Cerca
Categorie
digital health

Aperto il bando EIT Health Flagships Call 2024

Con un budget totale disponibile di 11 milioni di euro, EIT Health (Istituto Europeo di innovazione e tecnologia) finanzierà fino a 22 progetti e programmi per sviluppare le proprie idee innovative mirate a fornire prodotti, servizi e corsi innovativi in ambito sanitario.

Tutte le attività dovranno riguardare una delle due aree prioritarie di EIT Health, altrimenti note come Flagship. Gli argomenti sono stati scelti per corrispondere alle principali priorità sanitarie dell’Europa:

  • “Nuovi modelli per fornire assistenza sanitaria” , per ridefinire i modelli sanitari per gettare le basi per un’assistenza sanitaria basata sul valore.
  • “Trasformazione digitale dell’assistenza sanitaria”, per sostenere la trasformazione digitale della sanità in Europa attraverso dispositivi medico-sanitari digitali e il riutilizzo e la condivisione dei dati.

Il bando inviterà gli innovatori interessati a presentare domanda nell’arco di un anno con due scadenze per le candidature: 28 febbraio 2024 e 18 settembre 2024.

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Horizon Europe: nuove opportunità di finanziamento dal Cluster Salute

HaDEA ha pubblicato una serie di nuovi bandi nell’ambito del Cluster 1 “Salute” di Horizon Europe, il programma transnazionale di ricerca ed innovazione più importante al mondo, divisi nelle diverse destinazioni interne al cluster.

I nuovi bandi Horizon Europe nel Cluster Salute:

Nell’ambito della destinazione 3 “Lottare contro le malattie e ridurne il carico” gli inviti riguardano la preparazione e la risposta alla pandemia:

  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08-20 – Preparazione e risposta alla pandemia: interazioni ospite-patogeno di malattie infettive con potenziale epidemico;
  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-08-12 – Preparazione e risposta alla pandemia: mantenere il partenariato europeo per la preparazione alla pandemia.

Nell’ambito della destinazione 5 “Promuovere il pieno potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana”:

  • HORIZON-HLTH-2024-TOOL-11-02 – Biostampa di cellule viventi per la medicina rigenerativa.

Nell’ambito della destinazione 6 “Mantenere un settore sanitario innovativo, sostenibile e competitivo a livello globale”, gli inviti si concentrano sulla promozione dell’innovazione nel settore sanitario:

  • HORIZON-HLTH-2024-IND-06-08 – Sviluppo di quadri metodologici UE per la valutazione clinica/delle prestazioni e il follow-up clinico/delle prestazioni post-commercializzazione dei dispositivi medici e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD).
  • HORIZON-HLTH-2024-IND-06-09 – Acquisire esperienza e fiducia nelle metodologie del nuovo approccio (NAM) per i test normativi di sicurezza ed efficacia: formazione coordinata e scambio di esperienze per gli enti regolatori.

La scadenza per presentare domanda a questi bandi è l’11 aprile 2024, ore 17:00 CEST.

Un altro bando con la destinazione 3 aprirà nell’aprile 2024:

  • HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-09-01 – Horizon Europe “Salute”: Partenariato europeo: One Health Resistenza antimicrobica

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

ERRIN e Progetto TRAMI: Sinergie tra Partenariati e Missioni UE

L’European Regions Research & Innovation Network (ERRIN) e il Progetto TRAMI, dedicato all’implementazione delle cinque missioni dell’UE, stanno organizzando un evento di apprendimento reciproco con l’obiettivo di esplorare le sinergie tra i Partenariati europei e le Missioni dell’UE.

L’evento “Esplorare le sinergie tra i partenariati europei e le missioni dell’UE – Evento di apprendimento reciproco” si svolgerà mercoledì 7 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 presso l’ufficio NCBR di Bruxelles.

ERRIN ha stabilito una stretta collaborazione con il Progetto TRAMI , che mira a rafforzare la cooperazione e il coordinamento tra le azioni dell’UE, nazionali, regionali e locali a sostegno dell’attuazione delle missioni dell’UE. Co-organizzando due eventi di apprendimento reciproco sul ruolo della politica regionale e sulla collaborazione a tripla elica , ERRIN e TRAMI hanno fornito una piattaforma per condividere le migliori pratiche e promuovere la collaborazione tra industria, mondo accademico e settore pubblico per guidare l’innovazione per le missioni dell’UE.

L’Evento di apprendimento reciproco

Sebbene i Partenariati europei e le Missioni dell’UE abbiano caratteristiche diverse, allinearle strategicamente potrebbe portare a risultati trasformativi per la nostra economia e società, aiutando l’Europa ad affrontare alcune delle sfide più urgenti del prossimo futuro.

L’evento si concentrerà sulle sinergie da una prospettiva pratica interfacciandosi con esperti direttamente coinvolti nell’attuazione delle missioni dell’UE e dei partenariati europei. Inoltre, l’incontro contribuirà alle discussioni attorno al prossimo 10° programma quadro per la ricerca e l’innovazione (che dovrebbe iniziare nel 2028), fornendo riflessioni su ciò che attualmente funziona bene, ma anche sfide chiave e potenziali aree di miglioramento.

 

Per  maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Malattie rare: annunciati nuovi finanziamenti da parte della FDA

L’Ufficio per lo sviluppo dei farmaci orfani (OOPD) della Food and Drug Administration statunitense (FDA) ha annunciato la disponibilità di fondi per gli anni fiscali 2023-2025 a sostegno di studi clinici per malattie e condizioni rare. La partecipazione è aperta anche a candidati internazionali.

