Categorie
Altro bandi

Aperta la nuova piattaforma di networking EDCTP3 per i bandi sulla salute globale

La European and Developing Countries Clinical Trials Partnership (EDCTP3) ha lanciato una nuova piattaforma di networking per supportare i soggetti interessati alla seconda fase delle proposte progettuali.

La Global Health EDCTP3 networking platform è aperta a tutti ed è gratuita. È pensata per offrire strumenti utili sia a chi coordina una proposta sia a chi intende unirsi ad un consorzio o esplora opportunità di co-finanziamento, favorendo lo sviluppo di collaborazioni strategiche tra Enti Pubblici, Università, Centri di Ricerca, imprese, ONG e altri stakeholder attivi nel campo della salute globale.

Funzionalità della piattaforma di networking EDCTP3

Gli utenti registrati possono:

  • creare un profilo dettagliato del proprio ente o gruppo di ricerca;
  • descrivere le proprie competenze, i temi di interesse e il ruolo desiderato nel consorzio;
  • consultare i profili degli altri partecipanti;
  • richiedere incontri virtuali bilaterali per avviare collaborazioni.

La piattaforma è disponibile in lingua inglese e francese e rimarrà aperta fino alla scadenza della seconda fase per la sottomissione delle proposte.

L’iniziativa è pensata per facilitare l’interazione diretta, promuovendo partenariati con competenze multidisciplinari e una forte componente internazionale, in linea con la missione di EDCTP3: rafforzare la capacità di ricerca sulle malattie infettive che colpiscono in modo in particolare i Paesi dell’Africa sub-sahariana.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

OMS: nuovo strumento per monitorare l’Agenda Europea per l’Immunizzazione 2030

L’OMS/Europa ha lanciato una nuova piattaforma dati online, sviluppata con il supporto dell’Unione Europea, per aiutare a monitorare e visualizzare i progressi a livello regionale e nazionale nel perseguimento degli obiettivi e delle priorità strategiche dell’Agenda europea per l’immunizzazione 2030 (EIA2030).

La nuova piattaforma dell’immunizzazione

I progressi vengono misurati in base a 23 indicatori in una serie di aree, dalla copertura vaccinale alla sorveglianza delle malattie e alle funzioni del programma di vaccinazione. Questi indicatori sono stabiliti nel quadro di attuazione EIA2030 e negli allegati tecnici come il compendio degli indicatori, che definisce le tappe da raggiungere entro il 2026 e gli obiettivi per il 2030 come concordato dagli Stati membri della regione europea dell’OMS.

Tra gli obiettivi chiave:

  • eliminazione del morbillo e della rosolia in tutti i 53 Stati membri;
  • il 60% degli Stati membri raggiunge gli obiettivi di copertura per 4 vaccini chiave nel calendario nazionale di immunizzazione;
  • una riduzione del 50% nella percentuale di paesi in cui è stata riscontrata l’esistenza di popolazioni sotto-immunizzate a livello subnazionale (rispetto al 2019).

Riunendo e visualizzando i dati comunicati annualmente all’OMS dagli Stati membri, il dashboard aiuterà a monitorare i progressi e a garantire la responsabilità per l’attuazione dell’EIA2030 da parte degli Stati membri, delle agenzie partner, degli istituti nazionali e regionali di sanità pubblica e delle organizzazioni della società civile. Fornirà inoltre un approccio sistematico all’identificazione delle lacune nella qualità dei dati, aprendo la strada a sistemi di dati più solidi e a un uso più efficace dei dati per l’azione.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Esiti evento di Lancio “Culture and Health”: Un Nuovo Dialogo tra Cultura e Salute

EUREGHA (European Regional and Local Health Authorities), il 16 dicembre scorso, ha organizzato l’evento di lancio di “Culture and Health”. Questo incontro ha rappresentato un’importante opportunità per esperti, stakeholder e rappresentanti delle istituzioni di discutere il ruolo fondamentale della cultura nella promozione del benessere e della salute pubblica.

l’evento di lancio della piattaforma  “Culture and Health”

Durante l’incontro sono stati affrontati temi chiave come l’impatto delle attività culturali sulla salute mentale, l’importanza di approcci interdisciplinari nella pianificazione delle politiche sanitarie e culturali e le migliori pratiche già implementate in diverse regioni europee. L’iniziativa ha stimolato il dialogo tra professionisti della cultura e della salute, creando nuove sinergie per affrontare le sfide del futuro.

