Categorie
Altro

Commissione UE: Presentato il progetto di bilancio per il 2026

La Commissione europea ha pubblicato lo Stato di previsione per l’esercizio finanziario 2026, che delinea la proposta di bilancio e la programmazione finanziaria per l’anno. Il progetto di bilancio per il 2026 ammonta a 193,26 miliardi di euro, a cui si aggiungono 105,32 miliardi di euro provenienti dallo strumento di ripresa NextGenerationEU.

Le risorse stanziate saranno destinate al finanziamento delle principali priorità dell’Unione europea, tra cui: mercato unico, innovazione, trasformazione digitale, coesione, resilienza, valori fondamentali, risorse naturali, ambiente, sicurezza e difesa.

bilancio 2026: salute

Per quanto riguarda l’ambito della salute, il bilancio 2026 conferma il ruolo centrale del programma EU4Health (2021–2027) nel rafforzare un’Unione europea della salute più solida e reattiva. Il programma mira a potenziare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle minacce sanitarie, promuove la salute pubblica e migliora la diagnosi e il trattamento delle malattie, sia trasmissibili che croniche. Particolare attenzione è dedicata alla riduzione delle disuguaglianze nell’accesso alle cure e al sostegno ai sistemi sanitari in situazioni di crisi, come nel caso del supporto ai rifugiati ucraini.

EU4Health contribuisce inoltre all’attuazione del Critical Medicines Act e finanzia progetti legati allo sviluppo e alla produzione di biotecnologie, in linea con gli obiettivi della piattaforma STEP. Tra le iniziative collegate si annoverano il Piano europeo di lotta contro il cancro e la Strategia farmaceutica per l’Europa, oltre al sostegno alla digitalizzazione dei sistemi sanitari e alla creazione dello Spazio europeo dei dati sanitari. Per il 2026, al programma sono destinati 684,9 milioni di euro, di cui 360,1 milioni come rafforzamento specifico. Le agenzie europee ECDC, EMA ed EFSA svolgono un ruolo essenziale nel coordinamento e nell’attuazione delle azioni sanitarie previste.

Il bilancio annuale dovrà essere formalmente adottato dal Parlamento europeo e dal Consiglio entro la fine dell’anno.

Tutti i documenti relativi al processo di adozione del bilancio 2026 sono disponibili al seguente LINK.

EVENTO “Invest in what matters

Il 2 luglio 2025, dalle 10:00 alle 12:00 CEST, si svolgerà presso il Parlamento europeo a Bruxelles (con possibilità di partecipazione online) l’evento “Invest in what matters”, promosso per riflettere sul futuro quadro finanziario pluriennale (MFF) dell’Unione Europea oltre il 2027.

Organizzato dal Parlamento europeo, l’evento sarà un’occasione per presentare la nuova campagna istituzionale volta a rendere più trasparente e partecipato il bilancio UE. I cittadini e gli stakeholder potranno confrontarsi con i decisori sulle priorità da finanziare nei prossimi anni e sull’importanza di investire in ciò che conta davvero per l’Europa.

La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Webinar THCS: trasformazione digitale nei sistemi sanitari

Nell’ambito delle attività del Partenariato THCS – Transforming Health and Care Systems, sono in programma due webinar di approfondimento sulle sfide e le opportunità legate alla trasformazione digitale nei sistemi sanitari e sociali. Questi eventi offriranno ai partecipanti l’occasione di conoscere strumenti innovativi per la valutazione della maturità digitale e l’impatto delle tecnologie digitali sulla sanità europea.

I webinar rappresentano un’importante occasione per approfondire il tema della digitalizzazione nella sanità pubblica e comprendere meglio le strategie per la sua implementazione a livello nazionale ed europeo.

Webinar del Partenariato THCS: gli appuntamenti
  • Il primo appuntamento è previsto per il 25 marzo, dalle 11:00 alle 11:45, con il webinar “Digital Maturity Assessment in the Scottish Healthcare System”. Il team Digital Health and Care del Governo scozzese presenterà uno strumento standardizzato per la valutazione della maturità digitale nelle organizzazioni sanitarie e sociali. Attraverso una piattaforma online, questo strumento consente di misurare il livello di digitalizzazione, fornendo indicazioni sui progressi raggiunti e sugli ostacoli che ancora limitano la trasformazione digitale.

Per iscriversi si prega di consultare il seguente LINK.

  • Il secondo appuntamento si terrà il 26 marzo, dalle 14:00 alle 15:30, con il webinar “How the digital health technology assessment can contribute to the transformation of health and social care systems in Europe”. Questo evento esplorerà le sinergie tra THCS e EDiHTA (European Digital Health Technology Assessment), concentrandosi sul ruolo della valutazione delle tecnologie digitali per la salute nella trasformazione dei sistemi sanitari e sociali. Verranno affrontate le sfide metodologiche relative all’implementazione delle Digital Health Technologies (DHT) e alla standardizzazione dei criteri di valutazione a livello europeo.

