Categorie
Altro

La sottocommissione per la sanità pubblica al Parlamento Europeo diventa commissione permanente

Lo scorso venerdì (13 dicembre 2024) rispondendo alle aspettative dei cittadini ed in conformità con le priorità del PE per la decima legislatura, i capigruppo politici del Parlamento europeo (tra cui il Presidente Metsola) hanno deciso di potenziare le sottocommissioni per la sicurezza e la difesa e per la sanità pubblica come commissioni permanenti a tutti gli effetti, nonché di creare una commissione speciale sullo scudo democratico e una sugli alloggi.

Parlamento europeo: commissioni e sottocommissioni riguardanti la sanità

Hanno proposto che:

  • la sottocommissione per la Sicurezza e la Difesa (subcommittee on Security and Defence) diventi la commissione permanente per la Sicurezza e la Difesa;
  • la sottocommissione per la Sanità pubblica (subcommittee on Public Health) diventi la commissione permanente per la Sanità pubblica;
  • venga istituita una commissione speciale sullo Scudo della democrazia europea (special committee on European Democracy Shield);
  • venga istituita una commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell’Unione Europea (special committee on Housing Crisis in the European Union);

Lo scorso mercoledì (18 dicembre 2024) i deputati hanno votato a Strasburgo le proposte stabilendo così che le commissioni permanenti saranno composte da 43 membri (ciascuna) mentre quelle speciali saranno composte da 33 membri (ciascuna) ed avranno un mandato di 12 mesi.

I membri delle due commissioni permanenti e delle due commissioni speciali saranno determinati da ciascun gruppo politico e dai deputati non iscritti. La composizione delle commissioni sarà annunciata durante la sessione plenaria del 20-23 gennaio 2025.

Le sottocommissioni per la sicurezza e la difesa e per la sanità pubblica cesseranno di esistere il primo giorno della sessione plenaria di gennaio e tutte e quattro le commissioni saranno formalmente istituite lo stesso giorno. I presidenti e i vicepresidenti di ciascuna commissione saranno eletti nelle rispettive riunioni costitutive.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce comunicazione in salute

ECDC: lanciata la Community Lighthouse

L’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ha lanciato una nuova Community of Practice per la prevenzione e il comportamento nei confronti delle malattie infettive, denominata “Lighthouse”.

La community conta già quasi 400 membri da 29 paesi europei registrati e mira a mettere in contatto professionisti di autorità sanitarie pubbliche, università e istituti di ricerca, nonché organizzazioni della società civile e basate sulla comunità, che utilizzano scienze sociali e comportamentali, indipendentemente dalla loro posizione geografica nell’UE/SEE.

Obiettivi e funzioni dell’ECDC Lighthouse

ECDC Lighthouse consentirà ai professionisti della sanità pubblica e ad altri stakeholder di connettersi, imparare e collaborare per affrontare le sfide nella prevenzione delle malattie infettive da una prospettiva sociale e comportamentale. Ciò include sforzi potenziati per prevenire la resistenza agli antibiotici, le malattie prevenibili con vaccino e le malattie coperte dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Un sondaggio condotto dall’ECDC nel 2021 ha rivelato lacune significative nella capacità di ricerca sociale e comportamentale e disparità geografica nella ricerca comportamentale in tutta l’UE. Inoltre, lo studio ha evidenziato una maggiore dipendenza dalla ricerca quantitativa piuttosto che dalla ricerca comportamentale qualitativa. Infine, il sondaggio ha anche rivelato una scarsa consapevolezza del potenziale valore aggiunto della ricerca sociale e comportamentale nello sviluppo di politiche, programmi e comunicazioni sulla salute pubblica e ha identificato una mancanza di strutture per supportarne l’attuazione.

ECDC Lighthouse mira pertanto a colmare le lacune di conoscenza, supportare la traduzione della ricerca in pratica e consolidare le risposte di salute pubblica dell’UE/SEE attraverso l’integrazione delle scienze sociali e comportamentali nella politica e nella pratica. Basandosi sull’esperienza dell’ECDC in epidemiologia e microbiologia, Lighthouse integrerà le scienze sociali e comportamentali come prospettiva critica nella prevenzione e nella risposta alle malattie infettive.

La Community fornirà inoltre un ambiente virtuale collaborativo in cui i professionisti che lavorano nella prevenzione delle malattie infettive nei paesi UE/SEE potranno interagire con i colleghi, condividere esperienze e accedere alle risorse. Le funzionalità della piattaforma includono sessioni di formazione online, webinar, discussioni condotte da esperti e opportunità di apprendimento peer-to-peer progettate per sviluppare competenze e guidare l’innovazione.

