Cerca
Categorie
workforce

Summer School del ProMIS – Cagliari, 2-4 luglio 2024

ProMIS organizza la 4° edizione della Summer School dal titolo “Il valore della Workforce nel sistema salute: l’approccio europeo e la roadmap italiana”. L’attività si terrà a Cagliari ed è prevista per i prossimi 2-3-4 luglio 2024.

Il rinnovato programma 2024 prevede un susseguirsi di attività frontali ed interattive che avranno l’obiettivo di integrare strategie, strumenti e azioni di implementazione, dando largo spazio alle conoscenze e alle esperienze dei partecipanti.

L’evento sarà un’opportunità per co-disegnare una roadmap italiana della workforce nel sistema salute e pianificare iniziative del sistema Paese per contribuire all’implementazione della “Global Health Strategy: better health for all in a changing world (anno 2022)” nel suo Principio Guida: affrontare gli squilibri della forza lavoro e promuovere le competenze.

Sarà possibile seguire in diretta streaming le sole SESSIONI “TALK SHOW”, che verranno trasmesse nel canale YouTube del ProMIS nei seguenti giorni ed orari:

  • 3 luglio (09.45 – 11.00) Sessione plenaria “talk show” COMPETENZE
  • 3 luglio (14.45 – 16.00) Sessione plenaria “talk show” STRUMENTI
  • 4 luglio (09.45 – 11.00) Sessione plenaria “talk show” GOVERNANCE

Per maggiori informazioni e per accedere alla documentazione dell’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro comunicazione in salute digital health Salute mentale

Info Webinar “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” 08.07.2024

Il Ministero della salute, con la collaborazione del ProMIS, organizza l’Info Webinar dal titolo “Nuove Joint Actions Programma EU4Health – 3^ fase 2024” che si terrà il prossimo 08 luglio, dalle ore 10.30 alle 16.30.

Il webinar è suddiviso in una sessione introduttiva e in una sessione mirata sulle azioni congiunte della terza fase. Nella sessione introduttiva saranno presentate le tempistiche e le procedure per la presentazione delle proposte, nonché gli aspetti di candidatura delle Autorità Competenti. La seconda parte è invece dedicata agli approfondimenti delle nuove Joint Actions previste nella terza fase.

Il termine di scadenza per la presentazione delle candidature al Ministero della salute è il prossimo 15 luglio per le JAs della terza fase. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina dedicata del Ministero della Salute.

Per maggiori informazioni sulla partecipazione all’evento si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

INFO WEBINAR “Nuova Joint Action Programma EU4Health – 2^ fase 2024”- 08.05.2024

Il webinar è suddiviso in una sessione introduttiva e in una sessione mirata sulle azioni congiunte della seconda fase:

  • Nella sessione introduttiva saranno presentate le tempistiche e le procedure per la presentazione delle proposte.
  • La seconda parte è invece dedicata agli approfondimenti delle nuove Joint Actions previste nella seconda fase nonché agli aspetti di candidatura delle Autorità Competenti.

Per maggiori informazioni e per iscriversi all’Info Webinar si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Progetto REVERT promosso sulla piattaforma dell’UE CORDIS

CORDIS, nell’ambito della strategia della Commissione Europea per la diffusione e lo sfruttamento dei risultati di ricerca dei progetti sostenuti dai fondi dell’UE, ha recentemente pubblicato un articolo sul progetto REVERT, di cui ProMIS è partner e leader delle attività nell’ambito della comunicazione e disseminazione.

L’articolo sottolinea il supporto fornito da REVERT nel trattamento del cancro del colon-retto avanzato mediante la combinazione di medicina predittiva e intelligenza artificiale. Il progetto REVERT finanziato dall’UE ha sviluppato un sistema di supporto decisionale (DSS – Decision Support System) basato su intelligenza artificiale per aiutare gli operatori sanitari a trovare la migliore combinazione di trattamenti per singoli pazienti affetti da metastasi del cancro colorettale. Attualmente, il DSS è in fase di test in uno studio clinico condotto presso sei unità di oncologia medica in tre paesi europei.

LO STUDIO CLINICO PER IL TRATTAMENTO DEL CANCRO COLORETTALE

Lo studio clinico si sta svolgendo in sei unità di oncologia medica in Spagna, Italia e Romania. Secondo il coordinatore dello studio clinico, il Prof. Mario Roselli dell’Ospedale Universitario Tor Vergata in Italia, lo studio clinico mira a migliorare ulteriormente il trattamento individualizzato per i pazienti con metastasi non operabili, determinando l’opzione terapeutica più efficace caso per caso.

