Categorie
Altro

HaDEA: disponibili gli esiti del webinar “EDIH Network: Grant Management”

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha reso disponibile la registrazione del webinar “EDIH Network: Grant Management”, svoltosi l’11 giugno 2025.

L’incontro è stato dedicato agli aspetti chiave della gestione amministrativa e finanziaria delle sovvenzioni destinate agli European Digital Innovation Hubs (EDIH), nell’ambito del programma Digital Europe. La rete EDIH è una comunità di esperti di tecnologia che collaborano per aiutare e assistere le aziende e le organizzazioni nel loro percorso verso la trasformazione digitale.

Il webinr di HaDEA per l’EDIH Network

Il webinar ha offerto indicazioni pratiche su temi quali la reportistica tecnica e finanziaria, la gestione di modifiche contrattuali (Amendments), i controlli di audit e le migliori pratiche da adottare per garantire una gestione efficiente e conforme delle sovvenzioni europee.

Per accedere alla registrazione del webinar, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

REMINDER! Summer School del ProMIS – Genova, 1-3 luglio 2025

È ancora possibile iscriversi in modalità ONLINE alla 5° edizione della Summer School dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute” organizzata dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS.

L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolgerà in forma ibrida dall’1 al 3 luglio pp.vv., a Genova.

Il programma della 5^ edizione della Summer School del ProMIS

L’obiettivo sarà quello di integrare approcci teorici e pratici per la costruzione di politiche sanitarie basate su evidenze. Le attività saranno centrate sull’analisi di casi studio, esercitazioni simulate e processi di co-creazione per stimolare il confronto tra istituzioni, esperti e stakeholder territoriali.

L’evento rappresenterà un’occasione unica per i partecipanti in quanto verrà data la possibilità di sperimentare dinamiche reali di policy making, analizzare casi studio nazionali e internazionali e co-creare proposte di policy attuabili e sostenibili.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI PLENARIE, trasmesse sul canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni e orari:

  • 1 luglio (14.00 – 16.30) Sessione plenaria introduttiva alla Summer
  • 1 luglio (17.00 – 18.30) Sessione plenaria di approfondimento
  • 3 luglio (09.00 – 13.00) Sessione plenaria: simulazione di policy making

 

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
bandi digital health Salute Globale

Thematic Networks: aperta la call 2025 per le reti tematiche europee

È aperta la call 2025 per la presentazione di proposte di Thematic Networks nell’ambito della EU Health Policy Platform, la piattaforma collaborativa della Commissione europea per il dialogo tra istituzioni e stakeholder in ambito sanitario.

Le proposte potranno essere inviate entro il 22 agosto 2025 alle ore 23:59 (CEST).

Thematic Networks 2025: collaborazione per politiche sanitarie condivise

Le Thematic Networks sono reti di stakeholder attivi su tematiche di salute pubblica, incaricati di redigere una Joint Statement che raccolga proposte, evidenze e raccomandazioni politiche in uno dei seguenti ambiti prioritari:

  • One Health: dialogo integrato tra salute umana, animale, vegetale e ambiente.
  • Salute cardiovascolare: approccio coordinato alle azioni sanitarie.
  • Innovazione e adozione: fiducia in intelligenza artificiale e digital twin in salute e cura.

Sono ammesse anche proposte su altri temi rilevanti di politica sanitaria, purché motivate da solide evidenze. Le proposte saranno valutate dalla Commissione Europea a settembre 2025, quindi sottoposte a voto pubblico sulla piattaforma Agora. Le 3-4 più votate parteciperanno al ciclo ufficiale delle Thematic Networks 2025.

Le organizzazioni selezionate organizzeranno una serie di webinar (dicembre 2025 – aprile 2026) per presentare il proprio lavoro. Le Joint Statements saranno presentate durante l’EU Health Policy Platform Annual Meeting nella primavera 2026.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Social Innovation Forum 2025

Si terrà a Bruxelles, presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, il Social Innovation Forum 2025, in programma per il 1 e 2 ottobre. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo Social Innovation Plus e promosso dal Competence Centre for Social Innovation, con il supporto della Commissione Europea – DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione.

La terza edizione del Forum dell’Innovazione Sociale si concentrerà sul tema “Come costruire società resilienti in tutta l’UE attraverso l’innovazione sociale. Verso un’Europa più forte: investire nelle persone e responsabilizzare i cittadini per il cambiamento sociale attraverso l’FSE+”.

