Cerca
Categorie
lotta contro il cancro comunicazione in salute digital health Salute mentale

Info Webinar “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” 08.07.2024

Il Ministero della salute, con la collaborazione del ProMIS, organizza l’Info Webinar dal titolo “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” che si terrà il prossimo 08 luglio, dalle ore 10.30 alle 16.30.

Il webinar è suddiviso in una sessione introduttiva e in una sessione mirata sulle azioni congiunte della terza fase. Nella sessione introduttiva saranno presentate le tempistiche e le procedure per la presentazione delle proposte, nonché gli aspetti di candidatura delle Autorità Competenti. La seconda parte è invece dedicata agli approfondimenti delle nuove Joint Actions previste nella terza fase.

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature al Ministero della salute è il prossimo 15 luglio per le JAs della terza fase. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina dedicata del Ministero della Salute.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

OMS UE: Prima Iniziativa dei Partner strategici per i dati e la sanità digitale – SPI-DDH

L’OMS/Europa il prossimo 13 Giugno a Copenaghen, ha organizzato il lancio della prima iniziativa dei Partner strategici per i dati e la sanità digitale (SPI-DDH), che vede riuniti oltre 100 rappresentanti degli Stati membri, organizzazioni intergovernative, governative e non governative, centri di collaborazione dell’OMS per i dati e la salute digitale, il settore privato e le istituzioni accademiche.

Lo SPI-DDH non è un’entità giuridica e opererà attraverso l’impegno volontario dei partecipanti. Le raccomandazioni e le proposte dell’iniziativa non saranno vincolanti per l’OMS e per gli altri membri dell’iniziativa e sono intese solo come risorse per informare il dialogo politico, le azioni tecniche e le collaborazioni emergenti nel settore dei dati e della salute digitale.

L’iniziativa dei Partner strategici per i dati e la sanità digitale (SPI-DDH)

Questa iniziativa di nuova istituzione avrà una natura prettamente collaborativa e sarà finalizzata ad identificare e affrontare le lacune nei dati e negli ecosistemi della salute digitale e contribuire così a costruire sistemi sanitari sicuri, accessibili e incentrati sulla persona nella Regione europea dell’OMS.

Il lavoro dello SPI-DDH sarà guidato dalle priorità degli Stati membri e basato sulle più recenti ricerche scientifiche e pratiche basate sull’evidenza, allineandosi alla strategia globale dell’OMS sulla salute digitale 2020-2025 e al piano d’azione regionale sulla salute digitale per la Regione europea dell’OMS 2023-2030.

Gli obiettivi principali di questa Iniziativa sono:

  • identificare le sfide e le azioni chiave per migliorare l’adozione di una sanità digitale sicura ed equa nei paesi;
  • sostenere le collaborazioni che promuovono la solidarietà nell’assistenza sanitaria digitale;
  • fornire un “porto sicuro” indipendente per imparare e impegnarsi con partner esterni nell’esplorazione di dati e soluzioni di salute digitale;
  • sviluppare scenari futuri per l’erogazione dell’assistenza sanitaria e l’utilizzo dei dati nella regione europea che possano essere utilizzati per informare l’ulteriore trasformazione dei sistemi sanitari e la riqualificazione del personale sanitario.

In accordo con il Piano d’azione regionale sulla salute digitale 2023-2030 dell’OMS/Europa, sono stati identificati 4 gruppi di lavoro (GdL) dello SPI-DDH:

  • GdL1: Allineare i dati e l’implementazione della sanità digitale nei Paesi;
  • GdL2: Rafforzare le capacità dei Paesi di governare meglio la trasformazione digitale nel settore sanitario;
  • GdL3: Collaborazione tra Partner, stakeholder e pubblico in generale per aumentare l’adozione di soluzioni sicure per la salute digitale;
  • GdL 4: Prove per costruire la fiducia e la responsabilità in ambienti di salute digitale incentrarti sulla persona.

