Cerca
Categorie
digital health

Digital Europe: prende il via l’Iniziativa BDTI – Big Data Test Infrastructure

Il Programma Digital Europe ha lanciato, a favore delle Amministrazioni Pubbliche Europee, l’iniziativa denominata BDTI – Big Data Test Infrastructure.

La BDTI fornisce un ambiente sicuro, basato su cloud, con strumenti di archiviazione, analisi e visualizzazione dei dati open-source all’avanguardia. Tutte le pubbliche amministrazioni europee a livello locale, regionale e nazionale possono presentare domanda per un progetto pilota con Big Data Test Infrastructure.

Il Big Data Test Infrastructure – BDTI

Grazie ad una piattaforma sicura, scalabile e di facile utilizzo, BDTI consente alle amministrazioni pubbliche di sfruttare efficacemente la potenza dei dati. Questa infrastruttura supporta un’ampia gamma di applicazioni, dal miglioramento dei servizi pubblici e delle politiche all’ottimizzazione dell’efficienza operativa e alla promozione dell’innovazione.

Inoltre, la BDTI promuove la condivisione dei dati e la collaborazione tra i diversi livelli di governo, favorendo un approccio più integrato e cooperativo alla pubblica amministrazione.

L’iniziativa Big Data Test Infrastructure si allinea a diversi quadri legislativi e iniziative europee chiave:

  • Sostiene gli obiettivi del Data Act legati al miglioramento dell’utilizzo dei dati in tutta l’UE, garantendo la disponibilità e l’accessibilità dei dati.
  • È in linea con la legge sull’interoperabilità, poiché consente lo scambio di dati e la collaborazione senza soluzione di continuità.
  • Contribuisce alla Strategia Europea sui dati offrendo la possibilità di creare un mercato unico dei dati e di promuovere l’innovazione basata sui dati;

Inoltre, fornendo strumenti e quadri di riferimento, la BDTI contribuisce a garantire che le implementazioni dell’IA nella ricerca pubblica siano conformi agli standard dell’UE in materia di trasparenza, responsabilità e affidabilità, come dichiarato nella legge sull’IA.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Evento di Lancio del Report “Science, Research and Innovation Performance of the EU 2024”

Ricerca e innovazione (R&I) sono parte integrante della risposta alle sfide che siamo chiamati ad affrontare. Investire in R&I è una condizione essenziale per incrementare la competitività dell’UE e per raggiungere gli obiettivi climatici, proteggere l’ambiente e le risorse naturali e promuovere società inclusive e democratiche. Le crisi in corso intensificano queste sfide e richiedono soluzioni politiche che non solo affrontino le emergenze a breve termine, ma raggiungano anche gli ambiziosi obiettivi a lungo termine dell’Unione europea (UE).

L’edizione 2024 del rapporto “Science, Research and Innovation Performance of the EU” (SRIP) della Direzione generale per la Ricerca e l’Innovazione (DG Research and Innovation) della Commissione europea offre una panoramica completa e dettagliata dei risultati attuali dell’Europa in termini di scienza, ricerca e innovazione e analizza i fattori determinanti di tali risultati. Sottolineando il ruolo essenziale della R&I nel promuovere la competitività, la sostenibilità ambientale e il miglioramento della qualità della vita, il rapporto offre un’analisi ricca di dati e un’esplorazione approfondita di questioni politiche di attualità. I risultati principali del rapporto saranno presentati e discussi durante l’evento di lancio.

L’evento di lancio si svolgerà il giorno 27 giugno 2024 dalle ore 14:40 alle 17:15 (CET) in presenza a Bruxelles, ma sarà disponibile anche il live streaming.

 

Per registrarsi all’evento “Science, Research and Innovation Performance of the EU 2024” è necessario compilare il form disponibile al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Consiglio: approvate le conclusioni sulla valutazione di HORIZON 2020

Il Consiglio Europeo ha approvato le conclusioni sulla valutazione ex post di Horizon 2020 e le prospettive future. Horizon 2020 è stato l’ottavo programma quadro per la ricerca e l’innovazione ed è stato attivo dal 2014 al 2020, con un bilancio complessivo di 75,6 miliardi di Euro.

le conclusioni sulla valutazione ex post di Horizon 2020

Le conclusioni sono la risposta degli Stati membri alla relazione di valutazione ex post, pubblicata dalla Commissione Europea all’inizio di quest’anno. Il documento ha l’obiettivo di fornire orientamenti politici in vista della preparazione del futuro Programma Quadro (FP10, Framework Program 10).

