Categorie
digital health

Webinar THCS: trasformazione digitale nei sistemi sanitari

Nell’ambito delle attività del Partenariato THCS – Transforming Health and Care Systems, sono in programma due webinar di approfondimento sulle sfide e le opportunità legate alla trasformazione digitale nei sistemi sanitari e sociali. Questi eventi offriranno ai partecipanti l’occasione di conoscere strumenti innovativi per la valutazione della maturità digitale e l’impatto delle tecnologie digitali sulla sanità europea.

I webinar rappresentano un’importante occasione per approfondire il tema della digitalizzazione nella sanità pubblica e comprendere meglio le strategie per la sua implementazione a livello nazionale ed europeo.

Webinar del Partenariato THCS: gli appuntamenti
  • Il primo appuntamento è previsto per il 25 marzo, dalle 11:00 alle 11:45, con il webinar “Digital Maturity Assessment in the Scottish Healthcare System”. Il team Digital Health and Care del Governo scozzese presenterà uno strumento standardizzato per la valutazione della maturità digitale nelle organizzazioni sanitarie e sociali. Attraverso una piattaforma online, questo strumento consente di misurare il livello di digitalizzazione, fornendo indicazioni sui progressi raggiunti e sugli ostacoli che ancora limitano la trasformazione digitale.

Per iscriversi si prega di consultare il seguente LINK.

  • Il secondo appuntamento si terrà il 26 marzo, dalle 14:00 alle 15:30, con il webinar “How the digital health technology assessment can contribute to the transformation of health and social care systems in Europe”. Questo evento esplorerà le sinergie tra THCS e EDiHTA (European Digital Health Technology Assessment), concentrandosi sul ruolo della valutazione delle tecnologie digitali per la salute nella trasformazione dei sistemi sanitari e sociali. Verranno affrontate le sfide metodologiche relative all’implementazione delle Digital Health Technologies (DHT) e alla standardizzazione dei criteri di valutazione a livello europeo.

Per iscriversi si prega di consultare il seguente LINK.

Ciclo di seminari online sulla lotta contro il cancro – 2025

Il ciclo di seminari, promosso da ProMIS e APRE, è dedicato all’analisi delle strategie, delle innovazioni e delle politiche adottate a livello europeo e nazionale per contrastare il cancro. Esperti del settore, ricercatori e rappresentanti istituzionali esploreranno, attraverso workshop tematici, le opportunità offerte dai programmi dell’UE, le connessioni tra iniziative nazionali e comunitarie, i progressi tecnologici per la prevenzione e la diagnosi precoce, oltre agli aspetti legati alla governance, alla qualità dell’assistenza e all’equità nell’accesso ai trattamenti oncologici.

L’iniziativa mira a stimolare il dialogo tra stakeholder, incentivare la condivisione di buone pratiche e potenziare la collaborazione tra enti pubblici, istituzioni accademiche e settore privato, favorendo un approccio integrato per il miglioramento della lotta contro il cancro in Italia e in Europa.

Seminario 1: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

8 aprile 2025, 10:00 – 12:00

 

Orario

Contenuti

Relatore

10:00 – 10:10

Introduzione ai lavori

G. NICOLETTI – Ministero della Salute

10:10 – 10:30

Sinergie tra diversi programmi europei di finanziamento

A.MARINO – HaDEA

10:30 – 10:50

Missione Cancro: Obiettivi e Opportunità 

W.RICCIARDI – Mission Cancer Board

10:50 – 11:10

Piano Europeo di Lotta contro il Cancro: Obiettivi e Opportunità

P.ROUX – DG SANTE

11:10 – 11:30

Presentazione del Country Cancer Profile (focus Italia)

F.COLOMBO – OCSE

11:30 – 11:50

Piano Oncologico Nazionale 2023 – 2027

D.GALEONE – Ministero della Salute

11:50 – 12:00

Q&A e Conclusioni

 

