Categorie
lotta contro il cancro

OBS‑PACE: un hub che analizza l’attuazione del Piano europeo per la lotta contro il cancro

È online OBS‑PACE, la nuova piattaforma sviluppata dall’European Observatory on Health Systems and Policies in collaborazione con la Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare (DG SANTE) della Commissione Europea. Il sito rappresenta un punto di accesso strategico a conoscenze ed esperienze maturate nei diversi paesi europei nell’ambito dell’attuazione del Piano Europeo di Lotta contro il Cancro (European Beating Cancer Plan – EBCP).

cos’è OBS‑PACE

OBS‑PACE, acronimo di Learning from Progress in Addressing Cancer in Europe, mette a disposizione un archivio strutturato di studi di caso riguardanti interventi concreti nella prevenzione, diagnosi, trattamento e miglioramento della qualità della vita dei pazienti oncologici. Le buone pratiche sono descritte in modo omogeneo attraverso template condivisi, facilitando confronti tra paesi e regioni.

La piattaforma è arricchita da analisi tematiche trasversali, articoli di approfondimento e contributi video che evidenziano tendenze, opportunità e sfide comuni nei sistemi sanitari europei. Inoltre, OBS‑PACE svolge un ruolo complementare rispetto al Cancer Inequalities Registry, offrendo elementi qualitativi che aiutano a comprendere e affrontare le disparità esistenti nell’accesso e nella qualità delle cure oncologiche.

Uno degli obiettivi centrali è favorire una cultura della condivisione e dell’apprendimento tra i diversi attori del settore salute – decisori, clinici, ricercatori e stakeholder della società civile – contribuendo a rendere più efficaci e sostenibili le politiche sanitarie contro il cancro.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health lotta contro il cancro

PREDI‑LYNCH: il nuovo progetto UE per la diagnosi precoce del cancro nella sindrome di Lynch

La Commissione Europea lo scorso maggio ha ufficialmente lanciato il progetto europeo PREDI‑LYNCH (Validated Non-Invasive Liquid Biopsy Tests for Cancer PREDIction in Lynch Syndrome), finanziato nell’ambito della missione Horizon Europe sul cancro.

Questo progetto mira a sviluppare e implementare test non invasivi basati sulla biopsia liquida per la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto, dell’endometrio e dell’uroteliale nelle persone affette dalla sindrome di Lynch, la sindrome ereditaria monogenica predisponente al cancro più comune al mondo.

Il progetto PREDI‑LYNCH

Il consorzio è guidato dall’Ospedale Universitario di Oslo e conta 28 partner provenienti da 16 paesi europei, tra cui ricercatori, medici, aziende biotecnologiche e organizzazioni di pazienti. Ha una durata di 6 anni (2025-2031) con un 13,6 milioni €. L’obiettivo a lungo termine è quello di offrire una soluzione multi-omica (un approccio che integra più fonti di informazioni biologiche, consentendo una visione più completa della malattia), per test più accessibili, più efficaci e a basso costo, garantendo la diagnosi precoce del cancro nelle persone con sindrome di Lynch.

Il progetto utilizzerà inoltre l’intelligenza artificiale per identificare i marcatori tumorali e garantire che i metodi siano applicabili a diversi sistemi sanitari. Inoltre, saranno valutate le implicazioni socioeconomiche ed etiche per garantire che le soluzioni siano in linea con le esigenze dei pazienti e della società e che siano implementabili in diversi contesti sanitari.

Nel dettaglio, PREDI‑LYNCH prevede le seguenti attività chiave:

  • sviluppo e validazione di test predittivi basati su sangue e urine;

  • approcci multi-omici con supporto di intelligenza artificiale;

  • creazione di una biobanca europea e svolgimento di trial clinici multinazionali;

  • valutazione dell’impatto etico, economico e sociale dei test;

  • diffusione dei risultati e supporto politico per l’adozione su base europea

Tra i partner di progetto, per quanto riguarda l’Italia, partecipa la Fondazione IRCCS – Istituto Nazionale dei Tumori.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

Napoli ospita gli Stati Generali della Prevenzione

Si sono svolti a Napoli, lunedì 16 e martedì 17 giugno, gli Stati Generali della Prevenzione, un evento di portata nazionale promosso dal Ministero della Salute. La manifestazione, alla sua prima edizione, ha rappresentato un momento strategico di confronto tra istituzioni, mondo scientifico, professioni sanitarie e società civile per rafforzare il ruolo della prevenzione come pilastro della salute pubblica.

