Categorie
Altro

Pubblicata brochure informativa STEP e mappatura NCP

La piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) ha pubblicato sul proprio sito la nuova mappa interattiva dedicata ai National Contacts Points negli Stati membri.

Nella stessa sezione del sito sono inoltre elencati anche i servizi di consulenza offerti da alcuni specifici programmi UE per il sostegno finanziario e tecnico. Inoltre, è disponibile anche una brochure pratica che fornisce ai National Contact Points e alle autorità di gestione informazioni centralizzate per aiutare l’attuazione di STEP a livello nazionale e regionale: dal marchio STEP ai fondi della politica di coesione, al dispositivo per la ripresa e la resilienza e alle norme sugli aiuti di Stato. Infine, la brochure vuole riassumere tutti gli aspetti rilevanti dell’iniziativa per facilitarne l’attuazione.

La piattaforma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform)

National Contacts Points STEP sono funzionari designati dagli Stati membri dell’UE per supervisionare e supportare l’attuazione della Strategic Technologies for Europe Platform a livello nazionale.

La piattaforma, istituita dall’UE per sostenere l’industria europea e stimolare gli investimenti nelle tecnologie critiche in Europa, raccoglierà e indirizzerà i finanziamenti attraverso 11 programmi dell’UE verso tre aree di investimento mirate:

  • Tecnologie digitali e innovazione deep-tech
  • Tecnologie pulite ed efficienti in termini di risorse
  • Biotecnologie

Inoltre, supporta anche progetti che accrescono le competenze necessarie allo sviluppo di queste tecnologie critiche, introducendo un nuovo STEP Seal , un’etichetta UE per progetti di alta qualità, che garantisce visibilità ai progetti della piattaforma e facilita il loro accesso ad altre possibili fonti di finanziamento.

per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Workshop HNN3.0: “Dalla teoria alla pratica: orientarsi negli appalti pre-commerciali in Horizon Europe”

Health NCP Network 3.0 (HNN3.0) organizza il webinar “Dalla teoria alla pratica: orientarsi negli appalti pre-commerciali in Horizon Europe” sugli appalti pre-commerciali (Pre-Commercial Procurement – PCP) in Horizon Europe e in particolare sul tema del Cluster Health HORIZON-HLTH-2024-CARE-14-01, che si terrà il prossimo 04 settembre dalle ore

IL WORKSHOP DI HNN3.0

Il workshop mira a fornire una comprensione completa dello strumento PCP all’interno del framework Horizon Europe e nel contesto della progettazione Europea, offrendo informazioni ed approfondimenti sia sui concetti teorici che sulle applicazioni pratiche del PCP. L’iniziativa includerà anche una sessione interattiva di domande e risposte, consentendo un coinvolgimento e confronto diretto con gli esperti.

Il webinar si rivolge ai Punti di Contatto Nazionali (National Contact Points – NCP) di Horizon Europe del Cluster 1 “Salute”, nonché ai ricercatori e innovatori del settore sanitario (Personale sanitario, Ricercatori, Rappresentanti delle Regioni, Funzionari dei Ministeri) interessati ai meccanismi PCP e all’innovazione basata sulla domanda.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Knowledge Day and Brokerage Event: secondo bando ERA

NCP_WIDERA.NET, la rete dei Punti di contatto nazionali (NCP) per ampliare la partecipazione e consolidare lo Spazio europeo della ricerca (WIDERA), organizza l’info day online – con brokerage event annesso “ERA 2024-02 Knowledge Day and Brokerage Event” dedicato ai nuovi bandi ERA 2024-02.

L’evento si terrà in modalità ONLINE il prossimo 17 giugno. La partecipazione è gratuita previa registrazione.

L’ ERA 2024-02 Knowledge Day & Brokerage Event

L’evento sarà incentrato sui temi del secondo bando ERA 2024 specificati nel programma di lavoro WIDERA di Horizon Europe per il periodo 2023-2025 .

I partecipanti potranno conoscere i nuovi bandi ERA delineati nell’emendamento al Work Programme 2023-2024 di WIDERA, attraverso le presentazioni dei funzionari della Commissione europea. La seconda parte, invece, verterà su un’attività di matchmaking, il cui obiettivo è quello di identificare possibili collaborazioni e di semplificare la creazione di consorzi di progetti Horizon Europe ERA.

Per maggiori informazioni, e per iscriversi all’evento, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Programma LIFE: EU LIFE Info Days

Il Programma LIFE, strumento di finanziamento dell’UE per l’ambiente e l’azione per il clima, presenterà tutti i bandi LIFE 2024 in occasione degli EU LIFE Info Days che si terranno in modalità ONLINE dal 23 al 26 aprile 2024, organizzati da CINEA.

I bandi saranno poi pubblicati sull’EU Funding & Tenders Portal il 18 aprile 2024.

 

Gli EU LIFE Info Days

Gli appuntamenti in programma prevedono:

  • il 23 aprile, diverse sessioni dedicate agli aspetti generali dei bandi (modalità di presentazione e di valutazione, aspetti finanziari, ecc.) e ai progetti integrati;
  • il 24 aprile, tre sessioni dedicate ai sottoprogrammi Natura e biodiversitàEconomia circolare e qualità della vita e Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • il 25 aprile tutta la giornata sarà dedicata al sottoprogramma Transizione all’energia pulita: una prima parte comune per tutti e a seguire diverse sessioni in parallelo dedicate ai temi dei topic che saranno aperti sul bando 2024 per questo sottoprogramma;
  • il 26 aprile infine saranno affrontate le sovvenzioni di funzionamento per le ONG che operano in campo ambientale.

Alcuni  rappresentanti dei punti di contatto nazionali (NCP) saranno inoltre disponibili per incontri virtuali bilaterali con potenziali richiedenti.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi. Clicca QUI per accedere al form di registrazione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

LIFE: I progetti italiani raccontati alla COP28 UAE di Dubai

Il Programma LIFE – National Contact Point dell’Italia – operante nell’ambito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (DG “Attività europea ed internazionale”), ha organizzato il 9 dicembre l’evento “Il contributo del Programma LIFE all’azione per il clima: l’esperienza dei progetti italiani”.

Si è trattato di un side event organizzato in occasione della 28° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP28 UAE), programmata a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre.

L’evento si è svolto (in lingua inglese) dalle 17.30 alle 19.00 (ora locale di Dubai, corrispondente in Italia a 14.30-16.00), all’interno del Padiglione italiano allestito presso la sede della COP28 UAE, ed è stato fruibile in live streaming sul canale YouTube del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Scopo dell’iniziativa è stato quello di presentare le opportunità offerte dal Programma LIFE, strumento di finanziamento europeo per l’ambiente e l’azione per il clima, in termini di sostegno alla realizzazione di progetti virtuosi ricompresi nei 3 settori prioritari di intervento del Sottoprogramma LIFE “Climate Change Mitigation and Adaptation:

  1. “Mitigazione dei cambiamenti climatici”,
  2. “Adattamento ai cambiamenti climatici”
  3. Governance e informazione in materia di cambiamenti climatici”.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

LOCANDINA

AGENDA_IT

AGENDA_ENG