“Oltre al DSS ideato per lo studio clinico, l’algoritmo basato su machine learning a 7 geni, che comprende profili di mutazioni di sette geni (KRAS, BRAF, ERBB2, MAP2K1, TSC2, TP53 e APC), ha mostrato un’accuratezza statisticamente significativa come classificatore per distinguere tra pazienti che hanno risposto alla chemioterapia di prima linea e quelli che non hanno risposto”, riporta l’articolo. “Studi ulteriori coinvolgono attualmente la sequenziatura del DNA e dell’RNA di nuova generazione, utilizzate per analisi di sensibilità ai farmaci e per identificarne nuovi potenziali per migliorare i modelli predittivi per il trattamento personalizzato del cancro colorettale metastatico”.

Per creare un DSS in grado di assistere gli operatori sanitari nell’individuare le combinazioni di trattamenti più adatte per i pazienti con metastasi non operabili, REVERT ha raccolto dati sul cancro del colon-retto da diverse fonti, tra cui database clinici, set di dati del Biobank del Regno Unito e dati del mondo reale. Adottando un approccio di medicina personalizzata, si è sviluppato un modello innovativo migliorato di terapia combinatoria che identifica l’intervento terapeutico più efficiente e conveniente per i pazienti con metastasi non operabili.

“La consolidazione del database REVERT (RDB), ospitato su un bucket di Amazon Web Services, è stata una condizione preliminare per lo sviluppo di un DSS finalizzato a determinare l’opzione di trattamento ottimale per i singoli pazienti, attualmente in fase di test in uno studio clinico che coinvolge pazienti con metastasi non operabili”, riporta un articolo pubblicato su ‘Open Access Government’.

 

Per iscrizioni e maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

INTERREG Central Europe: approvati i progetti della 2° call

Dopo aver valutato tutte le proposte candidate in risposta alla 2° call, il Programma Interreg Central Europe ha deciso di ammettere a finanziamento 47 nuove proposte di cooperazione transnazionale, per un budget totale di finanziamento EU pari a 76 milioni di euro.

I progetti sono stati finanziati a valere sui 4 assi del programma Interreg Central Europe, ed in particolare:

  • Priority 1 “Cooperating for a smarter Central Europe”: 13 Progetti.
  • Priority 2 “Cooperating for a greener Central Europe”: 29 Progetti.
  • Priority 3 “Cooperating for a better connected Central Europe”: 2 Progetti.
  • Priority 4 “Improving cooperation governance in Central Europe”: 3 Progetti.
il progetto RehAlliance

Tra questi, nella priorità 1 “Cooperating for a smarter Central Europe”, è stato finanziato anche il progetto RehAllianCE “Optimizing usage of new technologies in rehabilitation to improve life quality of Central Europe inhabitants”, candidato da un partenariato di 6 soggetti pubblici e privati, tra cui ProMIS:

  • Upper Silesian Accelerator for Commercial Enterprises Ltd. [LP] – Polonia
  • Pannon Business Network Association – Ungheria
  • Carinthia UAS -non-profit limited liability company – Austria
  • BioRegio STERN Management GmbH – Germania
  • Nerosubianco – Italia
  • ProMIS – Italia

RehAlliance parte dalla constatazione che la popolazione dell’Europa centrale sta invecchiando, e contemporaneamente il numero dei professionisti della riabilitazione è in diminuzione, e si propone l’obiettivo strategico di rafforzare i servizi di supporto alle PMI per migliorare l’accesso alla R&I nel campo delle tecnologie dedicate alla riabilitazione.

Pertanto, la robotizzazione e la digitalizzazione nel settore della riabilitazione possono rappresentare sicuramente una soluzione a questo problema, ma a tal fine è necessario rafforzare la capacità di innovazione delle PMI operanti in questo settore. Questo non solo stimolerà le economie regionali, ma fornirà ai pazienti/cittadini le migliori cure disponibili, indipendentemente dalla loro ubicazione (area rurale o urbana) e dalla loro situazione finanziaria, supportando in questo modo l’equità nell’accesso della salute.

ProMIS in RehAlliance, supporterà il processo di networking e cooperazione tra le Regioni Italiane, faciliterà il trasferimento delle informazioni, raccomandazioni e delle iniziative, organizzerà delle azioni di formazione e capacity building, ed inoltre coordinerà le azioni di comunicazione dell’intero progetto RehAllianCE. A tale scopo il team ProMIS è già al lavoro per definire una strategia di comunicazione che garantisca il coinvolgimento attivo e proattivo degli stakeholder di tutti i Paesi Partner.