L’obiettivo dell’ECDC è costruire una rete dinamica e interdisciplinare che dia potere ai suoi membri e rafforzi la resilienza collettiva dell’UE alle minacce delle malattie infettive. Attraverso partnership con le autorità sanitarie pubbliche nazionali, le agenzie dell’UE e le organizzazioni sanitarie internazionali, l’ECDC mira a posizionare la comunità faro dell’ECDC come parte essenziale della sua visione per un’Europa più sicura e preparata.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health comunicazione in salute lotta contro il cancro

Conferenza europea di sanità pubblica (EPH) 2024

Dal 13 al 15 novembre p.v. a Lisbona, si terrà la 17ª Conferenza europea di sanità pubblica – EPH, un’iniziativa che si propone di scoprire nuovi approcci per il futuro della sanità pubblica in Europa. Le pre-conferenze si terranno, invece, l’11 e il 12 novembre.

La Joint Action NFP4Health, coordinata dal Ministero della Salute e che vede la partecipazione del ProMIS, co-organizza una delle pre-conferenze: “Le migliori pratiche nei progetti a livello europeo che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi delle politiche sanitarie dell’UE”.

la 17esima Conferenza europea di sanità pubblica – EPH

Il tema principale della conferenza EPH 2024 è “Navigare sulle onde della sanità pubblica europea: esplorare un mare di innovazione”, mentre i sottotemi, che saranno al centro delle sessioni plenarie includeranno i seguenti argomenti:

  • Intelligenza artificiale nella sanità pubblica: l’evento esplorerà il modo in cui l’intelligenza artificiale sta trasformando la sorveglianza delle malattie, la fornitura di assistenza sanitaria e il processo decisionale, spingendoci in un’entusiasmante era di innovazione sanitaria.
  • Salute unica – Approccio animale: l’evento discuterà di come un approccio incentrato sugli animali possa rafforzare le strategie di salute pubblica e mitigare le minacce emergenti.
  • Marketing sociale nella sanità pubblica: l’evento esplorerà campagne innovative, strategie digitali e tecniche di coinvolgimento della comunità per promuovere comportamenti più sani.
  • Disuguaglianze nella salute: si discuterà delle strategie innovative che possono essere impiegate per ridurre le disparità e garantire un accesso equo all’assistenza sanitaria.
  • Salute globale: l’evento discuterà di come gli sforzi europei in materia di salute pubblica possano contribuire a soluzioni sanitarie globali, affrontando questioni che superano i confini.

 

Per maggiori informazioni sulla conferenza EPH si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Bruxelles: Al via il programma UNITE per la sanità digitale

Il programma UNITE, lanciato ufficialmente a Bruxelles, è un’iniziativa finanziata con 20 milioni di euro dall’EIT Digital per affrontare il crescente divario digitale nella sanità europea. Selezionato nell’ambito dell’iniziativa Regional Innovation Valleys della Commissione Europea, il progetto quadriennale UNITE riunisce diversi partner in un consorzio volto ad affrontare queste questioni cruciali del sistema sanitario, dall’invecchiamento della popolazione alla carenza di personale, tramite soluzioni digitali innovative.

il programma UNITE

Il programma si propone di sviluppare un ecosistema tecnologico paneuropeo che permetta a startup e piccole e medie imprese (PMI) di implementare soluzioni innovative basate su deep tech, come intelligenza artificiale (IA), analisi dei dati e tecnologie blockchain. Il progetto mira a trasformare l’assistenza sanitaria in Europa rendendola più efficiente e accessibile, soprattutto nelle aree svantaggiate o meno sviluppate digitalmente.

L’UNITE sarà operativo in otto Paesi europei, tra cui Italia, Spagna, Francia, Germania, e si focalizzerà su alcune delle sfide più urgenti della sanità pubblica contemporanea, come l’invecchiamento della popolazione, le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari e la carenza di personale sanitario qualificato. Le tecnologie sviluppate all’interno del programma saranno integrate nei sistemi sanitari regionali per migliorare l’assistenza, ottimizzare la gestione dei dati e facilitare la comunicazione tra le varie istituzioni sanitarie.

Una delle caratteristiche centrali del programma è l’integrazione delle tecnologie in settori chiave come la telemedicina, la gestione remota dei pazienti cronici e l’accesso sicuro ai dati sanitari elettronici. Questo contribuirà a migliorare la qualità delle cure e a ridurre i costi operativi, potenziando la competitività dell’Europa nel campo della sanità digitale globale.

Il progetto UNITE, coordinato da EIT Digital, non solo incentiverà la collaborazione tra vari attori del settore tecnologico e sanitario, ma creerà anche un ponte tra le istituzioni pubbliche, private e accademiche, favorendo l’adozione di soluzioni innovative in un contesto normativo europeo in continua evoluzione. La collaborazione con le PMI consentirà inoltre un’espansione più rapida di queste tecnologie a livello continentale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

DG SANTE: Antonio Parenti nuovo direttore per sanità pubblica, cancro e sicurezza sanitaria

Mercoledì 26 giugno 2024, la Commissione Europea ha annunciato la nomina di Antonio Parenti a direttore per la sanità pubblica, il cancro e la sicurezza sanitaria presso la direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare (DG SANTE). La data di entrata in vigore sarà determinata in seguito.

