Categorie
Altro comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

Al via la 4° Edizione della Winter School dal titolo “L’esperienza delle Partnership in Europa con Horizon Europe e in Italia con il PNRR: sinergie e azioni implementative nei livelli nazionali, regionali e locali”

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza la 4° edizione della Winter School dal titolo “L’esperienza delle Partnership in Europa con Horizon Europe e in Italia con il PNRR: sinergie e azioni implementative nei livelli nazionali, regionali e locali”. L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e ad altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolge in forma ibrida dall’11 al 13 marzo 2025 a Perugia.

la 4° Edizione della Winter School del ProMIS

L’attività intende fornire una panoramica concreta sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia, con l’obiettivo di approfondire possibili sinergie e implementazioni a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Saranno inoltre forniti framework introduttivi illustrati da esperti, sessioni multimediali focalizzate sui partenariati individuati per ogni area tematica e panel di discussione sulle sinergie con gli attori direttamente coinvolti nelle partnership.

Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina ufficiale dell’evento.

Categorie
Altro

Interreg: evento “From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward”

Il 27 maggio 2025, a Vienna e online, nell’ambito di Interreg Central Europe si terrà la conferenza “From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward”, un evento per discutere di come rafforzare l’impatto dei finanziamenti Interreg e valorizzare i risultati ottenuti.

L’evento INTERREG “From Results to Impact: Cooperation Takes Synergies Forward”

L’evento sarà un’occasione per:

  • esplorare le sinergie tra progetti transfrontalieri e transnazionali, promuovendo nuove reti di collaborazione;
  • presentare il nuovo bando strategico per la capitalizzazione dei risultati, volto a rafforzare le connessioni funzionali e affrontare le sfide comuni nell’Europa centrale;
  • coinvolgere esperti e operatori del settore, con panel di discussione sulle migliori pratiche di cooperazione e il loro impatto territoriale;
  • partecipare a workshop tematici per approfondire specifici progetti e creare nuove opportunità di networking.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Parlamento UE: studio sulle sinergie tra Horizon Europe e la Politica di Coesione

È stato pubblicato uno studio approfondito sull’evoluzione e lo stato attuale delle sinergie tra il programma di finanziamento Horizon Europe e i fondi della Politica di Coesione dell’UE per la ricerca e l’innovazione. La ricerca, commissionata dal Comitato per l’Industria, la Ricerca e l’Energia (ITRE) del Parlamento Europeo, evidenzia le principali barriere e i fattori che favoriscono l’integrazione tra questi strumenti finanziari, proponendo soluzioni per migliorare l’impatto complessivo dell’innovazione in Europa.

Caratteristiche dello studio

L’analisi mette in luce il valore strategico delle sinergie tra Horizon Europe e la Politica di Coesione per ridurre il divario in materia di ricerca e innovazione tra le diverse regioni europee. Tuttavia, nonostante i progressi normativi e operativi introdotti nel periodo 2021-2024, la piena implementazione di questi meccanismi risulta ancora lenta e frammentata. Persistono ostacoli legati all’allineamento degli obiettivi, alla differenza nei cicli di programmazione e alle difficoltà di coordinamento tra le autorità nazionali e regionali.

Lo studio sottolinea anche il ruolo della Commission Notice on Synergies between Horizon Europe and ERDF programmes, che ha individuato sei diversi tipi di sinergie, tra cui i partenariati, e definito linee guida per la loro attuazione. Tuttavia, permangono sfide operative, tra cui la scarsa interoperabilità dei dati, la frammentazione delle competenze e una limitata consapevolezza delle opportunità disponibili.

