Categorie
Altro

#EURegionsWeek 2024: Settimana Europea delle Regioni 2024

Si ricorda che dal 7 al 10 ottobre 2024, a Bruxelles, si terrà il più grande evento annuale dedicato alla politica regionale e di coesione, la Settimana europea delle regioni e delle città 2024 “#EURegionsWeek 2024“.

EURegionsWeek 2024

La Settimana europea delle regioni e delle città è un evento annuale di quattro giorni durante il quale le città e le regioni mostrano la loro capacità di creare crescita e occupazione, attuare la politica di coesione dell’Unione europea e dimostrare l’importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea.

Quest’anno la 22a edizione della EURegionsWeek si svolgerà all’insegna del motto “Empowering Communities”, concentrandosi su quattro temi:

  1. Competitività e convergenza: due facce della stessa medaglia“.
  2. Le regioni rafforzano la democrazia europea“.
  3. Crescita intelligente e sostenibile per le regioni“.
  4. Le regioni hanno talento“.

L’evento ospiterà vari formati di sessioni, incentrate sui partenariati regionali e sul coinvolgimento dei decisori locali e regionali, come il workshop “BRAIN GAIN – making regions more resilient!” organizzata dai rappresentanti delle regioni europee: Valle d’Aosta ( IT ), Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino (AT/IT), Regione Puglia (IT), Regione Norvegia occidentale (NO) e Voivodato di Warmia-Masuria (PL). Il workshop si terrà il prossimo 9 ottobre dalle ore 11:30 – 13:00.

Per maggiori informazioni sull’EURegionsWeek 2024 prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce Altro

Workshop “BRAIN GAIN – making regions more resilient!”

Nell’ambito della Settimana europea delle regioni e delle città 2024, il più grande evento annuale sulla politica regionale che quest’anno si svolgerà dal 07 al 10 ottobre 2024, a Bruxelles, all’insegna del motto “Rafforzare il ruolo delle regioni”, si terrà anche il workshop “BRAIN GAIN – making regions more resilient!”.

il workshop “BRAIN GAIN – making regions more resilient!”

L’iniziativa, organizzata dai rappresentanti delle regioni europee: Valle d’Aosta ( IT ), Regione Europea Tirolo-Alto Adige-Trentino (AT/IT), Regione Puglia (IT), Regione Norvegia occidentale (NO) e Voivodato di Warmia-Masuria (PL), si terrà il prossimo 9 ottobre dalle ore 11:30 alle ore 13:00.

Questo laboratorio politico vuole esplorare le sfide legate alla fuga dei cervelli, allo spopolamento regionale, ai NEET e all’attrazione di talenti internazionali. A tal proposito, verranno illustrate strategie locali, soluzioni concrete e innovative e best practices. Inoltre, si dimostrerà come lo sviluppo di competenze transfrontaliere può aiutare a far crescere le aziende locali e a migliorare la forza lavoro locale. L’obiettivo del workshop è quello di rendere le regioni più resilienti, sostenibili e inclusive quando affronteranno sfide future comuni.

Per maggiori informazioni e per iscriversi al workshop si prega di consultare il LINK.