Categorie
bandi digital health Salute Globale

Thematic Networks: aperta la call 2025 per le reti tematiche europee

È aperta la call 2025 per la presentazione di proposte di Thematic Networks nell’ambito della EU Health Policy Platform, la piattaforma collaborativa della Commissione europea per il dialogo tra istituzioni e stakeholder in ambito sanitario.

Le proposte potranno essere inviate entro il 22 agosto 2025 alle ore 23:59 (CEST).

Thematic Networks 2025: collaborazione per politiche sanitarie condivise

Le Thematic Networks sono reti di stakeholder attivi su tematiche di salute pubblica, incaricati di redigere una Joint Statement che raccolga proposte, evidenze e raccomandazioni politiche in uno dei seguenti ambiti prioritari:

  • One Health: dialogo integrato tra salute umana, animale, vegetale e ambiente.
  • Salute cardiovascolare: approccio coordinato alle azioni sanitarie.
  • Innovazione e adozione: fiducia in intelligenza artificiale e digital twin in salute e cura.

Sono ammesse anche proposte su altri temi rilevanti di politica sanitaria, purché motivate da solide evidenze. Le proposte saranno valutate dalla Commissione Europea a settembre 2025, quindi sottoposte a voto pubblico sulla piattaforma Agora. Le 3-4 più votate parteciperanno al ciclo ufficiale delle Thematic Networks 2025.

Le organizzazioni selezionate organizzeranno una serie di webinar (dicembre 2025 – aprile 2026) per presentare il proprio lavoro. Le Joint Statements saranno presentate durante l’EU Health Policy Platform Annual Meeting nella primavera 2026.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Quattro nuovi Thematic Network per la politica sanitaria

Sono stati scelti i quattro Thematic Network (reti tematiche) 2024 della piattaforma per la politica sanitaria dell’UE (EU Health Policy Platform). Le reti lavoreranno congiuntamente a diverse dichiarazioni fino a novembre.
I Thematic Network 2024

I Thematic Network sono reti temporanee create nella Piattaforma politica sanitaria dell’UE che consentono agli stakeholder sanitari di collaborare e creare sinergie. Gli ultimi quattro Thematic Network selezionate dalla comunità della Piattaforma sono:

  • “Un continuum globale per generazioni sane”, guidato da 6 università di 5 Stati membri dell’UE: Questa rete tematica affronta il problema crescente degli stili di vita non sani e dell’inattività fisica in tutte le età. Proponiamo un approccio multidisciplinare e settoriale che integra prevenzione, personalizzazione, inclusione e interventi digitali per promuovere una vita più sana e combattere le malattie croniche.
  • “Promuovere la medicina di precisione per i pazienti oncologici europei con l’imaging basato sull’intelligenza artificiale”, condotto dalla Società europea di radiologia: Questa rete tematica si basa sull’iniziativa europea per l’imaging del cancro e sull’ecosistema da essa creato e collabora con le parti interessate su una dichiarazione congiunta per ottenere una migliore integrazione dell’imaging basato sull’intelligenza artificiale con altri strumenti e dati diagnostici, con l’obiettivo di portare la diagnostica integrata nella clinica e contribuire così alla piena attuazione del piano europeo di lotta contro il cancro, della missione dell’UE contro il cancro e della salute digitale in Europa.
  • “NLPCGen. Natural Language Processing for Cancer Genomics”, condotto dal Robert Koch Institute: Questa rete tematica mira a sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) e dei metodi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per identificare variazioni genetiche e regioni specifiche associate al cancro dai dati genomici. Svilupperemo strategie per affrontare la sfida di decifrare le funzioni di geni non caratterizzati utilizzando tecniche di apprendimento profondo e algoritmi NLP specializzati, garantendo al contempo l’utilità clinica e l’applicabilità della ricerca.
  • “Verso un piano di coordinamento dell’UE per il cervello” guidato dal Consiglio europeo del cervello: Questa rete tematica mira ad affrontare il peso delle condizioni cerebrali, posizionando la salute del cervello e il capitale cerebrale come orientamenti politici fondamentali e molto necessari per la salute, la società e la ricerca nell’UE. Unendo le parti interessate della più ampia comunità cerebrale, questa iniziativa è destinata a sviluppare raccomandazioni politiche per un piano europeo completo per la salute del cervello, la ricerca e l’innovazione per migliorare la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la cura dei disturbi cerebrali, promuovendo un’Europa più sana e innovativa.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

EU Health Policy Platform: nuove sessioni di formazione

La Piattaforma europea per le politiche sanitarie (EU Health Policy Platform) è una comunità interattiva di quasi 7000 membri in cui gli attori del settore possono scambiare informazioni, promuovere le loro iniziative, co-organizzare webinar, creare reti e partecipare alle reti tematiche.

In questa cornice, i seguenti eventi formativi ed informativi sono aperti alla partecipazione:

  1. Sfruttare al meglio le funzionalità della Piattaforma europea per le politiche sanitarie – formazione per i membri della Piattaforma – 10 settembre 2024 alle 11.00 CEST.
  2. Come co-organizzare un webinar dal vivo con il team di gestione della Piattaforma europea per le politiche sanitarie? – 17 settembre 2024 alle 11.00 CEST.
  3. Creare e gestire la propria rete nella Piattaforma per le politiche sanitarie – passi fondamentali per i membri della Piattaforma – 1 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.
  4. Ottenere il massimo dalla propria rete nella Piattaforma europea per le politiche sanitarie – formazione per moderatori di rete – 8 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.
  5. Q&A – il team di gestione della Piattaforma risponde a domande tecniche – 15 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.

 

Per maggiori informazioni sulle sessioni EU Health Policy Platform si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce digital health

Webinar sulle sfide e prospettive future per i professionisti sanitari

Il team della EU Health Policy Platform della DG SANTE della Commissione europea organizza, con il supporto di AGENAS, ha organizzato il 26 gennaio 2024 – dalle 10:00 alle 12:00 – il webinar “Health workforce challenges: ways forward for policy making, per discutere in merito alle raccomandazioni politiche rilevanti sviluppate sulla base dei risultati ottenuti all’interno del cluster “Health Workforce Projects” e lanciare un appello per tradurle in azione.

Questa iniziativa mirava a plasmare il futuro del personale sanitario in Europa, garantendo un approccio sostenibile e adeguato alle sfide emergenti nel settore della salute.

Il personale sanitario, infatti, rappresenta il cuore pulsante di ogni sistema sanitario, poiché nessun sistema può funzionare ed essere sostenibile senza dei professionisti sanitari preparati alle sfide odierne. La domanda globale e regionale di operatori sanitari è destinata a crescere nei prossimi decenni, a causa dell’invecchiamento della popolazione, di fattori epidemiologici e di altri elementi emergenti. Questo sviluppo pone alcune sfide per i responsabili delle politiche in termini di disponibilità, definizione della giusta combinazione di competenze e condizioni di lavoro per i professionisti della salute.

Durante il webinar sono state presentate le sfide affrontate dai seguenti progetti appartenenti al cluster:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Agenda