Per iscriversi si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EIC: pubblicato il Tech Report 2024

Il Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC) ha pubblicato il Rapporto Tecnologico 2024 (Tech Report 2024), una guida che identifica 34 tecnologie emergenti con il potenziale di trasformare il panorama industriale europeo.

Il documento mira a fornire strumenti utili a decisori politici, investitori e innovatori per rafforzare la competitività e garantire un futuro sostenibile per l’Europa.

LE TECNOLOGIE EMERGENTI SECONDO IL Tech Report 2024

Il rapporto evidenzia le principali aree tecnologiche che potrebbero rivoluzionare i settori strategici, tra cui:

  • Tecnologie verdi, come la bioproduzione vegetale per processi industriali sostenibili.
  • Sanità, con l’uso della degradazione mirata delle proteine per sviluppare nuovi farmaci.
  • Trasformazione digitale, attraverso sistemi quantistici miniaturizzati per potenziare la capacità computazionale.
  • Esplorazione spaziale, con innovazioni per satelliti in orbite terrestri molto basse.

Le 34 tecnologie sono state selezionate combinando analisi quantitative e valutazioni qualitative da parte degli esperti EIC, con un focus su progetti a bassi livelli di maturità tecnologica (TRL 1-4).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

EDIH Network Summit 2024: gli hubs dell’innovazione digitale a Bruxelles

I prossimi 26 e 27 novembre si terrà a Bruxelles la seconda edizione dell’EDIH Network Summit, evento che riunisce i principali stakeholder della rete dei European Digital Innovation Hubs (EDIH), tra cui rappresentanti di gruppi di lavoro tematici, autorità nazionali ed esperti del settore dell’innovazione digitale europea.

L’evento rappresenta un’importante occasione per discutere temi cruciali legati all’innovazione digitale e affrontare le sfide emergenti, come quelle legate all’intelligenza artificiale.

Il summit offrirà approfondimenti di alto livello su argomenti chiave e favorirà discussioni pratiche attraverso la condivisione di buone pratiche per la trasformazione digitale e soluzioni innovative in settori strategici quali agrifood, edilizia, cybersecurity, salute digitale e smart connectivity.

Tra le attività previste, i partecipanti potranno prendere parte a workshop, tavole rotonde e sessioni di networking, progettati per stimolare la collaborazione e favorire lo scambio di esperienze.

Durante l’evento si terrà inoltre la Cerimonia degli EDIH Network Awards, durante la quale saranno premiate le storie di successo più significative della rete.

Le iscrizioni sono ancora aperte online per il servizio streaming al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

EIC: Annunciati i finalisti per il premio iCapital

Supportato dall’European Innovation Council nell’ambito di Horizon Europe, il premio iCapital viene assegnato alle città che agiscono come apripista nello sfruttare l’innovazione per dare forma ad ambienti urbani più sostenibili, inclusivi e resilienti.

L’ iCapital 2024

Il concorso di quest’anno mette in luce le città che hanno integrato l’innovazione nel tessuto della vita quotidiana, dalle iniziative pionieristiche di sostenibilità alla promozione della trasformazione digitale inclusiva. Queste città innovative hanno trasformato i propri paesaggi urbani, fungendo anche da modelli di ruolo per gli altri. E’ la dimostrazione di come l’innovazione possa essere uno strumento per il cambiamento sistemico e il progresso sociale.

Una giuria di alto livello, composta da illustri leader dell’innovazione provenienti dal mondo accademico, aziendale e politico, ha valutato attentamente la candidatura di ogni città basandosi sulla competenza in ambiti come ricerca, pianificazione urbana, innovazione digitale e sostenibilità.

Le sei città finaliste della decima edizione di ICapital sono:

  • Espoo (Finlandia)
  • Torino (Italia)
  • West Midlands (Regno Unito)
  • Braga (Portogallo)
  • Linz (Austria)
  • Oulu (Finlandia)

I vincitori saranno annunciati al Web Summit, a Lisbona, durante una cerimonia di premiazione che si terrà il 13 novembre 2024.

Tutti e sei i finalisti sono invitati a unirsi al prestigioso gruppo di lavoro del Forum del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC Prizes Alumni Network), una comunità di leader dell’innovazione dedita alla condivisione delle conoscenze e alla promozione dell’innovazione urbana in tutta Europa.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health Salute mentale

Evento online: Harnessing the power of digital transformation for better mental health

Il 30 settembre 2024, dalle 10:00 alle 11:30 CET, durante la 74ª sessione del Comitato Regionale per l’Europa dell’OMS, si terrà un evento virtuale per esplorare il ruolo della trasformazione digitale nella salute mentale. L’iniziativa Harnessing the power of digital transformation for better mental health, sarà un’opportunità per approfondire come le tecnologie digitali possano rivoluzionare i servizi di salute mentale in tutta la regione.