Per sbloccare il pieno potenziale di queste sinergie, il report suggerisce ulteriori semplificazioni normative, un maggiore coordinamento tra le istituzioni coinvolte e un rafforzamento delle capacità tecniche per garantire un utilizzo più efficace dei finanziamenti dell’UE in ricerca e innovazione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute mentale workforce

Aperte le iscrizioni per seguire online la 4^ edizione della Winter School del ProMIS, 11-13 marzo 2025 Perugia

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS sta organizzando la 4° edizione della Winter School dal titolo “L’esperienza delle Partnership in Europa con Horizon Europe e in Italia con il PNRR: sinergie e azioni implementative nei livelli nazionali, regionali e locali”. L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e ad altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolgerà in forma ibrida dall’11 al 13 marzo 2025 a Perugia.

la 4° Edizione della Winter School del ProMIS

L’attività intende fornire una panoramica concreta sui partenariati di Horizon Europe in Europa e del PNRR in Italia, con l’obiettivo di approfondire possibili sinergie e implementazioni a livello europeo, nazionale, regionale e locale. Saranno inoltre forniti framework introduttivi illustrati da esperti, sessioni multimediali focalizzate sui partenariati individuati per ogni area tematica e panel di discussione sulle sinergie con gli attori direttamente coinvolti nelle partnership.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le seguenti SESSIONI PLENARIE, previa registrazione gratuita, cliccando QUI entro il 7 marzo ore 12.00.

Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina ufficiale dell’evento.

Categorie
Altro

Conferenza WIRE: Settimana delle Innovative Regions UE 2024

La conferenza “Week of Innovative Regions in Europe” (WIRE), il principale forum politico europeo dedicato all’innovazione e allo sviluppo regionale, si terrà dal 13 al 14 novembre 2024 a Budapest.

La conferenza WIRE

La conferenza riunirà attori chiave degli ecosistemi di innovazione ed educazione per migliorare la competitività delle regioni UE.

Nel corso della due giorni, i relatori valuteranno l’efficacia di questi strumenti, presenteranno pratiche di successo e metteranno in evidenza le sinergie tra i programmi di finanziamento europei e regionali.

Le discussioni contribuiranno ad analizzare lo stato attuale, identificare le sfide e condividere le migliori pratiche per la competitività europea, esplorando varie iniziative, concetti e strumenti quali la strategia di Specializzazione intelligente (S3), lo strumento Investimenti d’innovazione interregionale, il pilota sulle Partnership per l’innovazione regionale e le Valli dell’innovazione regionale.

Per registrarsi all’evento si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

JACARDI: ProMIS all’Assemblea Generale di Parigi

A partire da oggi 16 ottobre, fino al 18 ottobre p.v., si terrà a Parigi la General Assembly della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI), un evento di rilevanza europea dedicato alla prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari e del diabete. Gli incontri si terranno presso Santé Publique France e Comet Bourse, e riuniranno esperti, rappresentanti istituzionali ed i vari stakeholders del progetto provenienti da tutta Europa.

IL Programma dell’Assemblea Generale

L’apertura dell’assemblea vedrà i saluti di benvenuto di Caroline Semaille, Direttrice di Santé Publique France, e Christine Jacob-Schumacher del Ministero della Salute francese. I partecipanti potranno ascoltare interventi di rilievo, tra cui quelli di Stefan Craenen della DG Santé e Maria Vasile della European Health and Digital Executive Agency (HaDEA). Il programma includerà presentazioni sui vari Work Packages (WPs) che coprono aree fondamentali come il miglioramento della sostenibilità, la comunicazione, la valutazione e le sinergie con l’iniziativa JA PreventNCD.

Inoltre, un talk-show interattivo vedrà i vari WP leader presentare i risultati dei loro progetti, seguiti da una sessione dedicata ai contributi provenienti dai progetti pilota. La giornata si concluderà con un evento sociale, utile per promuovere il networking e la collaborazione tra i partecipanti.

Infine, nei giorni 17 e 18 ottobre, sono previsti eventi collaterali che si concentreranno su specifici WPs, affrontando temi cruciali come l’alfabetizzazione sanitaria, i percorsi di assistenza integrati, lo screening, l’accessibilità ai dati e l’inclusione lavorativa. Queste sessioni sono progettate per stimolare discussioni approfondite e offrire spunti concreti per migliorare i risultati sanitari in Europa.

