Categorie
lotta contro il cancro

Together Against Cancer: dialoghi su ricerca e innovazione

Il 17 giugno 2025, la Commissione Europea organizza a Varsavia, in collaborazione con la Presidenza polacca del Consiglio dell’UE, la conferenza ibrida “Together Against Cancer through Research and Innovation”.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto su come la ricerca e l’innovazione possano sostenere gli obiettivi della Missione sul Cancro dell’UE, con particolare attenzione a:

  • Prevenzione: strategie e buone pratiche per ridurre l’incidenza della malattia;
  • diagnosi precoce: tecnologie emergenti e approcci integrati;
  • qualità della vita: supporto ai pazienti durante e dopo le cure.

Parteciperanno esperti del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, professionisti sanitari, cittadini, policy maker e organizzazioni attive nel settore. Durante l’evento si esploreranno inoltre le sinergie tra i programmi europei, come Horizon Europe, EU4Health e Digital Europe, e si offrirà una panoramica sulle opportunità di finanziamento e sulle iniziative in corso.

L’evento sarà strutturato in sessioni plenarie, tavole rotonde e momenti di dialogo con stakeholder chiave a livello europeo.

Per registrarsi all’evento online si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce lotta contro il cancro

Competenze digitali, sostenibilità, lotta al cancro: le priorità dell’Osservatorio europeo

L’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie, in collaborazione con i suoi partner istituzionali, ha avviato un nuovo ciclo di eventi formativi online volti a esplorare le sfide e le opportunità emergenti nel campo delle competenze digitali e ambientali del personale sanitario, con un focus specifico sulla prevenzione, l’equità e l’innovazione nella lotta al cancro.

Il ciclo di webinar “Breaking Barriers” si concentra sull’abbattimento degli ostacoli che limitano l’efficacia delle politiche di prevenzione oncologica, l’accesso equo alle cure e la diffusione delle terapie innovative. Questi incontri rappresentano un’importante occasione di confronto tra esperti europei, decisori politici e operatori del settore.

Prossimi appuntamenti delL’OSSERVATORIO NEL ciclo “Breaking Barriers”

I webinar, gratuiti e aperti previa registrazione, offrono uno spazio di dialogo interattivo per approfondire il ruolo delle politiche pubbliche nel promuovere sistemi sanitari più equi, resilienti e innovativi, con un’attenzione crescente alla transizione digitale e green.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

09-15 MARZO: settimana mondiale del glaucoma

La Settimana mondiale del glaucoma (09-15 marzo 2025) è un’iniziativa globale organizzata dalla World Glaucoma Association e invita tutti gli attori nell’ambito della sanità e i cittadini ad unire le forze per organizzare attività di sensibilizzazione in tutto il mondo.

Essendo il glaucoma la causa principale di cecità prevenibile, l’obiettivo di questa settimana è quello di incentivare la popolazione a sottoporsi a controlli regolari degli occhi e del nervo ottico per rilevare il glaucoma il prima possibile prevedendo così la perdita della vista.

Il tema scelto per quest’anno è “Uniting for a Glaucoma-Free World” e vuole riunire tutte le comunità del mondo per combattere la cecità da glaucoma.

La Settimana mondiale del glaucoma 2025

Il glaucoma, nella maggior parte dei casi, è difficile da individuare poiché la persona affetta da questa malattia cronica non avverte alcun sintomo fino a quando la patologia non raggiunge una fase avanzata di sviluppo. Proprio per questa caratteristica, il glaucoma comporta gravi problemi alla vista perchè il danno che causa ad essa è continuo e potrebbe diventare irreversibile. Per questo motivo la prevenzione diventa essenziale per diagnosticare per tempo la malattia attraverso controlli oculistici semplici e regolari.

Oltre alla prevenzione anche l’informazione diventa un’arma importante per combattere la malattia. A tal proposito, negli ultimi dieci anni la World Glaucoma Association ha sviluppato una serie di corsi formativi e informativi per oftalmologi e altri operatori sanitari, aperti anche al pubblico. 