Nelle conclusioni si conferma il ruolo centrale del Programma Quadro per sostenere la ricerca e l’innovazione a livello dell’UE all’insegna dell’eccellenza, sottolineandone l’impatto scientifico, sociale ed economico. Si considerano inoltre, le sinergie con altri programmi europei e con i fondi nazionali e regionali e si invita i responsabili delle politiche a migliorare il feedback e ad allineare meglio il Programma Quadro allo Spazio europeo della ricerca.

Inoltre, le conclusioni rilevano considerevoli disparità in termini di partecipazione e successo tra i vari paesi e, pertanto, si invita a prendere in considerazione un approccio più efficace che sostenga una più ampia partecipazione. Infine, si affrontano le questioni connesse all’attuazione del Programma Quadro e la necessità di ottimizzare ulteriormente il monitoraggio, compresa la valutazione dei suoi effetti a lungo termine. Le conclusioni sono pertanto un passo fondamentale nell’elaborazione del prossimo Programma Quadro per la ricerca e l’innovazione.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

European Innovation Procurement – EUIPA Awards 2024

Il 26 giugno 2024 la Commissione Europea lancerà ufficialmente la quarta edizione degli European Innovation Procurement Awards (EUIPA). Il contest sostenuto dallo European Innovation Council (EIC) attraverso il programma Horizon Europe punta a premiare gli sforzi compiuti dagli acquirenti pubblici e privati per promuovere e attuare appalti per l’innovazione in tutta Europa.

La scadenza per partecipare è fissata al 26 settembre 2024.

L’edizione 2024 di EUIPA sarà concentrata sul tema “Net Zero”, con l’obiettivo di dare riconoscimento ai committenti pubblici e/o privati, agli individui e agli enti che utilizzano gli appalti per l’innovazione per sostenere la transizione verso un’economia sostenibile, a zero emissioni nette. Gli appalti per l’innovazione stimolano il processo di trasformazione dei risultati e delle idee della ricerca in soluzioni innovative, rappresentando così un potenziale non sfruttato per stimolare la domanda di innovazione.

Mettendo in atto strategie dedicate volte a incrementare e potenziare l’uso degli appalti per l’innovazione, i settori pubblico e privato possono fornire servizi e beni all’avanguardia alla società e, allo stesso tempo, offrire nuove opportunità di crescita e commercializzazione per i fornitori di soluzioni dirompenti, in particolare start-up e PMI.

Categorie EUIPA 2024

Gli European Innovation Procurement Awards prevedono due categorie:

  • Innovation procurement initiative, che ricompensa azioni, strategie e piani d’azione a medio/lungo termine che attivano diversi appalti per l’innovazione, nonché appalti di servizi di ricerca e sviluppo e/o appalti per implementare soluzioni innovative. Un’attenzione particolare è posta sulla facilitazione dell’accesso ai mercati degli appalti per le PMI e le start-up innovative, incluso i beneficiari di EIC.
  • Facing societal challenge “Net Zero Industry Procurement”, che premia le pratiche di acquisto e/o l’appalto di servizi di ricerca e sviluppo e/o l’acquisto e l’implementazione di soluzioni innovative che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel Net Zero Industry Act. Un’attenzione particolare è posta anche sulla facilitazione dell’accesso ai mercati degli appalti per le PMI e le start-up innovative, incluso i beneficiari di EIC.

Possono partecipare al contest committenti pubblici e privati, persone fisiche ed enti stabiliti negli Stati UE (incluso i Paesi e Territori d’oltremare) o nei Paesi associati ad Horizon Europe.

