

Il ciclo di seminari, promosso da ProMIS e APRE, è dedicato all’analisi delle strategie, delle innovazioni e delle politiche adottate a livello europeo e nazionale per contrastare il cancro. Esperti del settore, ricercatori e rappresentanti istituzionali esploreranno, attraverso workshop tematici, le opportunità offerte dai programmi dell’UE, le connessioni tra iniziative nazionali e comunitarie, i progressi tecnologici per la prevenzione e la diagnosi precoce, oltre agli aspetti legati alla governance, alla qualità dell’assistenza e all’equità nell’accesso ai trattamenti oncologici.
L’iniziativa mira a stimolare il dialogo tra stakeholder, incentivare la condivisione di buone pratiche e potenziare la collaborazione tra enti pubblici, istituzioni accademiche e settore privato, favorendo un approccio integrato per il miglioramento della lotta contro il cancro in Italia e in Europa.
Seminario 1: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto
8 aprile 2025, 10:00 – 12:00
Il primo incontro ha offerto una panoramica sulle opportunità delle politiche europee e nazionali contro il cancro, illustrando gli strumenti disponibili. L’obiettivo è stato quello di favorire il dialogo tra istituzioni italiane ed europee per un approccio integrato e più efficace.
19 maggio 2025, 10:00 – 12:00 ONLINE
Questo secondo appuntamento è dedicato all’analisi di programmi, iniziative e buone pratiche che valorizzano il ruolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica nella prevenzione e nella diagnosi precoce del cancro. L’evento intende mettere in luce il contributo strategico delle tecnologie avanzate, offrendo un’importante occasione di confronto e condivisione tra attori istituzionali, il mondo della ricerca e quello accademico-scientifico a livello nazionale ed europeo.
Orario | Contenuti | Relatore |
10.00 – 10.15 | Iniziative, policy e strumenti UE a supporto dell’innovazione e tecnologia nella lotta contro il cancro | DG SANTE, Commissione europea |
10.15 – 10.30 | Knowledge Centre on Cancer: ruolo e iniziative (cancer projects tool, etc) | Joint Research Centre |
10.30 – 10.50 | Joint Action PERCH: Prevenzione e contrasto delle malattie croniche | Istituto Superiore di Sanità – ISS |
10.50 – 11.10 | Innovazione per il cambiamento comportamentale: il Progetto iBe Change | Istituto europeo di oncologia srl |
11.10 – 11.30 | Diagnosi digitale e intelligenza artificiale: il Progetto EUCAIM | Policlinico Agostino Gemelli |
11.30 – 11.50 | Tecnologie emergenti e valutazione dell’innovazione: il ruolo dell’HTA | Agenas |
11.50 – 12.00 | Conclusioni |
Seminario 3: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Governance e Gestione del Cancro a livello europeo nazionale e regionale
giugno 2025, 10:00 – 12:00
Seminario 4: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Migliorare la qualità delle cure per il cancro (treatment)
settembre 2025, 10:00 – 12:00
Seminario 5: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Garantire l’Accesso Universale a Cure Oncologiche e Ridurre le Disuguaglianze
novembre 2025, 10:00 – 12:00
giorni
ore
minuti
secondi
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Area Sanità e Sociale
UO Commissione Salute e Relazioni socio sanitarie
Palazzo Molin, San Polo, 2514
30125 – VENEZIA
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
email attività formative: promisalute.formazione@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Via del Tritone, 46
00187 – Roma
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Azienda Ulss n. 4 Veneto Orientale
Piazza De Gasperi, 5
30027 – San Donà di Piave (VE)
cell. +39.3456598389 +39.3356504832 +39 3470155658
email: promisalute@regione.veneto.it
Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS
Regione del Veneto – Sede di Bruxelles
Avenue de Tervuren, 67
1040 – Brussels
Tel. +39 041 279 4827 (dall’Italia)
+32 027 437 027 (dall’estero)
email: promisalute@regione.veneto.it
I commenti sono chiusi