Categorie
lotta contro il cancro

Together Against Cancer: dialoghi su ricerca e innovazione

Il 17 giugno 2025, la Commissione Europea organizza a Varsavia, in collaborazione con la Presidenza polacca del Consiglio dell’UE, la conferenza ibrida “Together Against Cancer through Research and Innovation”.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto su come la ricerca e l’innovazione possano sostenere gli obiettivi della Missione sul Cancro dell’UE, con particolare attenzione a:

  • Prevenzione: strategie e buone pratiche per ridurre l’incidenza della malattia;
  • diagnosi precoce: tecnologie emergenti e approcci integrati;
  • qualità della vita: supporto ai pazienti durante e dopo le cure.

Parteciperanno esperti del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, professionisti sanitari, cittadini, policy maker e organizzazioni attive nel settore. Durante l’evento si esploreranno inoltre le sinergie tra i programmi europei, come Horizon Europe, EU4Health e Digital Europe, e si offrirà una panoramica sulle opportunità di finanziamento e sulle iniziative in corso.

L’evento sarà strutturato in sessioni plenarie, tavole rotonde e momenti di dialogo con stakeholder chiave a livello europeo.

Per registrarsi all’evento online si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Consiglio dell’Unione europea: Primo Summit UE sulla prevenzione del cancro

Il 27 maggio 2025, Varsavia ha ospitato il primo Summit europeo sulla prevenzione del cancro, organizzato nell’ambito della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione europea, uno degli eventi tematici sul cancro più importanti in Europa.

L’iniziativa si inserisce tra le attività del Piano europeo di lotta contro il cancro e del programma EU4Health, e ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali per rafforzare la cooperazione e promuovere strategie efficaci di prevenzione oncologica. All’incontro hanno partecipato rappresentanti di rilievo della salute pubblica europea, tra cui i Ministri della Salute di Polonia e Cipro, esponenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dell’OCSE, della Commissione Europea e di istituti di ricerca.

il primo Summit europeo sulla prevenzione del cancro

Il summit ha evidenziato il ruolo centrale della prevenzione primaria e secondaria e la necessità di rafforzare l’alfabetizzazione sanitaria, ampliare l’accesso agli screening e contrastare le disuguaglianze. Nel dibattito tra esperti e istituzioni, è emersa particolare attenzione allo screening per il tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le donne in Europa, con tassi di adesione ancora insoddisfacenti.

È stato inoltre annunciato il nuovo Laboratorio di Prevenzione Primaria e Politiche Sanitarie presso l’Istituto Nazionale di Oncologia, volto a promuovere un approccio integrato che includa ricerca, formazione e riforma normativa. L’evento ha confermato l’impegno degli Stati membri per un’azione coordinata e strutturata nella lotta contro il cancro in Europa.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Evento di Disseminazione CSA QUANTUM – ecosistema dei dati sanitari

Il 9 e 10 aprile 2025, presso l’Hotel The Building di Roma, si terrà un importante evento di divulgazione del progetto QUANTUM, nell’ambito dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS).

L’evento, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – UCSC, riunirà diversi gruppi di stakeholder per discutere dell’importanza dei dati sanitari di qualità. L’evento riunirà dunque ricercatori, innovatori, responsabili politici, autorità per i dati sanitari, pazienti e professionisti, per evidenziare i vantaggi dell’utilizzo di un marchio di qualità per i dati sanitari da diverse prospettive.

Panoramica evento QUANTUM:
  • Giorno 1 (9 aprile 2025):
    Il primo giorno prevede i saluti di benvenuto, una panoramica del progetto QUANTUM e dei suoi risultati e una tavola rotonda sul valore del marchio di qualità dei dati. Alla tavola rotonda parteciperanno esperti di varie organizzazioni, tra cui Charité, EOSC e FINDATA.
  • Giorno 2 (10 aprile 2025):
    Il secondo giorno si concentrerà sul futuro della qualità dei dati all’interno dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari con una tavola rotonda a cui parteciperanno leader di istituzioni pubbliche, enti privati, organizzazioni di ricerca e reti, tra cui il comitato direttivo della CoP EHDS2 e l’SG2, EFPIA GDI. Si terrà una sessione interattiva guidata da UCSC, seguita da una tavola rotonda sui risultati con i leader dei Work Package. L’evento si concluderà con le osservazioni di chiusura e una sintesi dei principali risultati ottenuti.

