Categorie
Salute mentale bandi digital health Salute Globale

Pubblicati i nuovi bandi di Horizon Europe 2025

Horizon Europe ha aperto le call del Cluster 1 – Health (2025) contenute nel Work Programme 2025.

Le due call (HORIZON-HLTH-2025-01 e HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage) contengono complessivamente 18 topic per un budget pari a 700 milioni di euro.

I dettagli dei nuovi bandi Horizon europe

HORIZON-HLTH-2025-01: Cluster 1 – Health (Single stage – 2025): il bando ha un budget complessivo pari a 486 milioni di euro e contiene i seguenti 13 topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-01: Testing safety and efficacy of phage therapy for the treatment of antibiotic-resistant bacterial infections.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-03: Development of antibodies and antibodyderived proteins for the prevention and treatment of infectious diseases with epidemic potential.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-04: Leveraging artificial intelligence for pandemic preparedness and response.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-05: Support for the functioning of the Global Research Collaboration for Infectious Disease Preparedness (GloPID-R).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-06: Implementation research addressing strategies to strengthen health systems for equitable highquality care and health outcomes in the context of non-communicable diseases (GACD).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-DISEASE-07: Tackling high-burden for patients and underresearched medical conditions.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-CARE-01: End user-driven application of Generative Artificial Intelligence models in healthcare (GenAI4EU).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-01: Enhancing cell therapies with genomic techniques.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-02: Advancing cell secretome-based therapies.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-03: Leveraging multimodal data to advance Generative Artificial Intelligence applicability in biomedical research (GenAI4EU).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-TOOL-05: Boosting the translation of biotech research into innovative health therapies.
  • HORIZON-HLTH-2025-01-IND-01: Optimising the manufacturing of Advanced Therapy Medicinal Products (ATMPs).
  • HORIZON-HLTH-2025-01-IND-02: Digitalisation of conformity assessment procedures of medical devices and in vitro diagnostic medical devices.

I topic si aprono tutti il 22 maggio 2025 e si chiudono il 16 settembre 2025.
HORIZON-HLTH-2025-03-two-stage: Cluster 1 – Health (Two stage – 2025):il bando ha un budget complessivo pari a 210 milioni di euro e contiene i seguenti 5 topic:

  • HORIZON-HLTH-2025-03-STAYHLTH-01-two-stage: Improving the quality of life of persons with intellectual disabilities and their families.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-01-two-stage: The impact of pollution on the development and progression of brain diseases and disorders.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-ENVHLTH-02-two-stage: Advancing knowledge on the impacts of micro- and nanoplastics on human health.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-DISEASE-02-two-stage: Advancing innovative interventions for mental, behavioural and neurodevelopmental disorders.
  • HORIZON-HLTH-2025-03-IND-03-twostage: Facilitating the conduct of multinational clinical studies of orphan devices and/or of highly innovative (“breakthrough”) devices.

Tutti i topic prevedono una valutazione a due step, con la chiusura first stage prevista per il 16 settembre 2025 mentre la valutazione second stage (solo per le proposte che superano il primo step) è prevista per il 16 aprile 2026.

Per maggiori informazioni si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Categorie
digital health bandi

Digital Europe: in arrivo i primi bandi del nuovo Work Programme 2025-2027

La Commissione Europea ha annunciato un investimento da 1,3 miliardi di euro per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, rafforzare la cybersecurity e migliorare le competenze digitali in Europa.

Le risorse fanno parte del nuovo ciclo di bandi del programma Digital Europe, che copriranno il biennio 2024-2025.

Digital Europe 2025-2027: Intelligenza artificiale, cybersicurezza e formazione al centro dei nuovi bandi

Le nuove call finanzieranno infrastrutture e strumenti europei di IA, centri di innovazione per la cybersicurezza, sistemi cloud europei e attività di formazione avanzata per rispondere al fabbisogno di competenze digitali. Una parte significativa dei fondi sarà dedicata anche al sostegno delle PMI nell’adozione di soluzioni digitali avanzate.

I bandi saranno pubblicati gradualmente nei prossimi mesi, a partire dal secondo trimestre 2025 sul Funding & Tenders Portal e si inseriscono nell’ambito delle priorità strategiche dell’UE per l’autonomia tecnologica e l’innovazione responsabile.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro bandi

EU4Health: tre nuovi bandi per la salute

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato tre nuovi bandi nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di migliorare la resilienza dei sistemi sanitari, accelerare lo sviluppo di soluzioni diagnostiche avanzate e potenziare la produzione di vaccini innovativi.

