Categorie
Altro digital health workforce

FORUM PA 2025: la trasformazione della Pubblica Amministrazione verso una “PA aumentata”

Il FORUM PA 2025, in programma dal 19 al 21 maggio presso il Palazzo dei Congressi di Roma, si presenta con il tema “Verso una PA aumentata. Persone, Tecnologie, Relazioni”.

L’evento si propone come un punto di incontro per discutere e promuovere la trasformazione della Pubblica Amministrazione italiana attraverso l’integrazione di risorse umane, innovazioni tecnologiche e relazioni collaborative.

Il programma prevede cinque grandi convegni di scenario, ciascuno focalizzato su temi chiave per il futuro della PA:

  • Verso un nuovo lavoro pubblico aumentato
  • La PA tra innovazione e sviluppo sostenibile
  • La costruzione di una nuova capacità amministrativa
  • La competitività del Paese e dei sistemi territoriali
  • Nuovi modelli di governance dell’innovazione

Oltre ai convegni, il FORUM PA 2025 offrirà sessioni formative gratuite, le Academy, rivolte a dirigenti e dipendenti pubblici, su temi come la trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale, l’innovazione organizzativa e la creazione di valore pubblico.

Un’altra iniziativa di rilievo sarà il “Premio PA aumentata”, che premierà progetti innovativi realizzati con l’obiettivo di rendere la PA più pronta a rispondere alle sfide attuali e future.

Il ProMIS al FORUM PA 2025: focus sull’accesso ai fondi europei e il TSI 2026

Tra gli appuntamenti previsti per la giornata del 19 maggio, dalle ore 12:30 alle 13:30, si terrà la sessioneLo sviluppo di una nuova capacità amministrativa nell’accesso ai fondi europei a gestione diretta, le novità del TSI 2026 e un esempio di successo nell’ambito del TSI e dell’accesso ai fondi“.

Durante questo incontro, il Dipartimento per gli Affari Europei della Presidenza del Consiglio dei Ministri presenterà le strategie per migliorare l’accesso ai fondi europei a gestione diretta, con particolare attenzione alle novità introdotte dal Technical Support Instrument (TSI) per il 2026. Sarà inoltre illustrato il progetto “DIGITAL SKILLS TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”, finanziato a valere sul TSI – Technical Support Instrument 2021 (DG REFORM), che ha visto una forte cooperazione tra amministrazioni e stakeholder per rafforzare le competenze digitali nel settore sanitario.

In questo contesto, il ProMIS illustrerà la Strategia Generale di Accrescimento delle Competenze Digitali, uno dei principali prodotti del progetto TSI. La Strategia, promossa dal Ministero della Salute insieme al Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Agenas e ProMIS, si configura come un percorso condiviso tra livello nazionale e regionale per favorire lo sviluppo sistematico delle competenze digitali attraverso l’Educazione Continua in Sanità Digitale. Nel dettaglio verranno illustrate le attività della fase di sperimentazione in atto nelle tre regioni pilota (Emilia-Romagna, Marche e Puglia).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Migliorare i servizi sociali per ridurre le disuguaglianze regionali

I membri del SEDEC hanno discusso e adottato un parere di Declan McDonnell (IE/EA), membro del Galway City Council, su Affrontare le disuguaglianze territoriali migliorando l’accesso ai servizi sociali.

Il parere sottolinea il ruolo fondamentale delle autorità locali nel garantire un accesso equo ai servizi sociali, nonostante sfide come infrastrutture insufficienti, mancanza di professionisti qualificati e vincoli finanziari, soprattutto nelle aree remote.

Affrontare le disuguaglianze territoriali migliorando l’accesso ai servizi sociali

Con questo documento i leader locali sollecitano una strategia di sviluppo regionale integrata che promuova l’inclusione sociale, alloggi a prezzi accessibili, trasporti pubblici migliori e competenze digitali per affrontare queste sfide.

Inoltre, sottolineano la necessità dell’aumentare gli investimenti nelle regioni più povere e remote e includere misure che garantiscano la partecipazione delle comunità vulnerabili all’accesso ai servizi essenziali. La digitalizzazione e la modernizzazione dei servizi e l’uso efficiente dei fondi UE sono fondamentali per gli sforzi volti a ridurre efficacemente la povertà e l’esclusione sociale in tutta l’Unione.

Un altro tema dibattuto dai leader riguarda la crisi dei senzatetto nell’UE. Al centro della discussione il progetto EPOCH Practice, lanciato ufficialmente nel gennaio 2024. Il progetto rappresenta l’ultimo sviluppo degli sforzi derivanti dalla Dichiarazione di Lisbona, che ha creato la Piattaforma europea per la lotta ai senzatetto e di cui il CdR è firmatario, con il Comitato delle regioni (CoR) come partner strategico. Il dibattito ha sottolineato la necessità di approcci innovativi nelle politiche abitative e di inclusione sociale, evidenziando il ruolo cruciale dello scambio di buone pratiche per affrontare le cause strutturali di questo fenomeno.

