Categorie
workforce lotta contro il cancro

Competenze digitali, sostenibilità, lotta al cancro: le priorità dell’Osservatorio europeo

L’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie, in collaborazione con i suoi partner istituzionali, ha avviato un nuovo ciclo di eventi formativi online volti a esplorare le sfide e le opportunità emergenti nel campo delle competenze digitali e ambientali del personale sanitario, con un focus specifico sulla prevenzione, l’equità e l’innovazione nella lotta al cancro.

Il ciclo di webinar “Breaking Barriers” si concentra sull’abbattimento degli ostacoli che limitano l’efficacia delle politiche di prevenzione oncologica, l’accesso equo alle cure e la diffusione delle terapie innovative. Questi incontri rappresentano un’importante occasione di confronto tra esperti europei, decisori politici e operatori del settore.

Prossimi appuntamenti delL’OSSERVATORIO NEL ciclo “Breaking Barriers”

I webinar, gratuiti e aperti previa registrazione, offrono uno spazio di dialogo interattivo per approfondire il ruolo delle politiche pubbliche nel promuovere sistemi sanitari più equi, resilienti e innovativi, con un’attenzione crescente alla transizione digitale e green.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
workforce

Strategia sulle competenze BeWell: aperta la consultazione pubblica

Il progetto BeWell è un’iniziativa collaborativa finanziata dal programma Erasmus+, volta ad affrontare le mutevoli esigenze della forza lavoro sanitaria e assistenziale. Riunendo esperti di vari settori, BeWell cerca di sviluppare strategie e strumenti innovativi per supportare e migliorare le competenze professionali in tutta Europa. Il progetto si concentra sull’integrazione delle competenze digitali e verdi nello sviluppo della forza lavoro per preparare meglio i professionisti sanitari e assistenziali alle sfide future.

La Strategia delle competenze per l’aggiornamento e riqualificazione del personale sanitario e assistenziale

La Strategia delle competenze per l’aggiornamento e riqualificazione del personale sanitario e assistenziale in ambito digitale e green viene sviluppata in due fasi.

La prima versione, attualmente aperta alla consultazione fino al 07 novembre 2024, è stata creata dalla partnership del progetto BeWell con lo scopo di ottenere il contributo di una vasta gamma di stakeholder per perfezionare e migliorare l’approccio, gli obiettivi e le raccomandazioni della strategia prima di finalizzare la seconda versione. A seguito di queste fasi di consultazione, la Strategia delle competenze BeWell definirà un quadro completo di attività, dei punti di riferimento e risultati per accompagnare e sostenere le azioni di implementazione di questa prima bozza della Strategia.

La versione finale diventerà, quindi, una sorta di linea guida per tutti gli stakeholder dell’ecosistema sanitario e assistenziale e sarà pubblicata nel giugno 2026.

L’indagine può essere completata sia a titolo personale che per conto di enti, organizzazioni o istituzioni coinvolte nel settore sanitario e nella formazione dei professionisti, operatori sanitari, autorità pubbliche, parti sociali e istituti di ricerca.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

OMS/UE: lanciata l’iniziativa per la crisi del personale sanitario e assistenziale

I problemi che attualmente affliggono i sistemi sanitari della Regione dell’OMS vanno dalla carenza di personale, al suo insufficiente reclutamento e mantenimento, alla migrazione di professionisti sanitari qualificati, alle condizioni di lavoro poco attraenti e allo scarso accesso alle opportunità di sviluppo professionale continuo.

L’iniziativa rientra nell’attuazione del Quadro d’azione sul personale sanitario e assistenziale 2023-2030, lanciato dall’OMS/Europa in occasione della 73a sessione del Comitato regionale dell’OMS per l’Europa e approvato da tutti i 53 Stati membri della regione.

Caratteristiche del quadro d’azione OMS

Il Quadro offre all‘OMS/Europa l’opportunità di impegnarsi proattivamente con gli attori non statali (NSA) per aiutare i Paesi a sviluppare soluzioni efficaci per affrontare le complesse sfide del personale sanitario e per progettare e implementare politiche adeguate in materia. Ciò riflette l’impegno dell’OMS a coinvolgere gli NSA, che possono apportare importanti benefici alla salute pubblica globale e al lavoro dell’OMS nell’adempimento del suo ruolo di direzione e coordinamento.