Supporto legale per l’armonizzazione normativa

Il primo bando (HADEA/2025/OP/0012) prevede la stipula di contratti quadro per servizi di supporto legale destinati alla valutazione della conformità delle normative nazionali con il diritto dell’UE nei settori della salute pubblica e della sicurezza alimentare. Questo strumento sarà fondamentale per facilitare l’adeguamento legislativo nei Paesi candidati all’adesione all’UE, contribuendo all’allineamento con l’acquis comunitario.

  • Budget stimato: €5,67 milioni
  • Finalità: rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari e migliorare l’efficienza delle risorse.
  • Deadline: 12.05.2025
  • LINK
Dispositivo diagnostico rapido per la resistenza antimicrobica

Il secondo bando (HADEA/2025/CPN/0006) riguarda lo sviluppo di un dispositivo medico diagnostico rapido per testare la resistenza antimicrobica (AMR). L’obiettivo è ottenere risultati in meno di un’ora dalla raccolta del campione, con possibilità di identificare anche i patogeni. Il dispositivo dovrà mirare a identificare almeno uno dei batteri della lista prioritaria dell’OMS 2024 o alcuni funghi patogeni.

  • Budget stimato: €12,86 milioni
  • Finalità: accelerare lo sviluppo di tecnologie di diagnosi avanzate per combattere la resistenza antimicrobica.
  • Deadline: 12.05.2025
  • LINK
Sviluppo di vaccini innovativi per l’influenza

Il terzo bando (HADEA/2025/CPN/0008) prevede la stipula di contratti quadro multipli per accelerare lo sviluppo e l’accesso ai vaccini influenzali di nuova generazione. L’obiettivo è incentivare la produzione attraverso piattaforme scalabili e supportare nuove modalità di somministrazione (orale, nasale, microneedle patches), garantendo una protezione efficace contro i virus influenzali pandemici.

  • Budget stimato: €147,95 milioni
  • Finalità: migliorare la preparazione dell’UE alle emergenze sanitarie e rafforzare l’accesso a contromisure mediche innovative.
  • Deadline: 19.05.2025
  • LINK

 

Categorie
Altro bandi

Infoday e Brokerage Event Horizon Europe 2025 – Cluster 1

Dal 5 maggio al 12 giugno 2025 la Commissione europea organizza una serie di infoday europei in attesa della pubblicazione del Work Programme 2025, ai quali si aggiungono anche i Brokerage event organizzati dalle Reti tematiche dei punti di Contatto Nazionali (NCPs).

L’obiettivo degli eventi è informare i potenziali candidati sulle opportunità di finanziamento dei bandi all’interno dei vari Work Programme tematici 2025.

INFODAY CLUSTER 1 – SALUTE

Per il Cluster 1 “Health”, l’infoday si terrà il 22 maggio online.

Durante l’evento, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti dettagliati sui topic del bando, sulla valutazione e sui processi di assegnazione. I partecipanti avranno l’opportunità di porre domande sui nuovi sviluppi e imparare come redigere proposte di successo.

Per partecipare all’evento non è necessaria la registrazione.

E’ previsto anche un brokerage event dedicato al Cluster 1 organizzato dalla rete Health-NCP-Net 3.0 (HNN 3.0) che si terrà online il 5-6 maggio. I Brokerage event sono un’importante opportunità di networking e rappresentano un’ottima occasione per incontrare, discutere e condividere idee progettuali e gettare le basi per possibili consorzi in fase di proposta.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Implementation Day 2025: guida alla presentazione delle proposte

Il 13 marzo 2025, dalle ore 9:30 alle 12:30, si terrà l’Horizon Implementation Day dal titolo “Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe”.

L’iniziativa è pensata per guidare i partecipanti nell’identificazione dei bandi più rilevanti e dei potenziali partner, offrendo anche una spiegazione chiara dei processi di preparazione, sottomissione e valutazione delle proposte. L’obiettivo è fornire un supporto pratico e accessibile per facilitare la partecipazione al programma Horizon Europe.