 

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente LINK. I posti sono limitati, e le registrazioni rimarranno aperte fino a esaurimento dei posti. Non sarà possibile seguire l’evento da remoto.

Per scaricare l’agenda si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Presidenza Polacca: conferenza sull’inclusione delle persone con disabilità

L’11 aprile 2025 si terrà a Varsavia la conferenza “Social inclusion and independent living for people with disabilities in the European Union”, un incontro di alto livello dedicato alle tematiche dell’inclusione sociale e dell’autonomia delle persone con disabilità.

L’evento, organizzato dal Ministero della Famiglia, del Lavoro e delle Politiche Sociali della Polonia, si inserisce nel quadro delle priorità della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea, che punta a rafforzare il coordinamento europeo sulle politiche sociali e sull’accessibilità.

I temi della conferenza DELLA PRESIDENZA POLACCA

Alla conferenza parteciperanno i Segretari di Stato dei Paesi membri dell’UE, rappresentanti della Commissione Europea e il rappresentante governativo per le Persone con Disabilità in Polonia, Łukasz Krason.

Le discussioni tematiche saranno suddivise in due blocchi principali:

  • Consapevolezza pubblica sulle condizioni di vita delle persone con disabilità e sulle sfide che affrontano quotidianamente.
  • Inclusione e indipendenza: focus su mercato del lavoro, occupazione, accessibilità e politiche di supporto per favorire la vita indipendente.
Un impegno europeo per l’inclusione

L’evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra gli Stati membri sulle politiche di inclusione, prevenzione della discriminazione e accessibilità. L’obiettivo della presidenza polacca è costruire un’Europa più equa e inclusiva, in linea con la Strategia dell’UE per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

Commissione UE: Evento “Lo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS)”

Il 18 marzo 2025 la Commissione europea terrà, con la Presidenza polacca del Consiglio, l’evento “Lo spazio europeo dei dati sanitari (EHDS): Unlocking Europe’s Health Data Future Together” sull’adozione e la pubblicazione del regolamento per lo spazio europeo dei dati sanitari (The European Health Data Space (EHDS)) così da poter sottolineare il potenziale di trasformazione dell’EHDS per l’assistenza sanitaria. Verrà evidenziato come una visione europea condivisa per i dati sanitari e possa fornire una miglior assistenza sanitaria.

Cos’è il regolamento EHDS

Il regolamento EHDS è un’iniziativa chiave nell’ambito dell’Unione europea della salute e della strategia sui dati, che consente una condivisione sicura dei dati sanitari, promuove l’innovazione e crea un mercato unificato della salute digitale. Inoltre, rafforza la competitività dell’Europa nel settore della salute digitale, offrendo nuove opportunità alle imprese.

Questo evento di alto livello sotto la presidenza polacca celebra la sua adozione, riafferma l’impegno per l’attuazione e si basa sulle discussioni EPSCO (Consiglio Occupazione, Politica Sociale, Salute e Consumatori – Employment, Social Policy, Health and Consumer). L’evento evidenzia il potenziale dell’European Health Data Space di trasformare l’assistenza sanitaria, di far progredire una visione europea condivisa dei dati sanitari e di promuovere l’innovazione per il benessere dei cittadini in tutta l’UE.

Dettagli dell’evento
  • 09:00 – 09:45 – Sessione di apertura
  • 09:45 – 11:00 – Panel 1: Le promesse dell’EHDS – un’iniziativa centrata sul paziente e i benefici per i cittadini europei
  • 11:00 – 11:15 – Pausa
  • 11:15 – 12:30 – Panel 2: Creare fiducia: privacy, sicurezza e coinvolgimento dei pazienti
  • 12:30 – 13:30 – Pausa
  • 13:30 – 14:45 – Panel 3: Le promesse dell’EHDS – Promuovere l’innovazione e la competitività nel settore sanitario
  • 14:45 – 15:00 – Pausa
  • 15:00 – 16:00 – Sessione conclusiva

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

Evento Online: Il ruolo della fiducia per contrastare la disinformazione nei sistemi sanitari

Martedì 4 febbraio 2025, dalle 13:00 alle 14:00 (CET), si terrà un incontro online intitolato “Countering misinformation and disinformation: the role of trust in health systems”.