Per informazioni sulle registrazioni e altri dettagli, contattateci a: promisalute.formazione@regione.veneto.it

PROSSIMI INCONTRI

Seminario 2: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Innovazione e Tecnologia al Servizio della Prevenzione e Diagnosi

19 maggio 2025, 10:00 – 12:00

Seminario 3: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Governance e Gestione del Cancro a livello europeo nazionale e regionale

giugno 2025, 10:00 – 12:00

Seminario 4: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Migliorare la qualità delle cure per il cancro (treatment)

settembre 2025, 10:00 – 12:00

Seminario 5: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Garantire l’Accesso Universale a Cure Oncologiche e Ridurre le Disuguaglianze

novembre 2025, 10:00 – 12:00

Categorie
invecchiamento sano e attivo Altro

Evento OMS: “Ageism Scale”, il nuovo modo di misurare l’invecchiamento

Il 3 marzo 2025, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) terrà un webinar per il lancio della WHO Ageism Scale (“Scala dell’ageismo”), un set di metriche progettate per monitorare i livelli di ageismo a livello globale.

Questo strumento mira a illuminare le cause e le conseguenze dell’ageismo e a valutare l’impatto degli interventi volti a ridurlo. Sviluppato nell’ambito della Campagna Globale dell’OMS per Combattere l’Ageismo, rappresenta un passo significativo negli sforzi globali per creare un mondo per tutte le età.

WHO Ageism Scale

L’ageismo è una forma di discriminazione che colpisce persone di tutte le età, con gravi conseguenze sulla salute, il benessere e i diritti umani. A livello globale, una persona su due ha atteggiamenti ageisti nei confronti degli anziani, e in Europa i giovani riferiscono più frequentemente di subire ageismo rispetto ad altre fasce d’età.

La WHO Ageism Scale è stata sviluppata per fornire una misura multidimensionale dell’ageismo, considerando sia la prospettiva di chi lo perpetra sia di chi lo subisce. Questo strumento è stato progettato per produrre punteggi validi e affidabili in diversi contesti nazionali, permettendo confronti tra paesi.

Dettagli del webinar di lancio

Il webinar di lancio si terrà il 3 marzo 2025, dalle 14:30 alle 15:45 CET. Partecipando a questo evento, sarà possibile:

  • Comprendere come la WHO Ageism Scale può essere utilizzata per monitorare i livelli di ageismo.
  • Esplorare le cause e le conseguenze dell’ageismo.
  • Valutare l’efficacia degli interventi progettati per ridurre l’ageismo.

Per maggiori informazioni e per partecipare al webinar, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health cure integrate

Webinar OMS: Rafforzare la telemedicina, pratiche sostenibili e percorsi politici per i sistemi sanitari

Il 26 marzo dalle ore 14.00, l’OMS/Europa e l’OCSE organizzeranno il webinar “Strengthening Telemedicine: Sustainable Practices and Policy Pathways for Health Systems” che esplorerà i quadri, gli strumenti e le migliori pratiche della telemedicina. L’evento discuterà il panorama post-pandemico, le sfide e le raccomandazioni politiche per un accesso equo alla salute digitale.

Assistenza sanitaria accessibile a tutti

L’OMS definisce la telemedicina come l’erogazione di servizi sanitari in cui i pazienti e gli operatori sono separati dalla distanza. La telemedicina si riferisce in particolare ai servizi clinici a distanza. Può includere consultazioni in videoconferenza, test diagnostici a distanza, monitoraggio a distanza dei pazienti o terapie. La telemedicina può contribuire al raggiungimento della copertura sanitaria universale migliorando l’accesso dei pazienti ai servizi sanitari e assistenziali, indipendentemente dal luogo in cui si trovano, rendendola un’opzione accessibile per chi vive in aree remote e per le persone con disabilità.