HORIZON IMPLEMENTATION DAY: Finding opportunities and submitting a proposal in Horizon Europe

Durante l’evento, verranno trattati i seguenti argomenti:

  • introduzione a Horizon Europe e alle sue opportunità di finanziamento;
  • utilizzo del Funding & Tenders Portal per trovare bandi aperti e identificare partner strategici;
  • passaggi chiave per la preparazione delle proposte, dalla redazione alla presentazione;
  • comprensione dei criteri di valutazione adottati dagli esperti di Horizon Europe;
  • sessioni interattive di domande e risposte, in cui i partecipanti potranno ottenere chiarimenti direttamente dagli esperti.

L’evento sarà trasmesso in streaming su YouTube e rappresenta un’occasione unica per acquisire le competenze necessarie a partecipare con successo a uno dei programmi di finanziamento più importanti dell’Unione Europea.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro digital health lotta contro il cancro Salute mentale

EU4Health 2024: pubblicati sette nuovi bandi

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato la seconda ondata di bandi nell’ambito del programma EU4Health 2024.

Questi bandi coprono una serie di aree cruciali per migliorare la salute pubblica in Europa. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 22 gennaio 2025.

I NUOVI BANDI EU4Health 2024

Di seguito, una panoramica dei sette bandi disponibili.

  1. EU4H-2024-PJ-03-1 (DP-g-24- 25): Supporting a comprehensive, prevention-oriented approach to mental health in the Union [Sostenere un approccio globale e orientato alla prevenzione della salute mentale nell’Unione]: Il bando mira a sostenere progetti che affrontano le sfide legate alla salute mentale. Le proposte dovrebbero concentrarsi su interventi di prevenzione, promozione del benessere psicologico e miglioramento dell’accesso a cure di qualità per i disturbi mentali in Europa​.
  2. EU4H-2024-PJ-03-2– a/b/c (DP/CR-g-24-29): Health promotion and prevention of noncommunicable and communicable diseases, including: a) vaccine-preventable and other cancers caused by infections; b) smoke- and aerosol-free environments [Promozione della salute e prevenzione delle malattie non trasmissibili e trasmissibili, tra cui: a) tumori prevenibili da vaccino e altri tumori causati da infezioni; b) ambienti privi di fumo e aerosol]: Il bando è dedicato a potenziare l’uso delle tecnologie digitali nella sanità, come la telemedicina e le cartelle cliniche elettroniche. Questi strumenti sono fondamentali per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi sanitari in tutta Europa.
  3. EU4H-2024-PJ-03-3 (CR-g-24-42): Radiation safety and quality of computed tomography imaging of children and young adults [Sicurezza delle radiazioni e qualità della tomografia computerizzata di bambini e giovani adulti]: Il bando intende migliorare la sicurezza dalle radiazioni, promuovendo l’adozione di pratiche sicure e avanzate nella gestione delle esposizioni a radiazioni ionizzanti in ambito medico e non solo.
  4. EU4H-2024-PJ-03-4 (CR-g-24-99): Personalised Cancer Medicine [Medicina personalizzata del cancro]: Il bando finanzia la prevenzione e il trattamento delle malattie croniche attraverso interventi basati su prove scientifiche. Il focus è su programmi che promuovano l’adozione di stili di vita sani e la diagnosi precoce, migliorando anche l’accesso ai servizi sanitari per le popolazioni vulnerabili. Con questo bando si intende supportare iniziative che rafforzino la cooperazione tra Stati membri per affrontare le malattie croniche in modo sistematico.
  5. EU4H-2024-PJ-03-5 (CR-g-24-96): Supporting the establishment of new networks of expertise on cancer and cancer conditions [Sostenere la creazione di nuove reti di competenze in materia di cancro e patologie oncologiche]: Il bando finanzia la creazione di nuove reti di esperti in oncologia, che mirano a rafforzare la collaborazione tra istituti di ricerca e strutture sanitarie. L’obiettivo è sviluppare nuove strategie di trattamento e condividere le migliori pratiche per migliorare i risultati clinici nella lotta contro il cancro.
  6. U4H-2024-PJ-03-6 (DI-g-24-76): Advancing the adoption of artificial intelligence in health [Promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario]: Il bando si concentra sull’integrazione dell’intelligenza artificiale – IA nei sistemi sanitari per migliorare la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie. Le proposte devono mirare allo sviluppo di strumenti IA che possano essere facilmente adottati dalle strutture sanitarie esistenti.
  7.  EU4H-2024-PJ-03-7 (OA-g-24-79): Action grants for the organisation of conference and events [Sovvenzioni per l’organizzazione di conferenze ed eventi]: Il bando finanzia eventi e conferenze che promuovono la prevenzione sanitaria, sensibilizzando sui rischi legati a stili di vita e fattori ambientali. Gli eventi sono previsti per diffondere conoscenze su buone pratiche di prevenzione e migliorare l’accesso alle cure, soprattutto per i gruppi vulnerabili. Essi mirano a rafforzare la cooperazione tra Stati membri e stakeholders.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship 2024

Due dei tre bandi Flagship di EIT Health per il 2024 sono ora disponibili.