Lo scopo di questo annuncio di opportunità di finanziamento è quello di finanziare studi clinici di prodotti che valutino l’efficacia e/o la sicurezza a sostegno di una nuova indicazione o di una modifica dell’etichettatura per rispondere a esigenze non soddisfatte in malattie o condizioni rare.

Inoltre, attraverso il finanziamento di studi clinici collaborativi, efficienti e/o innovativi, la FDA prevede di aumentare il numero di trattamenti approvati per le malattie rare e di esercitare un impatto ampio e positivo sullo sviluppo di farmaci per le malattie rare.

CRITERI
  • Scopo: finanziare sperimentazioni cliniche di prodotti che ne valutano l’efficacia e/o la sicurezza a sostegno di una nuova indicazione o di una modifica dell’etichettatura per rispondere ai bisogni insoddisfatti nelle malattie o condizioni rare.
  • Obiettivo: efficienza, innovazione, impatto, collaborazione, sfruttamento del contributo dei pazienti, infrastrutture e risorse finanziarie.
  • Efficienza: incoraggiare sperimentazioni cliniche efficienti e innovative in tutte le fasi di sviluppo del prodotto attraverso progetti di sperimentazione adattivi e senza soluzione di continuità, sperimentazioni basket, ombrello e piattaforma che studiano molteplici malattie/prodotti rari e l’uso di modellizzazione e simulazioni di dati. Consentire costi totali aggiuntivi fino a 250.000 dollari all’anno per studi che utilizzano progetti efficienti e innovativi.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Italian EIT Community Days – Online, 4 e 5 ottobre 2023

Il 4 e il 5 ottobre l’ EIT (European Institute of Innovation & Technology) e APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) organizzano l’evento onlineItalian EIT Community Days“, per approfondire il funzionamento dell’EIT e le 9 KICs attive, con un approfondimento sulle opportunità di finanziamento offerte.

Le Italian Community Days sono rivolte a potenziali beneficiari e stakeholder della comunità EIT in Italia.

L’OBIETTIVO DELLE KIC – Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione

Le KIC, ovvero partenariati europei che portano avanti unagenda strategica in specifici settori scientifici e tecnologici, offrono un’ampia gamma di attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione.

Di seguito l’elenco completo delle KIC attualmente attive:

  1. EIT Climate
  2. EIT Digital
  3. EIT Food
  4. EIT Health
  5. EIT InnoEnergy
  6. EIT Manufacturing
  7. EIT Raw Materials
  8. EIT Urban Mobility
  9. EIT Culture & Creativity

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi al seguente LINK.

EIT Health

EIT Health promuove l’innovazione nell’ambito della vita sana e dell’invecchiamento attivo, anche attraverso la fornitura di servizi e concetti che migliorino la qualità della vita e contribuiscano alla sostenibilità dell’assistenza sanitaria in tutta Europa. Questa iniziativa coinvolge più di 130 organizzazioni leader che si occupano di settori chiave dell’assistenza sanitaria.

In particolare, le aree focus dell’EIT Health sono:

  • Reforming Care Pathways
  • Healthcare Transformation
  • Harnessing Real-world Data
  • Bringing Care Home
  • Health in the Workplace
  • Fostering Healthier Lives

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Apertura sportello straordinario finanziamenti ProMIS – 13 giugno 2023

Il 15 maggio 2023 si è concluso il terzo sportello relativo ai finanziamenti erogati su fondi del ProMIS, tramite apposita procedura, alle Regioni/PP.AA. (o Azienda Sanitaria/IRCCS pubblico/Ente Universitario/Istituto di Ricerca per il tramite della Regione/PA di riferimento) che ne fanno richiesta, finanziamenti per la realizzazione di eventi formativi/informativi di respiro europeo e attività di studio per l’implementazione di buone pratiche (nazionali ed europee).

Con i fondi residui dei precedenti sportelli 2023 è stato aperto uno sportello straordinario, avrà apertura martedì 13 giugno e chiusura lunedì 11 settembre p.v..

Le attività finanziate dovranno concludersi entro l’11 dicembre 2023 e la rendicontazione delle spese dovrà essere inviata entro il 31 dicembre 2023.

Le proposte che raggiungeranno il punteggio minimo saranno finanziate, come da regolamento, fino ad esaurimento fondi.

Come noto lo scopo dell’iniziativa è quello di supportare la disseminazione di attività che possano avere una ricaduta sovraregionale/nazionale sulle priorità tematiche europee nonché lo studio e l’approfondimento di buone pratiche (inclusi modelli organizzativi di successo), italiani o internazionali, anche al fine di verificarne la replicabilità nei contesti locali, regionali e nazionale.

Di seguito i link per la presentazione delle candidature:

Eventi: LINK 

Attività di studio di buone pratiche: LINK

Tutti i documenti, utili alla partecipazione, sono presenti nel nostro WEBSITE (FINANZIAMENTI ALLE REGIONI/PPAA). Evidenziamo che le candidature sono accolte ESCLUSIVAMENTE se riportano l’avallo del Referente Regionale ProMIS, come ben esplicitato nei Regolamenti.

Infine vi comunichiamo che durante i mesi di apertura di questo sportello, sarà disponibile un servizio di mentoring service, ovvero un’attività di supporto in fase di stesura agli Enti intenzionati a sottoporre la candidatura. Il supporto va richiesto via email al seguente indirizzo promisalute@regione.veneto.it. Si puntualizza che il riscontro sarà dato nell’arco di 48 ore (nei giorni lavorativi) e si ritiene sospeso nella settimana di Ferragosto.