Le entità che possono partecipare all’iniziativa sono:

  • Stati membri dell’OMS/Europa, comprese le organizzazioni governative, rappresentate da ministri, alti rappresentanti, focal point nazionali e tecnici ufficialmente nominati per l’iniziativa;
  • Organizzazioni intergovernative, tra cui le agenzie delle Nazioni Unite, l’Unione Europea e l’OCSE;
  • Centri di collaborazione dell’OMS per i dati e la salute digitale;
  • Attori non statali – organizzazioni non governative, fondazioni filantropiche, mondo accademico e settore privato, soggetti al Framework on Engagement with Non-State Actors dell’OMS.

Per potersi candidare, è necessario inviare la propria manifestazione d’interesse all’OMS/Europa che valutata la candidatura, informerà per iscritto in merito all’esito della stessa.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Evento ISS: Costituzione Rete Italiana delle Città per l’Equità

Si ricorda che l’Istituto Superiore di Sanità – ISS organizza il prossimo 13 maggio l’evento “La Costituzione Rete Italiana delle Città per l’Equità che si ispirano ai principi delle “Marmot Cities””. 

L’iniziativa che punta i riflettori sul tema delle Disuguaglianze di Salute si svolgerà dalle 13:30 alle 17:30, e sarà possibile seguirla sia in presenza che in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams e in diretta streaming.

Lo scopo dell’Evento è di:

  • favorire l’incontro tra i maggiori esponenti (sia a livello nazionale che internazionale) che si occupano di Disuguaglianze di Salute e nel contempo;
  • lanciare un Network italiano che coinvolga autorità locali ed esperti multisettoriali, per la messa a punto e implementazione di strategie, per affrontare le disuguaglianze sociali di salute all’interno dei contesti urbani;
  • formalizzare chiari e fattibili obiettivi, che permettano un concreto e proficuo avvio della Rete.
Modalità DI PARTECIPAZIONE

Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti: L’evento è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca nazionali e locali.
Saranno ammessi:
– un massimo di 220 partecipanti in aula;
– fino ad un massimo di 1.000 utenti da remoto;
– lo streaming sarà disponibile per un massimo di 1.000 utenti collegati contemporaneamente.

Streaming: L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, tramite il link che sarà successivamente pubblicato sul sito ISS.

La partecipazione all’evento è gratuita.
Per iscriversi occorre compilare il FORM ONLINE entro il 9 maggio 2024.

CONTESTO POLITICO

L’iniziativa si ispira all’esperienza sviluppata in Inghilterra delle cosiddette “Marmot Cities” , un termine utilizzato per indicare le città che si misurano con le disuguaglianze di salute. Nel Regno Unito, dall’uscita della Marmot Review, pubblicata nel 2010, ad oggi, oltre il 70% delle amministrazioni locali stanno lavorando con l’intento di sostenere i “principi della Marmot Review”, al fine di migliorare la salute e ridurne le disuguaglianze.

L’azione locale è fondamentale poiché risponde alle condizioni in cui le persone nascono, crescono, lavorano, vivono e invecchiano. Il Comune costituisce il naturale “ombrello” sotto cui realizzare azioni mirate per la riduzione delle disuguaglianze che tengano conto dei determinanti sociali di salute.

L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di alcune realtà italiane che già da tempo hanno intrapreso concrete azioni per la riduzione delle diseguaglianze di salute a livello locale, insieme alla partecipazione di alcuni esponenti internazionali di rilievo in questo ambito.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare l’agenda PROVVISORIA dell’evento, cliccando il seguente LINK.

Categorie
digital health

Evento “Converging technologies-Towards healthcare of the future”

Le tecnologie convergenti, come le biotecnologie e le nanotecnologie, l’ingegneria, la digitalizzazione e i big data, hanno il potere di trasformare profondamente la sanità del futuro. Relatori provenienti sia dal mondo accademico che da quello politico approfondiranno questi temi ed il loro potenziale impatto durante la Conferenza “La convergenza delle tecnologie che abilitano la ricerca e l’innovazione per l’assistenza sanitaria del futuro”, che si terrà i prossimi 28 e 29 maggio 2024 presso The EGG, Bruxelles.