Per ciascuna delle due categorie verrà selezionato un vincitore, un secondo e un terzo classificato, a cui verrà conferito un premio in denaro pari rispettivamente a € 75.000€ 50.000 e € 25.000.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

EHMA Conferenza annuale 2024: “Definire e gestire ecosistemi sanitari innovativi”

L’Associazione europea per la gestione sanitaria (EHMA), il Ministero della sanità rumeno e l’Istituto nazionale per la gestione dei servizi sanitari (INMSS) ospiteranno la 29a edizione della Conferenza europea sulla gestione sanitaria dal 5 al 7 giugno 2024 a Bucarest, in Romania.

Il tema di quest’anno, “Definire e gestire ecosistemi sanitari innovativi”, abbraccia l’intero spettro dei megatrend sanitari. Dalla trasformazione digitale dei sistemi e dei servizi sanitari, all’importanza sempre crescente della sostenibilità e all’evoluzione delle competenze richieste dal personale sanitario, l’incontro mira ad esplorare come il settore sanitario si stia adattando a questi cambiamenti. L’obiettivo dell’evento è facilitare il dialogo tra i diversi attori sanitari, lavorando assieme e sfruttando i reciproci punti di forza per guidare l’innovazione e affrontare sfide urgenti.

Inoltre, il ProMIS parteciperà alla Conferenza con un abstract sulla strategia italiana per il miglioramento delle competenze digitali del personale sanitario. Il documento è stato presentato nell’ambito dell’Evento finale di disseminazione del progetto “TSI – Digital Skills to Increase Quality and Resilience of The Health System In Italy” tenutosi a Roma lo scorso 30 maggio, quale esito del progetto di supporto tecnico TSI – Technical Support Instrument ricevuto dalla DG REFORM.

la Conferenza europea sulla gestione sanitaria

Fin dalla sua nascita, la Conferenza europea sulla gestione sanitaria è servita da forum per promuovere discussioni e condividere soluzioni innovative nel panorama sanitario in continua evoluzione. Ogni anno, l’EHMA riunisce un ampio spettro di stakeholder del settore sanitario, tra cui manager, leader, ricercatori, accademici, politici e rappresentanti dell’industria. Questo insieme diversificato di competenze migliora il dialogo su questioni urgenti di gestione sanitaria al fine di raggiungere un’eccellente gestione sanitaria per un’Europa sana.

 

Per maggiori informazioni sulla Conferenza dell’EHMA, si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

CPE: 5 webinar per ridurre le disuguaglianze nella cura del cancro

Cancer Patients Europe (CPE), organizzazione che ha come missione principale quella di rappresentare e dare voce ai pazienti oncologici e ai sopravvissuti al cancro, sostenendo le loro esigenze e i loro diritti in ogni fase del loro percorso, organizza tra il 27 e il 31 maggio una serie di webinar giornalieri di 45 minuti che tratteranno i passi da compiere per ridurre le disuguaglianze nella cura del cancro in Europa.

I 5 WEBINAR CPE

L’evento sarà un’occasione per far avanzare la discussione sulle disparità sanitarie e identificare risultati attuabili e mira ad innescare un dialogo significativo tra i diversi gruppi di stakeholder ed a identificare le priorità immediate nel periodo precedente alle elezioni europee e oltre. I webinar saranno così suddivisi:

  • 27 maggio – Prevenzione e diagnosi precoce.
  • 28 maggio – Diagnosi innovativa e diagnosi accurata.
  • 29 maggio – Innovazione nel trattamento.
  • 30 maggio – Sopravvivenza.
  • 31 maggio – Cessazione del fumo, un passo verso un ambiente senza cancro.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

NextGenerationUE: finanziati 334 progetti di ricerca biomedica

Sono 334 i progetti di ricerca biomedica che potranno usufruire dei 312.339.610,91 euro di finanziamenti per la ricerca sanitaria, messi a disposizione dal Ministero della Salute con il secondo avviso pubblico del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, pubblicato il 24 aprile 2023.

Grazie ai fondi europei messi a disposizione da NextGenerationUE, i progetti dei ricercatori che operano nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) dovranno mirare ad assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni ai cittadini in tema di Malattie rare, Tumori rari, Malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali (con approfondimento su Innovazione in campo diagnostico o Innovazione in campo terapeutico, nonché con approfondimento su Fattori di rischio e prevenzione o Eziopatogenesi e meccanismi di malattia) e Proof of Concept.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Comitato di programma EIC: nominato il nuovo delegato italiano

Francesco Cupertino, rettore del Politecnico di Bari, è stato eletto come nuovo delegato italiano del Comitato di programma di Horizon Europe relativo alla configurazione Consiglio Europeo per l’Innovazione (European Innovation Council – EIC) e del programma European Innovation Ecosystems (EIE).

