Categorie
bandi digital health

COST: approvate 70 nuove Azioni di ricerca

Il comitato direttivo dell’European Cooperation in Science and Technology (COST) ha approvato e confermato il finanziamento di 70 nuove Azioni. L’avvio ufficiale di queste reti di ricerca, ovvero la prima riunione del Comitato di gestione, avrà luogo tra settembre e novembre 2025.

Le nuove Azioni COST

Queste 70 nuove Azioni di COST partono già con dati molto promettenti:

  • 1 proponente principale su 3 è un giovane ricercatore o innovatore;
  • il 40% dei proponenti principali sono donne;
  • il 70% delle reti include già partner dell’industria o delle PMI;
  • il 37% dei proponenti principali proviene da un Paese Obiettivo per l’Inclusività;
  • 73 Paesi di tutti e 6 i continenti sono rappresentati tra le reti finanziate.

Come indicatore di multidisciplinarità, il 51% di tutte le Azioni riguarda almeno due settori scientifici e tecnologici dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), mentre il 21% copre almeno tre settori.

In queste Azioni COST, le scienze naturali sono il campo scientifico più rappresentato (51% delle Azioni), seguite dalle scienze mediche e sanitarie (37%), dall’ingegneria e dalla tecnologia (31%), dalle scienze sociali (27%), dalle scienze umane (14%) e dalle scienze agricole (11%). I sottocampi particolarmente rappresentati in questo bando sono la matematica, l’ingegneria chimica, la medicina clinica e le arti.

Il tasso di successo per le domande di questo bando aperto (OC-2024-1) è dell’8,3%.

Le 70 nuove Azioni COST coprono temi molto diversi tra loro, come i tumori gastrointestinali, il priming delle sementi per aumentare la resilienza delle colture, la diplomazia scientifica, la conservazione del patrimonio culturale, la trasformazione dei rifiuti alimentari in fibre sostenibili e i fumetti per la scienza.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro Salute Globale

Interreg Alpine Space: aperto il terzo bando per progetti classici 2025

Il programma europeo Interreg Alpine Space ha ufficialmente lanciato il terzo bando per progetti classici, mettendo a disposizione fino a 27,8 milioni di euro per finanziare iniziative di cooperazione transnazionale nelle regioni alpine.

Il bando segue una procedura di selezione in due fasi: la piattaforma JEMS sarà aperta alle candidature dal 13 maggio 2025, mentre la prima scadenza per la sottomissione della proposta (fase 1) è fissata al 10 luglio 2025 alle ore 13:00.

Le proposte che supereranno la prima fase saranno invitate a presentare la domanda completa (fase 2) entro il 29 gennaio 2026 alle ore 13:00.

Interreg Alpine Space: opportunità per progetti su sostenibilità, innovazione e governance

Il terzo bando Interreg Alpine Space mira a finanziare progetti che affrontino le sfide comuni dello Spazio Alpino, con un focus sulle seguenti priorità tematiche:

  • Spazio Alpino più verde e resiliente: biodiversità, adattamento ai cambiamenti climatici, gestione sostenibile delle risorse naturali e prevenzione dei rischi.

  • Economia circolare e innovazione: transizione verso modelli di sviluppo circolari ed efficienti.

  • Governance e trasformazione digitale: rafforzamento delle capacità istituzionali, anche tramite strumenti digitali, per uno sviluppo territoriale sostenibile.

Possono partecipare enti pubblici, università, centri di ricerca, PMI e organizzazioni della società civile provenienti dai sette Paesi dello Spazio Alpino. I progetti approvati riceveranno un cofinanziamento dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Giornate informative nazionali – INFO DAYS

I punti di contatto nazionali (NCP) organizzeranno delle sessioni informative sull’attuale invito a presentare proposte per la terza call del Progetto durante il mese di Maggio 2025. Questi appuntamenti forniranno tutte le informazioni necessarie nella lingua nazionale. Di seguito le date pubblicate:

  • 20 maggio 2025: Infoday nazionale Slovenia
  • 22 maggio 2025: Infoday nazionale Svizzera
  • 27 maggio 2025: Infoday nazionale Italia – (10.00-13.00) Milano, Palazzo Lombardia (Sala Solesin)
  • 28 maggio 2025: Infoday nazionale Germania

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Call for Applications – Entra a far parte del Consiglio dell’EIC

La Commissione europea invita a presentare candidature per la partecipazione al Consiglio europeo per l’innovazione (EIC, European Innovation Council). L’EIC è il programma di innovazione europeo di punta nell’ambito di Horizon Europe (2021-2027), con un budget di 10 miliardi di euro volto a sostenere le tecnologie innovative e a far crescere le startup deep tech per rafforzare la capacità di innovazione e la competitività dell’Europa.