Il programma sarà quindi un’opportunità per ottenere maggiori informazioni sul potenziale delle tecnologie e degli approcci innovativi per un migliore benessere e salute.

L’evento è promosso dalla Presidenza belga del Consiglio Europeo in collaborazione con la DG RTD della Commissione Europea, ed è coordinata dal Dipartimento per l’Economia, la Scienza e l’Innovazione del governo fiammingo, il Dipartimento di ricerca del servizio pubblico della Vallonia, il Dipartimento per la cura del governo fiammingo e Sciensano.

Per  maggiori informazioni sull’evento, l’agenda e la registrazione, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Evento “Un’Europa unita contro vecchie e nuove pandemie”

I prossimi 14 e 15 maggio si svolgerà ad Anversa, in Belgio, la conferenza “Un’Europa unita contro vecchie e nuove pandemie”.

L’evento fornirà una panoramica delle lezioni apprese dal COVID e offrirà soluzioni per essere preparati a livello globale per le future minacce sanitarie. Verrà discusso il ruolo dei partenariati europei nella preparazione alla pandemia, con esperti provenienti da tutto il mondo che terranno keynote speeches e presentazioni sul tema della preparazione pandemica.

La conferenza è promossa dalla presidenza belga del Consiglio Europeo in collaborazione con la DG RTD della Commissione Europea, ed è coordinata dal Dipartimento per l’Economia, la Scienza e l’Innovazione del governo fiammingo, il Dipartimento di ricerca del servizio pubblico della Vallonia, il Dipartimento per la cura del governo fiammingo e Sciensano.

Per  maggiori informazioni sull’evento, l’agenda e la registrazione, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Evento ISS: Costituzione Rete Italiana delle Città per l’Equità

L’Istituto Superiore di Sanità – ISS organizza il prossimo 13 maggio l’evento “La Costituzione Rete Italiana delle Città per l’Equità che si ispirano ai principi delle “Marmot Cities””. 

L’iniziativa che punta i riflettori sul tema delle Disuguaglianze di Salute si svolgerà dalle 13:30 alle 17:30, e sarà possibile seguirla sia in presenza che in modalità online attraverso la piattaforma Microsoft Teams e in diretta streaming.

Lo scopo dell’Evento è di:

  • favorire l’incontro tra i maggiori esponenti (sia a livello nazionale che internazionale) che si occupano di Disuguaglianze di Salute e nel contempo;
  • lanciare un Network italiano che coinvolga autorità locali ed esperti multisettoriali, per la messa a punto e implementazione di strategie, per affrontare le disuguaglianze sociali di salute all’interno dei contesti urbani;
  • formalizzare chiari e fattibili obiettivi, che permettano un concreto e proficuo avvio della Rete.
Modalità DI PARTECIPAZIONE

Destinatari dell’evento e numero massimo di partecipanti: L’evento è destinato al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca nazionali e locali.
Saranno ammessi:
– un massimo di 220 partecipanti in aula;
– fino ad un massimo di 1.000 utenti da remoto;
– lo streaming sarà disponibile per un massimo di 1.000 utenti collegati contemporaneamente.

Streaming: L’evento potrà essere seguito in diretta streaming, tramite il link che sarà successivamente pubblicato sul sito ISS.

La partecipazione all’evento è gratuita.
Per iscriversi occorre compilare il FORM ONLINE entro il 9 maggio 2024.

CONTESTO POLITICO

L’iniziativa si ispira all’esperienza sviluppata in Inghilterra delle cosiddette “Marmot Cities” , un termine utilizzato per indicare le città che si misurano con le disuguaglianze di salute. Nel Regno Unito, dall’uscita della Marmot Review, pubblicata nel 2010, ad oggi, oltre il 70% delle amministrazioni locali stanno lavorando con l’intento di sostenere i “principi della Marmot Review”, al fine di migliorare la salute e ridurne le disuguaglianze.

