L’OMS ha convocato un webinar pubblico di debriefing, il 10 luglio 2025 dalle 14:00 alle 16:00 CEST, dedicato al Global Action Plan on Climate Change and Health 2025–2028, adottato durante l’78ª Assemblea Mondiale della Sanità (WHA78) svoltasi lo scorso maggio a Ginevra.
un Global Action Plan on Climate Change and Health 2025–2028 per prepararsi alle sfide future
Il piano d’azione dell’OMS nasce dal riconoscimento della crisi climatica come emergenza sanitaria globale. Basato sulla risoluzione WHA77.14 (2024), il documento propone un approccio trasversale per rafforzare i sistemi sanitari di fronte ai rischi derivanti dai cambiamenti climatici e per favorire sinergie con le politiche ambientali.
Il piano si articola in tre aree di intervento:
- Leadership, coordinamento e advocacy
- Produzione e monitoraggio delle evidenze scientifiche
- Azioni a livello nazionale e rafforzamento delle capacità
Tra gli obiettivi principali vi sono l’inclusione sistematica della salute nelle politiche climatiche (e viceversa), il sostegno all’adattamento climatico delle strutture sanitarie, e il potenziamento delle capacità locali, con un focus su equità, partecipazione e giustizia climatica.
In particolare, il piano invita gli Stati a:
- condurre valutazioni periodiche sui rischi sanitari legati al clima;
- sviluppare strategie nazionali integrate salute-clima;
- migliorare la resilienza delle strutture sanitarie, anche in termini di sostenibilità e riduzione delle emissioni;
- rafforzare la raccolta dati, la ricerca e la collaborazione intersettoriale.
Pertanto, l’incontro virtuale dell’OMS, aperto a policy maker, istituzioni nazionali, partner dello sviluppo e ONG, offrirà un’analisi approfondita del piano, che delinea una strategia globale per rendere i sistemi sanitari resilienti al cambiamento climatico:
- potenziamento di sistemi di allerta precoce;
- realizzazione di strutture sanitarie a basso impatto ambientale;
- protezione delle popolazioni vulnerabili;
- integrazione della salute nelle politiche climatiche e nei finanziamenti pubblici.
L’evento evidenzia la volontà dell’OMS di coinvolgere in modo proattivo Stati membri e stakeholder, promuovendo la collaborazione intersettoriale per tradurre obiettivi strategici in azioni operative a livello nazionale e locale. Il webinar del 10 luglio offrirà una panoramica delle azioni previste, con particolare attenzione alle modalità di implementazione del piano nei contesti nazionali, coinvolgendo rappresentanti istituzionali, operatori sanitari, esperti e partner internazionali.
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.