Cerca
Categorie
Altro

Commissione Europea: Raccomandazioni all’Italia

Il 16 giugno scorso la Commissione Europea ha pubblicato le Raccomandazioni del Consiglio all’Italia “On the economic, social, employment, structural and budgetary policies of Italy”.

Il documento analizza lo stato della situazione italiana sotto il profilo economico, strutturale, di bilancio, sociale ed occupazionale.

Le raccomandazioni all’italia

La Commissione sottolinea il problema demografico legato all’invecchiamento della popolazione e al basso tasso di nascite, la disparità tra regioni del Sud e regioni del Nord soprattutto in tema di formazione e incentivi al lavoro e alle politiche di welfare.

Pertanto, la Commissione Europea raccomanda di:

  • rafforzare la capacità amministrativa per la gestione dei fondi UE;
  • accelerare gli investimenti e mantenere lo slancio nell’attuazione delle riforme;
  • accelerare l’attuazione dei programmi relativi alle politiche di coesione;
  • intervenire sull’invecchiamento demografico promuovendo politiche del mercato del lavoro incentivanti soprattutto per donne e giovani e affrontando le sfide relative alla povertà lavorativa.

per visualizzare il documento completo si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

I progetti EU4Health per la lotta contro il cancro

Il numero di persone con una storia di cancro nell’UE cresce ogni anno nonostante i tassi di sopravvivenza siano aumentati in modo significativo grazie ai progressi nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nel trattamento della malattia. Oggi i tumori possono essere fortunatamente individuati in tempo grazie ai programmi di screening.

A tal proposito EU4Health gioca un ruolo importante nell’ambito del Piano europeo di lotta contro il cancro, incentrando le sue energie anche sul miglioramento della qualità dei programmi di screening in Europa e sullo sviluppo di corsi di formazione ottimizzati sul cancro per garantire una migliore assistenza ai pazienti.

In questo contesto, in particolare, due sono i progetti EU4Health che concentrano il loro focus su tali obiettivi:

  • Progetto CANSCREEN-ECIS: Il progetto CanScreen-ECIS, conclusosi a febbraio 2024, mirava a sviluppare e pilotare un nuovo sistema di gestione dei dati di screening da integrare nel sistema europeo di informazione sul cancro (ECIS). Il progetto è condotto da un consorzio di sette partner sotto la guida della IARC e in collaborazione con altri esperti europei che lavorano su progetti di raccolta dati sullo screening del cancro, sul secondo rapporto europeo sullo screening (EUSR) e su EU-TOPIA. Fino ad ora, il progetto CanScreen-ECIS ha rivisto gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per i programmi di screening dei tumori al seno, al colon-retto cervicale e al polmone nell’UE per:
  1. Facilitare i confronti tra i diversi contesti organizzativi dei programmi di screening;
  2. Consentire la raccolta di dati sui test condotti al di fuori dei programmi stabiliti;
  3. Consentire al sistema di monitoraggio di identificare e quantificare le informazioni sulle disuguaglianze;
  4. Affrontare nuovi approcci di screening e potenziali siti di cancro emergenti per considerazioni future.

È stato inoltre creato un “magazzino per la presentazione dei dati”, che consentirà al sistema europeo di informazione sul cancro aggiornato di iniziare a raccogliere indicatori per monitorare e valutare regolarmente i programmi di screening del cancro a livello nazionale e subnazionale. Definendo i vari KPI per monitorare i programmi di screening, il progetto mira anche a sostenere l’iniziativa faro 4, proponendo un nuovo programma di screening sostenuto dall’UE.

 

  • Progetto INTERACT-EUROPA: Il progetto INTERACT-EUROPE ha riunito 33 partner provenienti da 17 paesi con l’obiettivo di sviluppare un programma europeo di formazione sul cancro interspecialistica (concluso a novembre 2023) per promuovere un approccio incentrato sul paziente per una cura della malattia di qualità in un quadro multidisciplinare. Le organizzazioni degli operatori sanitari coinvolti nel progetto hanno sviluppato un curriculum che ha individuato preziose competenze interspecialistiche in ambito chirurgico, medico, radioterapico, infermieristico, radiologico e oncologico. Oltre a ciò, il team del progetto ha esplorato l’uso di nuove tecnologie, come la tecnologia di traduzione automatica, e ha definito una visione a lungo termine per la formazione interspecialistica sui tumori.