Il programma, articolato in sessioni plenarie e parallele, ha visto la partecipazione dei principali protagonisti del Servizio Sanitario Nazionale, delle Regioni, delle Province autonome e delle società scientifiche. Tra i temi al centro del dibattito: la sostenibilità del sistema sanitario, la promozione della salute nei luoghi di vita e lavoro, le opportunità offerte dal National Health Prevention Hub e la pianificazione del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione.

I lavori si sono aperti, alla presenza del Presidente della Repubblica, con gli interventi di autorevoli rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Ampio spazio è stato dedicato anche al dialogo europeo e internazionale, con la presenza di esponenti della Commissione europea e dell’OCSE.

Durante le sessioni dedicate alla prevenzione oncologica sono intervenuti Paola Mantellini, coordinatrice dell’Osservatorio Nazionale Screening che ha sede operativa presso ISPRO (Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica, Regione Toscana), e Danilo Cereda, dirigente dell’Unità Prevenzione della Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia. Entrambi partecipano alla Joint Action EUCanScreen, iniziativa europea per il rafforzamento degli screening oncologici, a cui aderisce anche ProMIS. I relatori hanno sottolineato come la prevenzione rappresenti un investimento strategico per la salute pubblica e per il futuro delle nuove generazioni. Hanno inoltre evidenziato l’importanza di una cultura della prevenzione che coinvolga istituzioni, professionisti sanitari, comunità e cittadini, invitando a rafforzare il dialogo e la collaborazione su strategie comuni e sostenibili.

Oltre alle sessioni tecnico-scientifiche, l’evento ha offerto attività aperte alla cittadinanza presso il Villaggio della Prevenzione, con workshop, punti informativi e screening gratuiti organizzati dall’ASL Napoli 1.

Gli Stati Generali della Prevenzione si sono confermati un laboratorio di idee e proposte per un’azione preventiva sempre più integrata e innovativa, fondamentale per affrontare le sfide sanitarie e sociali del nostro tempo.

Le registrazioni delle sessioni sono disponibili ai seguenti link:

 

Categorie
comunicazione in salute

OMS: sondaggio globale sulle campagne di salute

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), agenzia specializzata delle Nazioni Unite che guida e coordina la sanità pubblica a livello globale, ha avviato una consultazione pubblica online per raccogliere opinioni, suggerimenti e osservazioni sulle proprie campagne di salute pubblica.

La consultazione è aperta a cittadini, professionisti sanitari, istituzioni, organizzazioni e stakeholder interessati a contribuire al miglioramento delle strategie comunicative dell’OMS. L’obiettivo è rendere le campagne future più chiare, accessibili e rilevanti, garantendo che i messaggi rispondano ai bisogni informativi reali delle popolazioni nei diversi contesti territoriali.

Il questionario è disponibile in più lingue, può essere compilato in forma anonima e richiede solo pochi minuti. I dati raccolti contribuiranno a ottimizzare le future campagne OMS su temi prioritari come la prevenzione delle malattie croniche, la salute mentale, le vaccinazioni e il contrasto alla disinformazione sanitaria.

Per partecipare al sondaggio si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Together Against Cancer: dialoghi su ricerca e innovazione

Il 17 giugno 2025, la Commissione Europea organizza a Varsavia, in collaborazione con la Presidenza polacca del Consiglio dell’UE, la conferenza ibrida “Together Against Cancer through Research and Innovation”.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto su come la ricerca e l’innovazione possano sostenere gli obiettivi della Missione sul Cancro dell’UE, con particolare attenzione a:

  • Prevenzione: strategie e buone pratiche per ridurre l’incidenza della malattia;
  • diagnosi precoce: tecnologie emergenti e approcci integrati;
  • qualità della vita: supporto ai pazienti durante e dopo le cure.

Parteciperanno esperti del mondo accademico, rappresentanti istituzionali, professionisti sanitari, cittadini, policy maker e organizzazioni attive nel settore. Durante l’evento si esploreranno inoltre le sinergie tra i programmi europei, come Horizon Europe, EU4Health e Digital Europe, e si offrirà una panoramica sulle opportunità di finanziamento e sulle iniziative in corso.

L’evento sarà strutturato in sessioni plenarie, tavole rotonde e momenti di dialogo con stakeholder chiave a livello europeo.

Per registrarsi all’evento online si prega di consultare il seguente LINK.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.