Categorie
Altro

EU4Health Stakeholders’ Conference 2024

La Conferenza degli stakeholders di EU4Health 2024 si concentrerà su importanti priorità sanitarie ed offrirà l’opportunità di riflettere su priorità, orientamenti strategici e programmi di lavoro futuri. Il programma dell’evento coprirà le seguenti aree: “Promozione della salute e prevenzione delle malattie”, “Sistemi sanitari”, “Preparazione alle crisi”, “Cancro” e “Digitale”.

La Conferenza sarà anche l’occasione per presentare la prima analisi dei risultati della consultazione mirata degli stakeholders su EU4Health.

Tra i relatori e i partecipanti saranno presenti diversi stakeholders, tra cui organizzazioni che rappresentano i pazienti, la società civile e altre parti attive nel campo della salute pubblica e delle questioni sociali; professionisti della salute e fornitori di servizi sanitari; ricercatori, università e reti di esperti; imprese e loro associazioni; autorità degli Stati membri.

L’agenda ed il link di registrazione saranno disponibili prossimamente.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Settimana Europea contro il Cancro dal 25 al 31 maggio 2024

Anche quest’anno si celebra la Settimana Europea contro il Cancro, evento che si svolge dal 25 al 31 maggio per sensibilizzare sul tema del cancro, che ancora oggi rappresenta una delle maggiori cause di malattie e decesso in Europa e nel mondo.

Come si svolgerà la Settimana Europea contro il Cancro:

La settimana vedrà l’impegno in campo degli stakeholder sul tema, che spaziano dagli enti di beneficienza, ai responsabili politici europei, agli esperti ed il pubblico, in attività di sensibilizzazione e prevenzione per ciò che concerne l’accesso alle cure e il sostegno ai pazienti sopravvissuti alla malattia.

L’Europa considera la sfida contro il cancro tra le più importanti del decennio ed in cima alle priorità dell’agenda. L’HaDEA contribuisce al tema con azioni e progetti nell’ambito del programma EU4Health e Horizon Europe, nel cluster 1 relativo alla ricerca sanitaria.

Al termine della settimana vi terrà il “World no tobacco day”, giornata di sensibilizzazione sul fumo che si svolge il 31 maggio.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare il toolkit EWAC 2024 si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Lanciato il bando del Progetto EUCAIM

Il progetto EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM) ha lanciato un bando aperto per nuovi beneficiari che vogliano unirsi al consorzio. La scadenza per la presentazione delle proposte è prevista per il 10 giugno 2024.

L’obiettivo dell’EUCAIM è quello di costruire Cancer Image Europe, un’infrastruttura federata ibrida digitale paneuropea formata da immagini radiologiche e di medicina nucleare ed informazioni correlate al mondo del cancro. Questi documenti, serviranno per sviluppare, attraverso l’intelligenza artificiale (IA), strumenti per la Medicina di Precisione.

La sfida di EUCAIM è quindi quella di affrontare la frammentazione degli archivi esistenti di immagini del cancro costruendo un Atlante di immagini distribuito e federato, che includerà tipi di cancro sia comuni che rari. La sua missione è semplificare l’accesso a dati non identificati e di alta qualità e promuovere la collaborazione tra medici, ricercatori e innovatori dell’intelligenza artificiale. Il progetto mira ad accelerare lo sviluppo, la formazione e il benchmarking di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per la gestione del cancro, fornendo agli operatori sanitari strumenti basati sui dati per la diagnosi e il trattamento e, in definitiva, migliorando i risultati per i pazienti.

Obiettivo del bando EUCAIM

Categorie
lotta contro il cancro

Webinar EUHPP: “Svelare il percorso di efficienza nella cura del cancro”

Il gruppo All.Can (Changing cancer care toghther) presenta il “Manuale di implementazione delle metriche di efficienza”, attraverso il webinar “Unveiling the Effective Path in cura del cancro: una guida passo passo” organizzato dalla DG SANTE (Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare), in collaborazione con la piattaforma di politica sanitaria della Commissione europea (EUHPP).

