AGENAS presenta la Piattaforma Nazionale di Telemedicina
Il prossimo 4 febbraio, dalle ore 10.00 alle 13.00, AGENAS presenterà la Piattaforma Nazionale di Telemedicina in un evento di approfondimento del contesto digitale in ambito sanitario.
Il prossimo 4 febbraio, dalle ore 10.00 alle 13.00, AGENAS presenterà la Piattaforma Nazionale di Telemedicina in un evento di approfondimento del contesto digitale in ambito sanitario.
Al centro del mandato del TAG c’è la consulenza all’OMS/Europa sugli approcci efficaci e innovativi per promuovere la salute delle persone con disabilità.
La guida promuove l’espansione e il rafforzamento delle pratiche di monitoraggio delle disuguaglianze sanitarie al fine di migliorare le politiche sanitarie.
L’OMS ha presentato un nuovo toolkit per supportare i paesi nella trasformazione e modernizzazione dei sistemi di assistenza a lungo termine.
Il documento tecnico intende supportare gli Stati membri nel rafforzamento della gestione della qualità e nella promozione del miglioramento continuo nell’assistenza a lungo termine (LTC).
La nuova piattaforma Clinical Patient Management System 2.0 -CPMS 2.0, consentirà discussioni mediche multidisciplinari e transfrontaliere a distanza sulle malattie rare.
RespiCompass utilizza un insieme di modelli che riescono a simulare le dinamiche delle malattie respiratorie in diversi scenari per migliorare la prevenzione e i processi politici decisionali.
L’evento organizzato dal network coordinato da APRE “ENRICH GLOBAL Health Innovation” si terrà online il prossimo 10 dicembre. Per l’occasione sarà presentata la piattaforma Euro-Mediterranean Hub for R&I.
L’approccio One Health permette di integrare la salute umana, animale, vegetale e ambientale, per poter rispettare Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
JA Xt-EHR lancia una survey per contribuire al Deliverable 9.3: “Requirements for Large-Scale Uptake of Telemedicine Services”, disponibile fino al 10 dicembre 2024.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it