In ultimo, sono stati discussi anche il nuovo piano di lavoro dell’UE per lo sport 2024-2027 e l’iniziativa SHARE 2.0, che mira a contribuire all’attuazione del piano di lavoro dell’UE e delle sue aree prioritarie: integrità e valori nello sport, dimensione socioeconomica dello sport e ruolo dello sport nella promozione dell’attività fisica. A tal proposito, si ribadisce la necessità di incoraggiare l’attività fisica, tenendo presente che solo un europeo su quattro pratica regolarmente uno sport.

La bozza del parere del SEDEC verrà discussa nella 163ª sessione plenaria del 20-21 novembre 2024.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Strategia sulle competenze BeWell: aperta la consultazione pubblica

Il progetto BeWell è un’iniziativa collaborativa finanziata dal programma Erasmus+, volta ad affrontare le mutevoli esigenze della forza lavoro sanitaria e assistenziale. Riunendo esperti di vari settori, BeWell cerca di sviluppare strategie e strumenti innovativi per supportare e migliorare le competenze professionali in tutta Europa. Il progetto si concentra sull’integrazione delle competenze digitali e verdi nello sviluppo della forza lavoro per preparare meglio i professionisti sanitari e assistenziali alle sfide future.

La Strategia delle competenze per l’aggiornamento e riqualificazione del personale sanitario e assistenziale

La Strategia delle competenze per l’aggiornamento e riqualificazione del personale sanitario e assistenziale in ambito digitale e green viene sviluppata in due fasi.

La prima versione, attualmente aperta alla consultazione fino al 07 novembre 2024, è stata creata dalla partnership del progetto BeWell con lo scopo di ottenere il contributo di una vasta gamma di stakeholder per perfezionare e migliorare l’approccio, gli obiettivi e le raccomandazioni della strategia prima di finalizzare la seconda versione. A seguito di queste fasi di consultazione, la Strategia delle competenze BeWell definirà un quadro completo di attività, dei punti di riferimento e risultati per accompagnare e sostenere le azioni di implementazione di questa prima bozza della Strategia.

La versione finale diventerà, quindi, una sorta di linea guida per tutti gli stakeholder dell’ecosistema sanitario e assistenziale e sarà pubblicata nel giugno 2026.

L’indagine può essere completata sia a titolo personale che per conto di enti, organizzazioni o istituzioni coinvolte nel settore sanitario e nella formazione dei professionisti, operatori sanitari, autorità pubbliche, parti sociali e istituti di ricerca.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Disponibile l’Abstract Book della Conferenza EHMA 2024

Dal 5 al 7 giugno si è tenuta la 29° edizione della Conferenza annuale EHMA dal titolo “Dare forma e gestire ecosistemi sanitari innovativi“, organizzata presso l’Università Politecnica di Bucarest.

l’Abstract Book della Conferenza EHMA 2024

All’evento sono intervenuti in dibattiti e sessioni di approfondimenti esperti, ricercatori e policy maker e sono stati presentati quasi 300 abstract che hanno esplorato i principali aspetti delle evoluzioni dei sistemi sanitari: trasformazione digitale, sostenibilità, evoluzione delle competenze del personale sanitario.

Il ProMIS ha partecipato presentando l’abstract General strategy for improving digital skills of the Italian health workforce che analizza i principali risultati del TSI Digital Skills To Increase Quality And Resilience Of The Health System In Italy.

Per consultare l’Abstract Book della Conferenza EHMA si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Categorie
digital health

Evento finale di disseminazione del progetto TSI – Digital Skills

DG REFORM della Commissioni Europea, Ministero della Salute, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, AGENAS e ProMIS organizzano il prossimo 30 maggio a Roma, presso l’Auditorium del Ministero della Salute, in viale Giorgio Ribotta 5, l’evento finale di disseminazione del Progetto “TSI – Digital Skills to Increase Quality and Resilience of The Health System In Italy”, dalle ore 10.30 alle ore 16:15.

L’evento sarà occasione per presentare gli esiti e i prodotti del progetto, finanziato a valere sul TSI – Technical Support Instrument 2021 (DG REFORM), che ha perseguito i seguenti obiettivi: aumento delle competenze digitali degli operatori sanitari; migliore preparazione degli operatori sanitari per fornire cure sicure e di alta qualità.

Inoltre, con la partecipazione di DG EMPL e DG REGIO della Commissione Europea, nella seconda parte della giornata, saranno lanciati i “Regional Skills Partnership” (Partenariati per le competenze) di recente approvati dalla Commissione stessa. Tali partenariati prevedono collaborazioni multi-stakeholder che mirano a creare opportunità di upskilling e reskilling per le persone (anche professionisti della salute pubblica) in età lavorativa a livello regionale o locale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina dedicata nel sito del ProMIS.