Flagship – The Re-Industrialisation of Europe

Questo bando mira a finanziare iniziative che supportano e completano i principali flussi di lavoro dei 14 progetti approvati nell’ambito del programma IPCEI Med4Cure. Le soluzioni proposte devono avere un alto grado di maturità tecnologica (TRL 7 o superiore) e dimostrare di poter essere lanciate sul mercato entro un anno, garantendo un impatto rapido e duraturo, con prospettive di crescita a lungo termine (5-7 anni) per i progetti IPCEI Med4Cure.

Sono invitati a partecipare consorzi che includano almeno un partner diretto o associato IPCEI Med4Cure, insieme a una PMI, un ente accademico o di ricerca, un fornitore di servizi sanitari, provenienti da almeno due Paesi eleggibili dell’UE o associati a Horizon Europe. La call prevede un cofinanziamento del 50%, con un massimo di 1 milione di euro per progetto.

Flagship – Digital Transformation of Healthcare

Questo bando è volto a promuovere la trasformazione digitale della sanità attraverso lo sviluppo di dispositivi medici digitali e l’implementazione dello Spazio europeo dei dati sanitari. Le proposte dovranno anche affrontare la formazione e lo sviluppo di pazienti, cittadini e professionisti della salute, enfatizzando l’uso e la condivisione dei dati sanitari per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

European Research Council: adottato il programma di lavoro 2025

Il Programma di lavoro 2025 (Work Programme 2025) dell’European Research Council (ERC) è stato ufficialmente adottato a inizio luglio, dalla Commissione europea. Il programma di lavoro stabilisce le opportunità di finanziamento, i bilanci dei bandi, il calendario delle diverse call e le condizioni per il finanziamento dell’ERC.

Complessivamente sono stati stanziati oltre 2,7 miliardi di euro (cifra che include il budget stanziato dai Paesi associati a Horizon Europe) per finanziare le classiche 5 tipologie di sovvenzioni ERC (Starting Grants – Consolidator Grants – Advanced Grants – Proof of concept – Synergy Grants). Inoltre, i Paesi EU possono ora allocare risorse provenienti dal Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR) per finanziare progetti ERC valutati come eccellenti ma non finanziati per esaurimento del budget. In questo caso però i progetti dovranno essere realizzati nel Paese di appartenenza dei fondi FESR.

Il programma di lavoro ERC 2025

Il programma introduce nuovi criteri per l’estensione dei periodi di ammissibilità per i Starting e Consolidator Grants. Le estensioni saranno concesse in casi debitamente documentati, in cui il richiedente è stato impedito di lavorare o ha visto ridotte le proprie ore lavorative a causa di una disabilità o di un grande disastro naturale o causato dall’uomo.

Di seguito il calendario previsto:

Starting Grant

  • Apertura prevista: 10 luglio 2024
  • Chiusura prevista: 15 ottobre 2024
  • Budget: € 751.000.000
  • Stima delle sovvenzioni finanziate: 484

Consolidator Grant

  • Apertura prevista: 26 settembre 2024
  • Chiusura prevista: 14 gennaio 2025
  • Budget: € 719.000.000
  • Stima delle sovvenzioni finanziate: 354

Advanced Grant

  • Apertura prevista: 22 maggio 2025
  • Chiusura prevista: 28 agosto 2025
  • Budget: € 683.000.000
  • Stima delle sovvenzioni finanziate: 276

Proof of Concept

  • Apertura prevista: 13 novembre 2024
  • Chiusura prevista (due cut-off): 13 marzo 2025 – 18 settembre 2025
  • Budget: € 30.000.000
  • Stima delle sovvenzioni finanziate: 200

Synergy Grant

  • Apertura prevista: 11 luglio 2024
  • Chiusura prevista: 6 novembre 2024
  • Budget: € 500.000.000
  • Stima delle sovvenzioni finanziate: 48

 

Per visualizzare il Programma di lavoro dell’ERC 2025, si prega di cliccare sopra al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: nuovi bandi nell’area della preparazione alle crisi sanitarie

HaDEA ha pubblicato l’invito a presentare proposte per le sovvenzioni UE nel settore della preparazione alle crisi, nell’ambito del programma di lavoro annuale 2024 di EU4Health.

