Categorie
Altro

HaDEA: disponibili gli esiti del webinar “EDIH Network: Grant Management”

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha reso disponibile la registrazione del webinar “EDIH Network: Grant Management”, svoltosi l’11 giugno 2025.

L’incontro è stato dedicato agli aspetti chiave della gestione amministrativa e finanziaria delle sovvenzioni destinate agli European Digital Innovation Hubs (EDIH), nell’ambito del programma Digital Europe. La rete EDIH è una comunità di esperti di tecnologia che collaborano per aiutare e assistere le aziende e le organizzazioni nel loro percorso verso la trasformazione digitale.

Il webinr di HaDEA per l’EDIH Network

Il webinar ha offerto indicazioni pratiche su temi quali la reportistica tecnica e finanziaria, la gestione di modifiche contrattuali (Amendments), i controlli di audit e le migliori pratiche da adottare per garantire una gestione efficiente e conforme delle sovvenzioni europee.

Per accedere alla registrazione del webinar, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute Globale

Vaccini: inaugurato a Siena l’ EVH – European Vaccine Hub

Lo scorso maggio è stato lanciato l’European Vaccines Hub for Pandemic Readiness” (EVH), un centro pan-europeo dedicato allo sviluppo di vaccini contro patogeni a rischio epidemico-pandemico.

Con la firma dell’Accordo di Finanziamento avvenuta il 21 maggio, si compie un passo trasformativo per il rafforzamento della capacità di risposta europea alle emergenze pandemiche. Il progetto EVH è finanziato da HERA (Commissione Europea) attraverso il programma EU4Health, con un contributo fino a 102 milioni di euro.

L’obiettivo è quello di rafforzare la capacità dell’UE di rispondere in modo tempestivo a future crisi sanitarie e potenziare l’autonomia strategica del continente nel settore biofarmaceutico.

L’iniziativa EVH

L’iniziativa nasce dalla lezione della pandemia di COVID-19 e intende garantire che l’Europa sia pronta a produrre rapidamente vaccini e medicinali essenziali in caso di nuove emergenze.

L’Hub rivoluzionerà lo sviluppo dei vaccini grazie a una struttura agile e decentralizzata. Organizzerà la ricerca collaborativa a livello europeo, garantirà la sostenibilità e la prosecuzione delle attività oltre il finanziamento iniziale. L’obiettivo finale è rafforzare la capacità dell’Europa di proteggere i cittadini e sostenere l’economia di fronte a minacce sanitarie globali.

L’EVH si concentrerà su una serie di azioni prioritarie, tra cui:

  • Accelerare lo sviluppo dei vaccini a meno di quattro mesi dall’identificazione della sequenza genomica di un patogeno.
  • Avviare una strategia di vaccini prototipo basata su tecnologie di piattaforma all’avanguardia.
  • Valorizzare risorse pubbliche e private.
  • Promuovere studi preclinici, studi di Fase I/II e studi con modelli di infezione umana controllata (CHIM).
  • Offrire accesso diretto a impianti di produzione di vaccini, siti per trial clinici, laboratori analitici, trasferimenti tecnologici e produzione ampliata tramite partnership con l’industria.

Il consorzio EVH è composto da un Comitato Direttivo per le decisioni strategiche e un Team di Coordinamento per la gestione operativa. Inoltre, conta 11 beneficiari e 13 entità affiliate ed associate, provenienti da 7 Paesi europei, tra cui istituzioni leader nello sviluppo di vaccini e responsabili della preparazione anti-pandemica nei rispettivi paesi. Il progetto è coordinato dalla Sclavo Vaccines Association ETS (SVA), organizzazione no-profit con sede a Siena impegnata nella ricerca e nello sviluppo di vaccini, e vede la partecipazione della Fondazione Biotecnopolo di Siena e dell’Università di Siena.

L’Hub sarà sostenuto finanziariamente anche attraverso InvestEU e programmi sanitari europei, con un approccio collaborativo che coinvolgerà Stati membri e attori privati del settore vaccini.

La struttura e gli obiettivi

L’EVH si concentrerà sullo sviluppo di vaccini contro patogeni a rischio di infezioni epidemico-pandemiche. La sua struttura si articola in quattro aree strategiche:

  1. scoperta e sviluppo di tecnologie per vaccini ed anticorpi monoclonali, guidata dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena (Italia);
  2. studi pre-clinici, a cura dell’Istituto Pasteur (Francia);
  3. studi clinici, gestiti da Vaccinopolis (UAntwerpen, Belgio)
  4. produzione, coordinata da DZIF e ZEPAI (Germania).