Il webinar si terrà in modalità ONLINE il 25 aprile p.v., dalle ore 10.30 alle ore 11.30.

L’evento fornirà nuove prove chiave e approfondimenti su come le metriche di efficienza della cura del cancro possano essere implementate attraverso il percorso di cura da una prospettiva sia europea che globale.

Nel dettaglio, il webinar evidenzierà ulteriormente alcune delle raccomandazioni chiave contenute nel Manuale e come queste possano essere applicate nella pratica, condividendo anche esempi rilevanti di buone pratiche attuali identificate dai ricercatori a livello nazionale, in particolare da All.Can Iniziative nazionali. L’evento esaminerà anche i collegamenti con i progetti in corso finanziati dall’UE e l’attuazione del Piano Europeo per la Lotta Contro il Cancro.

 

Per maggiori informazioni si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Info days sulle missioni e sulle attività trasversali dell’UE 2024

La Commissione Europea organizza il 25 e 26 aprile 2024, in modalità ONLINE, due giornate informative dedicate alle Missioni dell’Unione europea.

L’evento ha lo scopo di illustrare a potenziali candidati i nuovi temi inclusi nel programma di lavoro delle Missioni UE 2024 nell’ambito di Horizon Europe, cioè:

  • Missione “Adattamento ai cambiamenti climatici”
  • Missione “Cancro”
  • Missione “100 città climaticamente neutre e intelligenti entro il 2030”
  • Missione “Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030” 
  • Missione “Un accordo sul suolo per l’Europa”

Saranno presentati i nuovi bandi e gli argomenti specifici per sostenere la piena attuazione delle Missioni secondo i relativi piani di attuazione. Inoltre, in un’apposita sessione, verranno presentati i bandi delle Attività Trasversali.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

I progetti EU4Health per la lotta contro il cancro

Il numero di persone con una storia di cancro nell’UE cresce ogni anno nonostante i tassi di sopravvivenza siano aumentati in modo significativo grazie ai progressi nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento della malattia. Oggi i tumori possono essere fortunatamente individuati in tempo grazie ai programmi di screening.

A tal proposito EU4Health gioca un ruolo importante nell’ambito del Piano europeo di lotta contro il cancro, incentrando le sue energie anche sul miglioramento della qualità dei programmi di screening in Europa e sullo sviluppo di corsi di formazione ottimizzati sul cancro per garantire una migliore assistenza ai pazienti.

In questo contesto, in particolare, due sono i progetti EU4Health che concentrano il loro focus su tali obiettivi:

  • Progetto CANSCREEN-ECIS: Il progetto CanScreen-ECIS, conclusosi a febbraio 2024, mirava a sviluppare e pilotare un nuovo sistema di gestione dei dati di screening da integrare nel sistema europeo di informazione sul cancro (ECIS). Il progetto è condotto da un consorzio di sette partner sotto la guida della IARC e in collaborazione con altri esperti europei che lavorano su progetti di raccolta dati sullo screening del cancro, sul secondo rapporto europeo sullo screening (EUSR) e su EU-TOPIA. Fino ad ora, il progetto CanScreen-ECIS ha rivisto gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per i programmi di screening dei tumori al seno, al colon-retto cervicale e al polmone nell’UE per:
  1. Facilitare i confronti tra i diversi contesti organizzativi dei programmi di screening;
  2. Consentire la raccolta di dati sui test condotti al di fuori dei programmi stabiliti;
  3. Consentire al sistema di monitoraggio di identificare e quantificare le informazioni sulle disuguaglianze;
  4. Affrontare nuovi approcci di screening e potenziali siti di cancro emergenti per considerazioni future.

È stato inoltre creato un “magazzino per la presentazione dei dati”, che consentirà al sistema europeo di informazione sul cancro aggiornato di iniziare a raccogliere indicatori per monitorare e valutare regolarmente i programmi di screening del cancro a livello nazionale e subnazionale. Definendo i vari KPI per monitorare i programmi di screening, il progetto mira anche a sostenere l’iniziativa faro 4, proponendo un nuovo programma di screening sostenuto dall’UE.

