Categorie
bandi

EURL: Aperta la call dei laboratori di riferimento UE per la salute pubblica

La Commissione europea ha aperto una nuova call for applications riguardante la designazione dei Laboratori di riferimento dell’UE (EURL) nel settore della salute pubblica, con un focus specifico per il 2025 sui virus respiratori.

La nascita degli EURL e il loro sviluppo

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Regolamento (UE) 2022/2371 sulle minacce sanitarie transfrontaliere, che fornisce la base della giurisprudenza per ciò che concerne l’istituzione di EURL in sanità pubblica.

Questi laboratori forniscono supporto tecnico ai laboratori di riferimento nazionali, per promuovere pratiche condivise e l’allineamento volontario tra Stati membri in materia di diagnostica, metodi di test e utilizzo di strumenti comuni per la sorveglianza, la notifica e la segnalazione delle malattie.

Dopo due precedenti call avviate nel 2023 e 2024, la Commissione ha ora aperto la terza call, sulla base dei pareri scientifici pubblicati dall’ECDC nel marzo 2025, tra cui il documento Rapid advice on the designation of future European Reference Laboratories for public health.

Il bando è aperto fino al 17 settembre 2025 (ore 12:00 CEST).

 

Per il testo della call, si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
workforce

EP PerMed: è aperta la Education Call per corsi online sulla medicina personalizzata

La Partnership EP PerMed ha lanciato una nuova Education Call per sostenere la realizzazione di contenuti educativi rivolti ai professionisti sanitari sull’implementazione della medicina personalizzata (PM). L’obiettivo dell’iniziativa è colmare le lacune in termini di conoscenze e competenze che rappresentano uno dei principali ostacoli alla diffusione della PM nella pratica clinica quotidiana.

La call mira a finanziare la produzione di contenuti di alta qualità, che saranno sviluppati congiuntamente dai consorzi selezionati e dal team di apprendimento digitale di EP PerMed. I materiali confluiranno in moduli e corsi online, che saranno ospitati sulla piattaforma eLearning dedicata e sul sito di EP PerMed.

I contenuti potranno riguardare sia la formazione generale sia quella specialistica sulla medicina personalizzata, con un focus anche sulla collaborazione interdisciplinare tra professionisti e sulla comunicazione efficace con i pazienti.

La timeline della call EP PerMed
  • 4 giugno 2025 – Apertura ufficiale della call.
  • 16 giugno 2025 – Apertura della piattaforma di candidatura.
  • 18 giugno 2025, ore 12:00 CEST – Webinar informativo sulla call.
  • 16 giugno – 9 settembre 2025 – Periodo di matchmaking online.
  • 2 settembre 2025, ore 12:00 CEST – Sessione Q&A online.
  • 9 settembre 2025, ore 16:00 CEST – Termine ultimo per l’invio delle proposte.
  • 6–10 ottobre 2025 – Sessioni online di pitching.
  • 29 ottobre 2025 – Comunicazione dei risultati finali.

 

Il webinar informativo e di matchmaking si è tenuto lo scorso 18 giugno: sono disponibili le slide dell’evento.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro bandi

EP PerMed: aperto il bando Networking Support Call 2025

EP PerMed ha pubblicato la Networking Support Call 2025 (NSC2025), un bando rivolto a consorzi internazionali per finanziare l’organizzazione di workshop e conferenze transnazionali dedicati alla medicina personalizzata. L’iniziativa mira a rafforzare il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica, coinvolgendo attivamente stakeholder strategici come clinici, esperti di valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA) e rappresentanti dei pazienti.

Obiettivi e destinatari del bando

L’obiettivo principale del bando Networking Support Call 2025 è sostenere eventi che promuovano la transizione verso l’implementazione della medicina personalizzata, facilitando il dialogo tra ricerca, pratica clinica e politiche sanitarie. Le attività proposte dovranno avere un chiaro focus sulla dimensione translazionale, offrendo uno spazio concreto di confronto tra ricercatori e stakeholder della sanità.

Possono candidarsi consorzi composti da almeno tre soggetti appartenenti a tre diversi Paesi aderenti a EP PerMed. Il coordinatore del consorzio deve aver già partecipato come partner o coordinatore a un progetto finanziato da ERA PerMed o EP PerMed. Sono incoraggiati a partecipare anche attori della cosiddetta “transizione”, tra cui operatori sanitari, esperti HTA, autorità regolatorie e rappresentanti dei pazienti.

Budget, durata e scadenze

Il budget complessivo disponibile per la Networking Support Call 2025 è di 500.000 euro. Ogni evento selezionato potrà ricevere un contributo fino a 30.000 euro. Le attività finanziate dovranno essere realizzate entro 12 mesi dalla data di assegnazione del finanziamento.

