Categorie
comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

REMINDER! Summer School del ProMIS – Genova, 1-3 luglio 2025

È ancora possibile iscriversi in modalità ONLINE alla 5° edizione della Summer School dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute” organizzata dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS.

L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolgerà in forma ibrida dall’1 al 3 luglio pp.vv., a Genova.

Il programma della 5^ edizione della Summer School del ProMIS

L’obiettivo sarà quello di integrare approcci teorici e pratici per la costruzione di politiche sanitarie basate su evidenze. Le attività saranno centrate sull’analisi di casi studio, esercitazioni simulate e processi di co-creazione per stimolare il confronto tra istituzioni, esperti e stakeholder territoriali.

L’evento rappresenterà un’occasione unica per i partecipanti in quanto verrà data la possibilità di sperimentare dinamiche reali di policy making, analizzare casi studio nazionali e internazionali e co-creare proposte di policy attuabili e sostenibili.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI PLENARIE, trasmesse sul canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni e orari:

  • 1 luglio (14.00 – 16.30) Sessione plenaria introduttiva alla Summer
  • 1 luglio (17.00 – 18.30) Sessione plenaria di approfondimento
  • 3 luglio (09.00 – 13.00) Sessione plenaria: simulazione di policy making

 

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute cure integrate digital health lotta contro il cancro Salute Globale Salute mentale workforce

REMINDER! Summer School del ProMIS – Genova, 1-3 luglio 2025

È ancora possibile iscriversi in modalità ONLINE alla 5° edizione della Summer School dal titolo “Dalle evidenze alle risposte di policy: percorsi di collegamento funzionale tra l’innovazione e le policy a sostegno del sistema salute” organizzata dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS.

L’evento, dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali, si svolgerà in forma ibrida dall’1 al 3 luglio pp.vv., a Genova.

Il programma della 5^ edizione della Summer School del ProMIS

L’obiettivo sarà quello di integrare approcci teorici e pratici per la costruzione di politiche sanitarie basate su evidenze. Le attività saranno centrate sull’analisi di casi studio, esercitazioni simulate e processi di co-creazione per stimolare il confronto tra istituzioni, esperti e stakeholder territoriali.

L’evento rappresenterà un’occasione unica per i partecipanti in quanto verrà data la possibilità di sperimentare dinamiche reali di policy making, analizzare casi studio nazionali e internazionali e co-creare proposte di policy attuabili e sostenibili.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI PLENARIE, trasmesse sul canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni e orari:

  • 1 luglio (14.00 – 16.30) Sessione plenaria introduttiva alla Summer
  • 1 luglio (17.00 – 18.30) Sessione plenaria di approfondimento
  • 3 luglio (09.00 – 13.00) Sessione plenaria: simulazione di policy making

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

EU Health Policy Platform: nuove sessioni di formazione

La Piattaforma europea per le politiche sanitarie (EU Health Policy Platform) è una comunità interattiva di quasi 7000 membri in cui gli attori del settore possono scambiare informazioni, promuovere le loro iniziative, co-organizzare webinar, creare reti e partecipare alle reti tematiche.

In questa cornice, i seguenti eventi formativi ed informativi sono aperti alla partecipazione:

  1. Sfruttare al meglio le funzionalità della Piattaforma europea per le politiche sanitarie – formazione per i membri della Piattaforma – 10 settembre 2024 alle 11.00 CEST.
  2. Come co-organizzare un webinar dal vivo con il team di gestione della Piattaforma europea per le politiche sanitarie? – 17 settembre 2024 alle 11.00 CEST.
  3. Creare e gestire la propria rete nella Piattaforma per le politiche sanitarie – passi fondamentali per i membri della Piattaforma – 1 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.
  4. Ottenere il massimo dalla propria rete nella Piattaforma europea per le politiche sanitarie – formazione per moderatori di rete – 8 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.
  5. Q&A – il team di gestione della Piattaforma risponde a domande tecniche – 15 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.

 

Per maggiori informazioni sulle sessioni EU Health Policy Platform si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Questo workshop online, co-organizzato dal Gruppo Tematico Innovazione Sanitaria di ENRICH GLOBAL in collaborazione con i progetti IC2PerMed e PROPHET, è rivolto a responsabili politici, ricercatori, innovatori, organizzazioni di supporto e altre parti di qualsiasi regione del mondo interessate alla medicina personalizzata (PM), alla prevenzione personalizzata e alla collaborazione internazionale.

 

Il workshop consentirà lo scambio di esperienze e il dibattito sui diversi approcci alla medicina personalizzata, su come sostenere meglio la ricerca basata sull’evidenza, lo sviluppo di infrastrutture, il coordinamento tra ricerca e politica e la collaborazione internazionale nella medicina personalizzata, in particolare nella prevenzione personalizzata, nella salute digitale, nell’analisi dei dati medici, nel biobanking e in altri argomenti correlati.

 

Il workshop porterà i punti di vista di responsabili politici, ricercatori e innovatori e possibilmente identificherà futuri argomenti di interesse per i partner internazionali da condividere con le iniziative internazionali di PM, come ICPerMed e EP PerMed. Inoltre, il workshop mira a integrare gli specialisti del settore sanitario interessati nella comunità ENRICH GLOBAL Health Innovation, composta da oltre 500 esperti di tutto il mondo, con l’obiettivo di stimolare ulteriori scambi e la nascita di nuove iniziative per una maggiore collaborazione internazionale nel campo della salute.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Per registrarsi online per seguire la sessione si prega di consultare il seguente LINK.