È stata pubblicata la Relazione CTE 2024, un documento chiave che fornisce un quadro aggiornato sullo stato di attuazione dei programmi della Cooperazione Territoriale Europea (CTE) per il periodo di programmazione 2021-2027.
Tale rapporto offre una panoramica dettagliata sui progressi compiuti, evidenziando le principali iniziative e risultati ottenuti nell’ambito della collaborazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale.
La Relazione CTE 2024
La Relazione CTE 2024 evidenzia i progressi compiuti, con 769 progetti approvati entro il 30 giugno 2024 e una dotazione finanziaria di 1,7 miliardi di euro, pari al 56% del totale. L’Italia continua a giocare un ruolo centrale, soprattutto nei programmi transfrontalieri, transnazionali e interregionali, con particolare attenzione alla sostenibilità, all’innovazione e alla coesione sociale. La Relazione sottolinea, inoltre, l’importanza delle strategie macro-regionali (EUSAIR, EUSALP, WESTMED) e delle sinergie tra i diversi strumenti finanziari dell’UE. Il 2025 sarà un anno chiave per l’attuazione concreta dei progetti e per rispettare gli obiettivi di spesa previsti.
La Cooperazione Territoriale Europea rappresenta un pilastro fondamentale della politica di coesione dell’Unione Europea, favorendo il dialogo e lo sviluppo congiunto tra territori di diversi stati membri. La Relazione CTE 2024 analizza i dati più recenti relativi all’implementazione dei programmi, sottolineando il contributo dei fondi europei alla crescita sostenibile e inclusiva delle regioni coinvolte.
Il documento costituisce una risorsa essenziale per amministrazioni, enti locali e stakeholder interessati a conoscere le opportunità offerte dalla programmazione in corso.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.