TSI DIGITAL SKILLS TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY – (01.11.2022 – 28.2.2024)

Programma di finanziamento: Technical Support Instrument

Tipologia iniziativa: Flagship technical support instrument – DG REFORM

  • Inception Report_23.12.2022 – Il presente documento costituisce il Report di avvio del progetto “Competenze digitali per aumentare la qualità e la resilienza del sistema sanitario in Italia”. Il progetto mira ad “assistere le autorità nazionali nel migliorare la loro capacità di progettare, sviluppare e attuare le riforme e nel migliorare la loro capacità di preparare, modificare, attuare e rivedere i piani di recupero e resilienza ai sensi del regolamento (UE) 2021/241”, in linea con l’articolo 4 del regolamento TSI. Il report contiene la comprensione dettagliata da parte di Deloitte degli obiettivi dell’incarico, un approccio consolidato al progetto, il piano di lavoro e la mappa degli stakeholder perfezionata, come risultato degli incontri e degli approfondimenti svolti con gli stakeholder del progetto durante la fase di avvio. Include inoltre una panoramica delle competenze digitali nel settore sanitario e dei relativi progetti in corso. Il contenuto di questo report è stato condiviso e concordato tra Deloitte e gli stakeholder della DG REFORM durante la Fase 1 – Inception.
  • Report di analisi della Situazione_03.04.2023 – Il Report di Analisi della situazione fornisce una panoramica dell’attività di Analisi della situazione, riassumendone obiettivi, modalità e principali evidenze emerse inerenti alle iniziative di: comunicazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) realizzate nelle singole Regioni italiane; formazione sulle competenze digitali di tipo generalistico e specifiche sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). L’analisi comprende iniziative presenti in Italia ed ulteriori individuate a livello internazionale.
  • Linee operative di Comunicazione FSE 2.0_07.06.2023 – Il documento intende fornire delle Linee Operative per la comunicazione in ambito FSE 2.0, allo scopo di supportare le Regioni e le PPAA nella predisposizione delle iniziative contenute nei Piani Operativi approvati, fornendo indicazioni da un punto di vista metodologico e operativo, per assicurare, coerentemente con gli obiettivi PNRR, l’omogeneità a livello nazionale. Tali Linee Operative costituiscono uno strumento finalizzato ad accompagnare le singole realtà locali nel proprio percorso di comunicazione sui temi FSE 2.0, sia dal punto di vista della governance e della programmazione complessiva, che proponendo una metodologia comune per l’indirizzo e la costruzione delle singole iniziative di comunicazione.
  • Linee Operative di Formazione FSE 2.0_27.10.2023 – Il documento fornisce delle Linee Operative per la formazione in ambito Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, allo scopo di supportare le Regioni e le Province Autonome nella predisposizione delle iniziative contenute nei Piani Operativi per l’incremento delle competenze digitali che concorrono a supportare il raggiungimento dei macro-obiettivi FSE associati all’investimento 1.3.1 della M6C2 del PNRR.
  • Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali “DIGITAL SKILLD TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”_27.10.2023 – Il documento contiene la strategia operativa di accrescimento delle Competenze Digitali dei professionisti sanitari e sociosanitari. All’interno dei 6 Capitoli del documento è descritto un modello operativo completo per lo sviluppo e la gestione strategica delle Competenze Digitali. Tale modello è definito come Modello del Ciclo di Vita del Digital Upskilling e ha l’ambizione di fornire una solida infrastruttura concettuale di supporto alla realizzazione di un sistema permanente di Educazione in Sanità Digitale (ESD).
  • Studio di fattibilità della Piattaforma a supporto della ESD – Lo Studio di Fattibilità ha l’obiettivo di fornire una guida «laica» per supportate una possibile implementazione informatica per realizzare la Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali. Lo Studio pertanto non entra nel merito delle possibili differenze esistenti fra le regioni in materia di governo, erogazione e monitoraggio di eventuali programmi di sviluppo delle competenze digitali degli operatori sanitari. Ogni regione, grazie al dettaglio al quale è stato sviluppato lo Studio di fattibilità, può utilizzare in maniera agevole il documento per svolgere un’analisi di «fit & gap» fra quanto previsto nello studio, quanto eventualmente già presente all’interno dei Sistemi Informativi regionali per la formazione e le loro eventuali strategie di sviluppo in corso.
  • Action Plan – Il documento di Action Plan si prefigge lo scopo di rendere implementabile e sostenibile la Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali. Esso è strutturato in 7 Work Package (WP) contenenti checklist di azioni concrete, mirate a fornire conoscenze e strumenti a supporto. Inoltre, esso è corredato da un Network Diagram, da un diagramma di Gantt e da una Roadmap, volti a fornire, rispettivamente: (i) una rappresentazione visiva delle interdipendenze tra le azioni dell’Action Plan e il primo Ciclo del Modello a regime.
  • Final report – ENG – Il Report finale del progetto, iniziato nell’ottobre 2022 e durato 18 mesi, illustra le 6 fasi progettuali e la descrizione di ogni fase e dei rispettivi risultati.

Evento finale di disseminazione del progetto “TSI – Digital Skills to Increase Quality and Resilience of The Health System In Italy”- 30.05.2024 L’evento ha l’obiettivo di presentare gli esiti e i prodotti del Progetto, e lanciare i “Regional Skills Partnership”, Partenariati per le competenze di recente approvati dalla Commissione che prevedono collaborazioni multi-stakeholder che mirano a creare opportunità di upskilling e reskilling per le persone in età lavorativa a livello regionale o locale. Scopri di più.