Grazie a questa organizzazione, il progetto EVH contribuirà alla creazione di un sistema integrato di ricerca e sviluppo vaccinale in Europa, assicurando un efficace coordinamento dei programmi nazionali ed una rapida ed efficace risposta alle future emergenze pandemiche.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro bandi

EU4Health: linee guida online sulla gara d’appalto per dispositivi diagnostici

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) e l’Agenzia per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) hanno annunciato la disponibilità delle linee guida video della sessione informativa, svoltasi il 14 aprile 2025, relativa al bando EU4Health per appalti pubblici destinati allo sviluppo di dispositivi medici diagnostici point-of-care.

La gara d’appalto EU4Health per lo sviluppo di dispositivi medici diagnostici point-of-care

L’iniziativa mira a stimolare l’innovazione e la produzione di soluzioni diagnostiche rapide, accessibili e di alta qualità, cruciali per rafforzare i sistemi sanitari europei e garantire una risposta efficace alle emergenze sanitarie. La sessione informativa fornisce dettagli tecnici, requisiti di partecipazione e chiarimenti sulle procedure per la presentazione delle offerte.

È possibile presentare domanda per partecipare alla prima fase della procedura della gara d’appalto “Sviluppo di un dispositivo medico diagnostico per il test rapido di sensibilità antimicrobica nel punto di cura” – HADEA/2025/CPN/0006, fino al 12 maggio 2025, ore 16:00 CEST.

La sessione informativa preregistrata può essere guardata su YouTube.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: bando per accelerare l’accesso e l’adozione di un vaccino per l’Mpox

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando di gara nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di accelerare l’accesso e l’adozione del vaccino contro l’Mpox. Il bando prevede attività di ricerca clinica per valutare l’immunogenicità del vaccino Modified Vaccinia Ankara virus-Bavarian Nordic (MVA-BN) e ottimizzare le strategie di richiamo.

Obiettivo del bando EU4Health sul vaccino Mpox

La gara mira a rafforzare le evidenze scientifiche sul vaccino MVA-BN, valutando l’efficacia delle dosi di richiamo e la migliore modalità di somministrazione (intradermica o sottocutanea). Le attività previste includono trial clinici di Fase II e/o Fase III, con l’obiettivo di supportare le autorità sanitarie pubbliche nell’adozione di strategie vaccinali efficaci.

Il bando ha un budget indicativo di €4.900.000 e la scadenza per la presentazione delle domande è il 21 aprile 2025, ore 16:00 CET.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Bando EU4Health 2025: Cooperazione UE-USA nella ricerca sul cancro ai polmoni

Il 16 gennaio 2025, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha annunciato un nuovo bando nell’ambito del programma EU4Health, focalizzato sulla cooperazione tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti nella ricerca sul cancro ai polmoni.

Il bando prevede la generazione di nuovi dati e risultati sullo screening e sulla mortalità a causa di questo tumore e, inoltre, fornirà indicazioni agli Stati membri che stanno implementando o pianificano di implementare programmi di screening per il cancro ai polmoni.

Obiettivi e informazioni sul bando “Cooperazione UE-USA nella ricerca sul cancro ai polmoni”

Il bando “Call for proposals for EU-USA cooperation on lung cancer” EU4H-2024-PJ-04-01pone i seguenti obiettivi:

  • Promuovere sinergie tra il Piano europeo di lotta contro il cancro (EBCP), la Missione Cancro dell’UE e l’iniziativa USA Cancer Moonshot.
  • Contribuire a ridurre il carico delle malattie oncologiche, migliorando la salute nell’Unione Europea.

Dettagli del bando:

  • Scadenza per la presentazione delle domande: 18 marzo 2025, ore 17:00 CET.
  • Budget disponibile: €500.000.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

HaDEA presenta i progetti UE per la Giornata Mondiale contro il Cancro 2025

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, che si è tenuta lo scorso 4 febbraio, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha organizzato un evento dedicato ai progetti UE sulla lotta contro il cancro.

L’iniziativa, che è tenuta a Bruxelles e in modalità online, si inseriva nel quadro del Piano europeo di lotta contro il cancro e della Missione Cancro, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto dei finanziamenti europei su ricerca, prevenzione e innovazione.

