Categorie
Altro

Webinar JA NFP4Health “The Technical Support Instrument – Supporting the design and implementation of health reforms” 06.06.23

Nell’ambito del programma online di formazione della JA NFP4Health, sono state aperte le registrazioni per il prossimo webinar online “Lo Strumento di sostegno tecnico – Sostegno alla progettazione e all’attuazione delle riforme sanitarie” che sarà organizzato il prossimo 6 giugno – ore 10:30-12:00.

Il webinar mira a fornire una panoramica dello Strumento di Sostegno Tecnico (Technical Support Instrument), programma UE che fornisce competenze tecniche su misura agli Stati membri per progettare e attuare le riforme, con la presentazione di due esempi: un’iniziativa flagship sull’assistenza integrata e un’iniziativa TSI multipaese sui giovani e il benessere, nell’ottica di stimolare sinergie tra i programmi dell’UE.

Per maggiori informazioni sul webinar “Technical Support Instrument – Supporting the design and implementation of health reforms” si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Conferenza annuale delle amministrazioni locali e regionali sull’allargamento dell’UE

Il rilancio della politica di allargamento dell’UE nel 2022, nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina, sta cambiando la forma del nostro continente. Ucraina, Moldavia e Bosnia-Erzegovina sono ora candidate all’adesione all’UE.

In caso di adesione all’UE, gli enti locali e regionali avranno un ruolo fondamentale nell’attuazione della legislazione comunitaria. Il Comitato europeo delle regioni (CdR) – l’organo di esperti dell’UE in materia di governance multilivello e sussidiarietà – sta contribuendo a preparare i Paesi all’adesione all’UE. La Giornata annuale dell’allargamento offre un forum per il dialogo politico e il rafforzamento delle capacità.

La Giornata dell’allargamento è stata articolata in sette eventi: il 4 maggio si sono svolte sei riunioni dei comitati consultivi misti e dei gruppi di lavoro che si occupano delle relazioni del CdR con i singoli Paesi, seguite da una sessione plenaria di alto livello il 5 maggio. Per la prima volta, il gruppo di lavoro del CdR sull’Ucraina si è riunito nell’ambito dell’evento.

L’evento di quest’anno ha celebrato anche il 2023 come Anno Europeo delle Competenze. Sono state analizzate le competenze necessarie alle amministrazioni locali e regionali, che devono sempre più operare in linea con le norme e le procedure dell’UE, e ai cittadini che devono affrontare problemi come la fuga di cervelli verso l’UE.

Le registrazioni degli incontri specifici per Paese e della sessione plenaria, così come i dettagli sugli ordini del giorno e sugli oratori, sono disponibili sulla pagina web della conferenza per la Giornata dell’allargamento, disponibile presso il seguente LINK.

Per maggiori informazioni sugli interventi presso la conferenza annuale delle amministrazioni locali e regionali sull’allargamento dell’UE si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Studio sull’impatto del COVID-19 sulla parità di genere nella ricerca e nell’innovazione

Una nuova relazione del gruppo di esperti della Commissione sull’impatto del COVID-19 sulla parità di genere nella ricerca e nell’innovazione sostiene che la pandemia abbia esacerbato le disuguaglianze nella ricerca e nell’innovazione (R&I).

Il rapporto illustra come la chiusura delle strutture di ricerca, la riduzione delle opportunità di networking, la sospensione della mobilità internazionale e la sovrapposizione di lavoro e vita privata abbiano messo in luce criticità e disuguaglianze di genere nel sistema di R&I.

La pandemia di COVID-19 ha colpito in particolare le donne e i gruppi che già prima della pandemia erano meno visibili nelle carriere di ricerca. Diversi studi mostrano una diminuzione della produttività accademica delle ricercatrici, in particolare di quelle all’inizio della carriera.

Inoltre, le donne avevano una quantità sproporzionata di responsabilità di cura, compresa l’istruzione domestica, che ha portato a una riduzione del tempo per condurre ricerche, rispetto a coloro che non avevano tali responsabilità. Questi ulteriori ostacoli non sono stati affrontati adeguatamente dalla comunità R&I.