Gli NSA, che comprendono organizzazioni non governative, associazioni professionali e la rete Youth4Health, sono partner cruciali, dato il loro stretto legame con le comunità e l’esperienza di lavoro con diverse parti della società, tra cui milioni di pazienti e operatori sanitari.

Gli NSA hanno già contribuito alla nuova iniziativa condividendo, ad esempio, i dettagli delle loro attività di ricerca e di advocacy relative a:

  • condizioni di lavoro e soddisfazione professionale di medici e infermieri in formazione
  • qualità della formazione medica e infermieristica universitaria e post-laurea
  • disuguaglianze di genere
  • mobilità globale del personale sanitario
  • assistenti informali nell’assistenza a lungo termine
  • mantenimento e reclutamento di medici di famiglia/medici generici e infermieri

In futuro, gli NSA continueranno a incontrarsi regolarmente con l’OMS/Europa, sviluppando una comunità di apprendimento sulle politiche efficaci per il personale sanitario ed esplorando come il loro lavoro si allinei e possa contribuire ai 5 pilastri del Quadro:

  • Pilastro 1 – Trattenere e reclutare: rispondere alle esigenze degli operatori sanitari e assistenziali
  • Pilastro 2 – Costruire l’offerta: rafforzare l’istruzione e la formazione, le capacità e le competenze
  • Pilastro 3 – Ottimizzare le prestazioni: ridefinire i team e il mix di competenze e utilizzare soluzioni digitali
  • Pilastro 4 – Pianificare: implementare politiche complete per la forza lavoro nel settore sanitario e assistenziale, migliorare i dati e coordinare i diversi stakeholder in linea con le esigenze in continua evoluzione
  • Pilastro 5 – Investire: aumentare e sostenere investimenti pubblici più intelligenti nella forza lavoro nel settore sanitario e assistenziale, che contribuiscono alla crescita economica e alla coesione sociale

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
workforce

Summer School del ProMIS – Cagliari, 2-4 luglio 2024

ProMIS organizza la 4° edizione della Summer School dal titolo “Il valore della Workforce nel sistema salute: l’approccio europeo e la roadmap italiana”. L’attività si terrà a Cagliari ed è prevista per i prossimi 2-3-4 luglio 2024.

Il rinnovato programma 2024 prevede un susseguirsi di attività frontali ed interattive che avranno l’obiettivo di integrare strategie, strumenti e azioni di implementazione, dando largo spazio alle conoscenze e alle esperienze dei partecipanti.

L’evento sarà un’opportunità per co-disegnare una roadmap italiana della workforce nel sistema salute e pianificare iniziative del sistema Paese per contribuire all’implementazione della “Global Health Strategy: better health for all in a changing world (anno 2022)” nel suo Principio Guida: affrontare gli squilibri della forza lavoro e promuovere le competenze.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI “TALK SHOW”, che verranno trasmesse nel canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni ed orari:

  • 3 luglio (09.45 – 11.00) Sessione plenaria “talk show” COMPETENZE
  • 3 luglio (14.45 – 16.00) Sessione plenaria “talk show” STRUMENTI
  • 4 luglio (09.45 – 11.00) Sessione plenaria “talk show” GOVERNANCE

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health workforce

Digital Health: Webinar OMS Europa per ottimizzare il personale sanitario

Il prossimo 6 giugno, l’OMS Europa ospiterà un webinar per esplorare come ottimizzare il lavoro del personale sanitario e assistenziale con i dati e la salute digitale. Si tratta dell’ottavo webinar della serie Decoding Data and Digital Health, che affronta temi di salute digitale per i Paesi della Regione europea dell’OMS.

Decoding Data and Digital Health: informazioni sul webinar dell’OMS Europa

L’evento si svolgerà dalle 14 alle 15 e riunirà esperti internazionali per condividere suggerimenti, strategie, sfide e soluzioni pratiche per ottimizzare la forza lavoro nel settore sanitario e assistenziale attraverso i dati e la sanità digitale. Il gruppo di esperti esplorerà le implicazioni della trasformazione digitale con particolare attenzione alla resilienza, all’efficienza e alla qualità della forza lavoro, nonché al miglioramento delle competenze.

 

Il webinar sarà tenuto in inglese e in russo ed è aperto al pubblico previa registrazione al seguente LINK.

Per maggiori informazioni sul webinar e sulla serie Decoding Data and Digital Health si prega di consultare il seguente LINK.