Categorie
Salute Globale

OMS: pubblicato il report dell’Hub per l’Intelligence su Pandemia ed Epidemie

Nato nel settembre 2021 a Berlino con il sostegno del governo tedesco, il WHO Hub for Pandemic and Epidemic Intelligence dell’OMS rappresenta una risposta concreta alle debolezze emerse a livello globale nella capacità di rilevare, monitorare e gestire le minacce sanitarie. Il suo obiettivo è contribuire a un mondo in cui la sorveglianza collaborativa consenta a Paesi e comunità di ridurre al minimo l’impatto di pandemie ed epidemie.

Il lavoro dell’Hub si inserisce nel quadro dell’OMS per il rafforzamento dell’architettura globale in materia di prevenzione, preparazione, risposta e resilienza (HEPR), e promuove il potenziamento sistematico delle capacità di sorveglianza e collaborazione tra attori nazionali e internazionali, sia del settore sanitario che di altri ambiti.

Dati, tecnologie e collaborazione dell’hub per un’intelligence sanitaria globale

Con una rete che coinvolge oltre 150 Paesi, sei uffici regionali e la sede centrale di Ginevra, l’Hub dell’OMS lavora a stretto contatto con gli Stati membri e gli uffici regionali e nazionali, fornendo supporto concreto alla sorveglianza delle malattie e alla risposta tempestiva alle emergenze sanitarie.

Attraverso un approccio intersettoriale e interdisciplinare, l’Hub crea un ambiente collaborativo in cui innovatori, ricercatori ed esperti condividono tecnologie all’avanguardia e strumenti analitici per rafforzare le capacità decisionali e adattare gli interventi ai bisogni locali, regionali e globali.

Tra gli strumenti sviluppati figura EIOS – Epidemic Intelligence from Open Sources, un sistema di allerta precoce basato sull’intelligenza artificiale che analizza in tempo reale fonti aperte per identificare potenziali minacce alla salute pubblica.

Genomica, simulazione e formazione

Un altro ambito chiave è la sorveglianza genomica, attraverso la rete International Pathogen Surveillance Network (IPSN), che collega oltre 235 organizzazioni e Paesi per ampliare l’accesso all’analisi genetica di virus e agenti patogeni. Un fondo dedicato da 4 milioni di dollari sostiene le attività nei Paesi a basso e medio reddito, favorendo l’equità nell’accesso alle tecnologie.

L’Hub sta inoltre sviluppando una piattaforma digitale avanzata per visualizzare la trasmissione delle malattie e simulare l’impatto delle misure di contenimento. Una volta operativa, la piattaforma offrirà ai decisori politici strumenti concreti per valutare scenari e pianificare risposte efficaci alle emergenze sanitarie.

Un campus per la cooperazione internazionale

Oltre all’innovazione tecnologica, l’Hub promuove attivamente la creazione di partenariati strategici e la co-creazione di soluzioni. La sede di Berlino ospita ogni anno decine di workshop e incontri internazionali, configurandosi come un vero e proprio campus globale per l’intelligence sanitaria, punto di riferimento per la comunità scientifica e per gli attori istituzionali impegnati nella sicurezza sanitaria mondiale.

L’Hub dell’OMS per l’intelligence su pandemia ed epidemie continua a espandere il proprio impatto con l’obiettivo di rafforzare la sorveglianza collaborativa, favorire l’adozione di approcci innovativi, e costruire un sistema globale più sicuro e reattivo di fronte alle future minacce sanitarie.

 

Il Rapporto annuale 2024 dell’Hub OMS è disponibile al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Al via la prima European Cancer Mission Fair di ECHoS

Si terrà a Varsavia, dal 20 al 22 maggio 2025, la prima edizione della European Cancer Mission Fair, promossa dal progetto ECHoS (Establishing Cancer Mission Hubs: Networks and Synergies) in collaborazione con la Commissione Europea. L’appuntamento rappresenta una tappa strategica per l’attuazione della EU Cancer Mission, con l’inaugurazione del primo National Cancer Mission Hub (NCMH) a livello europeo.

Un’agenda strutturata per rafforzare il coordinamento nazionale ed europeo

Il programma della Fair si articola su tre giornate dedicate a temi chiave: il lancio delle infrastrutture nazionali, la partecipazione attiva di cittadini e pazienti, e lo sviluppo di sinergie interprogettuali a livello europeo. L’obiettivo è promuovere un approccio integrato alla cura e alla ricerca sul cancro, fondato sulla cooperazione tra istituzioni, sanità, mondo accademico, società civile e imprese.