Il rapporto offre inoltre una serie di raccomandazioni concrete e sollecita gli attori della R&I e i responsabili politici a mitigare gli effetti di genere della pandemia, anche attraverso programmi di finanziamento della ricerca mirati e la ridefinizione dei criteri di valutazione della ricerca.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

I progetti finanziati dall’UE per l’innovazione e prevenzione dell’ipertensione e miglioramento della salute cardiaca

Nell’ambito del programma Horizon Europe, l’HaDEA gestisce progetti che concentrano i loro sforzi sullo sviluppo di approcci innovativi per prevenire e gestire l’ipertensione e i problemi di salute ad essa correlati, nonché per migliorare la salute cardiaca generale.

SMARTSHAPE sta formulando un nuovo biomateriale – un polimero a memoria di forma (SMP) dipendente dalla temperatura. Gli SMP consentono di sviluppare un microsensore che può essere inserito nel corpo, utilizzando tecniche minimamente invasive, e che si dispiega in una forma predeterminata quando raggiunge la temperatura corporea. Questa innovazione offre una soluzione di livello medico, facile da usare e minimamente invasiva per il monitoraggio continuo e a lungo termine dell’ipertensione arteriosa. Il progetto esplora anche l’applicabilità dell’SMP in diversi ambienti corporei, come la misurazione della pressione intraoculare o intracranica.

Il progetto ELR-SCAR mira a creare un nuovo biomateriale, un idrogel ricombinante simile all’elastina (ELR), per prevenire la formazione di tessuto cicatriziale in seguito a episodi di infarto miocardico (MI). L’idrogel ELR è progettato per aderire selettivamente all’endocardio, agendo come barriera contro lo sviluppo del tessuto cicatriziale. Ha un’elevata specificità per il microambiente ischemico e può degradarsi in modo sicuro nell’organismo grazie alla sua maggiore biodegradabilità.

Il terzo progetto nell’ambito dell’ipertensione è REBORN, che mira a creare un cerotto cardiaco utilizzando biomateriali intelligenti e multifunzionali (fibre piezoelettriche elettrofilate) per promuovere un rimodellamento funzionale del tessuto cardiaco. Il cerotto sarà un prodotto che potrà essere applicato attraverso un intervento minimamente invasivo nei pazienti, sottoposti a un intervento coronarico percutaneo dopo aver subito un infarto miocardico (MI). Il dispositivo dovrebbe ridurre il rischio di insufficienza cardiaca nei pazienti che sopravvivono a un MI acuto, migliorando la loro qualità di vita e diminuendo il tasso di mortalità.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale comunicazione in salute integrazione sanità e sociale

#WITH YOU, Wellness Training For Health – La Psicologia con te

Resi pubblici a Roma, il 23 maggio 2023, i risultati del Progetto realizzato da UNICEF Italia, Uos di Psicologia Clinica in accordo con la Direzione generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs.

#WITH YOU nasce per fronteggiare l’aumento dei disagi psichici dopo la pandemia da COVID-19, ponendosi l’obiettivo di promuovere il sostegno psicologico e l’empowerment di pre-adolescenti, adolescenti e famiglie.

Il progetto è durato un anno e, attraverso attività di prevenzione sulla salute mentale e sul benessere psicosociale nelle scuole superiori, percorsi di valutazione, focus group e presa in carico integrata, ha coinvolto 3.513 beneficiari diretti e 35.130 beneficiari indiretti.

I risultati del progetto rivelano che il 39% della popolazione presa in carico soffre di sintomi affettivi ansioso-depressivi che rischiano di sfociare in psicopatologie.

Le valutazioni hanno messo in luce le seguenti condizioni:

  • il 47% del campione presenta DSA (Disturbo Specifico di Apprendimento);
  • il 53% restante presenta altre condizioni, quali disturbi del neurosviluppo, patologie neurologiche e/o neuro-muscolari.

I risultati del progetto rivelano che il 39% della popolazione presa in carico soffre di sintomi affettivi ansioso-depressivi che rischiano di sfociare in psicopatologie.

In questa percentuale, si evidenziano alterazioni clinicamente significative nella scala Internalizzante, nello specifico così distribuite per sottoscale:

  • ansia/depressione 30%;
  • alienazione/depressione 23%;
  • sintomi psicosomatici senza base medica accertata 21%.

Nel 18% delle valutazioni del campione, si evidenziano alterazioni clinicamente significative nella scala Esternalizzante, nello specifico così distribuite per sottoscale:

  • comportamento dirompente 9%;
  • comportamento aggressivo e iperconnessione 13%.