Questo genere di iniziative sono fondamentali per coinvolgere e sensibilizzare quanti più attori possibili, creando un forte impatto sullo screening del glaucoma e sull’educazione pubblica incoraggiando la diagnosi precoce per combattere la cecità prevenibile.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EuroHealthNet: Paper sulle conclusioni del Consiglio in merito alla salute cardiovascolare

EuroHealthNet, insieme ad altre organizzazioni europee, ha pubblicato una relazione congiunta in risposta alle recenti conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea sulla salute cardiovascolare. Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di mortalità nell’Unione europea, causando circa 10.000 decessi giornalieri e comportando costi economici significativi, con oltre 282 miliardi di euro spesi annualmente in assistenza sanitaria e 48 miliardi di euro in perdite di produttività.

L’appello di EuroHealthNet per politiche integrate e preventive

Il Consiglio, nel documento, ha presentato infatti una serie di misure tese a migliorare la salute cardiovascolare nell’UE: il rafforzamento della prevenzione primaria e secondaria, la diagnosi precoce, lo screening e l’ottimizzazione della gestione e dell’assistenza riabilitativa per queste patologie. Le azioni raccomandate dal Consiglio invitano gli Stati Membri ad ampliare i programmi di screening per i fattori di rischio cardiovascolare, ad affrontare gli ostacoli socioeconomici e ambientali e ad aumentare l’accesso a una terapia su misura per le esigenze dei pazienti e delle famiglie.

Nel paper pubblicato da EuroHealthNet assieme ad altre organizzazioni guidate dall’Associazione Europea per la Salute Pubblica (EUPHA), si sottolinea la necessità di un approccio integrato, preventivo e centrato sul paziente per migliorare la salute cardiovascolare. Il documento congiunto evidenzia priorità condivise e raccomandazioni politiche volte a promuovere miglioramenti sostenibili nella cura e nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

3 marzo: Giornata Mondiale dell’orecchio e dell’udito 2025

Il 03 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’udito. Il tema di quest’anno è “Cambiare mentalità: rafforza te stesso per rendere la cura dell’udito e delle orecchie una realtà per tutti” e mira ad affrontare le percezioni errate comuni e le mentalità stigmatizzanti che circondano la perdita dell’udito e le malattie dell’orecchio.

Questa ricorrenza vuole invitare le persone a rafforzarsi e ad agire sulla cura dell’orecchio e sulla prevenzione della perdita dell’udito. L’obiettivo è evidenziare l’impatto trasformativo dell’accesso alla cura dell’udito e delle orecchie sulla vita delle persone.

La Giornata Mondiale dell’ORECCHIO E DELL’Udito 2025

Si stima che entro il 2030 oltre 500 milioni di persone soffriranno di una perdita uditiva invalidante che richiederà riabilitazione: oltre un miliardo di giovani rischiano infatti la perdita permanente dell’udito a causa dell’esposizione prolungata a suoni forti durante attività ricreative come l’ascolto di musica e i videogiochi.

Il modo in cui sentiremo in futuro dipenderà da come ci prendiamo cura delle nostre orecchie oggi, poiché molti casi di perdita dell’udito possono essere evitati tramite l’adozione di un ascolto sicuro e di buone pratiche di cura dell’udito. Per coloro che vivono con una perdita dell’udito, l’identificazione precoce e l’accesso a una riabilitazione tempestiva sono essenziali per raggiungere il loro massimo potenziale.

In preparazione per la promozione e la celebrazione di questa giornata cruciale, l’OMS ha curato una vasta gamma di materiali che i partner di tutto il mondo possono sfruttare. Per facilitare il coinvolgimento e diffondere informazioni cruciali, l’OMS ospiterà uno speciale webinar con i seguenti obiettivi:

  • diffondere i messaggi chiave per la Giornata Mondiale del 2025;
  • condividere i materiali realizzati per WHD 2025;
  • fornire dettagli sulla procedura di registrazione e sulle piccole sovvenzioni;
  • discutere le attività e le azioni pianificate per la Giornata Mondiale del 2025.