La telemedicina è stata integrata nella fornitura di assistenza sanitaria fin dalla pandemia di COVID-19, dimostrando la sua capacità di migliorare l’accesso, la continuità delle cure e l’efficienza dei costi. Riconoscendo il potenziale di questo strumento per i sistemi sanitari, gli operatori sanitari e i pazienti, sia l’OMS/Europa che l’OCSE hanno rilasciato risorse a sostegno dell’implementazione della telemedicina.

Il rapporto 2023 sullo stato della salute digitale nella Regione europea dell’OMS ha mostrato che il 78% degli Stati membri della Regione affronta direttamente la telemedicina nelle proprie politiche o strategie. Tuttavia, nonostante l’impatto positivo, l’adozione e la diffusione della telemedicina rimangono disomogenee. Alcune delle sfide sono rappresentate dalla mancanza di linee guida complete a supporto dei servizi di telemedicina.

Garantire a tutte le popolazioni, in particolare ai gruppi vulnerabili, un accesso equo agli strumenti di salute digitale è una priorità fondamentale del piano d’azione regionale per la salute digitale dell’OMS/Europa 2023-2030 e della strategia globale dell’OMS sulla salute digitale 2020-2025.

Il webinar

L’evento del 26.02.2025, della durata di un’ora, inviterà esperti internazionali a discutere il panorama post-pandemico della telemedicina, nonché gli strumenti e le pratiche rilevanti per sostenerne l’uso. I partecipanti potranno partecipare a una sessione di domande e risposte e conoscere i vantaggi e le sfide dell’implementazione della telemedicina, nonché le azioni proposte e le raccomandazioni politiche. 

Il panel di relatori comprende:

  • Camille Oms, Responsabile della telemedicina, Ministero della Salute, Francia
  • Ana Luisa Neves, Direttore dell’Unità di salute digitale globale, Imperial College di Londra
  • Damir Važanić, vicedirettore dell’Istituto croato di medicina d’urgenza.

L’evento sarà tenuto in inglese e in russo. È aperto al pubblico, compresi gli sviluppatori di salute digitale, gli operatori sanitari e assistenziali, i responsabili politici, i ricercatori e i rappresentanti dei gruppi di difesa. Se siete interessati a partecipare, utilizzate il link di registrazione. 

La serie di webinar Decoding Data and Digital Health è sostenuta dalla Commissione europea (DG SANTE) attraverso l’azione “Supporting Member States in the WHO European Region in strengthening health information systems and boosting health data governance”.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Navigare in Horizon Europe: 4 webinar di supporto

Nei mesi di marzo e aprile 2025 la Commissione Europea organizzerà quattro webinar per supportare i partecipanti nell’orientamento all’interno di Horizon Europe, il programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Questi eventi offriranno una panoramica dettagliata sulle fasi cruciali del processo, dalla ricerca di opportunità di finanziamento alla gestione delle sovvenzioni.

I webinar nel dettaglio:
  • Il 13 marzo avrà luogo “Horizon Implementation Day: Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe“, il webinar dedicato all’individuazione delle opportunità di finanziamento disponibili ed alla preparazione di proposte competitive attraverso il Funding & Tenders Portal.
  • Il 20 marzo verranno approfondite procedure per la preparazione della convenzione di sovvenzione ed i requisiti da rispettare nell’ “Horizon Implementation Day: Grant Agreement Preparation in Horizon Europe”.
  • Il 27 marzo, il webinar “Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?” fornirà indicazioni pratiche sulla redazione di proposte per finanziamenti forfettari e le specificità di questo modello.
  • Infine, il 3 aprile è previsto “Horizon Implementation Day: Grant Management in Horizon Europe”, per conoscere nel dettaglio gli strumenti e le strategie per una gestione efficiente dei finanziamenti ottenuti attraverso Horizon Europe.