L’azione locale è fondamentale poiché risponde alle condizioni in cui le persone nascono, crescono, lavorano, vivono e invecchiano. Il Comune costituisce il naturale “ombrello” sotto cui realizzare azioni mirate per la riduzione delle disuguaglianze che tengano conto dei determinanti sociali di salute.

L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti di alcune realtà italiane che già da tempo hanno intrapreso concrete azioni per la riduzione delle diseguaglianze di salute a livello locale, insieme alla partecipazione di alcuni esponenti internazionali di rilievo in questo ambito.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare l’agenda PROVVISORIA dell’evento, cliccando il seguente LINK.

Categorie
Altro

Evento OMS: Reinventare un’economia per società resilienti e più sane

Il 9 aprile u.s., l’Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo dell’OMS (Ufficio di Venezia dell’OMS) ha convocato ministri, sindaci e decisori italiani e internazionali, nonché leader chiave nei settori dell’economia, della salute, del benessere e dello sviluppo sostenibile, per un dibattito volto ad immaginare un’economia per società resilienti e più sane che non lascino indietro nessuno.

L’evento si è tenuto a Venezia in collaborazione con il paese ospitante, l’Italia, ed è stato guidato dal direttore regionale dell’OMS/Europa, dottor Hans Henri P. Kluge, insieme al capo dell’ufficio di Venezia, Christine Brown; e ha avuto l’obbiettivo di riflettere sull’importanza di porre al centro del Future Summit delle Nazioni Unite le azioni a favore di società resilienti e sane.

L’EVENTO DELL’OMS

Attraverso l’iniziativa europea dell’economia del benessere dell’OMS, l’Ufficio di Venezia dell’OMS sta aprendo la strada alla costruzione di nuove alleanze tra i settori finanziario, economico e sanitario per trovare un terreno comune su nuovi investimenti, strategie e approcci per affrontare la salute mentale e l’inclusione dei giovani. persone, invecchiamento, sviluppo squilibrato e parità di genere.

L’evento “Reinventare un’economia per società resilienti e più sane che non lascino indietro nessuno”, pertanto, ha dimostrato come sia possibile immaginare l’economia e il terreno comune per l’azione a favore della salute pubblica, indicando le seguenti linee programmatiche:

  • creare nuove partnership tra settori e stakeholder che tradizionalmente non hanno collaborato, come i settori sanitario, finanziario ed economico, per implementare soluzioni trasformative che affrontino importanti sfide in materia di salute e sviluppo, tra cui società che invecchiano, salute mentale dei giovani, uguaglianza di genere, sistemi pubblici resilienti e divari urbano-rurali;
  • avere l’OMS/Europa che aiuta i governi a sfruttare nuovi investimenti, strategie e approcci, tra cui il bilancio di genere e gli investimenti a impatto sociale, per finanziare la transizione verso economie del benessere, massimizzando al tempo stesso i benefici collaterali per molteplici settori;
  • consentire ai soggetti pubblici e privati di trasformare le loro pratiche per creare società ad alto livello di fiducia, coese ed eque e gettare le basi per la stabilità fiscale, popolazioni sane e una società resiliente;
  • facilitare lo scambio di innovazioni e conoscenze da città e regioni sane per consentire ai governi di accelerare il progresso nazionale.

Le soluzioni discusse durante il dibattito informeranno gli Stati membri, i partner e l’OMS nell’attuazione pratica degli impegni volti ad accelerare l’equità sanitaria e lo sviluppo sostenibile nella regione europea dell’OMS.

IL CONTESTO POLITICO

Negli ultimi 20 anni, l’Ufficio di Venezia dell’OMS ha generato prove e strumenti decisionali per consentire ai paesi di investire nella salute, nell’equità sanitaria e in società più sane, fondamentali per comunità coese e sicure e per consentire alle persone di vivere con dignità e prosperare. L’Ufficio di Venezia dell’OMS sostiene l’attuazione degli impegni assunti nelle strategie sanitarie europee e globali dell’OMS, come il 13° Programma Generale di Lavoro e il Programma Europeo di Lavoro 2020-2025, nonché nelle risoluzioni dell’Unione Europea (UE) e delle Nazioni Unite.