PFN Modulo 8 “Laboratorio “Supporto all’implementazione dei prodotti del progetto TSI DIGITAL SKILLS” – 27.02.2024 Il Modulo 8 “Laboratorio “Supporto all’implementazione dei prodotti del progetto “Digital skills to increase quality and resilience of the health system in Italy”, finanziato a valere sui fondi del TSI – Technical Support Instrument 2021 (DG REFORM – CE), è realizzato nell’ambito del Piano di Formazione Nazionale 2024 del ProMIS e ha il duplice obiettivo di fornire approfondimenti tematici su tutti i prodotti che risultano come esito del progetto Digital Skills per aumentare la qualità e la resilienza del sistema sanitario in Italia e di disseminare i risultati. Scopri di più.

TAIEX TSI “Workshop on Improving the Digital Competences of Healthcare Professionals” – 23.10.2023 L’evento, organizzato dallo strumento di assistenza tecnica e scambio di informazioni della Commissione (TAIEX) e da DG REFORM, si inquadra nell’ambito delle attività previste dalla DG REFORM sulle competenze digitali per la trasformazione digitale dei sistemi sanitari e assistenziali. Scopri di più.

TSI Digital skills – Laboratorio online “Documento strategie di accrescimento delle competenze digitali” – 6.10.2023 Il ProMIS, nell’ambito del Progetto “TSI – Digital Skill”, ha organizzato il Laboratorio ONLINE per discutere– sotto la guida del ProMIS – il documento “Strategia di accrescimento delle competenze digitali” al fine di convenire su eventuali integrazioni/modifiche da apportare. Scopri di più.

Sperimentazione regionale della Strategia generale di accrescimento delle competenze digitali del personale sanitario

Razionale

Al fine di massimizzare gli esiti e i prodotti del Progetto TSI “Digital skills to increase quality and resilience of the health system in Italy”, il Ministero della salute, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), l’Agenas e il ProMIS hanno assunto il compito di capitalizzare i risultati del progetto, promuovendone l’implementazione nei territori regionali e locali.

Per quanto concerne l’implementazione della Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali (Strategia), e relativi strumenti attuativi, in questa sezione viene illustrata l’attività di sperimentazione pilota avviata nel mese di giugno 2024.

La selezione delle 3 Regioni pilota (Emilia Romagna, Marche e Puglia) è avvenuta tramite la Call to Action, lanciata il 15 aprile 2024, destinata alle Regioni aderenti al Tavolo di lavoro “Workforce” del ProMIS.

La governance

A livello nazionale, il 6 giugno 2024, con nota del Ministero della salute, viene istituita la “Cabina di regia per il monitoraggio della sperimentazione della Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali” composta dal Ministero della salute con l’ex DG Prof, in qualità di coordinatore, la ex DG SISS, il DTD, l’Agenas e il ProMIS con il compito di monitorare lo stato di avanzamento delle sperimentazioni regionali della strategia di upskilling digitale dei professionisti sanitari.

A livello regionale, le 3 Regioni hanno attivato il Comitato di sperimentazione regionale al cui interno sono rappresentate anche le relative Aziende sanitarie pilota.

Call to action: Sperimentazione regionale della Strategia generale di accrescimento delle competenze digitali del personale sanitario – scadenza 15 maggio 2024

Il 15 aprile 2024 è stata lanciata la “Call to Action” destinata a Regioni/PPAA che hanno aderito al TAVOLO DI LAVORO WORKFORCE del ProMIS al fine di selezionare le 3 Regioni/PPAA che beneficeranno del supporto di un gruppo di esperti per implementare la Strategia nel proprio contesto regionale/provinciale. Il 15 maggio è stata chiusa la call to action e tra le candidature ricevute sono state selezionate 3 Regioni: Emilia-Romagna, Marche e Puglia.

Pagine dedicate

  • Il Piano di comunicazione nazionale
  • Le Linee di indirizzo regionali sulla comunicazione
  • Action Plan – Il documento di Action Plan si prefigge lo scopo di rendere implementabile e sostenibile la Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali. Esso è strutturato in 7 Work Package (WP) contenenti checklist di azioni concrete, mirate a fornire conoscenze e strumenti a supporto. Inoltre, esso è corredato da un Network Diagram, da un diagramma di Gantt e da una Roadmap, volti a fornire, rispettivamente: (i) una rappresentazione visiva delle interdipendenze tra le azioni dell’Action Plan e il primo Ciclo del Modello a regime.
  • Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali “DIGITAL SKILLD TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”_27.10.2023– Il documento contiene la strategia operativa di accrescimento delle Competenze Digitali dei professionisti sanitari e sociosanitari. All’interno dei 6 Capitoli del documento è descritto un modello operativo completo per lo sviluppo e la gestione strategica delle Competenze Digitali. Tale modello è definito come Modello del Ciclo di Vita del Digital Upskilling e ha l’ambizione di fornire una solida infrastruttura concettuale di supporto alla realizzazione di un sistema permanente di Educazione in Sanità Digitale (ESD).
  • Il Portfolio nazionale delle Competenze Digitali rappresenta l’insieme delle conoscenze, delle competenze e delle abilità che ciascun professionista, iscritto alle Federazioni degli Ordini delle Professioni Sanitarie, deve possedere per poter agire in maniera digitalmente fluente e responsabile la propria professione, in coerenza con l’organizzazione all’interno della quale opera, con il ruolo che riveste all’interno di essa o con le relazioni che con essa sviluppa.

Kick Off Meeting – Sperimentazione regionale della Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali – Bari, 20.09.2024

Si è svolto lo scorso 20 settembre a Bari, il Kick Off Meeting della Sperimentazione regionale della “Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali del personale sanitario”, nell’ambito del Forum Mediterraneo in Sanità 2024, nata dal progetto TSI Digital Skills. Scopri di più

Eventi

News