Questi webinar rappresentano un’opportunità preziosa per chi desidera migliorare la propria capacità di partecipazione ai bandi europei e massimizzare le possibilità di successo nei finanziamenti.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Evento Lancio dei Country Cancer Profiles 2025

Il 3 febbraio 2025 si è tenuto un webinar, organizzato nell’ambito del Registro Europeo delle Disuguaglianze nel Cancro (ECIR), in occasione del lancio della seconda edizione dei Country Cancer Profiles 2025.

I Country Cancer Profiles 2025

Il Registro Europeo delle Disuguaglianze nel Cancro è uno dei dieci pilastri del Piano Europeo di lotta contro il cancro. Il suo obiettivo è identificare tendenze, disparità e disuguaglianze tra gli Stati Membri e le regioni. Questo strumento aiuta i Paesi membri a individuare le lacune e le criticità nella cura e prevenzione del cancro, orientando gli investimenti e le azioni strategiche a livello dell’UE, nazionale e regionale. 

I primi 29 profili nazionali sul cancro sono stati pubblicati nel febbraio 2023. 

L’obiettivo di questo webinar, pertanto, è quello di presentare i risultati principali della nuova edizione dei Profili nazionali sul cancro, compresi nuovi dati e approfondimenti sugli sviluppi della prevenzione e del controllo del cancro a livello nazionale.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Evento di lancio dei CCP 2025 – 03.02.2025, ONLINE – SINTESI ProMIS (ITA)

Categorie
Altro

Evento IHI: il ruolo dei Contributing Partners nei progetti di innovazione sanitaria

L’Innovative Health Initiative (IHI) organizza il webinar “Everything you need to know about IHI Contributing Partners”, che si terrà il 30 gennaio 2025, dalle ore 14:30 alle 15:30 CET.

L’evento, gratuito e aperto al pubblico, approfondirà il ruolo dei Contributing Partners all’interno dei progetti finanziati dall’IHI, fornendo una guida pratica a chi desidera partecipare.

IL CONTRIBUTO DEI PARTNER NELLA RICERCA SANITARIA

I Contributing Partners svolgono un ruolo fondamentale nei progetti di innovazione sanitaria finanziati dall’IHI, apportando competenze, risorse e cofinanziamenti per supportare lo sviluppo di soluzioni avanzate. Durante il webinar saranno trattati i seguenti temi:

  • Chi può diventare un Contributing Partner e quali vantaggi comporti
  • Requisiti e modalità di partecipazione ai bandi IHI
  • Esperienze pratiche di partner già coinvolti in progetti di successo

Il webinar rappresenta un’opportunità per comprendere meglio le dinamiche dei progetti IHI e per facilitare la creazione di nuove collaborazioni nel settore della salute.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

WEBINAR OMS: Understanding and Addressing Digital Determinants of Health

Il 29 gennaio l’OMS/Europa ospiterà un webinar per approfondire il ruolo dei determinanti digitali della salute, il loro impatto sui sistemi sanitari, e come possano influire sulla configurazione di nuove linee politiche in merito.

DETTAGLI DEL WEBINAR

Sarà il 12° webinar della serie Decoding Data and Digital Health, che affronta importanti questioni di salute digitale all’interno della regione europea dell’OMS. I determinanti digitali della salute si riferiscono a fattori radicati nel mondo digitale, come l’accesso a Internet e l’alfabetizzazione digitale, che possono influenzare i risultati sanitari direttamente o indirettamente. Man mano che la tecnologia diventa più integrata nella vita quotidiana, questi determinanti digitali rimodellano le relazioni tra salute e altri fattori sociali, politici o commerciali e possono creare nuovi modi per influenzare la salute individuale o della popolazione. Uno studio congiunto dell’OMS/Europa e della London School of Economics ha identificato questi determinanti digitali, e data la loro complessità è essenziale un approccio completo alla governance.