Basandosi su questo lavoro, e in risposta alle crescenti disuguaglianze sanitarie, sociali ed economiche nella regione europea, nel 2013 l’OMS/Europa ha pubblicato la storica “Revisione dei determinanti sociali e del divario sanitario nella regione europea dell’OMS”. A ciò ha fatto seguito da vicino l’iniziativa dell’OMS European Health Equity Status Report (HESRi), che ha fornito a tutti i paesi della regione, nonché alle agenzie dell’UE e delle Nazioni Unite, politiche senza precedenti e strumenti di supporto interattivo per colmare i divari sanitari (ad esempio set di dati sulla sanità europea e italiana).

L’anno scorso, HESRi è stato aggiornato con “Trasformare il panorama sanitario ed equità sociale: promuovere una crescita socialmente giusta e inclusiva per migliorare la resilienza, la solidarietà e la pace”, che includeva piani di ripresa con valutazione dell’impatto e 5 modi per garantire che questi ricostruiscano società più sane e più resilienti.

Inoltre, in risposta alle diverse priorità sanitarie nei paesi, l’Ufficio di Venezia dell’OMS sta supportando 41 autorità regionali attraverso la rete delle regioni per la salute (Regions for Health Network – RHN) e 11 piccoli paesi attraverso l’iniziativa Piccoli paesi (Small Countries Initiatives – SCI) per garantire che le innovazioni tecnologiche e sociali consentano alle persone di vivere in modo sano nelle società prospere attraverso l’accesso equo a beni e servizi.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Settimana europea della Salute Pubblica 2024: aperte le candidature

La settimana europea della Salute Pubblica (EUPHW), che quest’anno si terrà dal 13 al 17 maggio 2024, è un evento che viene organizzato tutti gli anni dalla European Public Health Association (EUPHA), e mira a sensibilizzare sulla salute pubblica, nonché a farsi promotrice di una collaborazione fra i partner e le comunità che si occupano di salute pubblica in Europa.

L’iniziativa, che prese piede per la prima volta nel 2019 e che giunge alla sua sesta edizione, parlerà quest’anno di quanto la salute sia una scelta politica.

In vista delle prossime cruciali elezioni politiche di giugno di quest’anno, appare sempre più chiaro quanto la salute debba essere posta al centro del discorso politico europeo, al fine di alimentare un cambiamento sostenibile e migliorare così le condizioni di vita dei cittadini europei.

L’EUPHW permette di poter avere delle discussioni dinamiche su vari temi che compongono il quadro tematico della salute attuale, ed invita attraverso la propria candidatura alla partecipazione di numerosi partner per creare successivamente partenariati ed iniziative trasversali complementari.

In questa fase, è possibile inviare la propria candidatura attraverso una proposta di evento o di “sotto evento”, nonché proporsi e candidarsi come partner in uno degli approfondimenti che si terranno dal 13 al 17 maggio 2024. Il programma che è ancora in fase di costruzione vede al momento la seguente struttura per i cinque giorni di evento:

Lunedì 13 maggio Discussione su come la salute sia una scelta politica
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS, il DG SANTE della Commissione Europea e l’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie.

Martedì 14 maggio Salute mentale: le persone al centro della cura
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio regionale dell’OMS per il team europeo di salute mentale e Mental Health Europe.

Mercoledì 15 maggio Salute planetaria: un approccio glocal * (*global + local)
Organizzato in collaborazione con la Rete delle Regioni per la Salute dell’OMS.

Giovedì 16 maggio La salute durante tutto il corso della vita: abbattere i silos
Organizzato in collaborazione con la Cattedra UNESCO Global Health and Education.

Venerdì 17 maggio Next generation: la sanità pubblica di oggi e di domani
Organizzato da EUPHAnxt e amici.

