Categorie
Altro bandi

EU4Health: linee guida online sulla gara d’appalto per dispositivi diagnostici

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) e l’Agenzia per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) hanno annunciato la disponibilità delle linee guida video della sessione informativa, svoltasi il 14 aprile 2025, relativa al bando EU4Health per appalti pubblici destinati allo sviluppo di dispositivi medici diagnostici point-of-care.

La gara d’appalto EU4Health per lo sviluppo di dispositivi medici diagnostici point-of-care

L’iniziativa mira a stimolare l’innovazione e la produzione di soluzioni diagnostiche rapide, accessibili e di alta qualità, cruciali per rafforzare i sistemi sanitari europei e garantire una risposta efficace alle emergenze sanitarie. La sessione informativa fornisce dettagli tecnici, requisiti di partecipazione e chiarimenti sulle procedure per la presentazione delle offerte.

È possibile presentare domanda per partecipare alla prima fase della procedura della gara d’appalto “Sviluppo di un dispositivo medico diagnostico per il test rapido di sensibilità antimicrobica nel punto di cura” – HADEA/2025/CPN/0006, fino al 12 maggio 2025, ore 16:00 CEST.

La sessione informativa preregistrata può essere guardata su YouTube.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

EU4Health: tre nuovi bandi per la salute

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato tre nuovi bandi nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di migliorare la resilienza dei sistemi sanitari, accelerare lo sviluppo di soluzioni diagnostiche avanzate e potenziare la produzione di vaccini innovativi.

Supporto legale per l’armonizzazione normativa

Il primo bando (HADEA/2025/OP/0012) prevede la stipula di contratti quadro per servizi di supporto legale destinati alla valutazione della conformità delle normative nazionali con il diritto dell’UE nei settori della salute pubblica e della sicurezza alimentare. Questo strumento sarà fondamentale per facilitare l’adeguamento legislativo nei Paesi candidati all’adesione all’UE, contribuendo all’allineamento con l’acquis comunitario.

  • Budget stimato: €5,67 milioni
  • Finalità: rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari e migliorare l’efficienza delle risorse.
  • Deadline: 12.05.2025
  • LINK
Dispositivo diagnostico rapido per la resistenza antimicrobica

Il secondo bando (HADEA/2025/CPN/0006) riguarda lo sviluppo di un dispositivo medico diagnostico rapido per testare la resistenza antimicrobica (AMR). L’obiettivo è ottenere risultati in meno di un’ora dalla raccolta del campione, con possibilità di identificare anche i patogeni. Il dispositivo dovrà mirare a identificare almeno uno dei batteri della lista prioritaria dell’OMS 2024 o alcuni funghi patogeni.

  • Budget stimato: €12,86 milioni
  • Finalità: accelerare lo sviluppo di tecnologie di diagnosi avanzate per combattere la resistenza antimicrobica.
  • Deadline: 12.05.2025
  • LINK
Sviluppo di vaccini innovativi per l’influenza

Il terzo bando (HADEA/2025/CPN/0008) prevede la stipula di contratti quadro multipli per accelerare lo sviluppo e l’accesso ai vaccini influenzali di nuova generazione. L’obiettivo è incentivare la produzione attraverso piattaforme scalabili e supportare nuove modalità di somministrazione (orale, nasale, microneedle patches), garantendo una protezione efficace contro i virus influenzali pandemici.

  • Budget stimato: €147,95 milioni
  • Finalità: migliorare la preparazione dell’UE alle emergenze sanitarie e rafforzare l’accesso a contromisure mediche innovative.
  • Deadline: 19.05.2025
  • LINK

 

Categorie
Altro

EU4Health: bando per accelerare l’accesso e l’adozione di un vaccino per l’Mpox

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando di gara nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di accelerare l’accesso e l’adozione del vaccino contro l’Mpox. Il bando prevede attività di ricerca clinica per valutare l’immunogenicità del vaccino Modified Vaccinia Ankara virus-Bavarian Nordic (MVA-BN) e ottimizzare le strategie di richiamo.

Obiettivo del bando EU4Health sul vaccino Mpox

La gara mira a rafforzare le evidenze scientifiche sul vaccino MVA-BN, valutando l’efficacia delle dosi di richiamo e la migliore modalità di somministrazione (intradermica o sottocutanea). Le attività previste includono trial clinici di Fase II e/o Fase III, con l’obiettivo di supportare le autorità sanitarie pubbliche nell’adozione di strategie vaccinali efficaci.

Il bando ha un budget indicativo di €4.900.000 e la scadenza per la presentazione delle domande è il 21 aprile 2025, ore 16:00 CET.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Regolamento HTA: verso una valutazione delle tecnologie sanitarie più coordinata ed efficiente

Con l’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla Valutazione delle Tecnologie SanitarieHealth Technology Assessment Regulation (HTAR) (Regolamento (UE) 2021/2282), l’Unione Europea rafforza il coordinamento tra gli Stati membri per garantire un processo di valutazione più efficace e uniforme. In questo contesto, il 21 gennaio 2025, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha formalizzato un contratto quadro (FWC) con un consorzio di enti HTA di 21 Paesi europei, guidato dall’INAMI-RIZIV (Istituto nazionale per l’assicurazione dell’invalidità legata alle malattie in Belgio). 