Il dott. Parenti, attualmente Capo della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, è funzionario della Commissione europea dal 1995. È stato capo della sezione Economia, commercio e sviluppo presso la delegazione dell’UE alle Nazioni Unite a New York, dove ha supervisionato la preparazione della riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla copertura sanitaria universale e ha negoziato una serie di risoluzioni relative alle politiche sanitarie, come la risoluzione sulla salute globale e la politica estera.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Seminario annuale EuroHealthNet 2024

Lunedì 3 giugno 2024, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, ad Utrecht (Paesi Bassi) e online si terrà il seminario annuale 2024 di EuroHealthNet sulla salute mentale.

CONTESTO POLITICO

In un’epoca di cambiamenti tumultuosi, con conflitti ai nostri confini, costi della vita in aumento, crisi climatica e cambiamenti demografici, è cruciale mantenere saldi i nostri obiettivi di salute pubblica a lungo termine. La transizione digitale e verde, insieme ai cambiamenti politici legati alle prossime elezioni europee, aggiungono ulteriore incertezza al futuro. In questo contesto, il Seminario Annuale EuroHealthNet 2024 offre un’importante occasione per calibrare la nostra bussola, facendo il punto sulle più recenti politiche e ricerche sul benessere mentale e sui comportamenti salutari per supportare società più sane, inclusive e sostenibili, anche in tempi di cambiamento.

Le crisi recenti hanno riaffermato l’importanza della salute mentale e del benessere psicosociale, evidenziando come le disuguaglianze continuino a persistere nelle nostre società, impedendo alle persone di vivere vite sane. I comportamenti sanitari sono sempre più influenzati da fattori strutturali e sistemici al di là del controllo individuale, sollevando questioni di giustizia sociale. Nonostante la crescente disponibilità di ricerche e conoscenze, non è sempre chiaro come applicarle, chi ne beneficia e come possano aggiungere valore e migliorare l’efficacia dei sistemi sanitari a tutti i livelli di governance.

Il Seminario annuale EuroHealthNet 2024

Il seminario di EuroHealthNet presenterà nuovi approfondimenti su salute mentale, benessere e comportamenti salutari e su come possono essere applicati per migliorare l’equità sanitaria in Europa. Questo evento rappresenta un’opportunità fondamentale per raccogliere le ultime evidenze e discutere su come queste possano essere utilizzate per affrontare le disuguaglianze sanitarie, promuovendo un approccio integrato che tenga conto delle diverse dimensioni del benessere e della salute.

Partecipare a questo seminario, che si terrà il 3 giugno 2024 presso il Jaarbeurs di Utrecht e anche online, significherà essere parte di un dialogo essenziale per il futuro della salute pubblica in Europa. Gli esperti discuteranno delle sfide e delle opportunità legate alla salute mentale e ai comportamenti salutari, esplorando come le politiche e le pratiche possono essere adattate per affrontare i bisogni emergenti delle popolazioni, specialmente in un’era di incertezza e cambiamento.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Evento “Converging technologies-Towards healthcare of the future”

Le tecnologie convergenti, come le biotecnologie e le nanotecnologie, l’ingegneria, la digitalizzazione e i big data, hanno il potere di trasformare profondamente la sanità del futuro. Relatori provenienti sia dal mondo accademico che da quello politico approfondiranno questi temi ed il loro potenziale impatto durante la Conferenza “La convergenza delle tecnologie che abilitano la ricerca e l’innovazione per l’assistenza sanitaria del futuro”, che si terrà i prossimi 28 e 29 maggio 2024 presso The EGG, Bruxelles.

Il programma sarà quindi un’opportunità per ottenere maggiori informazioni sul potenziale delle tecnologie e degli approcci innovativi per un migliore benessere e salute.

L’evento è promosso dalla Presidenza belga del Consiglio Europeo in collaborazione con la DG RTD della Commissione Europea, ed è coordinata dal Dipartimento per l’Economia, la Scienza e l’Innovazione del governo fiammingo, il Dipartimento di ricerca del servizio pubblico della Vallonia, il Dipartimento per la cura del governo fiammingo e Sciensano.