Il webinar di un’ora riunirà esperti internazionali per discutere del ruolo della salute digitale nei sistemi sanitari, del suo potenziale di diminuire o aumentare le disparità sanitarie e della necessità di un uso etico delle tecnologie sanitarie digitali. I partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a una sessione di domande e risposte. Questo evento è in linea con il “Regional Digital Health Action Plan 2023-2030” della regione europea dell’OMS e con la “Global Strategy on Digital Health 2020-2025”. L’evento si svolgerà in inglese e russo ed è aperto al pubblico.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Documenti utili

Sintesi ProMIS_WEBINAR WHO DECODING DATA AND DIGITAL HEALTH, COMPRENDERE E AFFRONTARE I DETERMINANTI DIGITALI DELLA SALUTE

Categorie
Altro

OMS: webinar sull’Agenda Globale di Ricerca su salute e migrazione

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato il webinar “Research to Policy: Translating the Global Research Agenda on Health and Migration”, che si terrà il 22 gennaio 2025. L’evento esplorerà le interconnessioni tra migrazione e salute, affrontando le sfide e le opportunità per migliorare l’accesso ai servizi sanitari, promuovere l’equità e rafforzare i sistemi sanitari globali.

Il webinar dell’OMS sull’ Agenda Globale di Ricerca su salute e migrazione

Il Global Research Agenda on Health & Migration (GRA) è un’iniziativa dell’OMS che definisce le priorità di ricerca globali sulle intersezioni tra salute e migrazione. L’obiettivo è identificare lacune conoscitive, promuovere l’elaborazione di politiche basate su evidenze e migliorare l’impatto delle azioni sanitarie su scala globale.

Il GRA si concentra su temi come l’accesso ai servizi sanitari per i migranti, l’inclusione delle comunità ospitanti, il rafforzamento delle capacità dei sistemi sanitari e la riduzione delle disuguaglianze. Questo approccio mira a garantire che i benefici della ricerca si traducano in miglioramenti tangibili per tutte le popolazioni coinvolte.

Il webinar riunirà esperti, ricercatori e policymaker per discutere:

  • Le implicazioni della migrazione sui sistemi sanitari e sulle comunità ospitanti.
  • Come integrare i risultati della ricerca nell’elaborazione delle politiche pubbliche, con l’obiettivo di garantire salute ed equità per tutti.
  • Iniziative innovative e buone pratiche globali, con un focus sull’inclusione e sulla sostenibilità.

L’evento rappresenta un’occasione unica per condividere esperienze e strategie volte a trasformare le evidenze scientifiche in azioni concrete, contribuendo a costruire sistemi sanitari più resilienti e inclusivi.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EngHea: “Potenziare la Gender Medicine. I saperi necessari”

L’associazione Engendering Health – EngHea sulla medicina di genere promuove la presentazione in anteprima del volume di F. Signani “Potenziare la Gender Medicine. I saperi necessari”, Mimesis Editore, organizzando un webinar dedicato il prossimo 21 novembre, dalle ore 18:30 alle ore 19:15.

L’anteprima è offerta dai Soci di Engendering Health EngHea APS Fulvia Signani (Presidente, Autrice e Curatrice del volume) Amelia Ceci, Arnaldo Spallacci, Beatrice Viti, Bruno Meini, Marina Brinchi, Mattia Bisconti, Najada Sulcaj.

Sarà possibile partecipare al webinar gratuito previa iscrizione al seguente LINK.

“Potenziare la Gender Medicine. I saperi necessari”

Il volume rappresenta un cammino di maturazione, consapevolezza e arricchimento di contenuti che stanno portando ad una interpretazione della salute e malattia, prevenzione, diagnosi e cura, verso un’applicazione personalizzata. Il libro presenta una forte dimensione europea ed internazionale, essendo quello della Gender Medice sì un settore nato negli Stati Uniti ma sviluppatosi in primis in tanti paesi UE, quali Svezia e Germania.

Policy maker, professionisti della salute, insegnanti e studenti, protagonisti della società troveranno materiale arricchito da schede monografiche utili ad approfondimenti delle specifiche aree d’azione in tutte le discipline della sanità, dal cancro alle malattie cardiovascolari, ecc.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.