Social Innovation Forum 2025: comunità, inclusione e impatto territoriale

Il Forum esaminerà come l’innovazione sociale possa rafforzare la resilienza, dare potere alle comunità e guidare cambiamenti sostenibili. La conferenza metterà in evidenza come la promozione dell’innovazione nello sviluppo delle competenze, nell’occupazione e nell’inclusione sociale contribuisca a rafforzare la competitività dell’Europa e a costruire un futuro più forte e giusto.

Il Forum sarà un’occasione di confronto e co-creazione tra istituzioni europee, rappresentanti territoriali, organizzazioni del terzo settore e reti attive nel campo dell’innovazione sociale.

Il programma prevede:

  • keynote speech e tavole rotonde con rappresentanti della Commissione UE e stakeholder europei;
  • sessioni parallele con i Community of Practice (CoPs) e la rete ALMA;
  • presentazioni di esperienze di innovazione sociale dai territori;
  • uno “Social Innovation Market” per facilitare networking e scambi tra progetti;
  • una sessione di sintesi dedicata agli apprendimenti emersi dai workshop e alle attività future del network.

La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
bandi Salute Globale

LIFE 2025: Info Days italiani sui bandi europei per ambiente e clima

Il National Contact Point del Programma LIFE 2021-2027 (LIFE NCP IT) – operante presso la  Divisione II “Coordinamento affari europei” della Direzione generale affari europei, internazionali e finanza sostenibile (DG AEIF) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) – in collaborazione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), che gestisce LIFE per conto della Commission europea (CE), organizza i LIFE Info Days Italia 2025, una serie di incontri online dedicati alla presentazione dei bandi LIFE 2025.

LIFE 2025: supporto istituzionale per partecipare ai nuovi bandi

Gli eventi, che si terranno dal 24 al 25 giugno 2025, sono destinati a enti pubblici, imprese, ONG, università e altri attori interessati a sviluppare progetti nei settori:

  • natura e biodiversità;
  • economia circolare;
  • mitigazione e adattamento climatico;
  • transizione energetica.

Ogni sessione fornirà indicazioni tecniche sulle modalità di candidatura, tipologie di progetti ammissibili, criteri di valutazione e novità introdotte nei bandi 2025.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi online tramite la piattaforma dedicata del MASE.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate bandi

PRECISEU: lanciata una EoI a supporto della medicina personalizzata

Aperta la manifestazione d’interesse (Expression of Interest – EoI) lanciata dal progetto europeo PRECISEU, dedicata a rafforzare l’adozione della medicina personalizzata nei sistemi sanitari dei Paesi membri.

PRECISEU punta a connettere gli ecosistemi dell’innovazione in tutta Europa per accelerare il progresso verso un’assistenza sanitaria altamente personalizzata. Questo attraverso il trasferimento di pratiche e soluzioni innovative tra le diverse regioni, con particolare attenzione alla medicina personalizzata e alle terapie avanzate, che utilizzano dati sanitari e medicinali deep-tech.

L’invito è rivolto a soggetti pubblici e privati interessati a contribuire alla definizione di una roadmap condivisa, in vista di una coordinated action su scala europea.

L’iniziativa per implementare la Medicina personalizzata

L’iniziativa mira a coinvolgere regioni, autorità sanitarie, centri di ricerca, cluster e altri attori strategici per la co-creazione di politiche pubbliche e strumenti operativi a sostegno di un approccio personalizzato alla cura e alla prevenzione.

La manifestazione di interesse è un’occasione per mappare i potenziali contributi e le idee innovative relative alla medicina personalizzata. Le organizzazioni e gli individui interessati potranno:

  • Presentare proposte o concetti avanzati nel campo della medicina personalizzata.
  • Offrire competenze e servizi tecnologici.
  • Esplorare opportunità di collaborazione o unirsi a consorzi già esistenti.
  • Partecipare a attività di mentoring e matchmaking, per un supporto mirato alla realizzazione di progetti concreti.