Informazioni sull’EIC e sul bando

L’EIC sostiene gli innovatori attraverso strumenti chiave: l’acceleratore EIC (sovvenzioni e partecipazioni a startup e PMI), l’EIC Pathfinder (ricerca sulle tecnologie emergenti) e l’EIC Transition (trasformazione della ricerca in innovazioni pronte per il mercato). I beneficiari hanno inoltre accesso ad ampi servizi di accelerazione aziendale, tra cui mentoring e networking. L’EIC assegna anche premi a innovatori eccellenti. Il Comitato agisce come “voce degli innovatori” (voice of the innovator), garantendo che le iniziative dell’EIC rispondano alle esigenze dell’ecosistema dell’innovazione europeo e contribuiscano alla transizione verde e digitale dell’UE.

Composizione del Consiglio e ruolo

Il Consiglio dell’EIC comprenderà fino a 20 membri di alto livello, nominati per un mandato di due anni, rinnovabile fino a due volte. Circa 10-12 membri attuali potranno vedersi rinnovare il mandato in base ai loro contributi e al loro impegno costante. I posti rimanenti saranno occupati attraverso questo bando aperto.

Le responsabilità principali comprendono la consulenza alla Commissione su:

  • Direzione strategica dell’EIC e progettazione del programma di lavoro;
  • criteri di valutazione per gli strumenti di finanziamento;
  • strategie di portafoglio e profili dei gestori di programmi;
  • miglioramenti della regolamentazione e dell’ecosistema dell’innovazione;
  • tendenze tecnologiche emergenti e competitività dell’UE.

Criteri di ammissione e selezione

I candidati devono essere figure di spicco nel panorama dell’innovazione europea, tra cui:

  • Imprenditori che hanno costruito e scalato startup;
  • investitori nelle fasi iniziali e finali;
  • leader aziendali con esperienza nell’innovazione aperta
  • ricercatori o esperti in campi deep tech (ad esempio, digitale, pulito, scienze della vita);
  • esperti in ecosistemi di innovazione, trasferimento tecnologico e innovazione pubblica/sociale.

La Commissione cerca candidati con visione, creatività, leadership e riconoscimento nei loro campi. Sono indispensabili spiccate doti di comunicazione e una buona conoscenza dell’inglese.

La Commissione mira a una rappresentanza equilibrata in termini di competenze, geografia, età e genere (almeno il 40% di donne, con un obiettivo del 50%).

Processo di candidatura

Le persone interessate devono inviare entro il 19 maggio 2025, ore 12:00

  • Lettera di presentazione che illustri le motivazioni e i potenziali contributi;
  • CV
  • moduli di classificazione e criteri di selezione compilati;
  • dichiarazione di interessi.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK

Categorie
Altro

Aperto il secondo bando del Programma Interreg IPA ADRION

Il Programma Interreg IPA ADRION ha ufficialmente lanciato il suo secondo bando, rivolto a progetti che mirano a rafforzare la cooperazione e la coesione nella regione adriatico-ionica.

Il bando è aperto a partenariati transnazionali composti da enti pubblici, organizzazioni private senza scopo di lucro e altri soggetti attivi nell’area geografica di riferimento.

il secondo bando di Interreg IPA ADRION

L’obiettivo principale è quello di promuovere una crescita sostenibile, intelligente e inclusiva, affrontando sfide comuni in settori chiave quali innovazione, ambiente, governance territoriale e turismo sostenibile. I progetti finanziati dovranno contribuire allo sviluppo equilibrato della regione, migliorando la competitività, la resilienza ambientale e la qualità della vita dei cittadini.

Il secondo bando si struttura in diverse Priorità e Obiettivi Specifici, con particolare attenzione alla transizione verde e digitale, all’adattamento ai cambiamenti climatici e al rafforzamento delle capacità istituzionali. I proponenti potranno presentare proposte progettuali orientate sia allo sviluppo di soluzioni concrete sia al miglioramento delle politiche pubbliche.