Obiettivi e impatti del nuovo contratto FWC nell’htar

Il contratto FWC, della durata di quattro anni e finanziato con 35 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health, è finalizzato a rafforzare le valutazioni cliniche congiunte e le consultazioni scientifiche sulle tecnologie sanitarie, con particolare attenzione a:

  • uniformare la valutazione clinica di nuovi farmaci e dispositivi medici ad alto impatto;
  • supportare le autorità nazionali nelle decisioni su prezzi e rimborsi con dati scientifici condivisi;
  • snellire i processi per le aziende sviluppatrici di tecnologie sanitarie, facilitandone l’accesso al mercato.

Con l’applicazione dell’HTAR dal 12 gennaio 2025, il nuovo quadro normativo introduce una governance strutturata e un approccio collaborativo per le valutazioni sanitarie, con il mandato del Gruppo di Coordinamento degli Stati Membri sull’HTA. Il progetto prevede inoltre un sistema di consulenze scientifiche congiunte per supportare lo sviluppo di tecnologie innovative prima dell’immissione sul mercato.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Bando EU4Health 2025: Cooperazione UE-USA nella ricerca sul cancro ai polmoni

Il 16 gennaio 2025, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha annunciato un nuovo bando nell’ambito del programma EU4Health, focalizzato sulla cooperazione tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti nella ricerca sul cancro ai polmoni.

Il bando prevede la generazione di nuovi dati e risultati sullo screening e sulla mortalità a causa di questo tumore e, inoltre, fornirà indicazioni agli Stati membri che stanno implementando o pianificano di implementare programmi di screening per il cancro ai polmoni.

Obiettivi e informazioni sul bando “Cooperazione UE-USA nella ricerca sul cancro ai polmoni”

Il bando “Call for proposals for EU-USA cooperation on lung cancer” EU4H-2024-PJ-04-01pone i seguenti obiettivi:

  • Promuovere sinergie tra il Piano europeo di lotta contro il cancro (EBCP), la Missione Cancro dell’UE e l’iniziativa USA Cancer Moonshot.
  • Contribuire a ridurre il carico delle malattie oncologiche, migliorando la salute nell’Unione Europea.

Dettagli del bando:

  • Scadenza per la presentazione delle domande: 18 marzo 2025, ore 17:00 CET.
  • Budget disponibile: €500.000.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

HaDEA: bando per traduzione e validazione della nomenclatura dei dispositivi medici

L’European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando nell’ambito del programma EU4Health, volto alla traduzione e validazione della European Medical Device Nomenclature (EMDN) e delle terminologie sugli eventi avversi del International Medical Device Regulators Forum (IMDRF) in tutte le lingue ufficiali dell’Unione Europea.

IL BANDO EU4HEALTH SULLA NOMENCLATURA MEDICA

L’obiettivo principale del bando è promuovere l’utilizzo armonizzato e l’accessibilità della nomenclatura medica da parte degli stakeholder dell’UE. Le attività previste comprendono:

  • Revisione e armonizzazione delle versioni già tradotte dell’EMDN.
  • Traduzione e validazione delle sette terminologie sugli eventi avversi dell’IMDRF in tutte le lingue ufficiali dell’UE.

Per la realizzazione di queste attività è richiesta una competenza specializzata nel settore medico, con particolare riferimento ai dispositivi medici e agli aspetti clinici.

  • Budget complessivo: 800.000 euro.
  • Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 marzo 2025.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro digital health

Bando EU4Health: centro di supporto per il formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche

HaDEA ha pubblicato il bando di gara EU4Health HADEA/2024/OP/0014-Centro di supporto per il formato europeo di scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e per l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi di cartelle cliniche elettroniche.

La deadline è fissata per il 3 marzo 2025.

OBIETTIVO DEL BANDO

L’obiettivo finale del bando è la creazione e la gestione di un centro di supporto per far progredire l’adozione del formato europeo per lo scambio di cartelle cliniche elettroniche (EEHRxF) e di aspetti chiave come l’interoperabilità e la sicurezza dei sistemi EHR verso l’implementazione dello spazio europeo dei dati sanitari (EHDS).

Il centro di supporto fornirà servizi a coloro che intendono garantire la compatibilità dei loro sistemi con i requisiti dell’EHDS.

Il valore totale massimo stimato è di 4,5 milioni di euro.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Dal 1° gennaio 2025, sono ufficialmente operativi i primi sei Laboratori di Riferimento dell’UE per la salute pubblica (EURLs), finanziati dal programma EU4Health.

I sei laboratori di riferimento – EURLs

I centri di eccellenza scientifica, distribuiti in consorzi in tutta l’Unione Europea, svolgeranno attività fondamentali nei prossimi sette anni per migliorare la preparazione dell’UE alle emergenze sanitarie garantire una rapida risposta in caso di focolai.