 

  • Progetto INTERACT-EUROPA: Il progetto INTERACT-EUROPE ha riunito 33 partner provenienti da 17 paesi con l’obiettivo di sviluppare un programma europeo di formazione sul cancro interspecialistica (concluso a novembre 2023) per promuovere un approccio incentrato sul paziente per una cura della malattia di qualità in un quadro multidisciplinare. Le organizzazioni degli operatori sanitari coinvolti nel progetto hanno sviluppato un curriculum che ha individuato preziose competenze interspecialistiche in ambito chirurgico, medico, radioterapico, infermieristico, radiologico e oncologico. Oltre a ciò, il team del progetto ha esplorato l’uso di nuove tecnologie, come la tecnologia di traduzione automatica, e ha definito una visione a lungo termine per la formazione interspecialistica sui tumori.

Il progetto di follow-up, INTERACT-EUROPE 100, è iniziato nel dicembre 2023 e mira a implementare la formazione interspecialistica in 100 centri in tutta Europa.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per visualizzare la pagina dedicata alla LOTTA CONTRO IL CANCRO del ProMIS, si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

CANCERLESS: il progetto di prevenzione contro il cancro per i senzatetto

Il cancro è la seconda causa in Europa per numero di decessi e la mortalità è il doppio più alta per coloro che sono senza tetto, i quali solitamente vivono in media 30 anni in meno rispetto al resto della popolazione.

Basterebbero questi pochi semplici dati per spiegare l’esistenza di CANCERLESS, iniziativa cofinanziata nell’ambito di Horizon Europe 2020 che mira a ridurre il peso del cancro nella popolazione particolarmente vulnerabile dei senzatetto, investendo su ricerca e prevenzione.

Caratteristiche del progetto CANCERLESS

L’approccio e la struttura bottom-up del progetto CANCERLESS, che prevede la possibilità di far scegliere alla popolazione le azioni da seguire, segna un’innovazione decisiva per quello che riguarda l’inclusione del contesto di riferimento e della popolazione nell’aiutare i senzatetto ad avere delle cure più eque, rimuovendo le barriere ai servizi.

Partecipare ai programmi di screening è molto complesso per coloro che sono senzatetto, per l’impossibilità di ricevere inviti a casa, avere un indirizzo o un’assicurazione sanitaria, il che aumenta lo stigma e la discriminazione sostanziale, portando a gravi disagi psicologici.

La versione pilota di CANCERLESS ha coinvolto più di 600 persone senzatetto, alle quali è stato fornito un servizio di screening e prevenzione. Il consorzio del progetto ha aggiunto i fondi insieme al Programma Horizon Europe, che ha permesso all’iniziativa di prendere piede a sostegno dell’equità nella cura del cancro in Europa.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

Commissione UE: Thematic Networks 2024

Come ogni anno la Commissione europea invita gli stakeholder del settore sanitario a presentare proposte per un nuovo ciclo di Reti tematiche nell’ambito della Piattaforma politica sanitaria dell’UE (European Health Policy Platform – EUHPP).

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissata per il 3 aprile 2024 alle 23:59.

Le reti tematiche

Le reti tematiche sono state create per consentire alle organizzazioni di stakeholder di collaborare e produrre una dichiarazione congiunta su un tema specifico. La dichiarazione riassume la loro posizione e propone azioni in una delle seguenti aree della salute pubblica:

  • Cambiamento climatico e salute.
  • Approccio alla prevenzione lungo tutto l’arco della vita, con le parti interessate che contribuiscono a un approccio globale e multisettoriale sulla longevità in salute.
  • Sfruttare il potere dell’intelligenza artificiale contro il cancro.

La Commissione europea potrà prendere in considerazione anche proposte provenienti da altri settori della politica sanitaria, a condizione che gli stakeholder forniscano motivazioni valide.

