Cerca
Categorie
digital health

G7: adottata la Dichiarazione per lo sviluppo e utilizzo etico dell’IA

Si è tenuta a Trento la seconda riunione ministeriale del G7 a guida italiana su Industria, Tecnologia e Digitale, conclusasi con l’adozione di una Dichiarazione congiunta per promuove lo sviluppo e l’utilizzo etico dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico.

L’obiettivo della presidenza italiana è stato dunque quello di promuovere lo sviluppo di un’IA che possa essere etica, sicura ed affidabile. I sistemi di intelligenza, in particolari quelli nel settore pubblico, devono poter creare un sistema digitale condiviso, efficiente, inclusivo e sicuro, in linea con le priorità e i valori che il gruppo del G7 intende esprimere.

Intelligenza Artificiale ETICA: la linea della presidenza del G7 Italiana

La linea italiana si iscrive coerentemente nel percorso e nello sviluppo che il G7 ha avuto sul tema durante le presidenze precedenti che si sono susseguite prima di quella del nostro paese.

In particolare, il focus italiano sullo sviluppo e sull’uso di sistemi di intelligenza artificiale prima di tutto etici e democratici, prima ancora che efficienti e condivisi, nasce dall’esperienza della presidenza giapponese, che aveva sviluppato un Processo di Hiroshima sull’Intelligenza Artificiale (HIAP).

La presidenza italiana intende dare forma e concretezza a quel processo attraverso la formulazione di un toolkit, che permetta di sviluppare l’intelligenza artificiale in modo etico e responsabile nel settore pubblico.

L’obiettivo è quello di sviluppare insieme agli stakeholder dei meccanismi di monitoraggio degli strumenti, che possano portare all’adozione del Codice di Condotta Internazionale, creato per le organizzazioni che si occupano dello sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale avanzati.

Attraverso un processo condiviso e strutturale composto dall’analisi dei dati e dalla condivisione delle buone pratiche, sarà possibile dar vita ad un’infrastruttura pubblica digitale robusta, che possa garantire sicurezza, inclusione, e l’accesso a servizi pubblici essenziali e di qualità.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Settimana europea della Salute Pubblica 2024: aperte le candidature

La settimana europea della Salute Pubblica (EUPHW), che quest’anno si terrà dal 13 al 17 maggio 2024, è un evento che viene organizzato tutti gli anni dalla European Public Health Association (EUPHA), e mira a sensibilizzare sulla salute pubblica, nonché a farsi promotrice di una collaborazione fra i partner e le comunità che si occupano di salute pubblica in Europa.

L’iniziativa, che prese piede per la prima volta nel 2019 e che giunge alla sua sesta edizione, parlerà quest’anno di quanto la salute sia una scelta politica.

In vista delle prossime cruciali elezioni politiche di giugno di quest’anno, appare sempre più chiaro quanto la salute debba essere posta al centro del discorso politico europeo, al fine di alimentare un cambiamento sostenibile e migliorare così le condizioni di vita dei cittadini europei.

L’EUPHW permette di poter avere delle discussioni dinamiche su vari temi che compongono il quadro tematico della salute attuale, ed invita attraverso la propria candidatura alla partecipazione di numerosi partner per creare successivamente partenariati ed iniziative trasversali complementari.

In questa fase, è possibile inviare la propria candidatura attraverso una proposta di evento o di “sotto evento”, nonché proporsi e candidarsi come partner in uno degli approfondimenti che si terranno dal 13 al 17 maggio 2024. Il programma che è ancora in fase di costruzione vede al momento la seguente struttura per i cinque giorni di evento:

Lunedì 13 maggio Discussione su come la salute sia una scelta politica
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS, il DG SANTE della Commissione Europea e l’Osservatorio Europeo sui Sistemi e le Politiche Sanitarie.

Martedì 14 maggio Salute mentale: le persone al centro della cura
Organizzato in collaborazione con l’Ufficio regionale dell’OMS per il team europeo di salute mentale e Mental Health Europe.

Mercoledì 15 maggio Salute planetaria: un approccio glocal * (*global + local)
Organizzato in collaborazione con la Rete delle Regioni per la Salute dell’OMS.

Giovedì 16 maggio La salute durante tutto il corso della vita: abbattere i silos
Organizzato in collaborazione con la Cattedra UNESCO Global Health and Education.

Venerdì 17 maggio Next generation: la sanità pubblica di oggi e di domani
Organizzato da EUPHAnxt e amici.

Come presentare la propria candidatura:

Per presentare la propria candidatura, è possibile scrivere all’indirizzo mail euphacommunications@eupha.org sia che si rappresenti un ente o un’organizzazione, sia che ci si proponga in veste personale. L’obiettivo è raccogliere i pareri di differenti attori sociali per fornire una discussione quanto più fruttifera e multidisciplinare.