Per maggiori informazioni sui progetti Interreg Central Europe si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
cure integrate comunicazione in salute digital health lotta contro il cancro News ProMIS Salute mentale workforce

Al via la 3° Edizione della Winter School dal titolo “Dalle iniziative europee alle strategie di risposta italiane: le riforme istituzionali in salute pubblica attraverso un approccio di insieme

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza dal 5 al 7 marzo 2024 la terza Edizione della Winter School dal titolo “Dalle iniziative europee alle strategie di risposta italiane: le riforme istituzionali in salute pubblica attraverso un approccio di insieme”.

L’evento dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali si svolgerà a Torino e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto approfondimento sulle strategie di risposta italiane alle iniziative europee in tre differenti filoni: cure integrate, salute mentale e intelligenza artificiale. Scopo dell’attività sarà analizzare lo stato dell’arte, approfondire le riforme a sostegno delle iniziative nazionali e indagare le prospettive future.

Le giornate si articoleranno in sessioni plenarie, aperte al pubblico più vasto nella sola modalità online, e in sessioni parallele tramite differenti workshop tecnici tematici, ristretti ai soli partecipanti in presenza.

Sarà possibile seguire le SOLE SESSIONI PLENARIE in live – previa iscrizione  obbligatoria QUI – entro il 23 FEBBRAIO p.v. 

Per accedere alla documentazione correlata in costante aggiornamento, si prega di consultare la pagina evento della Winter School presso il seguente LINK.

Al via la 3° Edizione della Winter School dal titolo “Dalle iniziative europee alle strategie di risposta italiane: le riforme istituzionali in salute pubblica attraverso un approccio di insieme”

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza dal 5 al 7 marzo 2024 la terza Edizione della Winter School dal titolo “Dalle iniziative europee alle strategie di risposta italiane: le riforme istituzionali in salute pubblica attraverso un approccio di insieme”.

L’evento dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali si svolgerà a Torino e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto approfondimento sulle strategie di risposta italiane alle iniziative europee in tre differenti filoni: cure integrate, salute mentale e intelligenza artificiale. Scopo dell’attività sarà analizzare lo stato dell’arte, approfondire le riforme a sostegno delle iniziative nazionali e indagare le prospettive future.

Le giornate si articoleranno in sessioni plenarie, aperte al pubblico più vasto nella sola modalità online, e in sessioni parallele tramite differenti workshop tecnici tematici, ristretti ai soli partecipanti in presenza.

Sarà possibile seguire le SOLE SESSIONI PLENARIE in live – previa iscrizione  obbligatoria QUI – entro il 23 FEBBRAIO p.v. 

Per accedere alla documentazione correlata in costante aggiornamento, si prega di consultare la pagina evento della Winter School presso il seguente LINK.

Al via la 3° Edizione della Winter School dal titolo “Dalle iniziative europee alle strategie di risposta italiane: le riforme istituzionali in salute pubblica attraverso un approccio di insieme”

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza dal 5 al 7 marzo 2024 la terza Edizione della Winter School dal titolo “Dalle iniziative europee alle strategie di risposta italiane: le riforme istituzionali in salute pubblica attraverso un approccio di insieme”.

L’evento dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali si svolgerà a Torino e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto approfondimento sulle strategie di risposta italiane alle iniziative europee in tre differenti filoni: cure integrate, salute mentale e intelligenza artificiale. Scopo dell’attività sarà analizzare lo stato dell’arte, approfondire le riforme a sostegno delle iniziative nazionali e indagare le prospettive future.

Le giornate si articoleranno in sessioni plenarie, aperte al pubblico più vasto nella sola modalità online, e in sessioni parallele tramite differenti workshop tecnici tematici, ristretti ai soli partecipanti in presenza.

Sarà possibile seguire le SOLE SESSIONI PLENARIE in live – previa iscrizione  obbligatoria QUI – entro il 23 FEBBRAIO p.v. 

Per accedere alla documentazione correlata in costante aggiornamento, si prega di consultare la pagina evento della Winter School presso il seguente LINK.

Al via la 3° Edizione della Winter School dal titolo “Dalle iniziative europee alle strategie di risposta italiane: le riforme istituzionali in salute pubblica attraverso un approccio di insieme”

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza dal 5 al 7 marzo 2024 la terza Edizione della Winter School dal titolo “Dalle iniziative europee alle strategie di risposta italiane: le riforme istituzionali in salute pubblica attraverso un approccio di insieme”.

