Il Programma Interreg VI-A Italia–Croazia ha lanciato la terza Call for Proposals, aperta dal 7 maggio all’8 luglio 2025 (ore 14:00 CET), con una dotazione complessiva di 34.759.000 euro di fondi FESR.
Il bando è rivolto sia a Small-Scale Projects sia a Standard Projects, che dovranno concentrarsi su obiettivi specifici (SO) definiti dal programma:
- Small-Scale Projects: SO 2.2, 4.1, 5.1
- Standard Projects: SO 1.1, 2.1, 2.2, 3.1, 4.1, 5.1
La Call ha un approccio mirato, con l’obiettivo di colmare le lacune tematiche emerse nelle precedenti tornate. Ogni proposta dovrà essere congiuntamente sviluppata e attuata da partner italiani e croati, valorizzando l’approccio transfrontaliero.
Caratteristiche principali della Call Interreg
Per quanto riguarda i progetti Standard, è richiesto un partenariato minimo di 3 soggetti (di cui almeno uno italiano e uno croato), fino a un massimo di 8 partner. La durata dei progetti deve essere compresa tra 24 e 30 mesi, con un contributo FESR pari all’80% dei costi. Il budget per ciascun progetto può variare da 500.000 euro a 2.200.000 euro, a seconda dell’obiettivo specifico scelto. L’avvio indicativo delle attività è previsto per il terzo trimestre del 2026.
Per i progetti Small-Scale, sono richiesti almeno 2 partner (uno per ciascun Paese), fino a un massimo di 4 partecipanti. La durata deve essere compresa tra 12 e 18 mesi, con un contributo FESR sempre pari all’80% dei costi. Il budget per ciascun progetto deve essere compreso tra 150.000 euro e 250.000 euro, con un’avvio stimato per il primo trimestre del 2026.
Info Day e supporto alle candidature
Sono previsti quattro Info Day in presenza:
- 14 maggio – Šibenik
- 15 maggio – Rijeka
- 21 maggio – Ravenna
- 23 maggio – Brindisi
Inoltre, il programma mette a disposizione:
- Video-pillole informative (online da metà maggio)
- Strumento di ricerca partner (attivo dal 14 aprile fino alla chiusura della Call)
- Consultazioni online con il Joint Secretariat (JS), riservate ai Lead Applicant con progetti già avviati in piattaforma.
Come partecipare
Le candidature devono essere presentate tramite il portale Jems previa registrazione. Tutti i documenti utili (Call, linee guida, modelli offline, contratti, dichiarazioni) sono disponibili nella sezione dedicata del sito del Programma.
📧 Per ulteriori informazioni o assistenza:
- Joint Secretariat (Venezia): js.italy-croatia@regione.veneto.it
- Antenna Office (Zadar): js.it-hr.antenna@mrrfeu.hr
Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.