DETTAGLI EVENTO

L’evento parlerà di come contrastare la disinformazione con un focus sul ruolo della fiducia nei sistemi sanitari.

La fiducia nei sistemi sanitari è profondamente fragile. La proliferazione della disinformazione rappresenta una minaccia esistenziale per i sistemi sanitari globali e ha contribuito ad aumentare riserve nei confronti dei vaccini e a minare gli sforzi della sanità pubblica.

L’evento cercherà di rispondere alle seguenti domande:

  • Come si può contrastare la disinformazione nei sistemi sanitari?
  • Come monitorare al meglio i flussi e l’impatto della disinformazione?
  • Che ruolo ha la fiducia in questo settore?

Relatori:

  • Rachel Greenley, London School of Hygiene and Tropical Medicine
  • Svitlana Nidzvetska, Kyiv Mohila Academy, Ucraina
  • Sheena Cruickshank, University of Manchester & Independent SAGE, Regno Unito
  • Yuxi Wang, French Institute for Demographic Studies (INED), Italia

Moderatori:

  • Martin McKee (London School of Hygiene and Tropical Medicine)
  • Erica Richardson (European Observatory on Health Systems and Policies)

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Documenti utili

Sintesi ProMIS_Contrastare la disinformazione il ruolo della fiducia nei sistemi sanitari

Categorie
Altro

Evento IHI: il ruolo dei Contributing Partners nei progetti di innovazione sanitaria

L’Innovative Health Initiative (IHI) organizza il webinar “Everything you need to know about IHI Contributing Partners”, che si terrà il 30 gennaio 2025, dalle ore 14:30 alle 15:30 CET.

L’evento, gratuito e aperto al pubblico, approfondirà il ruolo dei Contributing Partners all’interno dei progetti finanziati dall’IHI, fornendo una guida pratica a chi desidera partecipare.

IL CONTRIBUTO DEI PARTNER NELLA RICERCA SANITARIA

I Contributing Partners svolgono un ruolo fondamentale nei progetti di innovazione sanitaria finanziati dall’IHI, apportando competenze, risorse e cofinanziamenti per supportare lo sviluppo di soluzioni avanzate. Durante il webinar saranno trattati i seguenti temi:

  • Chi può diventare un Contributing Partner e quali vantaggi comporti
  • Requisiti e modalità di partecipazione ai bandi IHI
  • Esperienze pratiche di partner già coinvolti in progetti di successo

Il webinar rappresenta un’opportunità per comprendere meglio le dinamiche dei progetti IHI e per facilitare la creazione di nuove collaborazioni nel settore della salute.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Evento: Healthy Living in a Healthy Environment

Il prossimo 10 dicembre, dalle 11:00 alle 13:00, si svolgerà online l’evento organizzato dal network tematico internazionale coordinato da APRE “ENRICH GLOBAL Health Innovation”.

L’Evento “Healthy Living in a Healthy Environment”

Si tratta del 3° International Experts Forum & Policy Dialogue organizzato dal network sul tema Healthy Living in a Healthy Environment, che riunirà ricercatori, innovatori, decisori politici e stakeholder internazionali per:

  • Discutere: strategie a sostegno dell’Ambiente e della salute umana.
  • Condividere: best practice e iniziative internazionali sul tema, in particolare dall’UE e dal bacino del Mediterraneo.
  • Connettere: costruire ponti tra discipline e regioni per una più forte collaborazione in materia di Ricerca e Innovazione.

L’evento sarà l’occasione per presentare anche la nuova piattaforma Euro-Mediterranean Hub for R&I, progettata per promuovere la collaborazione, l’innovazione e lo sviluppo nell’intera regione del Mediterraneo, in materia di cambiamento climatico, energie rinnovabili e salute.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

CEF Digital: primo evento del Programma Connecting Europe Facility Digital

Il prossimo 17 ottobre a Bruxelles dalle ore 08:00 alle ore 17:00 si svolgerà presso l’Albert Borschette Conference Centre la prima community conference del Programma CEF Digital.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

1st CEF Digital Community Event

La conferenza rappresenta un’opportunità per presentare tutti i progetti finanziati nell’ambito del Programma CEF Digital e, data la presenza dei principali attori del programma, agevolare la condivisione di esperienze, individuare le esigenze di collaborazione, rafforzare le sinergie e contribuire a massimizzare l’impatto del programma sugli obiettivi strategici.