Con “Culture and Health”, EUREGHA ha messo in luce come l’integrazione della cultura nelle politiche sanitarie possa contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini, favorendo inclusione sociale e resilienza nelle comunità locali.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Commissione UE: lanciata CPMS 2.0 per la gestione delle malattie rare

La Commissione Europea ha annunciato il lancio del Clinical Patient Management System 2.0 (CPMS 2.0), una piattaforma informatica avanzata che mira a rafforzare la collaborazione transfrontaliera nella diagnosi e nel trattamento delle malattie rare e complesse.

Il CPMS 2.0 rappresenta un passo avanti significativo nel supporto alle Reti di Riferimento Europee (ERN), migliorando l’accesso a cure specialistiche in tutta l’Unione Europea.

la nuova piattaforma CPMS 2.0

Finanziata dal programma EU4Health, la nuova piattaforma incentrata sul paziente sostituisce il sistema originale lanciato nel 2017 Clinical Patient Management System (CPMS). CPMS 2.0 è progettata per facilitare discussioni multidisciplinari a distanza, offrendo uno spazio sicuro e conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) per la condivisione di casi complessi tra specialisti di diversi Stati membri.

Tra le principali innovazioni del CPMS 2.0:

  • Focus sul paziente: La piattaforma è ottimizzata per garantire un’esperienza centrata sulle necessità del paziente.
  • Open source: Il codice sarà reso disponibile, aprendo opportunità per sviluppare piattaforme nazionali dedicate, potenzialmente estendibili anche a malattie non rare.
  • Collaborazione online: Grazie al supporto per consultazioni a distanza, si riduce la necessità di trasferimenti fisici dei pazienti, garantendo maggiore accesso a cure di alta qualità.

Le Reti di Riferimento Europee (ERN) coinvolgono centri di competenza specializzati in tutta l’UE e in Norvegia, unendo le forze per affrontare malattie rare, a bassa prevalenza e complesse. La nuova piattaforma CPMS 2.0 rafforza ulteriormente questa rete, facilitando il coordinamento medico e garantendo cure migliori a livello transfrontaliero.

Il codice della piattaforma sarà rilasciato come open source, aprendo la strada a future piattaforme nazionali, che potranno essere estese anche a malattie non rare. Per la prima volta nell’UE, sarà disponibile gratuitamente una solida base per lo sviluppo di sistemi informatici simili a livello nazionale, consentendo discussioni online a distanza tra gli operatori sanitari e riducendo ulteriormente la necessità di spostamenti dei pazienti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

L’ECDC lancia RespiCompass, un hub di modellizzazione degli scenari per le malattie respiratorie

L’ECDC ha lanciato una piattaforma online, RespiCompass, che utilizza e unisce più modelli ed ipotesi per simulare le dinamiche delle malattie respiratorie in diversi scenari in maniera matematica.

RespiCompass: come funziona

Esaminando come l’impatto degli interventi di sanità pubblica – come la vaccinazione – influisca sull’Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo, RespiCompass fornisce spunti per la pianificazione delle politiche. Ad esempio, la piattaforma è in grado di rispondere a quesiti riguardanti il carico di ricoveri ospedalieri che ci si potrebbe aspettare nell’inverno-primavera 2024-2025 e la percentuale dei ricoveri che si potrebbe evitare con la vaccinazione.

Il punto di forza della piattaforma è nel suo approccio ‘d’insieme’ il quale integra i risultati di modellizzazione di più gruppi per generare proiezioni più solide e affidabili. I risultati di RespiCompass possono guidare le decisioni in ambito di politica sanitaria sui virus respiratori. Inoltre, la piattaforma può migliorare la capacità di modellizzazione e la conseguente preparazione negli Stati membri promuovendo la collaborazione con gli esperti in materia nell’UE.