Le Reti tematiche incoraggiano la comunità degli stakeholder a unire le forze e a svolgere attività/iniziative in sinergia con quelle portate avanti dalla Commissione e dagli Stati membri. Per questo motivo, le proposte delle Reti tematiche devono essere in linea con l’agenda della politica sanitaria dell’UE.

Le Dichiarazioni congiunte devono riflettere le informazioni attualmente disponibili sugli argomenti trattati e sono proprietà intellettuale dell’organizzazione che guida la Rete tematica; la Commissione europea non è responsabile del loro contenuto né è tenuta in alcun modo a rispondere alle proposte avanzate.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Commissione e OMS UE: rafforzata la cooperazione

Ad inizio febbraio 2024 la commissaria per la Salute e sicurezza alimentare Stella Kyriakides ha presieduto un incontro di alto livello tra la Commissione europea e l’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità – OMS, per discutere le principali sfide per la salute pubblica e riflettere sull’ulteriore rafforzamento della loro collaborazione strategica alla luce delle attuali questioni chiave della sanità pubblica.

All’incontro erano presenti la direttrice generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea Sandra Gallina e il direttore regionale dell’OMS per l’Europa Hans Henri P. Kluge, che ha presentato il piano dell’OMS per la salute fino al 2030.

L’incontro ha pertanto visto un partenariato più compatto prendere accordi in aree prioritarie di interesse condiviso, tra cui la sicurezza contro le emergenze e le minacce sanitarie; sistemi sanitari accessibili, resilienti e innovativi; una risposta globale alle malattie non trasmissibili con un focus particolare sul cancro; la cooperazione con i paesi non appartenenti all’UE nella Regione europea dell’OMS, compresi gli Stati membri che intendono aderire all’UE, che l’OMS può assistere nell’allineamento della legislazione nazionale e nell’avanzamento delle riforme sanitarie.

l’importanza della cooperazione

L’OMS-Europa è un importante partner strategico per l’UE nell’affrontare le questioni sanitarie regionali ed è supportata con finanziamenti UE nell’ambito di EU4Health e altri programmi. Dopo la pandemia di Covid-19, la cooperazione tra entrambe le parti si è approfondita, con particolare attenzione al rafforzamento della preparazione e della resilienza dei sistemi sanitari e alla gestione dei rischi attuali ed emergenti attraverso un approccio One Health.

Oggi, la cooperazione tra le organizzazioni comporta allineamenti politici, standard e norme comuni, sostegno nei forum multilaterali come il G20/G7 e altre iniziative globali sulla salute, eventi congiunti globali e regionali, sostegno a progetti che promuovono la copertura sanitaria universale e il rafforzamento dei sistemi sanitari.

Infine, la collaborazione tra Oms/Europa e UE non è solo politica e tecnica, ma si è tradotta anche in una crescente cooperazione finanziaria, con l’UE e i suoi Stati membri che contribuiscono maggiormente all’OMS/Europa.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Evento di lancio del rapporto sulle disuguaglianze europee nella lotta contro il cancro

Il rapporto “Battere le disuguaglianze in materia di cancro nell’UE: Riflettori puntati sulla prevenzione e la diagnosi precoce del cancro” è la terza pietra miliare del Registro europeo delle disuguaglianze nel cancro. Questa relazione, preparata dalla Commissione in collaborazione con l’OCSE, completa il primo ciclo dell’iniziativa, integrando il lavoro già svolto attraverso lo Strumento dati e i Profili nazionali sul cancro.

Il documento è stato presentato presso l’evento online Commissione-OCSE del 5 febbraio 2024.

Il rapporto esamina le politiche e le azioni per affrontare la cura del cancro nei 27 Paesi dell’UE, in Norvegia e in Islanda, con un’attenzione specifica ai fattori di rischio prevenibili e al miglioramento della portata dello screening e della diagnosi precoce per contrastare le tendenze e le disuguaglianze in materia di cancro.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per accedere alla presentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Per scaricare il flash report dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.