Le candidature dovranno essere presentate attraverso il sistema elettronico JEMS, seguendo le modalità indicate nella documentazione ufficiale disponibile sul sito del Programma. È previsto un budget consistente per il finanziamento delle proposte selezionate, a testimonianza dell’impegno europeo verso una cooperazione transnazionale efficace e innovativa.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 30 giugno 2025.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERA4Health: risultati chiave dalle prime quattro call transnazionali

Tra il 2023 e il 2024, ERA4Health ha finanziato con successo 56 progetti di ricerca collaborativa in diversi settori della salute. Queste iniziative riuniscono oltre 300 gruppi di ricerca provenienti da 24 Paesi, sostenuti da un investimento totale di oltre 70 milioni di euro, cofinanziati dalla Commissione europea.

Quali sono i risultati?

I risultati mostrano che la partecipazione riflette un mix eterogeneo, con circa il 60% dei partecipanti provenienti dal mondo accademico, il 20% dal settore clinico e il 17% da piccole e medie imprese (PMI). In particolare, circa il 50% dei progetti finanziati è guidato da coordinatrici donne, il che evidenzia un forte impegno per l’equilibrio di genere.

I progetti cofinanziati sono stati in totale 61 suddivisi nelle seguenti call

  • ERA4Health HealthEquity Call 2023 (10 progetti)
  • ERA4Health CardInnov Call 2023 (17 progetti)
  • ERA4Health NutriBrain Call 2024 (15 progetti)
  • ERA4Health NanoTecMec Call 2024 (19 progetti)

Nell’ambito della prima call, il tasso di successo complessivo tra le proposte e i progetti finanziati è del 32%. Sono state finanziate 10 proposte, con il sostegno del cofinanziamento della Commissione europea, per un budget totale richiesto di 12,94 milioni di euro.

Per quanto riguarda la seconda call, il tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati è del 23% e il tasso di successo riferito alle proposte complete è del 43%. I progetti finanziati sono sostenuti con 18,1 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea.

La terza call ha avuto un tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati del 22% e il tasso di successo riferito alle proposte complete del 55%. I progetti finanziati sono sostenuti con 20,14 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea

I risultati dell’ultima call mostrano invece un tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati dell’11%, mentre il tasso di successo per le proposte complete del 25%. I progetti finanziati sono sostenuti con 19,01 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EIC: aperte le candidature per il premio Capitale europea dell’innovazione 2025

La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara nell’ambito del programma Horizon Europe, con l’obiettivo di promuovere casi ispiratori di innovazioni sostenute dalle municipalità. Il bando si chiuderà il 18 giugno 2025, ore 17:00 CET.

Il premio ed i suoi obiettivi

L’ecosistema tradizionale dell’innovazione cittadina si sta aprendo a nuovi modelli di innovazione che coinvolgono i cittadini, assicurando la loro inclusione nel processo decisionale e rafforzando la democrazia e i diritti. Un numero crescente di città funge da banco di prova per l’innovazione e gestisce iniziative guidate dai cittadini per trovare soluzioni alle sfide sociali, come il cambiamento climatico, la digitalizzazione, la crescita sostenibile o la coesione sociale, anche attraverso nuovi sforzi come le soluzioni basate sulla natura e le missioni dell’UE.

Il settore pubblico è particolarmente impegnato a trovare modi efficaci per garantire l’integrazione di queste pratiche nel normale processo di sviluppo urbano. Le pratiche di successo sono particolarmente importanti per migliorare la capacità della città di attrarre e trattenere nuove risorse, fondi e talenti per stimolare la crescita di innovazioni. Inoltre, la collaborazione e il rafforzamento delle sinergie tra gli ecosistemi dell’innovazione favoriscono lo sviluppo e la resilienza delle città nell’affrontare le sfide urbane e ispirano molte altre città a seguire un percorso simile.

La Nuova agenda europea per l’innovazione definisce una visione per sfruttare il potere dell’innovazione per guidare la crescita economica, il progresso sociale e contribuire alla transizione verde e digitale in Europa. L’agenda sottolinea la necessità di investimenti strategici nelle tecnologie chiave, compresa la deep tech, e di rafforzare e collegare meglio gli ecosistemi dell’innovazione attraverso una maggiore collaborazione tra le regioni, per colmare i divari.