Categorie
digital health

Digital Europe: call “DIGITAL-2024-ADVANCED-SKILLS-06-WOMEN”

I Soggetti interessati hanno tempo fino alle ore 17:00 (CEST) del 29 maggio 2024 per presentare la propria candidatura come risposta alla call del programma DIGITAL “Advanced Digital Skills (DIGITAL-2024-ADVANCED-SKILLS-06)”.

L’azione mira a contrastare il disallineamento di genere nel settore ICT (Information and Communication Technology), come menzionato nel programma Digital Decade Policy, con l’obiettivo di raggiungere 20 milioni di specialisti ICT nell’UE entro il 2030. Le donne sono significativamente sottorappresentate nelle professioni ICT, uno dei settori in più rapida crescita occupazionale. Secondo Eurostat, dal 2012 al 2022 il numero di specialisti ICT nell’UE è aumentato del 57,8%, quasi sette volte l’aumento dell’occupazione totale. Tuttavia, le donne rappresentano solo il 21% dei laureati in ICT e meno del 19% degli specialisti in ICT nell’UE, nonostante il fatto che le ragazze superino i ragazzi nell’alfabetizzazione digitale.

Questo paradosso è affrontato nel Piano d’azione per l’istruzione digitale e nella Dichiarazione ministeriale “Impegno per le donne nel digitale” del 2019, di seguito denominata “Dichiarazione sulle donne nel digitale”. Tuttavia, ad oggi sono stati compiuti pochi progressi. Secondo i dati del 2022, l’81,1% delle persone impiegate come specialisti delle TIC nell’UE erano uomini, contro il 18,9% delle donne. La Romania (25,2%) e la Bulgaria (28,9%) sono gli unici Stati membri in cui la percentuale di donne è superiore al 25%.

Questa azione si propone di:

  • seguire gli sviluppi negli Stati membri per quanto riguarda la Dichiarazione sulle donne nel digitale, e in particolare identificare le migliori pratiche e le iniziative promettenti;
  • creare una rete di competenze e una comunità di stakeholder, in modo che la Commissione rimanga informata sulle migliori pratiche efficaci per incoraggiare e sostenere la partecipazione femminile nell’ICT in tutta Europa. Questo investimento sosterrà un aumento del numero di ragazze e donne che studiano e lavorano nel settore ICT;
  • fornire approfondimenti sul divario di genere nelle professioni ICT nell’UE, raccogliendo informazioni sul divario di genere nelle professioni ICT negli Stati membri, identificando e analizzando le migliori pratiche per affrontarlo;

Grazie a questa call si vogliono ottenere i seguenti risultati:

  • una relazione che identifichi i principali ostacoli per le ragazze e le donne nella scelta di una carriera come specialista ICT e che illustri le azioni pratiche, efficaci e fattibili per aumentare il numero di donne nel settore. Il rapporto dovrebbe anche presentare l’UE in un confronto globale e documentare le migliori pratiche e i fattori di successo dei Paesi UE e non UE con un alto numero di donne in carriera nel settore ICT;
  • una panoramica delle strategie e delle misure nazionali e regionali per attuare la “Dichiarazione sulle donne nel digitale”;
  • un forum per riferire sui progressi e discutere le iniziative relative alla “Dichiarazione sulle donne in digitale”, ad esempio sotto forma di conferenza e atti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

Esiti TAIEX TSI “Workshop on Improving the Digital Competences of Healthcare Professionals”

L’evento, organizzato dallo strumento di assistenza tecnica e scambio di informazioni della Commissione (TAIEX) e da DG REFORM, si inquadra nell’ambito delle attività previste dalla DG REFORM sulle competenze digitali per la trasformazione digitale dei sistemi sanitari e assistenziali.

Il Technical Support Instrument (TSI) è il programma dell’UE che fornisce agli Stati membri competenze tecniche su misura per progettare e attuare le riforme. Il sostegno tecnico viene fornito in un’ampia gamma di settori, tra cui il clima, la transizione digitale e la salute. Gli Stati membri possono inoltre chiedere sostegno per preparare, modificare, attuare e rivedere i loro piani nazionali di ripresa e resilienza nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Il sostegno può concretizzarsi, ad esempio, in consulenze strategiche e giuridiche, in studi, in formazione o in visite di esperti sul campo e non richiede il cofinanziamento da parte degli Stati membri. Può coprire qualsiasi fase del processo di riforma, dalla loro preparazione e progettazione fino allo sviluppo e all’attuazione.

L’INTERVENTO DEL PROMIS

In occasione del workshop il ProMIS ha presentato il lavoro svolto nell’ultimo anno nell’ambito del progetto TSI “DIGITAL SKILLS TO INCREASE QUALITY AND RESILIENCE OF THE HEALTH SYSTEM IN ITALY”.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Video YouTube – L’intervento del ProMIS è disponibile al timestamp (indicato anche nella descrizione video) di 2:05:00.

Presentazione ProMIS

Per accedere a tutti i materiali condivisi, si prega di consultare il seguente LINK.