Negli ultimi anni, strumenti come la telepsichiatria e le applicazioni per la salute mentale (mApp) hanno mostrato un grande potenziale nel supportare chi soffre di disturbi mentali, soprattutto durante la pandemia di COVID-19. Attualmente, la telepsichiatria è utilizzata in un terzo degli Stati membri della Regione Europea dell’OMS, mentre il 12% di essi sta valutando e approvando mApp specifiche per la salute mentale.

L’evento “Harnessing the power of digital transformation for better mental health”

L’evento vedrà la partecipazione di esperti di alto livello che discuteranno delle opportunità offerte dalla digitalizzazione per migliorare i servizi di salute mentale e delle sfide da affrontare per implementare soluzioni efficaci in questo settore. Verranno condivisi esempi di buone pratiche e strategie di governance digitale, con un focus sugli impatti a lungo termine e su come minimizzare gli effetti negativi.

Temi principali dell’evento:

  • Potenziale delle soluzioni digitali nella trasformazione dei servizi di salute mentale;
  • Condivisione delle buone pratiche nella governance della salute mentale digitale;
  • Progresso e sfide nell’implementazione dei servizi digitali per la salute mentale.

L’evento sarà presieduto dalla Dott.ssa Natasha Azzopardi-Muscat, Direttrice della Divisione delle Politiche Sanitarie e dei Sistemi Sanitari per l’OMS in Europa, e vedrà l’intervento di esperti come la Dott.ssa Ledia Lazeri e il Dott. Antonio Martinez-Millana.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming. Per visualizzare l’evento si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce digital health

Esiti Convegno FNOPI sulla trasformazione digitale in sanità

L’evento “Connected Care – Frontiere attuali e fattori di successo nella trasformazione digitale in sanità” organizzato dalla Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche -FNOPI in collaborazione con l’Università di Bologna si è svolto lo scorso 17 settembre a Bologna.

Il convegno aveva l’obiettivo di approfondire le opportunità offerte dalla transizione digitale, indagando quali sfide e quali cambiamenti attendono gli infermieri e gli altri professionisti della salute.

Il convegno “Connected Care – Frontiere attuali e fattori di successo nella trasformazione digitale in sanità”

“Le professioni infermieristiche – per il loro indissolubile legame ai concetti di relazione, presa in carico, comunicazione – sono e restano quelle attorno alle quali far ruotare il nuovo concetto di assistenza digitale: la tecnologia aggiunge valore solo se consente l’erogazione di nuovi servizi, più sostenibili, più personalizzati, capaci di rilevare bisogni di salute oggi poco o per nulla presidiati”.

Sono le parole della presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli che ha aperto i lavori del convegno al quale hanno preso parte referenti di Ministero della Salute, Dipartimento della Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, Agenas, Garante per la Protezione dei Dati Personali, Regioni, Università, Professioni sanitarie e sociosanitarie.

L’iniziativa ha visto porre al centro del dibattito la necessità del cambiamento dei modelli organizzativi, con la collaborazione tra tutti i soggetti coinvolti nel cambiamento. Sul ruolo decisivo giocato in questa fase transizionale dai professionisti della salute, in generale, e dagli infermieri in particolare, è stato spiegato come il Governo stia costruendo un nuovo modello di Sanità digitale che è fondato su tre pilastri principali: il fascicolo sanitario elettronico, la telemedicina e l’intelligenza artificiale.

Rispetto al Fascicolo sanitario elettronico (FSE) ora anche gli infermieri, con il consenso del paziente, possono accedere ai dati necessari a un normale processo di cura.

La protezione dei dati personali e l’innovazione vanno gestite con una buona dose di bilanciamento tra i diritti dei cittadini: quello alla salute e a vedere tutelata la propria dignità e la propria privacy. Per garantire questo equilibro è fondamentale un’azione di controllo da parte del cittadino sui propri dati, nel segno della massima trasparenza. La transizione digitale, oltre che al tema dei dati, si lega a doppio filo con quello della formazione.

Il convegno è stato anche l’occasione per la FNOPI di presentare un approfondimento del position Statement sulla sanità digitale pubblicato dalla Federazione a ottobre 2023 e ora arricchito da ulteriori riflessioni.

Si tratta di un’analisi dettagliata dei punti cardine del documento, ovvero: l’ultimo miglio come luogo di prossimità, la fragilità digitale, la relazione di cura al centro dell’azione degli infermieri, il cambio dei modelli organizzativi per implementare la sanità digitale, la comunicazione, la formazione, la responsabilità professionale. All’interno di questo studio approfondito è possibile trovare la logica di cambiamento che ha a che fare con le competenze degli infermieri, con la formazione dei cittadini e con il necessario cambio dei paradigmi.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship 2024

Due dei tre bandi Flagship di EIT Health per il 2024 sono ora disponibili.

