
CE: Il Piano europeo per la lotta contro il cancro
Il Piano europeo della Commissione per la lotta contro il cancro apre la strada alla prevenzione dei tumori verso un’Unione europea della salute più forte, sicura, preparata e resiliente.
Il Piano europeo della Commissione per la lotta contro il cancro apre la strada alla prevenzione dei tumori verso un’Unione europea della salute più forte, sicura, preparata e resiliente.
La ricerca italiana per la lotta contro il cancro presenta alcuni studi molto promettenti al Congresso ESMO 2023 dal 20 al 24 ottobre, con l’obiettivo di migliorare le prospettive di guarigione.
Le associazioni dei malati di cancro ematologico affrontano il problema dell’assenza di dati e la difficoltà di accesso agli studi clinici che ostacolano la lotta contro questa tipologia di tumore.
Oggi 15 settembre ricorre l’appuntamento volto a promuovere la conoscenza di questi tumori che colpiscono il sistema immunitario. Il Linfoma è una delle malattie onco-ematologiche più diffuse in Italia.
Presentazione dello studio del progetto REVERT, di cui ProMIS è partner, che si avvarrà dell’IA per l’individuazione della terapia più idonea per pazienti affetti da tumore al colon retto.
La normativa sull’oblio oncologico mira a impedire qualsiasi forma di discriminazione nei confronti di coloro che hanno ricevuto una diagnosi di cancro e sono guariti.
Pubblicati i risultati del bando congiunto transnazionale JTC 2022, i progetti selezionati svilupperanno nuovi approcci traslazionali per affrontare le sfide dei tumori difficili da curare.
La sottocommissione SANT per la sanità pubblica ha organizzato audizioni per identificare le sfide nel campo della salute mentale dei giovani e della gestione di malattie non trasmissibili.
Il progetto REVERT, di cui ProMIS guida le attività di comunicazione e disseminazione e finanziato dal Programma europeo Horizon 2020, ha dato il via ad uno studio clinico.
HaDEA ha pubblicato 12 inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro EU4Health 2023.
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it