Per questo motivo, i premi Capitale europea dell’innovazione riconosceranno il ruolo delle città come catalizzatori dell’ecosistema locale dell’innovazione e stimoleranno nuove attività volte a promuovere l’innovazione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro bandi

RehAllianCE: riapertura straordinaria della call dedicata alle tecnologie per la riabilitazione

Riapre il bando del Progetto RehAllianCE rivolto a tutte le aziende innovative nel campo della riabilitazione.

Il bando, riaperto ufficialmente lunedì 3 marzo, si chiuderà il 16 marzo alle 17:00 (CET).

LE NOVITA’ DELLA CALL REHALLIANCE

Nello specifico, questo bando riguarderà solo due servizi: CUAS e NSB, mentre i cinque servizi già assegnati nel primo bando rimarranno attivi e non saranno rivalutati.

L’Open Call ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti:

  • Servizi di convalida e consulenza gratuiti per un valore fino a 22.000 €,
  • Supporto personalizzato dei migliori esperti europei al fine di accelerare il time-to-market del prodotto,
  • Accesso esclusivo all’azione pilota transnazionale per le PMI più innovative dell’Europa centrale.

La call è aperta a tutte le PMI provenienti da Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Bando di gara EU4Health: supporto organizzativo alle autorità competenti SoHO

HaDEA (Agenzia esecutiva per la salute e il digitale) ha pubblicato il bando di gara HADEA/2024/OP/0057 nell’ambito del programma EU4Health per il 2024. Questo bando mira a sostenere le autorità competenti degli Stati membri nell’implementazione del regolamento (UE) 2024/1938 relativo alle norme di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana (SoHO).

Obiettivi delLA GARA D’APPALTO SULL’ATTUAZONE DEL REGOLAMENTO PER LE SoHO

La gara d’appalto si propone di:

  • Rafforzare le capacità dei Paesi UE attraverso:
    • analisi personalizzate di gap e bisogni;
    • strategie di gestione del cambiamento e piani d’azione;
    • azioni di twinning e programmi di formazione;
  • Garantire l’efficace attuazione delle norme di qualità e sicurezza previste dal regolamento (UE) 2024/1938.
Dettagli del bando di gara
  • Budget massimo: 5.400.000 euro.
  • Scadenza per la presentazione delle domande: 18 marzo 2025, ore 16:00 CET.
  • Durata massima del contratto: 30 mesi.
  • Metodo di invio: Elettronico tramite la piattaforma ufficiale F&T Portal.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

HaDEA: bando per traduzione e validazione della nomenclatura dei dispositivi medici

L’European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando nell’ambito del programma EU4Health, volto alla traduzione e validazione della European Medical Device Nomenclature (EMDN) e delle terminologie sugli eventi avversi del International Medical Device Regulators Forum (IMDRF) in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

IL BANDO EU4HEALTH SULLA NOMENCLATURA MEDICA

L’obiettivo principale del bando è promuovere l’utilizzo armonizzato e l’accessibilità della nomenclatura medica da parte degli stakeholder dell’UE. Le attività previste comprendono:

  • Revisione e armonizzazione delle versioni già tradotte dell’EMDN.
  • Traduzione e validazione delle sette terminologie sugli eventi avversi dell’IMDRF in tutte le lingue ufficiali dell’UE.

Per la realizzazione di queste attività è richiesta una competenza specializzata nel settore medico, con particolare riferimento ai dispositivi medici e agli aspetti clinici.

  • Budget complessivo: 800.000 euro.
  • Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 marzo 2025.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro digital health

Bando EU4Health: centro di supporto per il formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche

HaDEA ha pubblicato il bando di gara EU4Health HADEA/2024/OP/0014-Centro di supporto per il formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e per l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi di cartelle cliniche elettroniche.

La deadline è fissata per il 3 marzo 2025.

OBIETTIVO DEL BANDO

L’obiettivo finale del bando è la creazione e la gestione di un centro di supporto per far progredire l’adozione del formato europeo per lo scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e di aspetti chiave come l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi EHR verso l’implementazione dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

Il centro di supporto fornirà servizi a coloro che intendono garantire la compatibilità dei loro sistemi con i requisiti dell’EHDS.

Il valore totale massimo stimato è di 4,5 milioni di euro.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.