Europa finanziando autorità nazionali, organizzazioni sanitarie e altri enti attraverso sovvenzioni e appalti pubblici, contribuendo a un’Europa più sana.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.