La Giornata mondiale dell’udito 2025 esaminerà e approfondirà, in particolare, due temi fondamentali per la cura e la salute dell’udito:

  • Lo Standard globale OMS-ITU per un ascolto sicuro durante i videogiochi e gli sport
  • Un Modulo scolastico sull’ascolto intelligente, da inserire nei programmi educativi

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Tumori: l’Italia guiderà Jane-2, la Joint Action UE da 40 Mln di euro

Il 28 e 29 gennaio 2025, Milano ha ospitato l’evento di lancio di Jane-2, la seconda Joint Action dell’Unione Europea sui “Network of Expertise” in oncologia. Questo progetto, finanziato con oltre 40 milioni di euro dall’UE, mira a istituire sette reti di eccellenza focalizzate su aspetti avanzati dell’oncologia moderna. La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano sarà al timone di questa iniziativa, coordinando 121 partner provenienti da 29 Paesi.

la seconda Joint Action dell’Unione Europea sui “Network of Expertise” in oncologia – Jane-2

Jane-2 si propone di affrontare tematiche chiave nell’oncologia attraverso la creazione di reti specializzate nei seguenti ambiti:

  • Tumori a prognosi sfavorevole: focalizzata su neoplasie con esiti clinici ancora insoddisfacenti.
  • Cure palliative: mirata a migliorare la qualità della vita dei pazienti in fase avanzata di malattia.
  • Survivorship: dedicata al supporto e al follow-up dei pazienti guariti dal cancro.
  • Prevenzione primaria e secondaria personalizzata: concentrata su strategie preventive su misura per gli individui.
  • Tecnologie omiche: rivolta all’integrazione di genomica, proteomica e altre scienze omiche nella pratica clinica.
  • Risorse diagnostico-terapeutiche ad alta tecnologia: per l’implementazione di strumenti diagnostici e terapeutici all’avanguardia.
  • Tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: focalizzata sulle neoplasie che colpiscono questa fascia di età.
Il ruolo dell’Italia nel progetto Jane-2

Oltre al coordinamento generale affidato all’INT di Milano, l’Italia avrà un ruolo di primo piano in diverse reti:

  • Tumori negli adolescenti e giovani adulti e Terapie palliative: entrambe coordinate dall’INT di Milano.
  • Prevenzione primaria e secondaria personalizzata: guidata dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
  • Terapie radianti innovative: affidata al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia.

Queste reti collaboreranno strettamente con le European Reference Networks (ERN) esistenti, create per affrontare malattie rare e complesse, tra cui quattro focalizzate sul cancro. L’obiettivo è condividere conoscenze, risorse e innovazioni per migliorare i percorsi di cura dei pazienti oncologici in tutta Europa.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Esiti della JA Jane (01.10.2022 – 30.09.2024)

Categorie
comunicazione in salute

Viviamo bene: una nuova campagna per la salute e il benessere

Il Dipartimento della sanità e degli affari sociali del Canton Ticino, in Svizzera, ha recentemente presentato la sua ultima iniziativa, “Viviamo bene”, insieme a due nuovi programmi d’azione del cantone per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute per il periodo 2025-2028. In qualità di membro attivo della Rete delle Regioni per la Salute dell’OMS, il Ticino contribuisce agli sforzi di collaborazione con altre regioni e con l’OMS.

LA CAMPAGNA ‘VIVIAMO BENE’

La campagna “Viviamo bene” mira a creare una salute più inclusiva concentrandosi sul potenziamento degli individui e delle comunità. L’iniziativa ha preso il via con una campagna pubblica che incoraggia i residenti a riconsiderare la loro percezione della salute.

In futuro, la campagna fornirà messaggi praticabili in vari formati per aiutare le persone a fare scelte informate e a prendere il controllo della propria salute. Questi sforzi sono allineati con i nuovi programmi d’azione cantonali, che affrontano questioni sanitarie importanti come le malattie non trasmissibili e la promozione della salute in tutte le fasi della vita. I programmi danno priorità all’inattività fisica e alla solitudine, che erano meno enfatizzate nei programmi precedenti, e includono iniziative specifiche rivolte agli adulti oltre che ai bambini, agli adolescenti e agli anziani.

I programmi prevedono 59 misure mirate per diversi gruppi di età e per la popolazione in generale. Queste misure saranno attuate attraverso collaborazioni con partner locali, concentrandosi su contesti basati sulla comunità. L’iniziativa mira a massimizzare l’impatto degli obiettivi di salute pubblica, a migliorare l’alfabetizzazione sanitaria e a mettere gli individui in condizione di prendere decisioni consapevoli in materia di salute, rispettando anche il benessere degli altri.