Un’Iniziativa di Collaborazione Europea ed il ruolo dell’Italia

JACARDI è un’iniziativa fondamentale per affrontare l’aumento delle malattie non trasmissibili in Europa, con l’obiettivo di migliorare la salute pubblica e ridurre la mortalità prematura attraverso pratiche basate sull’evidenza. Coinvolgendo 76 istituzioni di 21 paesi, il progetto vede l’Italia in prima linea con 23 partecipanti, tra cui il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che coordina a livello europeo. Un obiettivo chiave è la creazione di registri regionali sul diabete, a supporto del registro nazionale, migliorando la disponibilità dei dati su malattie cardiovascolari e diabete.

Il ProMIS gioca un ruolo chiave supportando l’ISS nel processo di sviluppo di registri e datasets in linea con le raccomandazioni europee e nazionali, e collaborando con il team di comunicazione per assicurare un adeguato e attivo coinvolgimento degli stakeholder chiave e una diffusione capillare dei risultati.

La General Assembly di JACARDI si presenta come un’opportunità unica per promuovere un’azione coordinata tra i paesi europei nella lotta contro le malattie cardiovascolari e il diabete. Con l’impegno condiviso di tutti i partecipanti, si punta a garantire che la salute della popolazione europea migliori attraverso strategie innovative e pratiche efficaci.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERA Learn: pubblicate le linee guida per le Partnership di Horizon Europe

ERA Learn ha pubblicato 2 nuove linee guida sulla creazione di sinergie per le Partnership di Horizon Europe, sulla creazione di sinergie e la cooperazione internazionale.

Le linee guida di ERA Learn sulla creazione di sinergie

La Guida permetterà ai partenariati di accrescere il loro impatto, migliorare il loro accesso alle risorse e rafforzare la collaborazione tra gli attori del sistema di ricerca e innovazione, fornendo 6 obiettivi generali a fondamento di tali cooperazioni e presentando meccanismi e buone pratiche da parte delle partnership europee in quest’area.

La Guida sulla cooperazione internazionale intende fornire alle partnership indicazioni utili per la navigazione di questo complesso scenario, coprendo aspetti quali principi e valori, condizioni quadro in Horizon Europe ed esempi e buone pratiche in atto tra i partenariati UE.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERRIN e Progetto TRAMI: Sinergie tra Partenariati e Missioni UE

L’European Regions Research & Innovation Network (ERRIN) e il Progetto TRAMI, dedicato all’implementazione delle cinque missioni dell’UE, stanno organizzando un evento di apprendimento reciproco con l’obiettivo di esplorare le sinergie tra i Partenariati europei e le Missioni dell’UE.

L’evento “Esplorare le sinergie tra i partenariati europei e le missioni dell’UE – Evento di apprendimento reciproco” si svolgerà mercoledì 7 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 presso l’ufficio NCBR di Bruxelles.

ERRIN ha stabilito una stretta collaborazione con il Progetto TRAMI , che mira a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra le azioni dell’UE, nazionali, regionali e locali a sostegno dell’attuazione delle missioni dell’UE. Co-organizzando due eventi di apprendimento reciproco sul ruolo della politica regionale e sulla collaborazione a tripla elica , ERRIN e TRAMI hanno fornito una piattaforma per condividere le migliori pratiche e promuovere la collaborazione tra industria, mondo accademico e settore pubblico per guidare l’innovazione per le missioni dell’UE.

L’Evento di apprendimento reciproco

Sebbene i Partenariati europei e le Missioni dell’UE abbiano caratteristiche diverse, allinearle strategicamente potrebbe portare a risultati trasformativi per la nostra economia e società, aiutando l’Europa ad affrontare alcune delle sfide più urgenti del prossimo futuro.