Flagship – The Re-Industrialisation of Europe

Questo bando mira a finanziare iniziative che supportano e completano i principali flussi di lavoro dei 14 progetti approvati nell’ambito del programma IPCEI Med4Cure. Le soluzioni proposte devono avere un alto grado di maturità tecnologica (TRL 7 o superiore) e dimostrare di poter essere lanciate sul mercato entro un anno, garantendo un impatto rapido e duraturo, con prospettive di crescita a lungo termine (5-7 anni) per i progetti IPCEI Med4Cure.

Sono invitati a partecipare consorzi che includano almeno un partner diretto o associato IPCEI Med4Cure, insieme a una PMI, un ente accademico o di ricerca, un fornitore di servizi sanitari, provenienti da almeno due Paesi eleggibili dell’UE o associati a Horizon Europe. La call prevede un cofinanziamento del 50%, con un massimo di 1 milione di euro per progetto.

Flagship – Digital Transformation of Healthcare

Questo bando è volto a promuovere la trasformazione digitale della sanità attraverso lo sviluppo di dispositivi medici digitali e l’implementazione dello Spazio europeo dei dati sanitari. Le proposte dovranno anche affrontare la formazione e lo sviluppo di pazienti, cittadini e professionisti della salute, enfatizzando l’uso e la condivisione dei dati sanitari per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Giornata informativa su gemelli digitali locali e interconnessi nell’UE

Il 16 settembre 2024, la Commissione Europea ospiterà a Bruxelles la giornata informativa “Towards Networked Local Digital Twins in the EU”, un evento chiave per discutere l’integrazione dei gemelli digitali nelle città europee. I gemelli digitali locali rappresentano una replica digitale di ambienti urbani reali, che consente di simulare scenari e migliorare la gestione delle risorse. Questa tecnologia è fondamentale per supportare la trasformazione digitale delle città, affrontando sfide legate alla sostenibilità e alla resilienza.

Durante l’evento, esperti e stakeholder esploreranno come la connettività e la collaborazione tra città possono promuovere soluzioni innovative e migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’incontro offrirà una panoramica delle infrastrutture necessarie per implementare questi sistemi e discuterà le iniziative dell’UE per favorire la diffusione di gemelli digitali interconnessi. Verranno inoltre presentati casi di studio e best practices provenienti da progetti pilota in tutta Europa.

Il tema centrale sarà il ruolo cruciale dei gemelli digitali nell’affrontare questioni urbane complesse, come la gestione delle risorse idriche, la mobilità sostenibile e la riduzione delle emissioni di carbonio. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale (IA) e l’Internet of Things (IoT), i gemelli digitali permettono alle città di prendere decisioni più informate e di pianificare interventi più efficaci.

L’evento si rivolge principalmente a decisori politici, amministratori locali, esperti di tecnologia e innovatori, ed è un’occasione per creare nuove collaborazioni e scambi di idee. Sarà inoltre un’opportunità per comprendere meglio le linee guida dell’UE in materia di digitalizzazione urbana e per discutere dei finanziamenti disponibili per progetti innovativi.

Con il crescente interesse per la sostenibilità e l’efficienza energetica, l’implementazione di gemelli digitali rappresenta una tappa fondamentale nel percorso verso città intelligenti e interconnesse. Questo evento promette di essere un punto di svolta nella costruzione di una rete europea di gemelli digitali, capace di potenziare la gestione urbana e promuovere la resilienza a lungo termine delle comunità.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Info-Day HaDEA Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale

L’evento ibrido HaDEA “Info-Day Programmi di finanziamento dell’UE per la salute e la trasformazione digitale” sarà organizzato dal Ministero greco della Governance digitale, dal Centro nazionale greco di documentazione e contenuti elettronici (EKT), dal Ministero greco della Salute e dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) martedì 14 maggio 2024 (08:00-16:30 ore italiane) presso la sede del Ministero della Governance digitale (11 Fragoudi Street e Al. Pantou, Kallithea) con trasmissione digitale parallela.

All’evento, i rappresentanti dell’HaDEA presenteranno i programmi di finanziamento Digital Europe, Horizon Europe, e Connecting Europe Facility. I punti di contatto nazionali presenteranno le sfide che di solito si affrontano nel contesto della partecipazione greca, mentre i partecipanti avranno l’opportunità di porre le loro domande direttamente ai rappresentanti dell’HaDEA.

L’evento si terrà in lingua inglese.

Per registrarsi per partecipare alla sessione online si prega di utilizzare il seguente LINK.