Il progetto di follow-up, INTERACT-EUROPE 100, è iniziato nel dicembre 2023 e mira a implementare la formazione interspecialistica in 100 centri in tutta Europa.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per visualizzare la pagina dedicata alla LOTTA CONTRO IL CANCRO del ProMIS, si prega di cliccare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Esiti dei corsi di formazione OMS/Europa per i manager sanitari

Nel tentativo di affrontare le sfide senza precedenti che i paesi della regione europea dell’OMS stanno vivendo, l’Ufficio europeo dell’OMS, dal 20 al 24 novembre scorsi, ha organizzato la sua prima settimana di capacity building dei Sistemi Sanitari. L’obiettivo principale è stato quello di potenziare i professionisti del settore sanitario, preparandoli ad affrontare le sfide della sanità pubblica in modo efficace, promuovendo la costruzione di sistemi sanitari robusti e resilienti che garantiscano cure di alta qualità per tutti.

I corsi di formazione per LA capacity building dei Sistemi Sanitari

Durante la Settimana di capacity building, sono stati svolti tre corsi di formazione chiave:

  1. Corso di Leadership sulla Sanità Pubblica Europea (seconda edizione): Finalizzato a rafforzare le competenze di leadership dei professionisti della sanità pubblica, il corso ha coinvolto partecipanti provenienti da oltre 30 paesi. Durante le due settimane di formazione (13-24.11.2024), i partecipanti si sono immerse in scenari reali e ipotetici, sviluppando competenze di leadership in innovazione, governance, auto-gestione, crescita professionale e risoluzione dei problemi.
  2. Corso Esecutivo sulla Leadership e Gestione delle Risorse Umane in Sanità (seconda edizione): Rivolto a leader della sanità e responsabili delle politiche, il corso ha coinvolto rappresentanti dell’Iniziativa dei Piccoli Paesi (SCI). I partecipanti, provenienti da 9 paesi SCI, hanno esplorato strategie per pianificare in modo sostenibile il numero e le competenze degli operatori sanitari, sottolineando l’importanza dell’autosufficienza, della collaborazione intersettoriale e del design incentrato sull’essere umano.
  3. Corso sul Finanziamento della Sanità per la Copertura Sanitaria Universale -Barcellona (undicesima edizione): Volto a fornire a responsabili politici le conoscenze e le competenze necessarie per migliorare il finanziamento dei sistemi sanitari, il corso ha permesso ai partecipanti di analizzare opzioni per le riforme nella politica del finanziamento sanitario.

#BuildCapacity4Health

Per maggiori informazioni sulle attività di formazione si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce digital health

Webinar sulle sfide e prospettive future per i professionisti sanitari

Il team della EU Health Policy Platform della DG SANTE della Commissione europea organizza, con il supporto di AGENAS, ha organizzato il 26 gennaio 2024 – dalle 10:00 alle 12:00 – il webinar “Health workforce challenges: ways forward for policy making, per discutere in merito alle raccomandazioni politiche rilevanti sviluppate sulla base dei risultati ottenuti all’interno del cluster “Health Workforce Projects” e lanciare un appello per tradurle in azione.

Questa iniziativa mirava a plasmare il futuro del personale sanitario in Europa, garantendo un approccio sostenibile e adeguato alle sfide emergenti nel settore della salute.

Il personale sanitario, infatti, rappresenta il cuore pulsante di ogni sistema sanitario, poiché nessun sistema può funzionare ed essere sostenibile senza dei professionisti sanitari preparati alle sfide odierne. La domanda globale e regionale di operatori sanitari è destinata a crescere nei prossimi decenni, a causa dell’invecchiamento della popolazione, di fattori epidemiologici e di altri elementi emergenti. Questo sviluppo pone alcune sfide per i responsabili delle politiche in termini di disponibilità, definizione della giusta combinazione di competenze e condizioni di lavoro per i professionisti della salute.

Durante il webinar sono state presentate le sfide affrontate dai seguenti progetti appartenenti al cluster:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

DOCUMENTI UTILI

Agenda

Categorie
digital health

Trasformazione Digitale nell’Istruzione

Il Consiglio europeo ha adottato una serie di raccomandazioni incentrate sui fattori chiave per il successo dell’istruzione e della formazione digitali, nonché sull’ottimizzazione dell’offerta di abilità e competenze digitali nell’ambito dell’istruzione e della formazione. Con questo pacchetto, il Consiglio risponde alla necessità di adattare l’istruzione a una vera e propria trasformazione digitale, garantendo al contempo che vengano fornite le competenze essenziali richieste dalla nuova realtà e che saranno cruciali per il futuro.