Le EoIs selezionate avranno accesso a un programma di sostegno all’innovazione su misura che comprende:

  • Mentoring e Funnelling: mentoring di esperti per affinare le idee, identificare le opportunità di finanziamento e costruire consorzi forti ed equilibrati tra le regioni.
  • Eventi di matchmaking: intermediazione e networking che mettono in contatto le parti interessate per formare consorzi interregionali competitivi.
  • Supporto alla preparazione delle proposte: guida pratica allo sviluppo di modelli di business, alla comprensione delle sfide del mercato e delle normative, ai diritti di proprietà intellettuale, alla creazione di team e alla valutazione dell’impatto (ad esempio, genere, diversità, economia).

Le adesioni possono essere presentate online entro il 30 giugno 2025.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

14 GIUGNO: Giornata mondiale dei donatori di sangue

Il 14 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’evento onora i milioni di donatori volontari e non retribuiti che, con un gesto gratuito e consapevole, offrono speranza e possibilità di vita a chi ne ha più bisogno.

donare per rafforzare i sistemi sanitari e salvare vite

La campagna 2025 che porta lo slogan “Give blood, give hope: together we save lives”, è incentrata sul ruolo fondamentale delle donazioni di sangue per garantire sistemi sanitari resilienti ed equi, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito. Il messaggio chiave dell’OMS è chiaro: senza accesso a sangue “sicuro”, non è possibile assicurare un’assistenza sanitaria efficace per tutti.

L’obiettivo della Giornata è:

  • aumentare la consapevolezza sulla necessità di donazioni regolari e sicure;
  • rafforzare i programmi nazionali attraverso il sostegno politico e istituzionale;
  • mobilitare nuovi donatori e fidelizzare quelli già attivi;
  • riconoscere l’impatto salvavita di ogni singola donazione, a vantaggio dei pazienti e della società.

La donazione è semplice e accessibile, ma soggetta a criteri di idoneità:
occorre essere in buona salute, avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, pesare almeno 50 kg ed evitare la donazione in caso di infezioni, trattamenti medici recenti o viaggi in zone endemiche.

Nelle linee guida nazionali per la selezione dei donatori di sangue sono presenti ulteriori criteri di idoneità comportamentale. I criteri potrebbero variare da paese a paese.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute Globale

Vaccini: inaugurato a Siena l’ EVH – European Vaccine Hub

Lo scorso maggio è stato lanciato l’European Vaccines Hub for Pandemic Readiness” (EVH), un centro pan-europeo dedicato allo sviluppo di vaccini contro patogeni a rischio epidemico-pandemico.

Con la firma dell’Accordo di Finanziamento avvenuta il 21 maggio, si compie un passo trasformativo per il rafforzamento della capacità di risposta europea alle emergenze pandemiche. Il progetto EVH è finanziato da HERA (Commissione Europea) attraverso il programma EU4Health, con un contributo fino a 102 milioni di euro.

L’obiettivo è quello di rafforzare la capacità dell’UE di rispondere in modo tempestivo a future crisi sanitarie e potenziare l’autonomia strategica del continente nel settore biofarmaceutico.

L’iniziativa EVH

L’iniziativa nasce dalla lezione della pandemia di COVID-19 e intende garantire che l’Europa sia pronta a produrre rapidamente vaccini e medicinali essenziali in caso di nuove emergenze.

L’Hub rivoluzionerà lo sviluppo dei vaccini grazie a una struttura agile e decentralizzata. Organizzerà la ricerca collaborativa a livello europeo, garantirà la sostenibilità e la prosecuzione delle attività oltre il finanziamento iniziale. L’obiettivo finale è rafforzare la capacità dell’Europa di proteggere i cittadini e sostenere l’economia di fronte a minacce sanitarie globali.

L’EVH si concentrerà su una serie di azioni prioritarie, tra cui:

  • Accelerare lo sviluppo dei vaccini a meno di quattro mesi dall’identificazione della sequenza genomica di un patogeno.
  • Avviare una strategia di vaccini prototipo basata su tecnologie di piattaforma all’avanguardia.
  • Valorizzare risorse pubbliche e private.
  • Promuovere studi preclinici, studi di Fase I/II e studi con modelli di infezione umana controllata (CHIM).
  • Offrire accesso diretto a impianti di produzione di vaccini, siti per trial clinici, laboratori analitici, trasferimenti tecnologici e produzione ampliata tramite partnership con l’industria.