Gli obiettivi della settimana europea della Salute Pubblica:

L’EUPHW mira a sostenere la causa della salute pubblica e una società più inclusiva in tutta Europa, innanzitutto sensibilizzando ed amplificando i messaggi esistenti sui temi più rilevanti della salute pubblica a livello europeo e mondiale.

Inoltre, attraverso l’EUPHW, l’EUPHA intende creare fiducia e collaborazione reale tra tutti i professionisti che contribuiscono alla salute pubblica a livello locale, nazionale, regionale ed europeo.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

7 Aprile: Giornata mondiale della Salute

Ogni 7 aprile, il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione che risale al 1948, quando l’Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha istituito questa commemorazione attraverso una risoluzione significativa (WHA/A.2/Res.35).

Da allora, questa giornata ha rappresentato un faro per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi cruciali della sanità a livello globale.

Giornata Mondiale della Salute 2024:

Il tema della giornata di quest’anno, giunta alla sua 76esima edizione, “La mia salute, un mio diritto“, sottolinea l’urgente necessità di affrontare le disuguaglianze pervasive che influenzano la salute delle persone in tutto il mondo. In un contesto geopolitico minato da conflitti armati e dall’inquinamento (il quale si stima sia responsabile di una morte ogni 5 secondi nel nostro pianeta) sono più di 4,5 miliardi le persone che non erano coperti da servizi sanitari essenziali nel 2021, ben più della metà della popolazione mondiale.

Il Consiglio dell’OMS sull'”Economia della Salute per Tutti” ha rilevato che almeno 140 paesi riconoscono il diritto alla salute nella loro costituzione. Tuttavia, i paesi non stanno promulgando e attuando leggi per garantire che le loro popolazioni abbiano diritto ad accedere ai servizi sanitari.

A tal proposito, il tema di quest’anno è stato scelto proprio per difendere il diritto di tutti, ovunque, ad avere accesso a servizi sanitari di qualità, istruzione e informazioni, nonché ad acqua potabile, aria pulita, buona nutrizione, alloggi di qualità, condizioni di lavoro dignitose e libertà da discriminazioni.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Legislazione farmaceutica: i deputati adottano misure sulle nuove norme

I Parlamentari europei facenti parte della Commissione per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) hanno adottato la loro posizione circa la nuova direttiva ed il regolamento che, nell’ambito della revisione della legislazione farmaceutica, si riferisce ai prodotti medicinali destinati all’uso umano.

Tali posizioni si focalizzano sull’incentivare l’innovazione, la sicurezza, l’approvvigionamento e l’accessibilità dei medicinali, sia da un punto di vista ambientale, che da un punto di vista sociale ed economico.

La posizione dei MEP sulla legislazione farmaceutica

Al fine di favorire l’innovazione nel settore farmaceutico, i legislatori stanno proponendo una serie di regolamentazioni incentrate sulla protezione dei dati e del mercato. Queste proposte prevedono un periodo di esclusività dei dati regolamentari di oltre sette anni, seguito da una protezione aggiuntiva del mercato di due anni dopo l’approvazione per la commercializzazione di un prodotto.

Inoltre, le aziende potrebbero ricevere ulteriori estensioni di questo periodo di protezione in base a criteri come la rilevanza medica del prodotto o la condotta di studi clinici comparativi.

Per contrastare il problema della resistenza antimicrobica, stanno prendendo forma misure volte a stimolare la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci antimicrobici attraverso premi economici e meccanismi di incentivo. Tra queste proposte vi è l’istituzione di un “buono di esclusività dei dati trasferibile” per favorire ulteriormente l’accesso al mercato di antibiotici prioritari.

Le nuove normative della legislazione farmaceutica prevedono anche una valutazione del rischio ambientale per i medicinali al momento dell’autorizzazione alla commercializzazione, con l’obbligo di adottare misure di mitigazione che coprano l’intero ciclo di vita del prodotto.

Infine, al fine di affrontare in modo più efficace le emergenze sanitarie, si propone di trasformare l’Autorità europea per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie – HERA in una struttura separata all’interno del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, concentrando i suoi sforzi sulle sfide più pressanti, come la resistenza agli antibiotici.

Per maggiori informazioni sulla legislazione farmaceutica si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
workforce

Presidenza belga: conferenza ad alto livello sulla futura Unione sanitaria

La presidenza belga del Consiglio dell’UE organizza per la giornata di oggi e di domani (26-27 marzo 2024) una conferenza di alto livello dal titolo “Un’Europa che si prende cura, prepara e protegge, volta a delineare le priorità strategiche per l’agenda sanitaria della Commissione Europea per il periodo 2024-2029. Per tale occasione, si riuniscono a Bruxelles ministri, responsabili politici ed esperti del settore generando un importante momento di riflessione e discussione.