Le proposte devono essere presentate entro il 29 settembre 2025 alle ore 14:00 (CEST).

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERA4Health: risultati chiave dalle prime quattro call transnazionali

Tra il 2023 e il 2024, ERA4Health ha finanziato con successo 56 progetti di ricerca collaborativa in diversi settori della salute. Queste iniziative riuniscono oltre 300 gruppi di ricerca provenienti da 24 Paesi, sostenuti da un investimento totale di oltre 70 milioni di euro, cofinanziati dalla Commissione europea.

Quali sono i risultati?

I risultati mostrano che la partecipazione riflette un mix eterogeneo, con circa il 60% dei partecipanti provenienti dal mondo accademico, il 20% dal settore clinico e il 17% da piccole e medie imprese (PMI). In particolare, circa il 50% dei progetti finanziati è guidato da coordinatrici donne, il che evidenzia un forte impegno per l’equilibrio di genere.

I progetti cofinanziati sono stati in totale 61 suddivisi nelle seguenti call

  • ERA4Health HealthEquity Call 2023 (10 progetti)
  • ERA4Health CardInnov Call 2023 (17 progetti)
  • ERA4Health NutriBrain Call 2024 (15 progetti)
  • ERA4Health NanoTecMec Call 2024 (19 progetti)

Nell’ambito della prima call, il tasso di successo complessivo tra le proposte e i progetti finanziati è del 32%. Sono state finanziate 10 proposte, con il sostegno del cofinanziamento della Commissione europea, per un budget totale richiesto di 12,94 milioni di euro.

Per quanto riguarda la seconda call, il tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati è del 23% e il tasso di successo riferito alle proposte complete è del 43%. I progetti finanziati sono sostenuti con 18,1 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea.

La terza call ha avuto un tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati del 22% e il tasso di successo riferito alle proposte complete del 55%. I progetti finanziati sono sostenuti con 20,14 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea

I risultati dell’ultima call mostrano invece un tasso di successo complessivo tra le pre-proposte e i progetti finanziati dell’11%, mentre il tasso di successo per le proposte complete del 25%. I progetti finanziati sono sostenuti con 19,01 milioni di euro, compreso il cofinanziamento della Commissione europea.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Info Day Horizon Europe – WIDERA Work Programme 2025

Dal 20 maggio 2025, a partire dalle ore 09:00 CET, la Commissione europea organizza l’Info Day dedicato al Work Programme WIDERA 2025. L’evento sarà trasmesso online e ha l’obiettivo di informare i potenziali candidati sulle nuove opportunità di finanziamento di WIDERA, illustrando i topic di riferimento, i criteri di valutazione e le modalità di assegnazione dei fondi previsti dal programma.

Durante la sessione, i relatori della Commissione europea forniranno approfondimenti tecnici e risponderanno alle domande dei partecipanti per supportare la preparazione di proposte competitive.

Non è richiesta alcuna registrazione per partecipare. È possibile seguire la call direttamente dal sito della Commissione Europea.

L’evento è organizzato dalla Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione (DG RTD) della Commissione, l’organo responsabile delle politiche comunitarie in materia di scienza, ricerca e innovazione.

Cos’è WIDERA?

WIDERA (Widening Participation and Strengthening the European Research Area) è uno dei pilastri trasversali di Horizon Europe, pensato per ridurre le disparità nella ricerca e innovazione tra i Paesi europei e rafforzare lo Spazio europeo della ricerca (ERA).

L’iniziativa si concentra su due obiettivi principali:

  • Widening Participation: promuovere una più equa distribuzione delle capacità di ricerca e innovazione in tutta l’UE, offrendo sostegno ai Paesi con una partecipazione storicamente inferiore ai programmi di finanziamento europei.
  • Strengthening the European Research Area (ERA): favorire la cooperazione, la condivisione delle conoscenze e l’integrazione delle politiche di ricerca tra gli Stati membri, migliorando l’efficienza del sistema europeo della ricerca.

Attraverso strumenti specifici, come Twinning, Teaming, ERA Chairs e Pathfinder, WIDERA punta a creare una rete di eccellenza scientifica e tecnologica più inclusiva e competitiva su scala globale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

RehAllianCE: pubblicata la prima call per le imprese del Centro Europa

I Partner del Progetto RehAllianCE (Optimizing usage of new technologies in rehabilitation to improve life quality of Central Europe inhabitants), hanno pubblicato la prima call per le PMI del settore MedTech, nell’ambito del Programma Interreg Central Europe.

