Categorie
digital health

Medicina personalizzata: prima conferenza EP PerMed

L’11 e 12 febbraio 2025, Berlino ospiterà la prima conferenza EP PerMed sulla ricerca in medicina personalizzata, un evento internazionale che riunirà esperti per discutere i progressi nella ricerca, le metodologie innovative e le sfide legate alla traduzione dei risultati nella pratica clinica.

Un focus sulla medicina personalizzata e le sue applicazioni

La conferenza esplorerà i principali sviluppi scientifici e tecnologici nel campo della medicina personalizzata, con particolare attenzione a:

  • Metodologie innovative, fondamentali per la ricerca e l’applicazione clinica;
  • prevenzione personalizzata, con un approccio mirato a migliorare la salute pubblica;
  • inclusività, concentrandosi su salute femminile e medicina per bambini e adolescenti.

L’obiettivo principale sarà promuovere la collaborazione interdisciplinare e transfrontaliera, elemento essenziale per avanzare nel settore e cogliere le opportunità di finanziamento futuro.

Programma e formato dell’evento

Il programma dei due giorni si focalizzerà inizialmente sugli ambiti della diagnostica, della terapia e degli sviluppi tecnologici; successivamente le discussioni verteranno su come colmare il divario tra ricerca e pratica clinica.

I temi includeranno la gestione dei big data, aspetti etici e legali, e strategie per garantire equità e sostenibilità.

Side event: formazione sulla Ricerca Etica

Il 12 e 13 febbraio 2025, dopo la conferenza, si terrà un Workshop di Formazione sulla Ricerca Etica e l’Integrità. Questo evento è riservato a 25-30 partecipanti selezionati dal comitato organizzativo, con l’obiettivo di favorire uno scambio approfondito tra docenti e partecipanti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
workforce

Evento: Strategia di sviluppo delle competenze per il personale sanitario

IRCCS IRST “Dino Amadori” con il supporto del ProMIS organizzano l’evento “Strategia di sviluppo delle competenze per il personale sanitario: le sfide europee per il futuro”,  che si svolgerà presso l’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – Sala Tison a Meldola (FC) venerdì 18 Ottobre dalle 09.30 alle 13.00.

il background dell’evento

Con 15 milioni di professionisti sanitari coinvolti, un diffuso disallineamento di competenze, e quasi 8 milioni di posti di lavoro interessati dal cambiamento, la forza lavoro europea del settore sanitario sta affrontando notevoli sfide.

Il sistema delle competenze a livello sanitario è un complesso insieme di strategie, processi e metodologie finalizzate a identificare, sviluppare e valutare le competenze del personale nel settore della salute. Questo sistema riveste un ruolo cruciale nell’assicurare la qualità delle cure, la sicurezza del paziente e la sostenibilità del sistema sanitario nel suo complesso.

Le competenze rappresentano un elemento cardine per l’eccellenza nelle prestazioni sanitarie e la loro corretta mappatura, analisi e valutazione sono fondamentali per garantire un personale sanitario altamente qualificato, adattabile e in grado di affrontare le sfide emergenti, anche relative alla crescente importanza delle competenze digitali e green.

L’evento “Strategia di sviluppo delle competenze per il personale sanitario: le sfide europee per il futuro”

L’evento “Strategia di sviluppo delle competenze per il personale sanitario: le sfide europee per il futuro” rappresenta un’importante occasione per affrontare le sfide future del settore sanitario europeo attraverso un dialogo aperto e un confronto di esperienze, così che tutti gli stakeholder coinvolti possano collaborare per progettare un futuro in cui i professionisti sanitari siano pronti ad affrontare le complessità emergenti nel contesto sanitario e sociale.

L’attività ha l’obiettivo di:

  • Promuovere il dialogo tra stakeholder: riunire istituzioni, esperti e operatori del settore per discutere le attuali strategie sul tema delle competenze, in particolare quelle necessarie per la trasformazione digitale, transizione verde e sviluppo delle soft skills.
  • Condividere buone pratiche: presentare risultati e sistemi di competenze derivanti da progetti europei, come Pact for Skills, BeWell Project e TaSHI volti a risolvere le problematiche di upskilling e reskilling e incentivare azioni di “task shifting” .
  • Definire un percorso comune: identificare le direttrici per un approccio integrato e sostenibile nella formazione dei professionisti sanitari a livello europeo, nazionale e regionale.

L’evento è dedicato a professionisti sanitari, ricercatori, policy maker, docenti universitari e studenti. La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite il QR code presente nella locandina.

Per iscriversi all’evento, si prega di cliccare il seguente LINK, per scaricare il programma si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.