L’occasione sarà importante anche per introdurre nuovi spunti di riflessione sulle future politiche e sugli investimenti in materia di connettività, come indicato nel Libro bianco “Come padroneggiare le esigenze delle infrastrutture digitali in Europa?” che delinea gli scenari e cerca di fornire contributi per informare le future proposte della Commissione nel settore delle infrastrutture digitali.

La mattinata sarà dedicata alla presentazione degli obiettivi comuni dei progetti, con lo scopo di identificare possibili sinergie, mentre nel pomeriggio l’attenzione si sposterà sull’esplorazione delle opzioni di finanziamento per le infrastrutture di connettività.

Inoltre, il 16 ed il 18 di ottobre, con lo stesso obiettivo di costruire e rafforzare i legami all’interno della comunità CEF digital, saranno organizzati altri due eventi complementari sul tema del 5G:

  • 16 Ottobre: evento cluster dedicato ai corridoi transfrontalieri 5G.
  • 18 Ottobre: evento cluster dedicato al 5G per le Smart Communities.
Il programma CEF Digital

Il programma CEF Digital ha lo scopo di supportare e catalizzare gli investimenti, sia pubblici che privati, nell’area delle infrastrutture di connettività digitale per il periodo 2021-2027, perché nonostante sia evidente che la trasformazione digitale dell’Europa sia una delle principali sfide del nostro tempo, c’è un significativo divario in termini di investimento.

Il programma CEF digital, insieme ad altri strumenti come ad esempio il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e InvestEU, vuole fornire una risposta a questo problema sostenendo diversi  investimenti destinati a infrastrutture sicure, sicure e sostenibili ad alte prestazioni, come ad esempio le reti Gigabit e 5G in tutta l’UE. Questa azione sarà importante per sostenere la trasformazione digitale dell’Europa, come delineato nella proposta Path to the Digital Decade.

Inoltre, il Programma CEF Digital mira a rafforzare la capacità e la resilienza delle infrastrutture portanti digitali in tutti i territori dell’UE.

Le principali azioni previste sono:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Evento Pact for Skills: “Establishing Regional Skills Partnerships: Lessons Learnt and Success Stories”

Il prossimo 10 ottobre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 si terrà l’evento organizzato a Bruxelles nell’ambito del Patto per le Competenze (Pact for Skills) “Establishing Regional Skills Partnerships: Lessons Learnt and Success Stories”. Questo incontro è parte delle attività di peer learning promosse dalla Commissione Europea per favorire lo scambio di buone pratiche e strategie vincenti tra le regioni europee.

L’Evento “Establishing Regional Skills Partnerships: Lessons Learnt and Success Stories”

L’evento si concentrerà sulle partnership regionali per lo sviluppo delle competenze, uno strumento cruciale per sostenere la crescita economica e l’innovazione, soprattutto nei settori strategici come la sanità. Le partnership regionali sono essenziali per promuovere sinergie tra enti locali, istituzioni formative, imprese e altre parti interessate, con l’obiettivo di migliorare le competenze della forza lavoro e rispondere alle esigenze in evoluzione dei diversi settori professionali.

Il ProMIS, in linea con la sua missione di facilitare la collaborazione interregionale e lo sviluppo di politiche innovative nel settore sanitario, sarà parte attiva di questo evento. Condividerà le proprie esperienze e successi nell’ambito della gestione e dello sviluppo delle competenze nel settore della sanità, mettendo in luce come la collaborazione tra regioni e attori locali possa contribuire a migliorare la preparazione del personale sanitario e affrontare le sfide emergenti.

L’evento rappresenterà un’opportunità preziosa per per apprendere dalle esperienze di altre regioni europee, raccogliere nuovi spunti per ottimizzare le proprie strategie e rafforzare le partnership regionali nel campo delle competenze sanitarie. La partecipazione di ProMIS a questo importante incontro riflette il continuo impegno nel sostenere la qualità e l’innovazione nella sanità, in collaborazione con i principali attori europei.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.