L’evento si concentrerà sulle sinergie da una prospettiva pratica interfacciandosi con esperti direttamente coinvolti nell’attuazione delle missioni dell’UE e dei partenariati europei. Inoltre, l’incontro contribuirà alle discussioni attorno al prossimo 10° programma quadro per la ricerca e l’innovazione (che dovrebbe iniziare nel 2028), fornendo riflessioni su ciò che attualmente funziona bene, ma anche sfide chiave e potenziali aree di miglioramento.

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Europe, Digital Europe e CEF Digital: le sinergie in ambito digitale

IDEAL-IST, organizzazione Europea che si occupa di promuovere l’innovazione sociale e la trasformazione digitale, ha pubblicato il  documento che riporta la pianificazione delle call per il 2023-2024 dei bandi relativi ai tre programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF Digital facendo particolare riferimento a possibili sinergie tra le call, in maniera tale da capitalizzare le esperienze e complementare gli approcci.

Viene inoltre pubblicata una nota su possibili sinergie nel dominio digitale nell’ambito del bando HORIZON-EIE-2023-CONNECT-03-01: Attuazione di piani d’azione cofinanziati per valli dell’innovazione regionale connesse sullo sviluppo degli ecosistemi europei dell’innovazione (EIE).

Trovare sinergie tra i fondi europei in ambito digitale assume una rilevanza strategica per diverse ragioni:

  • Maggiore impatto: un uso coordinato dei fondi digitali europei consente di ottenere un impatto maggiore, supportando progetti di più ampio respiro e contribuendo a una crescita economica e sociale più sostenibile.
  • Approccio integrato: L’ambito digitale è trasversale a molti settori, tra cui l’istruzione, la sanità, l’industria, la ricerca e lo sviluppo. Trovare sinergie tra i fondi permette di adottare un approccio integrato e coerente per affrontare le sfide digitali in modo più efficace, promuovendo progetti che coinvolgono più settori e attori.
  • Massimizzazione delle risorse: L’Unione Europea mette a disposizione una serie di fondi e programmi destinati a sostenere lo sviluppo digitale, come il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), il Fondo di coesione, il programma Horizon e il programma Europa digitale. Trovare sinergie tra questi fondi consente di massimizzare l’utilizzo delle risorse, evitando sovrapposizioni e ottimizzando gli investimenti.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Worskhop NFP4Health all’EHFG: (EU4)Health in tutti i programmi!

La rete NFP4Health organizza una sessione di workshop presso l’European Health Forum Gastein 2023. Il workshop “(EU4)Health in tutti i programmi – Sfruttare le sinergie per un futuro resiliente” si svolgerà giovedì 28 settembre 2023, dalle 8:45 alle 9:45.

EU4Health è il programma cardine nel quadro sanitario europeo, giunto alla sua quarta iterazione. EU4Health ha visto un aumento della portata e del budget sulla scia della crisi COVID-19 e ha puntato non solo a guidare la ripresa dalla pandemia, ma anche a fornire strumenti all’Unione Europea, gli Stati membri e i paesi associati di adattarsi alle molteplici crisi che da allora hanno colpito i cittadini e i sistemi sanitari europei.

Allo stesso tempo, EU4Health non può funzionare in modo isolato, ma si inserisce all’interno di una complessa rete di fondi, programmi e politiche sinergiche, modellate dalla Commissione Europea insieme agli Stati membri, e implementate attraverso la gestione dei relativi budget, bandi ed iniziative.

Il workshop di NFP4Health e il valore delle sinergie

NFP4Health, attraverso un workshop interattivo con i partecipanti, esplorerà il ruolo di EU4Health e dei suoi programmi complementari con l’obiettivo unico di realizzare un’Unione Sanitaria Europea.

La sessione evidenzierà le aree mature per un’azione sinergica sulla salute e il benessere, nonché discuterà di sfide e opportunità nell’attuazione della Salute in tutti i programmi come approccio per un futuro europeo resiliente.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Per registrarsi al workshop di NFP4Health, si prega di consultare il seguente LINK.