  • 20 maggio – Inaugurazione del National Cancer Mission Hub polacco: La giornata inaugurale, in concomitanza con la Giornata dell’Oncologia di Varsavia, sarà ospitata presso Forteca Kręgliccy e si svolgerà su invito. Durante l’evento sarà lanciato ufficialmente il primo National Cancer Mission Hub, che fungerà da centro di coordinamento nazionale per l’implementazione delle strategie della EU Cancer Mission in Polonia.
  • 21 maggio – Focus sul coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni di pazienti: La seconda giornata, ospitata presso il Centralny Dom Technologii, sarà dedicata al coinvolgimento civico e vedrà la partecipazione di relatori internazionali come Rowan Conway (Grantham Research Institute) e Isabel Mestre (City Cancer Challenge – C/Can). Sarà inoltre presentato il European Cancer Pulse Country Report – Poland a cura della European Cancer Organisation, con un confronto aperto con cittadini e pazienti. In programma anche workshop interattivi e spazi espositivi con la presenza di organizzazioni come RAK n’ Roll, OnkoFitka Lidka e la rete europea WECAN.
  • 22 maggio – Verso un ecosistema integrato e centrato sulla persona: La giornata conclusiva, strutturata in due sessioni, sarà focalizzata su Prevenzione, Diagnosi precoce e Qualità della vita. I lavori mirano a promuovere il dialogo tra i settori della sanità, della ricerca, delle istituzioni pubbliche e della società civile per la definizione di modelli replicabili e orientati all’impatto concreto, in coerenza con gli obiettivi dei futuri NCMH.

Le giornate del 21 e 22 maggio si svolgeranno in presenza presso il Centralny Dom Technologii e saranno anche trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del progetto ECHoS

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

AGENDA

Categorie
workforce digital health

Al via il Contest “Formazione e Comunicazione Innovativa” 2024

Durante la “Giornata nazionale di formazione HUB – Coesione, Innovazione e Condivisione”, tenutasi il 20 novembre presso la sede di Agenas, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Agenas, il Ministero della Salute e il ProMIS, ha lanciato il Contest “Formazione e Comunicazione Innovativa”, attivo dal 13 dicembre scorso.

Il Contest “Formazione e Comunicazione Innovativa”

La “Giornata nazionale di formazione HUB” è stata un’occasione per presentare la Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali del personale sanitario e socio-sanitario, illustrando gli strumenti necessari per la sua attuazione. L’evento ha incluso due sessioni formative:

  • una dedicata alle evoluzioni normative in sanità digitale e alla gestione dei dati sanitari;
  • l’altra incentrata sull’evoluzione tecnologica e sull’interoperabilità di dati e servizi.

In questo contesto è stato presentato il contest “Formazione e Comunicazione Innovativa”, un’iniziativa rivolta a Regioni e Province Autonome per promuovere progetti innovativi legati al Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0).

OBIETTIVI DEL CONTEST

Il contest mira a:

  • Stimolare Regioni e Province Autonome a sviluppare soluzioni formative e comunicative efficaci, sostenibili e replicabili;
  • favorire il dialogo e lo scambio di esperienze, promuovendo la trasferibilità delle soluzioni;
  • avviare un processo di benchmarking positivo tra le diverse realtà territoriali.

Questa iniziativa punta a migliorare le competenze digitali dei professionisti del SSN e a garantire una diffusione uniforme su tutto il territorio nazionale.

Per partecipare, è necessario scaricare e compilare il seguente MODULO inviando la documentazione all’indirizzo e-mail: segreteriatecnicaFSE.ext@governo.it, entro e non oltre il 31/01/2025. Le domande inviate dopo questa data non saranno considerate valide.

Per ulteriori informazioni sulle modalità e le tempistiche di partecipazione, inviare una e-mail al seguente indirizzo: segreteriatecnicaFSE.ext@governo.it.

DOCUMENTI UTILI
Categorie
digital health

EDIH Network Summit 2024: gli hubs dell’innovazione digitale a Bruxelles

I prossimi 26 e 27 novembre si terrà a Bruxelles la seconda edizione dell’EDIH Network Summit, evento che riunisce i principali stakeholder della rete dei European Digital Innovation Hubs (EDIH), tra cui rappresentanti di gruppi di lavoro tematici, autorità nazionali ed esperti del settore dell’innovazione digitale europea.

L’evento rappresenta un’importante occasione per discutere temi cruciali legati all’innovazione digitale e affrontare le sfide emergenti, come quelle legate all’intelligenza artificiale.

Il summit offrirà approfondimenti di alto livello su argomenti chiave e favorirà discussioni pratiche attraverso la condivisione di buone pratiche per la trasformazione digitale e soluzioni innovative in settori strategici quali agrifood, edilizia, cybersecurity, salute digitale e smart connectivity.

Tra le attività previste, i partecipanti potranno prendere parte a workshop, tavole rotonde e sessioni di networking, progettati per stimolare la collaborazione e favorire lo scambio di esperienze.

Durante l’evento si terrà inoltre la Cerimonia degli EDIH Network Awards, durante la quale saranno premiate le storie di successo più significative della rete.

Le iscrizioni sono ancora aperte online per il servizio streaming al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.