Il consorzio EVH è composto da un Comitato Direttivo per le decisioni strategiche e un Team di Coordinamento per la gestione operativa. Inoltre, conta 11 beneficiari e 13 entità affiliate ed associate, provenienti da 7 Paesi europei, tra cui istituzioni leader nello sviluppo di vaccini e responsabili della preparazione anti-pandemica nei rispettivi paesi. Il progetto è coordinato dalla Sclavo Vaccines Association ETS (SVA), organizzazione no-profit con sede a Siena impegnata nella ricerca e nello sviluppo di vaccini, e vede la partecipazione della Fondazione Biotecnopolo di Siena e dell’Università di Siena.

L’Hub sarà sostenuto finanziariamente anche attraverso InvestEU e programmi sanitari europei, con un approccio collaborativo che coinvolgerà Stati membri e attori privati del settore vaccini.

La struttura e gli obiettivi

L’EVH si concentrerà sullo sviluppo di vaccini contro patogeni a rischio di infezioni epidemico-pandemiche. La sua struttura si articola in quattro aree strategiche:

  1. scoperta e sviluppo di tecnologie per vaccini ed anticorpi monoclonali, guidata dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena (Italia);
  2. studi pre-clinici, a cura dell’Istituto Pasteur (Francia);
  3. studi clinici, gestiti da Vaccinopolis (UAntwerpen, Belgio)
  4. produzione, coordinata da DZIF e ZEPAI (Germania).

Grazie a questa organizzazione, il progetto EVH contribuirà alla creazione di un sistema integrato di ricerca e sviluppo vaccinale in Europa, assicurando un efficace coordinamento dei programmi nazionali ed una rapida ed efficace risposta alle future emergenze pandemiche.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

REMINDER! Summer School del ProMIS – Genova, 1-3 luglio 2025

È ancora possibile iscriversi in modalità ONLINE alla 5° edizione della Summer School dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute” organizzata dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS.

L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolgerà in forma ibrida dall’1 al 3 luglio pp.vv., a Genova.

Il programma della 5^ edizione della Summer School del ProMIS

L’obiettivo sarà quello di integrare approcci teorici e pratici per la costruzione di politiche sanitarie basate su evidenze. Le attività saranno centrate sull’analisi di casi studio, esercitazioni simulate e processi di co-creazione per stimolare il confronto tra istituzioni, esperti e stakeholder territoriali.

L’evento rappresenterà un’occasione unica per i partecipanti in quanto verrà data la possibilità di sperimentare dinamiche reali di policy making, analizzare casi studio nazionali e internazionali e co-creare proposte di policy attuabili e sostenibili.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI PLENARIE, trasmesse sul canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni e orari:

  • 1 luglio (14.00 – 16.30) Sessione plenaria introduttiva alla Summer
  • 1 luglio (17.00 – 18.30) Sessione plenaria di approfondimento
  • 3 luglio (09.00 – 13.00) Sessione plenaria: simulazione di policy making

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute Globale

OMS: 15a riunione della Task Force europea Ambiente e Salute – EHTF

Il prossimo 17 giugno 2025, si terrà in modalità online la 15ª riunione della European Environment and Health Task Force (EHTF), organizzata dal Centro Europeo dell’OMS per l’Ambiente e la Salute con sede a Bonn.

L’EHTF è l’organismo intergovernativo responsabile dell’attuazione del Processo Europeo su Ambiente e Salute (EHP), la prima iniziativa internazionale volta a eliminare le minacce ambientali più significative per la salute umana nella Regione Europea dell’OMS.

Obiettivi e temi della riunione EHTF

L’incontro rappresenta un’opportunità per fare il punto sull’attuazione della Dichiarazione di Budapest del 2023 e delineare le priorità strategiche per il periodo 2026–2027. Durante l’evento, i rappresentanti degli Stati membri e delle organizzazioni partner discuteranno:

  • i progressi compiuti nell’attuazione della roadmap della Dichiarazione di Budapest;
  • le linee guida per il nuovo Programma di Lavoro dell’EHTF 2026–2027, con particolare attenzione ai cambiamenti trasformativi necessari per affrontare le sfide ambientali e sanitarie emergenti;
  • l’elezione del nuovo Bureau dell’European Environment and Health Task Force per il mandato 2025–2027;
  • le principali novità nel panorama europeo e globale su ambiente e salute, promuovendo una maggiore collaborazione intersettoriale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.