RespiCompass opera tramite cicli di più mesi. Ogni ciclo inizia con l’identificazione di questioni politiche chiave. Vengono definite delle ipotesi, come i livelli di vaccinazione o il tasso di riduzione dell’immunità, che vengono condivise con team di modellazione esterni. Questi utilizzano le ipotesi come input per i loro modelli e i loro risultati vengono combinati in un unico modello omnicomprensivo che offre una visione che tiene conto di una serie di possibili risultati. Ogni ciclo si conclude con una valutazione per affinare i processi e migliorare i cicli futuri.

Questa iniziativa è complementare a RespiCast, lanciato nel 2023, che fornisce previsioni a più breve termine sulle malattie respiratorie. Insieme, RespiCompass e RespiCast mirano a migliorare la preparazione e a sostenere un processo decisionale basato sulle evidenze per la gestione delle malattie respiratorie in Europa.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Innovative Health Initiative: Info session Call 9 e Brokerage Event

Il Programma Innovative Health Initiative – IHI organizza per la call 9 un Info Session il prossimo 10 ottobre 2024, dalle ore 10:30 alle 11:30, utilizzando un approccio innovativo, guidato dai candidati, alla call. Mentre le call precedenti dell’IHI hanno definito le sfide che i candidati devono affrontare, la call 9 inviterà i candidati a identificare opportunità inesplorate nell’Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione dell’IHI .

Inoltre, IHI ha lanciato anche una nuova piattaforma di networking e intermediazione e ha aperto le registrazioni per il Brokerage event, che si terrà a Bruxelles il 12 e 13 novembre e online il 14 novembre.

Dettagli dell’Info Session IHI

L’iniziativa ha l’obiettivo di aiutare le persone a prepararsi alla chiamata e a sfruttare al meglio sia la piattaforma che l’evento di brokeraggio. La sessione informativa si concentrerà su:

  • presentare l’ambito del prossimo invito a presentare proposte dell’IHI;
  • dimostrare come utilizzare la nuova piattaforma di intermediazione per creare un profilo personale, pubblicare proposte di progetto e cercare sia potenziali partner che proposte interessanti;
  • descrivere come candidarsi per presentare un pitch e un poster all’Brokerage event.

La registrazione all’evento è gratuita, ma obbligatoria per partecipare.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

EU Health Policy Platform: nuove sessioni di formazione

La Piattaforma europea per le politiche sanitarie (EU Health Policy Platform) è una comunità interattiva di quasi 7000 membri in cui gli attori del settore possono scambiare informazioni, promuovere le loro iniziative, co-organizzare webinar, creare reti e partecipare alle reti tematiche.

In questa cornice, i seguenti eventi formativi ed informativi sono aperti alla partecipazione:

  1. Sfruttare al meglio le funzionalità della Piattaforma europea per le politiche sanitarie – formazione per i membri della Piattaforma – 10 settembre 2024 alle 11.00 CEST.
  2. Come co-organizzare un webinar dal vivo con il team di gestione della Piattaforma europea per le politiche sanitarie? – 17 settembre 2024 alle 11.00 CEST.
  3. Creare e gestire la propria rete nella Piattaforma per le politiche sanitarie – passi fondamentali per i membri della Piattaforma – 1 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.
  4. Ottenere il massimo dalla propria rete nella Piattaforma europea per le politiche sanitarie – formazione per moderatori di rete – 8 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.
  5. Q&A – il team di gestione della Piattaforma risponde a domande tecniche – 15 ottobre 2024 alle 11.00 CEST.

 

Per maggiori informazioni sulle sessioni EU Health Policy Platform si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Lanciato l’Hub Euromediterraneo per la ricerca e l’innovazione

L’Unione per il Mediterraneo (UFM) e la Commissione Europea hanno lanciato lo scorso 18 Aprile a Bruxelles il nuovo Euro-Mediterranean Hub for R&I (Hub Euromediterraneo per la ricerca e l’innovazione). Questo nuovo strumento fungerà da piattaforma di apprendimento e collaborazione per la cooperazione mediterranea, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo politico regionale sulla ricerca e innovazione facilitandone l’attuazione su tematiche quali salute, energie rinnovabili e cambiamento climatico.