Come presentare la propria candidatura:

Per presentare la propria candidatura, è possibile scrivere all’indirizzo mail euphacommunications@eupha.org sia che si rappresenti un ente o un’organizzazione, sia che ci si proponga in veste personale. L’obiettivo è raccogliere i pareri di differenti attori sociali per fornire una discussione quanto più fruttifera e multidisciplinare.

Gli obiettivi della settimana europea della Salute Pubblica:

L’EUPHW mira a sostenere la causa della salute pubblica e una società più inclusiva in tutta Europa, innanzitutto sensibilizzando ed amplificando i messaggi esistenti sui temi più rilevanti della salute pubblica a livello europeo e mondiale.

Inoltre, attraverso l’EUPHW, l’EUPHA intende creare fiducia e collaborazione reale tra tutti i professionisti che contribuiscono alla salute pubblica a livello locale, nazionale, regionale ed europeo.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Workshop “Assistenza sanitaria Transfrontaliera: diritti dei pazienti e cooperazione UE”

Il workshop di rilevanza nazionale e internazionale “L’assistenza sanitaria transfrontaliera: quali diritti per i pazienti e quale cooperazione tra gli stati membri dell’Unione Europea” si svolgerà presso la sede del Ministero della Salute a Roma l’11 aprile p.v. dalle ore 9.00 alle ore 17.00.

L’evento è un’iniziativa del Ministero della Salute ideata in stretta collaborazione con la Direzione Generale SANTE della Commissione Europea, e si focalizza sui diritti dei pazienti in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera.

Il programma della giornata prevede sessioni di discussione articolate su tematiche di primaria rilevanza per le politiche sanitarie dell’Unione Europea. Tra queste, si sottolineano:

  • diritti relativi alla mobilità dei pazienti all’interno dell’Unione Europea, con particolare attenzione alla tutela dei diritti di cura in contesto transfrontaliero;
  • cooperazione Europea in materia di Reti per le Malattie Rare, evidenziando l’importanza della collaborazione internazionale nel campo della ricerca e dell’assistenza ai pazienti affetti da patologie rare; è prevista anche la testimonianza di pazienti e il relativo medico curante e testimonianze delle più rappresentative associazioni dei pazienti;
  • cooperazione interregionale tra regioni di confine in materia di assistenza sanitaria transfrontaliera.

La partecipazione dei più autorevoli esperti del settore, tra cui la Dott.ssa Sandra Gallina, Direttore Generale della DG SANTE e del Prof. Sangiorgi coordinatore di tutte le reti di riferimento europeo e della Joint Action sul tema JARDIN, conferisce un valore significativo a questo evento, il quale si propone di promuovere una riflessione approfondita sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama della salute a livello europeo.

L’ iniziativa ha l’obiettivo, inoltre, di fornire un messaggio di vicinanza ai cittadini in materia di tutela della salute.

Per scaricare l’agenda dei lavori si prega di consultare il seguente LINK.

Per iscriversi all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Evento su Dispositivo per la ripresa e la resilienza e riforme e investimenti strategici UE

L’evento “Recovery and Resilience Facility (RRF) and European Strategic Investments and Reforms: state of play and way forward” organizzato dalla Commissione Europea e la Presidenza belga del Consiglio dell’Unione Europea si svolgerà il 9 aprile 2024 (dalle ore  08:30 alle ore 16:30), a Bruxelles, al Museo d’Arte e di Storia (Cinquantenario) in occasione della pubblicazione della valutazione intermedia del Recovery and Resilience Facility (RRF).

Sarà possibile seguire l’iniziativa anche in modalità online tramite web streaming.

L’evento offrirà l’occasione per discutere sui risultati ottenuti finora dalla RRF, compresi investimenti e riforme concrete, esaminando le sfide rimanenti e le modalità per garantire che la RRF raggiunga i suoi obiettivi nei restanti tre anni.

Infine, sarà un’occasione di riflessione su come il RRF, in quanto strumento di finanziamento innovativo, potrebbe servire da ispirazione per un ulteriore sostegno dell’UE alle riforme e agli investimenti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.