Si sottolinea l’importanza di rendere accessibili le abilità e le competenze digitali a tutte le fasce della popolazione, indipendentemente dall’età e dal contesto. Inoltre, ogni istituzione educativa è incoraggiata a considerare attentamente sia le sfide che le opportunità connesse alle tecnologie.

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di potenziare la preparazione digitale dei sistemi educativi, concentrandosi su resilienza, accessibilità, qualità e inclusività. In questo contesto, l’UE mira a garantire che entro il 2030, l’80% della popolazione tra i 16 e i 74 anni possieda almeno competenze digitali di base.

Con particolare attenzione all’Anno europeo delle competenze del 2023, si sottolinea la rilevanza di concentrarsi sulle esigenze di trasformazione digitale nell’istruzione e nella formazione. Ciò dovrebbe avvenire a tutti i livelli, dall’istruzione prescolare all’istruzione superiore, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento permanente per tutte le fasce della popolazione, compresi giovani, adulti e professionisti.

La raccomandazione del Consiglio invita gli Stati membri a concordare strategie nazionali per l’istruzione digitale e le competenze digitali. Tra gli obiettivi proposti, vi sono la revisione degli obiettivi nazionali, l’adozione di misure per i gruppi difficili da raggiungere, il rafforzamento delle competenze digitali nelle scuole primarie e secondarie, la promozione dell’insegnamento trasversale delle competenze digitali e il miglioramento delle competenze digitali degli studenti universitari. L’iniziativa si estende anche agli adulti, con l’obiettivo di affrontare la carenza di professionisti delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

Per maggiori informazioni si rimanda al seguente LINK.

Categorie
Altro

Consultazione pubblica di Erasmus+: Valutazione intermedia e finale

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica nell’ambito del processo di valutazione del programma Erasmus+.

La consultazione aiuterà la Commissione a raccogliere le opinioni dei cittadini e delle organizzazioni su Erasmus+, sulla realizzazione e sui risultati delle novità introdotte nella programmazione 2021- 2027.

Erasmus+ è il programma dell’UE a sostegno dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport in Europa che promuove le opportunità di studio, formazione e lavoro all’estero per i tanti giovani ed adulti: studenti, apprendisti, discenti adulti, giovani che partecipano all’apprendimento informale, personale docente o animatori socioeducativi.

Nello specifico, la Commissione è tenuta a effettuare una valutazione intermedia del programma 2021-2027 e una valutazione finale del programma 2014-2020 entro il 31 dicembre 2024.

Chi sono i destinatari della consultazione su Erasmus+

I destinatari di questa iniziativa sono le autorità nazionali dei paesi associati al programma, le agenzie nazionali responsabili dell’attuazione del programma oltre ad altre autorità ed organizzazioni pubbliche e private impegnate nei settori dell’istruzione superiore, istruzione scolastica, istruzione degli adulti, istruzione e formazione professionale, gioventù e sport, le organizzazioni non governative e la società civile ma anche i singoli individui che attualmente partecipano o che hanno partecipato al programma.

Sarà possibile partecipare, entro l’8 dicembre 2023, alla consultazione online ed esprimere il proprio parere attraverso un questionario realizzato in tutte le lingue ufficiali dell’UE.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Progetto NECTAR: Webinar informativo 22 settembre 2023

Il progetto NECTAR, finanziato dal Programma Erasmus+, è un’alleanza per le competenze settoriali che affronta il divario tra le competenze offerte da cuochi e chef che lavorano negli ospedali, nelle strutture residenziali e nell’assistenza domiciliare e quelle effettivamente richieste dalle istituzioni sanitarie, dai fornitori di servizi privati e dagli utenti finali, al fine di svolgere un ruolo centrale in un approccio all’assistenza alimentare integrata incentrata sull’utente.

A tal proposito, i partner di NECTAR stanno sviluppando una Rete europea per l’istruzione e la formazione, basata su un “approccio integrato culinario-clinico”, di cuochi e cuoche che lavorano in ambienti sanitari e assistenziali con l’obiettivo di creare un profilo professionale europeo di Chef Gastro Engineering (CGE) assieme ad un curriculum europeo modulare e orientato ai risultati di apprendimento per la formazione di questa nuova qualifica.

