Categorie
Altro

Al via la presidenza della Danimarca del Consiglio dell’UE

Il 1° luglio ha preso ufficialmente il via il semestre di Presidenza danese del Consiglio dell’Unione europea, che si concluderà il 31 dicembre 2025. In un contesto geopolitico segnato da instabilità globale, guerra in Ucraina e sfide ambientali, la Danimarca presenta un programma denso e ambizioso, incentrato su una Europa forte, competitiva e preparata ad affrontare le crisi future.

Le priorità della presidenza della Danimarca del Consiglio dell’UE

Le priorità del semestre spaziano dalla sicurezza alla semplificazione normativa, dal rafforzamento della competitività industriale alla promozione di relazioni strategiche con i partner globali. Al centro dell’agenda anche l’allargamento dell’UE, la riforma del bilancio pluriennale, il sostegno all’Ucraina e l’integrazione delle politiche digitali, climatiche ed energetiche.

Uno dei focus strategici della Presidenza danese riguarda il settore sanitario, inserito all’interno del Consiglio EPSCO (Occupazione, Politiche Sociali, Salute e Consumatori). La Danimarca si impegna a concludere le negoziazioni sul pacchetto farmaceutico, promuovendo l’accesso equo ai medicinali e favorendo l’innovazione.

Un altro tema prioritario sarà l’adozione della proposta sulla disponibilità di medicinali critici, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento e ridurre la dipendenza dell’UE da Paesi terzi. La Presidenza punterà inoltre su strategie europee per la life science e le contromisure mediche, fondamentali per migliorare la resilienza dei sistemi sanitari europei contro disastri naturali o crisi sanitarie di origine antropica.

Sotto l’egida dell’OMS, la Danimarca condurrà inoltre i negoziati su due dossier rilevanti: la Convenzione sul controllo del tabacco (COP11) e il nuovo Trattato sulle pandemie.

Infine, tra i cardini della Presidenza danese vi è la volontà di promuovere un’UE più competitiva, puntando sull’innovazione, la digitalizzazione, la semplificazione normativa e la transizione verde. Si darà impulso a nuove strategie per le PMI, il settore digitale e l’industria della difesa, senza trascurare l’importanza del capitale umano e delle competenze.

La Presidenza sarà inoltre impegnata nel negoziato sulla nuova Strategia europea per la scienza della vita, che punta a liberare il potenziale di ricerca e innovazione per rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore sanitario.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Assistenza e tecnologia: i temi al centro della European Social Services Conference 2025

Si terrà ad Aarhus, in Danimarca, dal 22 al 25 giugno 2025, la 33ª edizione della European Social Services Conference (ESSC), il principale evento annuale promosso dallo European Social Network (ESN). Dopo il successo dell’edizione 2024 ad Anversa, che ha riunito oltre 700 partecipanti, la conferenza si conferma il più ampio forum europeo dedicato al confronto tra amministrazioni pubbliche, enti del terzo settore, operatori sociali, fornitori di soluzioni digitali e mondo accademico per l’approfondimento di politiche sociali.

Tecnologia e ASSISTENZA AL CENTRO DELLA EUROPEAN SOCIAL SERVICES CONFERENCE 2O25

Con il tema “Where Care Meets Tech”, l’edizione 2025 indagherà su come l’integrazione tra strumenti tecnologici e approcci centrati sulla relazione stia guidando la trasformazione dei servizi sociali, rendendoli più efficaci, accessibili e personalizzati. Un confronto su come innovazione e umanità possano rafforzarsi a vicenda per costruire sistemi di welfare più solidi, capaci di generare fiducia e rispondere ai bisogni emergenti.

Un programma esperienziale e multidisciplinare

Il programma della European Social Services Conference prevede:

  • 6 sessioni plenarie con ospiti internazionali;
  • 16 workshop e presentazioni di casi studio;
  • 8 panel tematici con esperti provenienti da tutta Europa;
  • una Walking Practice Fair e una Innovation Zone per l’esplorazione diretta di progetti e strumenti;
  • 8 visite studio presso servizi e realtà locali;
  • un’area espositiva dedicata a soluzioni e tecnologie innovative;
  • eventi collaterali per promuovere lo scambio e la collaborazione tra i partecipanti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per registrarsi si prega di consultare il seguente LINK.