La call offre l’opportunità alle micro, piccole e medie imprese (PMI) di sviluppare e fornire a livello locale soluzioni e prodotti all’avanguardia per ottimizzare l’uso delle nuove tecnologie nella riabilitazione, migliorando servizi e incentivando la collaborazione tra il settore del pubblico e privato, agendo direttamente sul territorio.

La call del progetto RehAllianCE

L’Open Call ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti:

  • Servizi di convalida e consulenza gratuiti per un valore fino a 22.000 €,
  • Supporto personalizzato dei migliori esperti europei al fine di accelerare il time-to-market del prodotto,
  • Accesso esclusivo all’azione pilota transnazionale per le PMI più innovative dell’Europa centrale.

La call è aperta a tutte le PMI provenienti da Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

  • Scadenza per la presentazione delle domande: 14 febbraio 2025
  • Annuncio di selezione: 28 marzo 2025
  • Lancio dell’azione pilota: aprile/maggio 2025

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Joint Transnational Call 2025 di THCS: un nuovo approccio su assistenza primaria e di prossimità

Il 26 novembre 2024, il Partenariato Transforming Health and Care Systems (THCS) ha ufficialmente lanciato la sua terza Joint Transnational Call for Proposals. Il tema di quest’anno è promuovere e migliorare l’assistenza sanitaria primaria e di prossimità – “Better Care Closer to Home: Enhancing Primary and Community Care”.

JTC 2025 di THCS: il contesto

In un contesto globale in cui i sistemi sanitari si trovano a fronteggiare sfide crescenti e complesse, questa call intende potenziare le capacità di cura nelle comunità, riducendo il ricorso a ospedalizzazioni non necessarie e promuovendo un modello di assistenza più vicino al cittadino. L’obiettivo della call 2025 è sviluppare un corpus di conoscenze e strumenti pratici per supportare i decisori politici e le istituzioni nel guidare la trasformazione dei sistemi di assistenza sanitaria primaria.

Il partenariato intende rispondere alle esigenze di un panorama sanitario in continua evoluzione, evidenziando l’importanza di cure basate sulla prossimità, sulla continuità e sull’accessibilità.

Perché Partecipare a “Better Care Closer to Home” di THCS

L’importanza dell’assistenza primaria e di prossimità è emersa con forza durante la pandemia, sottolineando la necessità di servizi accessibili, integrati e resilienti. “Better Care Closer to Home” si configura come un’opportunità unica per sviluppare soluzioni innovative capaci di:

  • Migliorare la qualità delle cure offerte alle persone.
  • Alleggerire il peso sulle strutture ospedaliere.
  • Fornire risposte rapide ed efficaci alle esigenze di salute.

Questo bando offre una straordinaria occasione di cooperazione internazionale, incentivando l’integrazione di conoscenze, esperienze e approcci che possano supportare il cambiamento strutturale di cui il settore necessita. I partecipanti alla JTC 2025 avranno la possibilità di entrare a far parte di una rete globale di esperti e professionisti, condividendo esperienze e strategie per trasformare i sistemi di cura primaria e di prossimità.

Facilitare la partecipazione: Infoday di ProMIS

Per facilitare la partecipazione e garantire una comprensione approfondita dei requisiti e delle opportunità della call, il ProMIS organizza un infoday il prossimo 19 dicembre. Sarà un’occasione preziosa per tutti i partecipanti interessati, i quali potranno ottenere chiarimenti e informazioni dettagliate direttamente dagli organizzatori.

Registrazioni disponibili entro il 17 dicembre al seguente LINK.

La scadenza per la presentazione delle Pre-proposal è fissata al 30 gennaio 2025, mentre la Full-proposal dovrà essere inviata entro il 19 giugno 2025. Questa suddivisione temporale è concepita per consentire ai partecipanti di elaborare proposte iniziali in linea con i criteri della call, dando poi spazio per un’ulteriore fase di affinamento e definizione degli obiettivi specifici del progetto.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

EU4Health: bando di gara nell’ambito dei dispositivi medici diagnostici

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un nuovo bando di gara nell’ambito di EU4Health dal titolo “Horizon scanning for medical devices & in vitro diagnostic medical devices“.

La chiusura per presentare proposte è fissata al 16 gennaio 2025.

Il nuovo bando nell’ambito dei dispositivi medici diagnostici

La call HADEA/2024/OP/0024 punta a conoscere le tecnologie emergenti del panorama dei dispositivi medici, al fine di mantenere un aggiornamento continuo.

Il contraente dovrà vagliare le fonti disponibili per identificare nuove tecnologie e valutare le caratteristiche che possono avere un impatto in quest’ambito, presentandone le opportunità, i rischi o altri aspetti rilevanti.