I nuovi bandi EU4Health
  • EU4H-2024-PJ-01-1 (CP-g-24-10): Invito a presentare proposte sul Polo europeo per lo sviluppo dei vaccini (HERA)
  • EU4H-2024-PJ-01-2 (CP-g-24-11): Invito a presentare proposte per la protezione respiratoria di prossima generazione (HERA)
  • EU4H-2024-PJ-01-3 (CP-g-24-12): Invito a presentare proposte per sostenere tecnologie e processi di fabbricazione innovativi nell’Unione per la produzione di farmaci (HERA)
  • EU4H-2024-PJ-01-4 (CP-g-24-105): Invito a presentare proposte per sostenere lo sviluppo di nuovi antivirali (HERA)

Budget totale: 149.000.000 euro.

Le parti interessate sono invitate a inviare la propria candidatura entro il 5 settembre 2024, ore 17:00 CEST.

 

Questa azione sostiene la priorità politica di migliorare la preparazione alle crisi e la risposta alle future emergenze sanitarie in relazione alle contromisure mediche, con particolare attenzione agli agenti patogeni prioritari con potenziale pandemico. Implementa l’obiettivo generale del Programma EU4Health di migliorare la disponibilità, l’accessibilità e l’economicità dei prodotti rilevanti per le crisi.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Infoday Horizon Europe: nuove call del Cluster 1 Salute

La Commissione Europea organizza online il 28 maggio 2024 alle ore 10:00 un infoday che promuove 3 nuovi bandi nell’ambito del Cluster 1 Salute di Horizon Europe.

Si tratta di una breve sessione informativa volta ad informare i potenziali candidati riguardo ai 3 nuovi topic che sono stati aggiunti al programma di lavoro del Cluster 1 Salute del 2024.

I nuovi bandi Horizon Europe:
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-12-01: European partnership for pandemic preparedness. Il topic punta a finanziare una sola proposta. La partnership sarà solidamente integrata nel quadro del pacchetto dell’Unione Europea per la salute che mira a potenziare la capacità dell’UE nelle aree cruciali della prevenzione, preparazione, sorveglianza, valutazione del rischio, allerta precoce e risposta. È essenziale garantire sinergie e stretta collaborazione con l’Autorità europea per la preparazione e risposta alle emergenze sanitarie (HERA) e altri servizi rilevanti della Commissione Europea.
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-13-01: Implementation research for management of multiple long-term conditions in the context of non-communicable diseases (Global Alliance for Chronic Diseases – GACD). Il topic punta a finanziare progetti che vadano a migliorare l’accesso e l’uso di cure sanitarie efficaci e integrate per popolazioni svantaggiate, incluse le persone con malattie croniche. Si cerca di ridurre la frammentazione delle cure e garantirne la continuità attraverso politiche sanitarie basate su evidenze scientifiche. L’approccio scientifico all’implementazione favorisce la comprensione di come gli interventi possano adattarsi ai contesti socio-economici e culturali. Coinvolgendo le comunità locali, si promuove l’adozione di interventi per migliorare la salute complessiva.
  • HORIZON-HLTH-2024-CARE-14-01: Pre-commercial procurement for environmentally sustainable, climate neutral and circular health and care systems. Nell’ambito di questo topic: i) gli acquirenti pubblici/l’amministrazione pubblica del settore sanitario dovrebbero stimolare lo sviluppo competitivo di soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista ambientale; ii) l’amministrazione pubblica dovrebbe favorire l’accesso al mercato per quelle innovazioni volte a migliorare la sostenibilità ambientale nel settore sanitario, mantenendo gli standard di sicurezza e l’efficacia delle cure; iii) l’amministrazione pubblica dovrebbe facilitare la commercializzazione di soluzioni innovative sostenibili; iv) i decisori politici, i fornitori di servizi sanitari e i pazienti dovrebbero adottare le migliori pratiche e tecnologie per ridurre le emissioni di carbonio e minimizzare i rifiuti, in linea con gli obiettivi del Green Deal.

La scadenza per presentare candidature nell’ambito dei tre topic è il 26 novembre 2024.

Per maggiori informazioni sull’infoday Horizon Europe si prega di consultare il seguente LINK.