L’IMPEGNO UE PER LA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO 2025

L’evento ha riunito diversi attori del settore oncologico, tra cui:

  • Coordinatori di progetti UE sulla lotta contro il cancro finanziati dall’Unione Europea
  • Organizzazioni non governative e sanitarie attive nel settore oncologico
  • Punti di contatto nazionali e rappresentanti delle istituzioni europee
  • Responsabili politici coinvolti nelle strategie europee per la salute

L’incontro ha offerto un’opportunità di networking e collaborazione tra esperti e stakeholder impegnati nella ricerca sul cancro.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

MINUTE dell’evento

Categorie
Altro

Bando di gara EU4Health: supporto organizzativo alle autorità competenti SoHO

HaDEA (Agenzia esecutiva per la salute e il digitale) ha pubblicato il bando di gara HADEA/2024/OP/0057 nell’ambito del programma EU4Health per il 2024. Questo bando mira a sostenere le autorità competenti degli Stati membri nell’implementazione del regolamento (UE) 2024/1938 relativo alle norme di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana (SoHO).

Obiettivi delLA GARA D’APPALTO SULL’ATTUAZONE DEL REGOLAMENTO PER LE SoHO

La gara d’appalto si propone di:

  • Rafforzare le capacità dei Paesi UE attraverso:
    • analisi personalizzate di gap e bisogni;
    • strategie di gestione del cambiamento e piani d’azione;
    • azioni di twinning e programmi di formazione;
  • Garantire l’efficace attuazione delle norme di qualità e sicurezza previste dal regolamento (UE) 2024/1938.
Dettagli del bando di gara
  • Budget massimo: 5.400.000 euro.
  • Scadenza per la presentazione delle domande: 18 marzo 2025, ore 16:00 CET.
  • Durata massima del contratto: 30 mesi.
  • Metodo di invio: Elettronico tramite la piattaforma ufficiale F&T Portal.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

HaDEA: bando per traduzione e validazione della nomenclatura dei dispositivi medici

L’European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando nell’ambito del programma EU4Health, volto alla traduzione e validazione della European Medical Device Nomenclature (EMDN) e delle terminologie sugli eventi avversi del International Medical Device Regulators Forum (IMDRF) in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

IL BANDO EU4HEALTH SULLA NOMENCLATURA MEDICA

L’obiettivo principale del bando è promuovere l’utilizzo armonizzato e l’accessibilità della nomenclatura medica da parte degli stakeholder dell’UE. Le attività previste comprendono:

  • Revisione e armonizzazione delle versioni già tradotte dell’EMDN.
  • Traduzione e validazione delle sette terminologie sugli eventi avversi dell’IMDRF in tutte le lingue ufficiali dell’UE.

Per la realizzazione di queste attività è richiesta una competenza specializzata nel settore medico, con particolare riferimento ai dispositivi medici e agli aspetti clinici.

  • Budget complessivo: 800.000 euro.
  • Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 marzo 2025.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro digital health

Bando EU4Health: centro di supporto per il formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche

HaDEA ha pubblicato il bando di gara EU4Health HADEA/2024/OP/0014-Centro di supporto per il formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e per l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi di cartelle cliniche elettroniche.

La deadline è fissata per il 3 marzo 2025.

OBIETTIVO DEL BANDO

L’obiettivo finale del bando è la creazione e la gestione di un centro di supporto per far progredire l’adozione del formato europeo per lo scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e di aspetti chiave come l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi EHR verso l’implementazione dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

Il centro di supporto fornirà servizi a coloro che intendono garantire la compatibilità dei loro sistemi con i requisiti dell’EHDS.

Il valore totale massimo stimato è di 4,5 milioni di euro.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

HERA: Giornata informativa 2025

Il prossimo 21 gennaio 2025, si terrà a Roma, con possibilità di partecipazione online, l’Info Day organizzato dall’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) della Commissione europea. L’evento, ultimo di una serie di appuntamenti promossi in vari paesi europei, ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sul ruolo di HERA, illustrandone il funzionamento, le finalità e le opportunità di collaborazione offerte nel contesto della sicurezza sanitaria.

L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per esperti, organizzazioni e imprese coinvolte nella gestione delle emergenze sanitarie per approfondire le iniziative dell’Autorità, conoscere i finanziamenti disponibili, creare nuove partnership e condividere idee per affrontare congiuntamente le sfide del settore.

Programma e interventi dell’Info Day HERA

Durante la mattinata, Laurent Muschel, Direttore Generale di HERA, presenterà il ruolo dell’Agenzia nel rafforzare la sicurezza sanitaria globale, evidenziando alcune delle sue principali esperienze di successo. Seguiranno interventi dedicati al funzionamento di HERA e ai suoi ambiti di attività prioritari, tra cui la capacità di sviluppare e assicurare la disponibilità di contromisure mediche in risposta a pandemie e altre gravi minacce sanitarie.

L’evento vedrà anche la partecipazione di Marina Zanchi, Direttrice dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA), che illustrerà le principali opportunità di finanziamento a disposizione dei soggetti interessati al settore.

La registrazione è obbligatoria e aperta fino al 10 gennaio 2025 tramite questo LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.