Il budget stimato è di  1.000.000.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

EIT Health: al via la la call per il Deep Tech Venture Builder Programme 2025

Il programma Deep Tech Venture Builder di EIT Health ha aperto la call per il 2025, invitando startup, spin-off e innovatori a presentare le proprie idee e progetti nel settore delle tecnologie avanzate. L’iniziativa è dedicata a sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative per la salute e il benessere, con un focus sulle tecnologie deep tech, promuovendo la crescita delle imprese emergenti.

Che cos’è il Deep Tech Venture Builder Programme?

Il Deep Tech Venture Builder Programme è un programma di supporto progettato per accelerare la creazione e la crescita di startup che operano nel settore delle tecnologie avanzate applicate alla salute. Si rivolge a progetti che combinano innovazione scientifica, tecnologie all’avanguardia e un forte impatto sociale, con l’obiettivo di trasformare le idee in soluzioni scalabili e commercialmente sostenibili.

Le tecnologie deep tech, spesso basate su scoperte scientifiche significative e su progressi tecnologici radicali, offrono un approccio rivoluzionario per affrontare le sfide della sanità. Il programma è particolarmente adatto a innovatori che lavorano su progetti in ambiti come biotecnologie, intelligenza artificiale per la salute, nanotecnologie e dispositivi medici avanzati.

Il programma offre un ambiente di supporto che include mentoring, accesso a network di esperti, risorse tecnologiche e finanziarie per facilitare la maturazione delle idee e il loro posizionamento sul mercato.

Dettagli della call 2025

La call per il Deep Tech Venture Builder Programme 2025 è aperta fino al 15 gennaio 2025. Possono partecipare startup, spin-off universitari e team imprenditoriali che stanno sviluppando tecnologie innovative nel settore sanitario. Tra i principali criteri di ammissione figurano:

  • Progetti basati su tecnologie deep tech con una chiara applicazione alla salute;
  • Un team con competenze interdisciplinari e visione imprenditoriale;
  • Soluzioni in fase iniziale con un potenziale impatto sul mercato sanitario europeo.

Per facilitare la candidatura, EIT Health organizza sessioni informative e mette a disposizione guide dettagliate per la preparazione della proposta.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
digital health

SPIRIT: 2a call per applicazioni di telepresenza immersiva in tempo reale

Il progetto europeo SPIRIT ha lanciato la sua Seconda Call, un’iniziativa mirata a sostenere lo sviluppo e la sperimentazione di applicazioni innovative basate sulla telepresenza immersiva. L’invito è rivolto a enti di ricerca, università e imprese, offrendo l’opportunità di contribuire all’evoluzione di tecnologie collaborative avanzate.

Telepresenza immersiva: di cosa si tratta

La telepresenza immersiva rappresenta una delle frontiere più promettenti della tecnologia digitale, concepita per rivoluzionare la comunicazione e l’interazione a distanza. Grazie a strumenti avanzati come la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e sistemi sensoriali interattivi, questa tecnologia consente di ricreare ambienti realistici in cui utenti situati in luoghi diversi possono condividere esperienze come se fossero fisicamente presenti nello stesso spazio.

Non si tratta solo di riprodurre la presenza fisica, ma di arricchirla, favorendo un’interazione più naturale e realistica. Le applicazioni sono molteplici e comprendono, tra le altre, ambiti quali la telemedicina, dove la telepresenza immersiva può avere un impatto significativo nel migliorare l’accesso alle cure e la qualità dei trattamenti.

In particolare, questa tecnologia trova una funzione rilevante nel supporto ai pazienti affetti da patologie e disturbi cognitivi, come l’ictus, il morbo di Parkinson e disagi di natura psicologica. Attraverso ambienti virtuali immersivi, è possibile intervenire sin dalle fasi iniziali della patologia, facilitando il recupero e il miglioramento delle funzionalità compromesse.

Informazioni sulla Seconda Call

La Seconda Call rimarrà aperta fino al 19 dicembre 2024, ore 17:00 CET.

Possono partecipare diverse tipologie di organizzazioni, tra cui:

  • Piccole e medie imprese (PMI);
  • Industrie;
  • Enti di ricerca e istituzioni accademiche;
  • Consorzi composti da un massimo di tre partner.

Per accompagnare i potenziali partecipanti, il 4 novembre 2024 è stato organizzato un workshop informativo durante il quale sono stati forniti dettagli tecnici e amministrativi sul processo di candidatura. Le presentazioni e le risorse condivise durante l’evento sono disponibili al seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.