Nominato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), F. Cupertino coprirà la carica di portavoce nazionale nell’ambito delle discussioni del Comitato di programma e dovrà “identificare e sostenere tecnologie basate su un’innovazione rivoluzionaria e dirompente, che abbiano un potenziale di crescita a livello europeo ed internazionale, per diventare leader di mercato”.

Una delle missioni principali di Cupertino nel Comitato di Horizon Europe sarà quindi migliorare “i risultati dell’European Innovation Council nell’attività di sostegno alle singole aziende (piccole e medie imprese, start-up, spin-out) per portare le loro innovazioni sul mercato e sostenerne una rapida fase di crescita”.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Lanciata la piattaforma di foresight “Futures4europe”

Il Direttorato Generale per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea – DG RTD ha lanciato una nuova piattaforma di foresight chiamata“Futures4Europe”che coordina e supporta la partecipazione alle attività di previsione di Horizon Europe.

Caratteristiche di Futures4Europe

La piattaforma si pone l’obiettivo di creare un dialogo forte e strutturato fra gli attori sociali del settore, dagli esperti in ricerca ed innovazione ai policy makers, passando per le industrie e il mondo della produzione. Futures4Europe nasce per comprendere e prevedere le attività e le iniziative nel mondo della ricerca e dell’innovazione tramite la disseminazione di materiale informativo e formativo.

In particolare, Futures4Europe al momento ha restituito 8 policy briefs che sono stati pubblicati dalla Commissione Europea per elaborare raccomandazioni e fornire scenari per i responsabili politici negli Stati Membri:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

Aperte le candidature per il 17° concorso REGIOSTARS Awards

C’è tempo fino al 31 maggio 2024 per partecipare alla 17° edizione di REGIOSTARS Awards, il concorso dell’UE che, dal 2008, ogni anno premia i progetti più innovativi di sviluppo regionale.

REGIOSTARS è organizzato dalla DG REGIO Politica Regionale e Urbana della Commissione europea e nel corso degli anni è diventato il marchio di eccellenza per i progetti finanziati dai fondi della politica UE di coesione che dimostrano l’impatto e l’inclusività dello sviluppo regionale. Proponendo soluzioni alle sfide comuni e cogliendo le maggiori opportunità, i progetti REGIOSTARS hanno ispirato le regioni a realizzare una politica regionale dell’UE sempre più incisiva.

 

I REGIOSTARS Awards 2024

Quest’anno i candidati possono scegliere tra cinque aree tematiche, corrispondenti agli Obiettivi di Policy della Politica di Coesione:

  1. Un’Europa competitiva e intelligente – Promuovere la competitività, l’innovazione e la resilienza economica;
  2. Un’Europa verde – La transizione verde come fattore di sviluppo regionale;
  3. Un’Europa connessa – Migliorare la mobilità e la connettività tra le regioni;
  4. Un’Europa sociale e inclusiva – Realizzare un’Europa più inclusiva sfruttando i talenti regionali;
  5. Un’Europa più vicina ai cittadini – Promuovere lo sviluppo sostenibile di tutti i tipi di territori.

È possibile presentare la propria candidatura fino al 31 Maggio 2024, data entro la quale il progetto candidato deve essere obbligatoriamente terminato.  

Una giuria indipendente di accademici selezionerà fino a 5 finalisti per categoria, che si sfideranno in una fase finale durante la Settimana europea delle regioni e delle città a Bruxelles, durante la quale avverrà anche la cerimonia di premiazione.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 9 ottobre 2024 a Bruxelles. I vincitori di ciascuna categoria e quello incoronato dal pubblico beneficeranno di una campagna di comunicazione locale (gestita in collaborazione con la DG REGIO della Commissione europea) volta alla promozione delle attività premiate nella regione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.