Di questi, il 16% presenta una compromissione globale più marcata, con alterazione della personalità su diverse dimensioni psicologiche e psichiatriche.

I ragazzi hanno necessitato delle seguenti misure per l’integrazione scolastica:

  • Piano didattico personalizzato (47%);
  • BES (0,8%);
  • affiancamento dell’insegnante di sostegno (15%);
  • percorso di psicoterapia (17%).

Sebbene i risultati siano allarmanti, dai dati preliminari di efficacia terapeutica si evince l’incoraggiante possibilità di cambiamento di alcuni disordini se adeguatamente riconosciuti e accompagnati.

Gli esiti di efficacia risaltano una riduzione delle soglie di gravità clinica percepita; inoltre, il grado di soddisfazione è molto alto: non si è registrato nessun caso di abbandono del trattamento.

Il progetto ha permesso di rispondere alle richieste di aiuto dei giovani grazie all’intercettazione precoce di comportamenti in quanto espressioni di sofferenze profonde, evidenziando l’importanza dell’individuazione precoce dei fattori di rischio e della prevenzione in termini di salute mentale.

Emerge, infine, l’efficacia della presa in carico globale della persona in un’ottica bio-psico-sociale: per questa fascia di età, soprattutto, risultano di maggior efficacia gli interventi familiari precoci.

Per maggiori informazioni su WITH YOU si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
trasformazione sistema salute

23° Incontro del network eHealth: presentazione del nuovo workplan per la sanità digitale

Durante l’ultimo incontro del network eHealth per la sono state prese importanti decisioni riguardanti il nuovo workplan, che mira a migliorare l’interoperabilità e l’efficacia dei servizi elettronici nella sanità, con l’obiettivo di creare un ambiente armonizzato per una sanità digitale avanzata ed efficiente in Europa.

Durante l’incontro, è stata riconosciuta l’importanza di definire uno standard di base per i nuovi servizi da implementare in MyHealth@EU, come i report di risultati di laboratorio, le immagini mediche e i rapporti di dimissione ospedaliera. Un’analisi delle opzioni disponibili ha portato alla decisione di suddividere il processo decisionale in diverse fasi, inclusa la valutazione degli impatti potenziali tramite un non-paper e un sondaggio per raccogliere le preferenze degli Stati membri. Una volta selezionato lo standard, sarà incorporato nelle linee guida del gruppo di lavoro.

È stato presentato un piano dettagliato per l’implementazione dei nuovi casi d’uso in MyHealth@EU. I report di risultati di laboratorio saranno i primi a entrare in produzione nell’autunno del 2025, seguiti dai rapporti di dimissione ospedaliera, immagini mediche e rapporti di imaging nell’autunno del 2026. Questo processo prevede diverse fasi, compresa l’implementazione, i test preparatori pre-produzione, i test pre-produzione e infine la produzione. Ci si aspetta che nuove versioni delle linee guida relative ai rapporti di risultati di laboratorio siano disponibili a giugno 2023.

Oltre all’implementazione dei nuovi casi d’uso in MyHealth@EU, il gruppo di lavoro eHealth Network ha pianificato una serie di attività future sulla sanità digitale. Si concentreranno sullo sviluppo di ulteriori linee guida e procedure per garantire l’interoperabilità e l’efficacia dei servizi elettronici nella sanità digitale. Inoltre, verranno esplorate questioni rilevanti come la sicurezza dei dati e la protezione della privacy, al fine di promuovere un utilizzo responsabile delle tecnologie digitali nel settore della salute.

L’obiettivo finale del gruppo di lavoro è creare un ambiente armonizzato e interoperabile per i servizi elettronici nella sanità. Questo consentirà un flusso efficiente e sicuro delle informazioni sanitarie tra i diversi attori, migliorando così la qualità dell’assistenza sanitaria. L’accesso rapido e sicuro ai dati clinici e la facilitazione della cooperazione tra i professionisti della salute in Europa sono elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.

Per maggiori informazioni e per scaricare la guida si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Workshop #1 The Process of Public Procurement of Innovation (PPI)

Il Workshop Health InnoFacilitator #1 “The Process of Public Procurement of Innovation”, organizzato da Science & Innovation Link Office (SILO), analizzerà i fattori che influenzano la progettazione di un sistema di appalti pubblici innovativi (PPI).