Il portale è uno sportello unico ed offre una fonte centralizzata di informazioni che comprende risultati della ricerca, migliori pratiche, documenti politici e altre pubblicazioni pertinenti. Inoltre, fornisce un portafoglio di opportunità per la collaborazione in materia di ricerca e innovazione, che va dalle opportunità di finanziamento alle iniziative a sostegno degli ecosistemi collaborativi mediterranei di ricerca e innovazione, come reti e organizzazioni di cluster.

Per maggiori informazioni sul portale si prega di consultare il seguente LINK.

Per accedere al nuovo Hub si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Presentata la piattaforma web “ecosistematelemedicina.it”

È stata presentata nei giorni scorsi a Roma la piattaforma web “ecosistematelemedicina.it”, avviata quasi un anno fa dai responsabili per la Sanità digitale e Telemedicina, diciotto Società scientifiche e Associazioni professionali in un unico ecosistema formativo e informativo dedicato alla digitalizzazione della Sanità.

L’obiettivo è quello di avviare un dialogo sempre più efficace a livello sanitario con le istituzioni nazionali e regionali, coinvolte nell’attuazione della digitalizzazione della sanità, e di mettere a sistema soluzioni che possano sostenere il SSN nel suo processo di riorganizzazione dei servizi assistenziali e dei processi di cura nel territorio.

Con la piattaforma si vuole offrire un portale di riferimento per la comunità scientifica e sanitaria nazionale relativamente allo stato dei lavori, best practices, informazioni normative sulla progettazione delle soluzioni dei sistemi, caratteristiche tecnologiche e di valore rispetto al processo e ai bisogni, formazione in telemedicina e innovazione digitale in sanità.

La piattaforma intende coinvolgere il maggior numero possibile di professionisti sanitari e specialisti, che useranno le soluzioni di telemedicina nella propria azione assistenziale quotidiana, offrendo loro la possibilità di ritrovarsi in un luogo di riferimento certificato, per trovare le informazioni di cui hanno bisogno e partecipare anche a un network multidisciplinare, composto sia da personale sociosanitario sia da rappresentanti delle associazioni dei pazienti.

Si rimanda per maggiori informazioni al seguente LINK.

Categorie
digital health

Cooperazione intersettoriale per creare partenariati di “competenze” nel settore sanitario – 27.09.2023

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza assieme alla Provincia Autonoma di Bolzano, l’evento on-site intitolatoCooperazione intersettoriale per creare partenariati di ‘competenze’ nel settore sanitario, nell’ambito dell’aggiornamento delle competenze e la riqualificazione del personale sanitario, che si terrà a Bolzano il 27 settembre 2023, dalle ore 9.00 alle 16.00.

L’obiettivo è quello di creare un’occasione di informazione, formazione e discussione con focus specifici sulle skills necessarie a raggiungere gli obiettivi in linea con il tema della Trasformazione del Sistema Salute, ovvero come ottenere un sistema sanitario più tecnologico, digitale e fondato su modelli organizzativi innovativi.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Durante l’evento verranno presentate le priorità e le iniziative legate all’Anno europeo delle competenze (con approfondimento sul Pact for Skills), alle Partnership per le competenze degli ecosistemi sanitari, alle sfide e alle possibili soluzioni legate al personale sanitario (come il divario delle competenze e la desertificazione medica). Verranno inoltre presentate una serie di buone pratiche, progetti europei e sinergie che sono stati attivati al fine di rispondere a tali bisogni.

Sarà possibile seguire l’evento in modalità online.

 

Per maggiori informazioni sull’evento in inglese si prega di consultare la pagina del “Pact for Skills” al seguente LINK
Per maggiori informazioni sull’evento in italiano si prega di consultare il sito ProMIS al seguente LINK
Per registrarsi all’evento si prega di consultare il seguente LINK