La giustizia linguistica è una componente fondamentale per garantire che tutte le persone possano ricevere informazioni e cure sanitarie nella propria lingua o in una lingua che comprendono pienamente.
Barriere linguistiche, comprese le differenze tra lingua parlata, lingua scritta, alfabetizzazione e comunicazione culturale, continuano a ostacolare l’accesso equo alla salute. Questo vale soprattutto per i gruppi emarginati, incluse persone migranti, rifugiate, con disabilità o appartenenti a minoranze etniche e linguistiche.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ed il Programma Speciale delle Nazioni Unite per la Riproduzione Umana (HRP) hanno dato vita ad una nuova iniziativa con l’obiettivo di sostenere l’accesso universale ai diritti e ai servizi relativi alla salute sessuale e riproduttiva (SRHR).
Pascal Brice, responsabile dei servizi linguistici dell’OMS, sottolinea l’importanza di pensare ad un pubblico di destinazione non anglofono sin dall’inizio del processo di interpretazione e traduzione delle informazioni sanitarie.
Le criticità derivanti dalla mancanza di un linguaggio inclusivo e comprensibile possono essere affrontate solo con un cambio di paradigma che riconosca la centralità della comunicazione in tutti gli aspetti dell’assistenza sanitaria.
Anche le parole apparentemente più semplici possono avere significati complessi, come è emerso dalla traduzione del questionario in lingua inglese sulla salute e la pratica sessuale (SHAPE) in 19 lingue da parte dei ricercatori dell’HRP Alliance for Research Capacity Strengthening.
Coinvolgimento, co-creazione e multilinguismo verso la giustizia linguistica
L’OMS e l’HRP sottolineano l’importanza della co-creazione dei contenuti informativi e formativi con le comunità locali, affinché il linguaggio utilizzato sia non solo comprensibile, ma anche rispettoso e culturalmente rilevante.
La traduzione, infatti, non basta: occorre una revisione strutturale del modo in cui si comunica in ambito sanitario, integrando strumenti multilingue, interpreti professionisti, mediazione culturale e strategie di comunicazione accessibili che tengano conto dei diversi contesti culturali.
Sono inoltre raccomandati investimenti nella formazione degli operatori sanitari, nell’impiego di tecnologie linguistiche inclusive e nello sviluppo di politiche che mettano al centro i bisogni comunicativi delle persone. La crescita dell’intelligenza artificiale per la traduzione crea enormi opportunità, ma anche rischi in termini di accuratezza e coerenza, che possono compromettere la fiducia delle persone nelle prove scientifiche e nei loro diritti.
La giustizia linguistica è un elemento chiave per il raggiungimento dell’equità sanitaria e dei diritti umani universali.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.