Cerca
Categorie
Altro

I progetti finanziati dall’UE per l’innovazione e prevenzione dell’ipertensione e miglioramento della salute cardiaca

Nell’ambito del programma Horizon Europe, l’HaDEA gestisce progetti che concentrano i loro sforzi sullo sviluppo di approcci innovativi per prevenire e gestire l’ipertensione e i problemi di salute ad essa correlati, nonché per migliorare la salute cardiaca generale.

SMARTSHAPE sta formulando un nuovo biomateriale – un polimero a memoria di forma (SMP) dipendente dalla temperatura. Gli SMP consentono di sviluppare un microsensore che può essere inserito nel corpo, utilizzando tecniche minimamente invasive, e che si dispiega in una forma predeterminata quando raggiunge la temperatura corporea. Questa innovazione offre una soluzione di livello medico, facile da usare e minimamente invasiva per il monitoraggio continuo e a lungo termine dell’ipertensione arteriosa. Il progetto esplora anche l’applicabilità dell’SMP in diversi ambienti corporei, come la misurazione della pressione intraoculare o intracranica.

Il progetto ELR-SCAR mira a creare un nuovo biomateriale, un idrogel ricombinante simile all’elastina (ELR), per prevenire la formazione di tessuto cicatriziale in seguito a episodi di infarto miocardico (MI). L’idrogel ELR è progettato per aderire selettivamente all’endocardio, agendo come barriera contro lo sviluppo del tessuto cicatriziale. Ha un’elevata specificità per il microambiente ischemico e può degradarsi in modo sicuro nell’organismo grazie alla sua maggiore biodegradabilità.

Il terzo progetto nell’ambito dell’ipertensione è REBORN, che mira a creare un cerotto cardiaco utilizzando biomateriali intelligenti e multifunzionali (fibre piezoelettriche elettrofilate) per promuovere un rimodellamento funzionale del tessuto cardiaco. Il cerotto sarà un prodotto che potrà essere applicato attraverso un intervento minimamente invasivo nei pazienti, sottoposti a un intervento coronarico percutaneo dopo aver subito un infarto miocardico (MI). Il dispositivo dovrebbe ridurre il rischio di insufficienza cardiaca nei pazienti che sopravvivono a un MI acuto, migliorando la loro qualità di vita e diminuendo il tasso di mortalità.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

23° Incontro del network eHealth: presentazione del nuovo workplan per la sanità digitale

Durante l’ultimo incontro del network eHealth per la sono state prese importanti decisioni riguardanti il nuovo workplan, che mira a migliorare l’interoperabilità e l’efficacia dei servizi elettronici nella sanità, con l’obiettivo di creare un ambiente armonizzato per una sanità digitale avanzata ed efficiente in Europa.

Durante l’incontro, è stata riconosciuta l’importanza di definire uno standard di base per i nuovi servizi da implementare in MyHealth@EU, come i report di risultati di laboratorio, le immagini mediche e i rapporti di dimissione ospedaliera. Un’analisi delle opzioni disponibili ha portato alla decisione di suddividere il processo decisionale in diverse fasi, inclusa la valutazione degli impatti potenziali tramite un non-paper e un sondaggio per raccogliere le preferenze degli Stati membri. Una volta selezionato lo standard, sarà incorporato nelle linee guida del gruppo di lavoro.

È stato presentato un piano dettagliato per l’implementazione dei nuovi casi d’uso in MyHealth@EU. I report di risultati di laboratorio saranno i primi a entrare in produzione nell’autunno del 2025, seguiti dai rapporti di dimissione ospedaliera, immagini mediche e rapporti di imaging nell’autunno del 2026. Questo processo prevede diverse fasi, compresa l’implementazione, i test preparatori pre-produzione, i test pre-produzione e infine la produzione. Ci si aspetta che nuove versioni delle linee guida relative ai rapporti di risultati di laboratorio siano disponibili a giugno 2023.

Oltre all’implementazione dei nuovi casi d’uso in MyHealth@EU, il gruppo di lavoro eHealth Network ha pianificato una serie di attività future sulla sanità digitale. Si concentreranno sullo sviluppo di ulteriori linee guida e procedure per garantire l’interoperabilità e l’efficacia dei servizi elettronici nella sanità digitale. Inoltre, verranno esplorate questioni rilevanti come la sicurezza dei dati e la protezione della privacy, al fine di promuovere un utilizzo responsabile delle tecnologie digitali nel settore della salute.

L’obiettivo finale del gruppo di lavoro è creare un ambiente armonizzato e interoperabile per i servizi elettronici nella sanità. Questo consentirà un flusso efficiente e sicuro delle informazioni sanitarie tra i diversi attori, migliorando così la qualità dell’assistenza sanitaria. L’accesso rapido e sicuro ai dati clinici e la facilitazione della cooperazione tra i professionisti della salute in Europa sono elementi chiave per raggiungere questo obiettivo.

Per maggiori informazioni e per scaricare la guida si prega di consultare il seguente LINK.