L’evento dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali si svolgerà a Torino e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto approfondimento sulle strategie di risposta italiane alle iniziative europee in tre differenti filoni: cure integrate, salute mentale e intelligenza artificiale. Scopo dell’attività sarà analizzare lo stato dell’arte, approfondire le riforme a sostegno delle iniziative nazionali e indagare le prospettive future.

Le giornate si articoleranno in sessioni plenarie, aperte al pubblico più vasto nella sola modalità online, e in sessioni parallele tramite differenti workshop tecnici tematici, ristretti ai soli partecipanti in presenza.

Sarà possibile seguire le SOLE SESSIONI PLENARIE in live – previa iscrizione  obbligatoria QUI – entro il 23 FEBBRAIO p.v. 

Per accedere alla documentazione correlata in costante aggiornamento, si prega di consultare la pagina evento della Winter School presso il seguente LINK.

Categorie
digital health cure integrate

JACARDI: Kick-off meeting il 27 e 28 Novembre a Roma

Il 27 novembre, si sono riuniti a Roma presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) – coordinatore del Progetto – i 76 Partner di JACARDI, azione congiunta finanziata per un importo di 53 milioni di euro dal Programma EU4Health.

JACARDI, acronimo di “Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes” riunisce 21 Paesi Europei, coinvolge Ministeri, Enti della Sanità Pubblica, Organizzazioni Non Governative e Università.

Grazie all’impegno di oltre 300 esperti di Sanità Pubblica, si propone di ridurre il peso delle malattie cardiovascolari (CVD), del diabete e dei fattori di rischio associati a livello individuale e sociale negli stati membri dell’UE.

L’obiettivo del Progetto JACARDI

Le CVD restano la principale causa di morte nell’UE e colpiscono circa 63 milioni di persone. Anche l’incidenza del diabete è aumentata drasticamente: il numero di adulti affetti da questa patologia è quasi raddoppiato nell’ultimo decennio, raggiungendo i 32,3 milioni nel 2019. Queste malattie croniche rappresentano una minaccia significativa per la salute e il benessere individuale, oltre a mettere a dura prova i sistemi sanitari e ad ostacolare lo sviluppo sociale ed economico.

JACARDI vuole offrire una risposta europea congiunta alla crescente sfida rappresentata da queste patologie e prevede l’implementazione di pratiche comprovate ed efficaci nel trattamento delle CVD e del diabete attraverso l’esecuzione di 143 progetti pilota. Verranno sperimentate e offerte soluzioni lungo l’intero “percorso del paziente”, con particolare attenzione a: prevenzione, diagnosi precoce, trattamento, assistenza e autogestione, al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:

  1. Migliorare l’alfabetizzazione sanitaria e aumentare la consapevolezza su CVD nella popolazione
  2. Implementare misure efficaci di prevenzione primaria, screening e miglioramento dei percorsi di cura per CVD e diabete tra i gruppi ad alto rischio
  3. Migliorare il supporto all’autogestione e la partecipazione al mercato del lavoro per le persone con diagnosi di CVD e diabete
  4. Migliorare la disponibilità, la qualità e l’accessibilità dei dati lungo tutto il percorso del paziente
  5. Promuovere l’equità nell’accesso ai servizi e alle informazioni sanitarie, assicurando che tutti abbiano le stesse opportunità, indipendentemente dalle competenze linguistiche, dalle abilità, dall’età o dalla situazione di vita
  6. JACARDI affronta le sfide sanitarie complesse in modo inclusivo, con un’attenzione particolare ai determinanti sociali e commerciali della salute, alle diversità culturali e all’equità. Inoltre, promuove la parità di genere nella leadership della sanità pubblica, sostenendo un modello di governance collaborativo e inclusivo che dia potere alle giovani generazioni e favorisca comunità più sane, resilienti ed eque per milioni di europei.

ProMIS, in JACARDI è ente affiliato dell’ISS e contribuirà principalmente alle attività di comunicazione e alla creazione del registro nazionale del diabete, mettendo a disposizione del partenariato la propria pluriennale esperienza in tema di comunicazione efficace, capacity building ed empowerment degli stakeholder e le conoscenze e competenze acquisite per mappare la disponibilità dei dati e delle fonti di dati utili a valutare la situazione delle CVD e del diabete nei paesi dell’UE e sostenere lo sviluppo di registri e datasets in linea con le raccomandazioni europee e nazionali (in piena sinergia con la DG Sistemi informativi del MdS e la DG Prevenzione).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.