Questo evento è il primo in una serie di tre workshop dedicati agli appalti pubblici innovativi nel settore sanitario.

Per iscriversi al workshop si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Avviso di pre-informazione sulla formazione in materia di salute mentale e sui programmi di scambio per gli operatori sanitari

Nell’ambito del Programma di lavoro annuale EU4Health 2023, HaDEA ha pubblicato un Avviso di pre-informazione (PIN).

Le parti interessate sono invitate a consultare TED e e-Tendering per l’eventuale pubblicazione del bando di gara e dei documenti di gara. Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Lo scopo di questo bando è sostenere la promozione di un approccio globale e orientato alla prevenzione della salute mentale attraverso lo sviluppo delle capacità e la formazione multidisciplinare degli operatori sanitari.

Gli obiettivi specifici di questo bando sono:

  • Progettare, creare, pilotare, implementare e valutare un programma di formazione ibrido multidisciplinare e un programma di scambio UE per i professionisti che lavorano nell’area della salute mentale
  • Sviluppare uno studio per identificare i bisogni, le lacune e gli ostacoli delle attuali conoscenze, competenze e necessità di formazione degli operatori sanitari. Il contraente dovrà inoltre produrre un kit di strumenti su un approccio multidisciplinare dell’UE al rafforzamento delle capacità nel campo della salute mentale.

Budget stimato: 9 milioni di euro.

Per maggiori informazioni sull’avviso di pre-informazione si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Legge delega sulla disabilità: l’approvazione del primo decreto attuativo

Prosegue il percorso per l’attuazione della Legge delega sulla disabilità: in data 1° maggio 2023 il Consiglio dei Ministri, su proposta della Ministra per la disabilità Alessandra Locatelli, ha approvato, in via preliminare, il primo decreto legislativo che introduce norme relative alla “riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità”, in attuazione dell’articolo 2, comma 2, lettera e) della Legge 22 dicembre 2021, n.227.

Le disposizioni mirano alla realizzazione dei seguenti obiettivi:

  • uniformità, sul territorio nazionale, della tutela dei lavoratori con disabilità, garantendo a essi la fruizione di spazi fisici e postazioni lavorative;
  • accessibilità ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni ai fini di una piena inclusione.

Il decreto prevede che i sopracitati obiettivi entrino a far parte del sistema di valutazione dei risultati.

Nei casi di mancata attuazione o violazione degli obblighi previsti o dei livelli essenziali per l’inclusione sociale e l’accessibilità delle persone con disabilità, viene esteso il campo di applicazione dell’azione collettiva nei confronti delle pubbliche amministrazioni.

È prevista l’introduzione di una figura specifica e qualificata nell’ambito delle pubbliche amministrazioni, che si occuperà della programmazione strategica della piena accessibilità fisica e tecnologica di esse, individuando modalità e azioni dirette per realizzarla e proponendo tali attività come obiettivi programmatici e strategici della performance dell’amministrazione.

Tra le misure approvate dal Consiglio dei Ministri, inoltre, due proposte per il sostegno al terzo settore:

– un contributo alle imprese sociali provviste di figure professionali che accompagnano la persona con disabilità nel percorso di inserimento lavorativo;

– un contributo di 7 milioni di euro in favore degli enti del terzo settore che hanno assunto o assumeranno, con contratto a tempo indeterminato, persone con disabilità tra i 18 e i 35 anni nel periodo che intercorre tra il 1° agosto 2022 e il 31 dicembre 2023.

Come noto la Legge delega sulla disabilità ha una portata di ampio respiro e prevede, in linea con la Convenzione Onu, la definizione di un nuovo sistema di riconoscimento della condizione di disabilità che si baserà sulla valutazione multidisciplinare della persona al fine di elaborare progetti di vita personalizzati.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
politiche di coesione

Ultima Q&A seconda call Interreg Europe – 2 giugno 2023

È possibile inviare domande su qualsiasi aspetto della seconda call Interreg Europe per proposte di progetto.

Possono essere richieste informazioni sul pacchetto di candidatura, sul processo della stessa, sulle considerazioni relative al budget, sul partenariato, o su aspetti di proposte specifiche.

L’evento costituisce l’ultima sessione di questo tipo prima della chiusura del bando, che avrà luogo il 9 giugno 2023.

Per maggiori informazioni sulla seconda call Interreg Europe si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento del 2 giugno si prega di consultare il seguente LINK.