La conferenza metterà in luce una serie di temi cruciali che richiedono urgente attenzione. La carenza di operatori sanitari, la sicurezza nell’approvvigionamento di medicinali, la preparazione alle crisi, la prevenzione delle malattie non trasmissibili e gli investimenti nella salute sono solo alcuni dei punti all’ordine del giorno.

L’agenda della Conferenza:

Il primo giorno della conferenza sarà caratterizzato da una sessione plenaria inaugurale, in cui verranno presentati i temi chiave e le sfide principali. In particolare, verranno affrontati i nodi critici della carenza di personale sanitario, la preparazione alle emergenze sanitarie e la sicurezza nell’accesso ai farmaci essenziali.

Successivamente, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire ulteriormente questi temi attraverso una serie di workshop paralleli, dove esperti di settore forniranno input preziosi e soluzioni pratiche.

La seconda giornata della conferenza culminerà in un dibattito ministeriale, durante il quale saranno delineate le linee guida per l’agenda sanitaria futura dell’Europa. Si prevede che questo dibattito sia fondamentale nel definire le azioni prioritarie che l’UE dovrebbe intraprendere nei prossimi anni per garantire la salute e il benessere dei suoi cittadini.

Inoltre, durante entrambe le giornate della conferenza, sarà allestito uno spazio espositivo dedicato a progetti sanitari provenienti dal Belgio, che metteranno in luce innovazioni e buone pratiche del settore. Sarà un’opportunità preziosa per condividere conoscenze e esperienze, promuovendo la collaborazione e lo scambio di idee tra i partecipanti.

Sarà possibile connettersi per seguire l’evento live.

26 Marzo –> LINK

27 Marzo –> LINK

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

20 Marzo 2024: Giornata Europea dei Diritti del Malato

Oggi 20 marzo 2024 si celebra la 18esima edizione della Giornata Europea dei Diritti del Malato.

Per l’occasione, il network di Cittadinanza Attiva denominato “Active Citizenship Network” organizza al Parlamento Europeo un convegno che si terrà dalle 16:30 alle 18:30 alla presenza del gruppo di interesse degli eurodeputati “European Patients’ Rights & Cross-Border Healthcare”.

Il tema della Giornata Europea dei Diritti del Malato 2024

Nell’ambito dell’Anno europeo delle competenze, l’attenzione nella Giornata Europea dei Diritti del Malato viene posta sulla carenza di personale e competenze nel settore sanitario, in un settore che rappresenta più di 15 milioni di lavoratori in tutta l’UE, costituendo più del 7% della forza lavoro europea e il 4% della sua popolazione totale.

Nell’ambito del programma di lavoro di EU4Health sono stati finanziati progetti in questo senso, dal progetto “AHEAD” alla Joint Action “HEROES”, per intervenire sulla carenza di personale nel settore sanitario. Tale problema si riflette non solo sulla tenuta dei sistemi sanitari, ma anche sul benessere dei cittadini.

Obiettivi dell’evento
  • Evidenziare i problemi della carenza di competenze, della “desertificazione medica”, dell’empowerment degli operatori sanitari e degli unmet needs dei pazienti
  • Riconoscere il ruolo vitale di tutti gli operatori sanitari
  • Incoraggiare una maggiore rappresentanza dei professionisti sanitari a livello europeo
  • Promuovere un’alleanza più forte tra operatori sanitari e pazienti
  • Proporre spunti di riflessione utili per le prossime elezioni europee

 

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
digital health

Lanciata la piattaforma di foresight “Futures4europe”

Il Direttorato Generale per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea – DG RTD ha lanciato una nuova piattaforma di foresight chiamata“Futures4Europe”che coordina e supporta la partecipazione alle attività di previsione di Horizon Europe.

Caratteristiche di Futures4Europe

La piattaforma si pone l’obiettivo di creare un dialogo forte e strutturato fra gli attori sociali del settore, dagli esperti in ricerca ed innovazione ai policy makers, passando per le industrie e il mondo della produzione. Futures4Europe nasce per comprendere e prevedere le attività e le iniziative nel mondo della ricerca e dell’innovazione tramite la disseminazione di materiale informativo e formativo.