I sei laboratori, che fungeranno da punto di riferimento per i laboratori nazionali di salute pubblica, promuovendo la comparabilità dei dati e potenziando le capacità tecniche e metodologiche nell’intero territorio dell’UE, si concentreranno su specifiche aree di ricerca e intervento.

Tra questi, quattro vedono una significativa partecipazione italiana:

    • Patogeni virali emergenti, trasmessi da roditori e zoonotici: Coordinato dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” (Italia), con la partecipazione di Folkhälsomyndigheten (Svezia), Institut Pasteur (Francia) e Nemzeti Népegészségügyi és Gyógyszerészeti Központ (Ungheria).
    • Batteri trasmessi da alimenti e acqua: Partecipazione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) al consorzio guidato dallo Statens Serum Institut (Danimarca), con il Rijksinstituut voor Volksgezondheid en Milieu (Paesi Bassi).
    • Echinococcosi e protozoi trasmessi da alimenti, acqua e vettori: L’ISS è capofila, collaborando con Folkhälsomyndigheten (Svezia).
    • Legionella: L’ISS partecipa al consorzio guidato dagli Hospices Civils de Lyon (Francia), con la Technische Universität Dresden (Germania) e l’Instituto Nacional de Saúde Doutor Ricardo Jorge (Portogallo).

Gli ultimi due EURLs completano la rete europea, contribuendo a rafforzare la capacità dell’UE di rispondere rapidamente a emergenze sanitarie:

  • Influenza: Coordinato dal National Institute for Biological Standards and Control (Regno Unito).
  • Poliomielite e altre malattie prevenibili da vaccino: Gestito dal Robert Koch Institute (Germania).

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
cure integrate

Commissione UE: lanciata CPMS 2.0 per la gestione delle malattie rare

La Commissione Europea ha annunciato il lancio del Clinical Patient Management System 2.0 (CPMS 2.0), una piattaforma informatica avanzata che mira a rafforzare la collaborazione transfrontaliera nella diagnosi e nel trattamento delle malattie rare e complesse.

Il CPMS 2.0 rappresenta un passo avanti significativo nel supporto alle Reti di Riferimento Europee (ERN), migliorando l’accesso a cure specialistiche in tutta l’Unione Europea.

la nuova piattaforma CPMS 2.0

Finanziata dal programma EU4Health, la nuova piattaforma incentrata sul paziente sostituisce il sistema originale lanciato nel 2017 Clinical Patient Management System (CPMS). CPMS 2.0 è progettata per facilitare discussioni multidisciplinari a distanza, offrendo uno spazio sicuro e conforme al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) per la condivisione di casi complessi tra specialisti di diversi Stati membri.

Tra le principali innovazioni del CPMS 2.0:

  • Focus sul paziente: La piattaforma è ottimizzata per garantire un’esperienza centrata sulle necessità del paziente.
  • Open source: Il codice sarà reso disponibile, aprendo opportunità per sviluppare piattaforme nazionali dedicate, potenzialmente estendibili anche a malattie non rare.
  • Collaborazione online: Grazie al supporto per consultazioni a distanza, si riduce la necessità di trasferimenti fisici dei pazienti, garantendo maggiore accesso a cure di alta qualità.

Le Reti di Riferimento Europee (ERN) coinvolgono centri di competenza specializzati in tutta l’UE e in Norvegia, unendo le forze per affrontare malattie rare, a bassa prevalenza e complesse. La nuova piattaforma CPMS 2.0 rafforza ulteriormente questa rete, facilitando il coordinamento medico e garantendo cure migliori a livello transfrontaliero.

Il codice della piattaforma sarà rilasciato come open source, aprendo la strada a future piattaforme nazionali, che potranno essere estese anche a malattie non rare. Per la prima volta nell’UE, sarà disponibile gratuitamente una solida base per lo sviluppo di sistemi informatici simili a livello nazionale, consentendo discussioni online a distanza tra gli operatori sanitari e riducendo ulteriormente la necessità di spostamenti dei pazienti.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

EU4Health: bando di gara per il supporto all’uso secondario dei dati in EHDS

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un nuovo bando di gara nell’ambito di EU4Health dal titolo “Support to stakeholders on secondary use of data within the European Health Data Space“.

La chiusura per presentare proposte è fissata al 17 gennaio 2025.

Il nuovo bando per supportare all’uso secondario dei dati in EHDS

La call HADEA/2024/OP/0034 è finalizzato ad assistere i principali stakeholder nell’implementazione dell’utilizzo secondario dei dati sanitari all’interno dello European Health Data Space.

L’iniziativa ha lo scopo di:

  • Sostenere i soggetti coinvolti nell’adozione delle specifiche tecniche e dei requisiti previsti dall’EHDS;
  • Favorire la collaborazione tra gli stakeholder durante l’avvio e la gestione della piattaforma HealthData@EU;
  • Facilitare le procedure di governance relative all’utilizzo secondario dei dati sanitari nel quadro dell’EHDS.

Il budget stimato è di  1.500.000.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.