Per  maggiori informazioni sull’evento, l’agenda e la registrazione, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Esiti dei corsi di formazione OMS/Europa per i manager sanitari

Nel tentativo di affrontare le sfide senza precedenti che i paesi della regione europea dell’OMS stanno vivendo, l’Ufficio europeo dell’OMS, dal 20 al 24 novembre scorsi, ha organizzato la sua prima settimana di capacity building dei Sistemi Sanitari. L’obiettivo principale è stato quello di potenziare i professionisti del settore sanitario, preparandoli ad affrontare le sfide della sanità pubblica in modo efficace, promuovendo la costruzione di sistemi sanitari robusti e resilienti che garantiscano cure di alta qualità per tutti.

I corsi di formazione per LA capacity building dei Sistemi Sanitari

Durante la Settimana di capacity building, sono stati svolti tre corsi di formazione chiave:

  1. Corso di Leadership sulla Sanità Pubblica Europea (seconda edizione): Finalizzato a rafforzare le competenze di leadership dei professionisti della sanità pubblica, il corso ha coinvolto partecipanti provenienti da oltre 30 paesi. Durante le due settimane di formazione (13-24.11.2024), i partecipanti si sono immerse in scenari reali e ipotetici, sviluppando competenze di leadership in innovazione, governance, auto-gestione, crescita professionale e risoluzione dei problemi.
  2. Corso Esecutivo sulla Leadership e Gestione delle Risorse Umane in Sanità (seconda edizione): Rivolto a leader della sanità e responsabili delle politiche, il corso ha coinvolto rappresentanti dell’Iniziativa dei Piccoli Paesi (SCI). I partecipanti, provenienti da 9 paesi SCI, hanno esplorato strategie per pianificare in modo sostenibile il numero e le competenze degli operatori sanitari, sottolineando l’importanza dell’autosufficienza, della collaborazione intersettoriale e del design incentrato sull’essere umano.
  3. Corso sul Finanziamento della Sanità per la Copertura Sanitaria Universale -Barcellona (undicesima edizione): Volto a fornire a responsabili politici le conoscenze e le competenze necessarie per migliorare il finanziamento dei sistemi sanitari, il corso ha permesso ai partecipanti di analizzare opzioni per le riforme nella politica del finanziamento sanitario.

#BuildCapacity4Health

Per maggiori informazioni sulle attività di formazione si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Proroga deadline: Comitato sulle emergenze di sanità

Prorogata la scadenza per presentare la propria candidatura per diventare membro del “Comitato consultivo per le emergenze sanitarie” attraverso il bando “Call for experts for the Advisory Committee on Public Health Emergencies (PHE)” lanciato da DG SANTE (Direttorato generale per la salute e la sicurezza alimentare), che in tal modo intende individuare 16 esperti di diversi settori economici per formare il gruppo multidisciplinare del Comitato istituito l’11 settembre 2023.

Il Comitato svolgerà i compiti di cui agli articoli 23 e 24 del regolamento (UE) 2022/2371, costituendo lo strumento che assisterà gli Stati membri nel determinare formalmente quando si verifica un’emergenza di sanità pubblica, oltre a fornire consulenze sulle misure da adottare in risposta al focolaio e sui tempi per revocarle.

I membri del Comitato avranno un mandato di 5 anni e verranno nominati dal Direttore generale della direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare DG SANTE della CE la quale, al fine di garantire la continuità e il buon funzionamento del gruppo, stilerà anche un elenco di candidati di riserva allo scopo di coprire eventuali sostituti.

INFORMAZIONI SUL BANDO:

Data di apertura: 4 ottobre 2023
Scadenza: 15 dicembre 2023
Dipartimento: Direzione generale Salute e sicurezza alimentare

Per visualizzare la call, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Call for experts: Comitato consultivo sulle emergenze di sanità pubblica

La DG SANTE – Direttorato generale per la salute e la sicurezza alimentare – ha lanciato il bando “Call for experts for the Advisory Committee on Public Health Emergencies (PHE)”per invitare esperti di 16 diversi settori economici a presentare la propria candidatura per far parte del gruppo multidisciplinare costituente il “Comitato consultivo per le emergenze sanitarie”.

IL CONTESTO DEL COMITATO CONSULTIVO:

L’11 settembre 2023 la Commissione ha istituito il “Comitato consultivo per le emergenze sanitarie”, il quale su richiesta della Commissione stessa o del Comitato per la sicurezza sanitaria, svolge i compiti di cui agli articoli 23 e 24 del regolamento (UE) 2022/2371.

La Commissione invita ora gli esperti a candidarsi come membro del PHE, per dar vita allo strumento che assisterà gli Stati membri nel determinare formalmente quando si verifica un’emergenza di sanità pubblica, oltre a fornire consulenze sulle misure da adottare in risposta al focolaio e sui tempi per revocarle.

INFORMAZIONI SUL BANDO:

Data di apertura: 4 ottobre 2023
Scadenza: 15 novembre 2023, 23:59 (CET)
Dipartimento: Direzione generale Salute e sicurezza alimentare

 

Per visualizzare la call, si prega di consultare il seguente LINK.