L’OMS ha designato il Centro di Etica Digitale della Delft University of Technology come Centro di Collaborazione sull’IA per la governance sanitaria, riconoscendo la sua leadership nell’innovazione responsabile. Questa collaborazione farà progredire la ricerca sull’IA, la guida etica e la formazione per garantire un uso equo e responsabile dell’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria in tutto il mondo.
Il ruolo di questo nuovo centro
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha designato il Centro di Etica Digitale della Delft University of Technology nei Paesi Bassi come Centro di Collaborazione dell’OMS sull’intelligenza artificiale (IA) per la governance sanitaria. Questa designazione sottolinea la leadership del centro nel promuovere l’innovazione responsabile e l’integrazione etica nella progettazione delle tecnologie digitali, segnando una tappa significativa nella collaborazione in corso tra l’OMS e il Centro di etica digitale.
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare l’assistenza sanitaria, salvando vite, migliorando i risultati sanitari e aumentando il benessere. Tuttavia, per sfruttarne i benefici sono necessarie una governance responsabile, salvaguardie etiche e politiche basate sull’evidenza. La collaborazione dell’OMS con il Centro di Etica Digitale sottolinea l’importanza di questi principi per garantire che l’impatto dell’IA sia positivo ed equo nei sistemi sanitari globali.
Il riconoscimento del Centro si basa sulla sua lunga esperienza di ricerca innovativa sull’innovazione responsabile e sul suo ruolo nell’incorporare valori etici nella progettazione di tecnologie digitali. Da anni il Centro collabora con l’OMS per organizzare consultazioni e workshop internazionali e contribuire allo sviluppo di linee guida normative e programmi di formazione. Questa collaborazione continuerà a promuovere la missione dell’OMS di aiutare gli Stati membri ad adottare e governare in modo responsabile le tecnologie dell’intelligenza artificiale nell’assistenza sanitaria.
Il dott. Alain Labrique, Direttore della Salute e dell’Innovazione Digitale dell’OMS, ha sottolineato il potenziale di trasformazione dell’IA nei sistemi sanitari, osservando che l’uso responsabile dell’IA deve essere guidato da solide partnership accademiche e tecniche per garantire che i suoi benefici siano accessibili, sicuri ed equi per tutti gli individui. Il Centro di collaborazione appena designato farà progredire gli sforzi di ricerca dell’OMS, offrirà il contributo di esperti per lo sviluppo delle politiche e condurrà workshop a livello regionale e nazionale per promuovere la condivisione delle conoscenze e la formazione sulla governance dell’IA.
L’attenzione del Centro si estenderà anche ad affrontare le sfide legate all’adozione dell’IA nella pratica clinica attraverso iniziative come il Responsible and Ethical AI for Healthcare Lab. Questa partnership tra l’Università di Tecnologia di Delft e altre istituzioni contribuirà a fornire preziose indicazioni per migliorare l’integrazione dell’IA nelle strutture sanitarie. Attraverso questa collaborazione, l’OMS intende promuovere la trasparenza, la fiducia e l’innovazione, garantendo che l’IA serva la salute pubblica in modo responsabile ed equo.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.