Per lanciare quest’iniziativa NECTAR organizza un webinar informativo il 22 settembre 2023 alle 15:00. Il webinar sarà un’occasione per coloro che lavorano in questo settore, ma anche per gli enti di formazione professionale e per gli enti sanitari e assistenziali delle regioni, per conoscere questo progetto e i risultati ottenuti, testati attraverso cinque progetti pilota in Italia, Portogallo, Belgio e Austria. I risultati di quest’azione pilota hanno sottolineato la flessibilità e l’adattabilità del Curriculum a diversi contesti e Paesi, nonché la sua efficacia nel colmare il gap di competenze individuato nel settore specifico.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per iscriversi al webinar clicca QUI.

DOCUMENTAZIONE UTILE

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Categorie
Altro

“Migliorare la formazione per rendere più sicuri gli alimenti”: bando per corsi di formazione in paesi non-UE

HaDEA ha pubblicato il bando di gara HADEA/2023/OP/0031 – “Attività di formazione in Paesi non-UE per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario per consentire una migliore produzione, trasformazione e commercio di alimenti sicuri, animali e piante sani nell’ambito dell’iniziativa BTSF”.

L’iniziativa BTSF della Commissione europea che ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza e l’attuazione delle norme dell’UE in materia di sicurezza alimentare e salute delle piante e degli animali.

L’obiettivo del bando è quello di organizzare e realizzare attività di formazione in Paesi extra-UE selezionati per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario (SPS) e le aree correlate per sostenere una migliore produzione, trasformazione e commercio di alimenti sicuri, animali e piante sani.

Budget totale: 4 300 000 euro.

Tutte le parti interessate sono invitate a inviare la propria candidatura entro il 3 novembre 2023, ore 12:00.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

HTA – nuove iniziative per l’attuazione del regolamento EU

Il 29 Giugno 2023 è stato pubblicato un avviso per un bando di gara europeo da parte di HaDEA con l’obiettivo di promuovere le competenze delle agenzie europee che si occupano di Health Technology Assessment – HTA, attraverso specifiche sessioni di formazione specializzata.

L’iniziativa rientra tra le attività di implementazione e supporto per l’adozione del relativo Regolamento Europeo sull’HTA (EU 2021/2282) e si pone lo specifico obiettivo di promuovere un approccio integrato e sistemico del lavoro delle agenzie nazionali, incentivandone la mutua cooperazione.

I corsi di formazione richiesti includeranno lezioni online, moduli registrati e tutoraggio. Gli argomenti sono stati pre-identificati da HaDEA, ma potrebbero essere modificati in base alle esigenze delle agenzie che effettuano HTA e avranno lo scopo di rafforzare ulteriormente la loro comprensione dei nuovi regolamenti.
Tale azione è da considerarsi preliminare all’entrata in vigore del suddetto regolamento UE 2021/2282 previsto per Gennaio 2025, data entro la quale le agenzie di HTA dovranno aver completato il percorso di formazione e potenziamento delle capacità.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Avviso di pre-informazione sulla formazione in materia di salute mentale e sui programmi di scambio per gli operatori sanitari

Nell’ambito del Programma di lavoro annuale EU4Health 2023, HaDEA ha pubblicato un Avviso di pre-informazione (PIN).

Le parti interessate sono invitate a consultare TED e e-Tendering per l’eventuale pubblicazione del bando di gara e dei documenti di gara. Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Lo scopo di questo bando è sostenere la promozione di un approccio globale e orientato alla prevenzione della salute mentale attraverso lo sviluppo delle capacità e la formazione multidisciplinare degli operatori sanitari.

Gli obiettivi specifici di questo bando sono:

  • Progettare, creare, pilotare, implementare e valutare un programma di formazione ibrido multidisciplinare e un programma di scambio UE per i professionisti che lavorano nell’area della salute mentale
  • Sviluppare uno studio per identificare i bisogni, le lacune e gli ostacoli delle attuali conoscenze, competenze e necessità di formazione degli operatori sanitari. Il contraente dovrà inoltre produrre un kit di strumenti su un approccio multidisciplinare dell’UE al rafforzamento delle capacità nel campo della salute mentale.

Budget stimato: 9 milioni di euro.

Per maggiori informazioni sull’avviso di pre-informazione si prega di consultare il seguente LINK.