Categorie
Altro

Commissione UE: al via il Von der Leyen Bis dopo l’elezione dei nuovi Commissari

Il 27 novembre 2024, il Parlamento Europeo ha approvato con 370 voti favorevoli, 282 contrari e 36 astensioni la nuova Commissione Europea presieduta da Ursula Von der Leyen. In seguito alla nomina formale da parte del Consiglio Europeo avvenuta il 28 novembre, il Collegio dei Commissari è entrato ufficialmente in carica il 1° dicembre 2024.

Il processo di approvazione è stato preceduto da un’attenta valutazione dei commissari designati attraverso audizioni pubbliche tenutesi tra il 4 e il 12 novembre, al termine della quale all’italiano Raffaele Fitto è andata la nomina a vicepresidente esecutivo, con delega alla politica regionale e di coesione, lo sviluppo regionale, le città e le riforme.

Le priorità programmatiche del Von der Leyen Bis

Nel suo discorso di presentazione al Parlamento, Ursula Von der Leyen ha esposto il programma e le principali linee d’azione della nuova Commissione. Tra le priorità evidenziate, spiccano la necessità di rafforzare la competitività europea, promuovere la sicurezza e sostenere la transizione ecologica. La presidente ha annunciato una strategia industriale orientata all’innovazione, con l’obiettivo di colmare il divario tecnologico ed economico con altre potenze globali. In ambito ambientale, il programma della Commissione prevede l’aggiornamento del Green Deal europeo, il sostegno all’economia circolare e la decarbonizzazione industriale.

Azioni per la sicurezza e il rilancio economico

La nuova Commissione intende inoltre affrontare le sfide geopolitiche e promuovere la sicurezza europea attraverso un incremento delle spese per la difesa e una maggiore indipendenza energetica. Sul piano economico, sono previsti interventi per rilanciare gli investimenti e rafforzare la competitività industriale, con un focus particolare sul settore automobilistico e sull’innovazione tecnologica.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Presentati i 27 nuovi Commissari UE: l’italiano Fitto come vicepresidente esecutivo

La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha presentato al Parlamento UE la proposta per la nuova composizione della Commissione.

Sei dei 27 nuovi commissari saranno anche vicepresidenti esecutivi nella prossima legislatura: la spagnola Teresa Ribera, la finlandese Henna Virkkunen, l’estone Kaja Kallas, Alta rappresentante per la politica estera, e la romena socialista Roxana Minzatu,  il francese Stéphane Séjourné e l’italiano Raffaele Fitto, designato come vice-presidente esecutivo con incarichi su “coesione e riforme“. Sarà responsabile per il portafoglio che si occupa delle politiche di coesione, le città e lo sviluppo regionale.

La lista degli altri commissari della Commissione Europea 2024-2029

Per ciò che concerne gli altri Commissari nominati dalla presidente von der Leyen sono stati proposti:

Maros Sefcovic, dalla Slovacchia, che sarà responsabile del Commercio e della sicurezza economica, un nuovo incarico che comprende anche la politica doganale, oltre a occuparsi delle relazioni interistituzionali e della trasparenza.

Il lettone Valdis Dombrovskis ricoprirà un duplice ruolo, assumendo le deleghe per l’Economia e la produttività, oltre che per l’Attuazione e la semplificazione. Dubravka Suica, proveniente dalla Croazia, avrà la responsabilità del Mediterraneo, mentre l’ungherese Oliver Varhely si occuperà di Salute e benessere degli animali.

L’olandese Wopke Hoekstra sarà confermato come commissario per il Clima, la crescita sostenibile e la riduzione delle emissioni. Il lituano Andrius Kubilius sarà incaricato di Difesa e spazio, mentre la slovena Marta Kos si occuperà dell’Allargamento e delle relazioni con i paesi del vicinato orientale.

Al ceco Jozef Síkela è stato affidato il ruolo di commissario per i Partenariati internazionali, e il cipriota Costas Kadis sarà commissario per la Pesca e gli oceani. La portoghese Maria Luís Albuquerque avrà il portafoglio dei Servizi finanziari e dell’Unione del risparmio e degli investimenti, mentre la belga Hadja Lahbib si occuperà della Preparazione e gestione delle crisi.

L’austriaco Magnus Brunner gestirà gli Affari interni e la migrazione, mentre la svedese Jessika Roswall sarà responsabile dell’Ambiente, della resilienza idrica e dell’economia circolare competitiva. Piotr Serafin, dalla Polonia, assumerà l’incarico relativo a Bilancio, lotta alle frodi e amministrazione pubblica, e il danese Dan Jorgensen si occuperà di Energia e alloggi. La bulgara Ekaterina Zaharieva avrà la delega a Ricerca e innovazione.

L’irlandese Michael McGrath sarà responsabile di Democrazia, Giustizia e Stato di diritto, mentre il greco Apostolos Tzitzikostas gestirà i Trasporti sostenibili e il turismo. Il lussemburghese Christophe Hansen sarà commissario per Agricoltura e alimentazione, e infine, il maltese Glenn Micallef si occuperà di Equità intergenerazionale, cultura, giovani e sport.

Prossimi step a completamento dell’iter di elezione dei nuovi commissari UE

La nomina di oggi avvia il processo per le audizioni di conferma dei commissari designati, subordinato all’esame delle dichiarazioni di interessi da parte della commissione giuridica del Parlamento UE.

Le risposte scritte dei commissari saranno pubblicate online prima delle audizioni, organizzate dalla Conferenza dei presidenti su raccomandazione delle commissioni competenti. Ogni commissario parteciperà a un’udienza di tre ore, estendibile a quattro per portafogli complessi. Il Parlamento valuterà competenze, impegno europeo e indipendenza dei candidati, e i coordinatori emetteranno una valutazione, richiedendo una maggioranza di due terzi per l’approvazione finale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.