In particolare, Futures4Europe al momento ha restituito 8 policy briefs che sono stati pubblicati dalla Commissione Europea per elaborare raccomandazioni e fornire scenari per i responsabili politici negli Stati Membri:

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

 

Categorie
Altro

JARDIN la Joint Action per migliorare la cura delle malattie rare in Europa

L’Unione Europea, attraverso il programma EU4Health, ha inaugurato lo scorso 8 Marzo la Joint Action JARDIN, un’iniziativa ambiziosa dedicata all’integrazione delle Reti di Riferimento Europee (European Reference Networks – ERN) nei sistemi sanitari nazionali.

Queste reti multinazionali altamente specializzate operano in tutta Europa su specifiche malattie rare o a bassa prevalenza, garantendo l’accesso a cure di eccellenza per i pazienti affetti da patologie rare.

Caratteristiche della JA JARDIN

Con un finanziamento complessivo di 18,75 milioni di euro per tre anni, JARDIN si pone l’obiettivo di consolidare l’operato delle ERN nei sistemi sanitari nazionali, garantendo una migliore accessibilità e sostenibilità a lungo termine. Attraverso la creazione di percorsi personalizzati per i pazienti, lo sviluppo di reti di riferimento nazionali e la facilitazione dell’accesso per coloro che sono ancora senza diagnosi, la JA si candida a rivoluzionare le cure per le malattie rare in Europa.

I risultati attesi comprendono raccomandazioni, progetti e relazioni che guideranno la definizione di migliori strategie nazionali per la gestione delle malattie rare. JARDIN si configura dunque come un pilastro fondamentale per lo sviluppo futuro delle ERN e per l’avanzamento nella lotta contro le malattie rare in Europa.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
cure integrate

Conferenza Annuale del Technical Support Instrument – TSI

Il DG Reform organizza a Bruxelles il kick-off event nella Conferenza Annuale del Technical Support Instrument – TSI il prossimo 24 e 25 Aprile.

L’evento, che apre il quinto ciclo del TSI, si intitola “Riforme con un impatto: insieme siamo più forti!” e sarà l’occasione per fare il punto dell’impatto che ha avuto lo strumento sulle riforme, oltre a definire il suo futuro.

La conferenza riunirà relatori di primo piano dagli stati membri dell’UE, dalle istituzioni europee, dalle organizzazioni internazionali e dal mondo accademico.

L’evento si svolgerà a la Maison du Bois (Av. des Volontaires 2, 1040 Etterbeek) ma verrà garantita la possibilità di seguire le sessioni online.

Caratteristiche del Technical Support Instrument – TSI

Il TSI è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre competenze specializzate su misura alle autorità nazionali, regionali e locali, per facilitare l’implementazione delle politiche europee e delle riforme. A differenza di erogare finanziamenti diretti, il TSI si concentra sull’apporto di competenze tecniche avanzate per supportare direttamente le amministrazioni nel processo di attuazione delle politiche e delle riforme.

Ad esempio, il TSI ha collaborato alla creazione di piani strategici locali in vari settori e ha fornito assistenza durante crisi come la pandemia da Covid-19 o situazioni umanitarie ed energetiche come quelle derivate dall’invasione russa in Ucraina.

Il TSI non si limita alle autorità nazionali, ma si estende anche a quelle regionali e locali. Negli ultimi tre anni, ha supportato 600 progetti in tutti e 27 gli Stati membri, contribuendo alla realizzazione di 900 riforme. Le principali aree di intervento sono state la transizione verde e digitale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Serie di Eventi su “La Buona Governance per la politica Regionale dell’UE (2024)”

Tra il 21 Marzo e il 25 Aprile 2024 avranno luogo a Bruxelles i 5 eventi della 3° Serie di eventi “Good Governance for EU Regional Policy”.

Questi incontri saranno l’occasione per scoprire e discutere con le autorità di Programma, le parti interessate, le Organizzazioni Internazionali e i Servizi della Commissione, gli ultimi sviluppi in materia di rafforzamento della capacità amministrativa e di governance.

La Buona Governance per la politica Regionale dell’UE: il programma del 2024
  • 21 marzo 2024 (09:00 – 12:30): Presentazione degli studi sui Modelli Organizzativi delle Autorità di programma;
  • 22 marzo 2024(09:15 – 12:00): Incontro sulla partecipazione dei Cittadini;
  • 15 aprile 2024: Webinar sugli strumenti per il rafforzamento della capacità amministrativa;
  • 24 aprile 2024 (09:30 – 16:00): 3° Forum per le Autorità di Gestione: Costruire la Capacità Amministrativa. Durante il Forum sarà disponibile la traduzione simultanea da/a Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo e Polacco;
  • 25 aprile 2024 (09:30 – 15:30): 1° Rete per i Capi delle Autorità di Gestione sul rafforzamento della capacità amministrativa.

 

Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta streaming sul sito web dell’evento.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.