Categorie
cure integrate

Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023: Workshop ProMIS su integrazione socio-sanitaria

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza, nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023, il workshop intitolato “Integrazione socio-sanitaria: il ruolo delle regioni nel quadro delle iniziative europee”.

 

L’evento, di cui il ProMIS è coordinatore, si terrà il giorno mercoledì 11 ottobre 2023, dalle ore 11:30 alle 12:30, a Bruxelles, presso lo SQUARE Meeting Centre, Sala “The Arc”.  

L’obiettivo dell’evento è quello di presentare gli strumenti e le iniziative promosse dall’ Unione europea nell’ambito socio-sanitario, per le autorità locali e regionali, con un focus dedicato allo Strumento di Supporto Tecnico coordinato dalla DG REFORM (Technical Support Instrument, TSI) e agli appalti per l’innovazione.

Interverranno rappresentanti di DG EMPL della Commissione Europea, del progetto PROCURE4HEALTH e di ProMIS, moderati da EUROHEALTHNET.

 

Il workshop si terrà esclusivamente in modalità on-site. I lavori si svolgeranno in lingua inglese con la possibilità di usufruire del servizio di interpretariato in lingua italiana

 

Per maggiori informazioni e per iscriversi si prega di consultare il seguente LINK.

 


 

IMPORTANTE: ogni partecipante deve aver creato e completato il proprio account EULogin prima di registrarsi.

Per supporto, o in caso di problemi con l’iscrizione, è possibile contattare il team del ProMIS.

Workshop ProMIS: “Integrazione socio-sanitaria: il ruolo delle regioni nel quadro delle iniziative europee”- Bruxelles, 11.10.2023

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS ha organizzato, nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023, il workshop intitolato “Integrazione socio-sanitaria: il ruolo delle regioni nel quadro delle iniziative europee”, tenutosi a Bruxelles l’11 ottobre 2023, dalle ore 11:30 alle 12:30.

L’obiettivo dell’evento è stato quello di presentare gli strumenti e le iniziative promosse dall’ Unione europea nell’ambito socio-sanitario, per le autorità locali e regionali, con un focus dedicato allo Strumento di Supporto Tecnico coordinato dalla DG REFORM (Technical Support Instrument, TSI) e agli appalti per l’innovazione.

Hanno partecipato come relatori Dana-Carmen Bachmann (Capo Unità “Protezione Sociale” presso la DG EMPL, Commissione Europea), Carlos Larrañeta (Project Manager di Procure4Health) e Giovanni Viganò (ProMIS), moderati da Vania Putatti (EuroHealthNet).

DOCUMENTI UTILI

Slide G.Viganò_TSI 2023 – Flagship Towards person – centred integrated caree

Slide D.Eriksonaite_European Care Strategy

Slide C.Larrañeta_PROCURE4HEALTH

Categorie
Altro

Workshop #1 The Process of Public Procurement of Innovation (PPI)

Il Workshop Health InnoFacilitator #1 “The Process of Public Procurement of Innovation”, organizzato da Science & Innovation Link Office (SILO), analizzerà i fattori che influenzano la progettazione di un sistema di appalti pubblici innovativi (PPI).

Questo evento è il primo in una serie di tre workshop dedicati agli appalti pubblici innovativi nel settore sanitario.

Per iscriversi al workshop si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

Medicina personalizzata: pubblicata la nuova Agenda strategica – SRIA – di ICPerMed

L’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA)

Il consorzio ICPerMed ha pubblicato l’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) per la medicina personalizzata (PM).

Il documento è uno strumento di supporto ad ampio raggio per tutti gli stakeholder ed esperti per aiutarli nello sviluppo di futuri programmi, attività e ricerca verso la PM e la cura e la prevenzione. L’obiettivo è quindi quello di sostenere la visione a lungo termine e complementare la proposta per il nuovo partenariato europeo per la medicina personalizzata EP PerMed, presentata di recente dalla Commissione europea.

SRIA IN PILLOLE

La SRIA è stata sviluppata da un apposito gruppo di redazione, composto da rappresentanti degli Stati membri e in stretta collaborazione con la CE. Il gruppo di redazione è stato istituito nel 2021 per supportare la prima fase dei preparativi del PE PerMed , ovvero lo sviluppo di una bozza di proposta per il PE PerMed, che è stata pubblicata dalla CE nel febbraio 2022, e la SRIA per il PM.

La struttura e il contenuto della SRIA si basano sulle conoscenze dei membri del gruppo di redazione, sui documenti strategici esistenti e su ulteriori informazioni disponibili.

Presenta i risultati di numerose attività ed eventi, alcuni dei quali sono stati organizzati con il supporto della CE, del Consorzio internazionale per la medicina personalizzata (ICPerMed) e di consorzi collegati come la Rete dello Spazio europeo della ricerca per la medicina personalizzata (ERA PerMed).

Tra queste attività c’erano interviste con più di 70 esperti e parti interessate per raccogliere idee generali, raccomandazioni e informazioni relative al PM. In particolare, sono state identificate le cosiddette “Triplets of Action” – ToA, diventate glie elementi base della SRIA stessa, le quali definiscono le sfide concrete, gli obiettivi e l’esito atteso delle azioni volte a promuovere la ricerca sul PM e l’implementazione di approcci innovativi al PM.

La prima serie di 47 ToA identificate è stata convalidata in una consultazione online (novembre-dicembre 2022), supportata da ICPerMed. I risultati sono stati pubblicati come rapporto sul sito web dell’ICPerMed e sul sito web dell’ERA PerMed nel marzo 2023.

Inoltre, assieme ad ICPerMed, nel gennaio 2023 è stato organizzato a Pamplona un workshop di esperti dedicato a temi e aree cruciali per lo sviluppo e l’implementazione di approcci PM basati sui risultati della ricerca interdisciplinare. Quest’occasione ha significato molto per l’implementazione della SRIA.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.