Inoltre, il Canton Ticino collaborerà con la Rete delle Regioni per la Salute dell’OMS per condividere i risultati di queste iniziative in forum internazionali, favorendo lo scambio di conoscenze a livello globale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Invest4Health: aperto il bando per regioni su nuovi modelli di investimento sanitario

Il progetto Invest4Health, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, ha lanciato un bando aperto rivolto alle regioni interessate a sviluppare competenze su nuovi modelli finanziari per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie.

DETTAGLI DEL BANDO Invest4Health

Le regioni selezionate avranno l’opportunità di partecipare a test-bed regionali, beneficiando di strumenti e supporto per progettare soluzioni di finanziamento ottimali. Tra i principali vantaggi:

  • Analisi situazionale per comprendere il contesto locale e individuare strategie efficaci.
  • Attività di formazione e capacity building per rafforzare le competenze istituzionali.
  • Toolkit personalizzati per l’adozione di Strumenti di Investimento Combinato (SCI).
  • Progettazione collaborativa per implementare modelli finanziari innovativi.

Date chiave:

  • Scadenza per la presentazione: 27 febbraio 2025, ore 17:00 CET.
  • Comunicazione dei risultati: entro il 19 marzo 2025.

L’obiettivo principale di Invest4Health è creare un impatto significativo a livello locale e internazionale, sperimentando soluzioni che favoriscano investimenti intelligenti per migliorare la salute pubblica.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina personalizzata: prima conferenza EP PerMed

L’11 e 12 febbraio 2025, Berlino ospiterà la prima conferenza EP PerMed sulla ricerca in medicina personalizzata, un evento internazionale che riunirà esperti per discutere i progressi nella ricerca, le metodologie innovative e le sfide legate alla traduzione dei risultati nella pratica clinica.

Un focus sulla medicina personalizzata e le sue applicazioni

La conferenza esplorerà i principali sviluppi scientifici e tecnologici nel campo della medicina personalizzata, con particolare attenzione a:

  • Metodologie innovative, fondamentali per la ricerca e l’applicazione clinica;
  • prevenzione personalizzata, con un approccio mirato a migliorare la salute pubblica;
  • inclusività, concentrandosi su salute femminile e medicina per bambini e adolescenti.

L’obiettivo principale sarà promuovere la collaborazione interdisciplinare e transfrontaliera, elemento essenziale per avanzare nel settore e cogliere le opportunità di finanziamento futuro.

Programma e formato dell’evento

Il programma dei due giorni si focalizzerà inizialmente sugli ambiti della diagnostica, della terapia e degli sviluppi tecnologici; successivamente le discussioni verteranno su come colmare il divario tra ricerca e pratica clinica.

I temi includeranno la gestione dei big data, aspetti etici e legali, e strategie per garantire equità e sostenibilità.

Side event: formazione sulla Ricerca Etica

Il 12 e 13 febbraio 2025, dopo la conferenza, si terrà un Workshop di Formazione sulla Ricerca Etica e l’Integrità. Questo evento è riservato a 25-30 partecipanti selezionati dal comitato organizzativo, con l’obiettivo di favorire uno scambio approfondito tra docenti e partecipanti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

Medicina personalizzata: pubblicato il piano d’azione EU-Africa PerMed

EU-Africa PerMed, il progetto europeo volto a rafforzare la collaborazione tra Europa e Africa nel campo della medicina personalizzata, ha pubblicato un piano d’azione strategico. Il documento rappresenta un passo fondamentale per favorire l’adozione di approcci innovativi nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie, promuovendo al contempo l’equità sanitaria e la cooperazione internazionale.

EU-Africa PerMed, il PIANO STRATEGICO PER LA MEDICINA PERSONALIZZATA

Il piano d’azione identifica le priorità per consolidare la partnership tra i due continenti, puntando su ricerca congiunta, capacity building e condivisione di dati e risorse. In particolare, si propone di colmare le lacune nelle infrastrutture sanitarie, potenziare le competenze locali e facilitare l’accesso alle tecnologie avanzate per una medicina personalizzata più inclusiva e sostenibile.

Grazie a questa iniziativa, l’Europa e l’Africa si impegnano a sviluppare soluzioni collaborative che possano rispondere in modo efficace alle sfide sanitarie globali, garantendo un approccio integrato e orientato al paziente.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.