Categorie
workforce

“Nursing Action”: l’iniziativa OMS per affrontare la carenza di infermieri in tutta l’UE

Prosegue l’impegno dell’OMS Europa e dei Paesi partecipanti all’iniziativa “Nursing Action”, progetto finanziato dall’Unione europea per sostenere il reclutamento e la fidelizzazione del personale infermieristico nei Paesi dell’UE e in Norvegia. L’obiettivo ultimo è migliorare la salute delle persone rafforzando uno dei pilastri fondamentali dei sistemi sanitari: la forza lavoro infermieristica.

Cos’è Nursing Action

L’iniziativa “Nursing Action”, lanciata nel settembre 2024 nell’ambito del programma EU4Health, mira a individuare soluzioni su misura, basate sull’evidenza, per migliorare le condizioni di lavoro e rendere la professione infermieristica più attrattiva, anche per le nuove generazioni e per chi intraprende una seconda carriera.

Nel corso di un incontro tenutosi a Copenaghen presso la sede dell’OMS Europa, i rappresentanti di 20 Paesi coinvolti hanno discusso le versioni preliminari dei rapporti nazionali sulla fidelizzazione del personale infermieristico, analizzata attraverso 7 dimensioni chiave. I rapporti si basano su una mappatura delle politiche e un’analisi statistica dettagliata, e rappresentano un primo passo concreto verso l’attuazione dell’iniziativa.

Dalla ricerca all’azione

Attraverso un processo collaborativo che coinvolge governi, sindacati e datori di lavoro, i Paesi hanno individuato soluzioni comuni alle principali sfide del settore: attrarre e trattenere infermieri nel mercato del lavoro sanitario. L’incontro ha offerto anche l’occasione per condividere buone pratiche e promuovere sinergie e scambi tra Paesi.

Le 7 dimensioni per analizzare la fidelizzazione

L’analisi elaborata nei rapporti nazionali considera dati qualitativi e quantitativi, adattati alle specificità del personale infermieristico di ciascun Paese. Le dimensioni chiave sono:

  • Sicurezza, benessere ed etica, inclusi ambienti di lavoro sicuri, accesso ai dispositivi di protezione, standard etici;
  • retribuzione e benefit, come salari e indennità;
  • orario di lavoro ed equilibrio vita-lavoro, compresi turni, flessibilità e straordinari;
  • sicurezza lavorativa e carriera, stabilità del posto e prospettive di sviluppo;
  • dialogo sociale, contrattazione collettiva e coinvolgimento sindacale;
  • competenze e sviluppo professionale, accesso alla formazione continua e specializzazione;
  • relazioni lavorative e motivazione, leadership, riconoscimento e ambiente positivo.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
lotta contro il cancro

Consiglio dell’Unione europea: Primo Summit UE sulla prevenzione del cancro

Il 27 maggio 2025, Varsavia ha ospitato il primo Summit europeo sulla prevenzione del cancro, organizzato nell’ambito della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione europea, uno degli eventi tematici sul cancro più importanti in Europa.

L’iniziativa si inserisce tra le attività del Piano europeo di lotta contro il cancro e del programma EU4Health, e ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali per rafforzare la cooperazione e promuovere strategie efficaci di prevenzione oncologica. All’incontro hanno partecipato rappresentanti di rilievo della salute pubblica europea, tra cui i Ministri della Salute di Polonia e Cipro, esponenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dell’OCSE, della Commissione Europea e di istituti di ricerca.

il primo Summit europeo sulla prevenzione del cancro

Il summit ha evidenziato il ruolo centrale della prevenzione primaria e secondaria e la necessità di rafforzare l’alfabetizzazione sanitaria, ampliare l’accesso agli screening e contrastare le disuguaglianze. Nel dibattito tra esperti e istituzioni, è emersa particolare attenzione allo screening per il tumore al seno, la neoplasia più diffusa tra le donne in Europa, con tassi di adesione ancora insoddisfacenti.

È stato inoltre annunciato il nuovo Laboratorio di Prevenzione Primaria e Politiche Sanitarie presso l’Istituto Nazionale di Oncologia, volto a promuovere un approccio integrato che includa ricerca, formazione e riforma normativa. L’evento ha confermato l’impegno degli Stati membri per un’azione coordinata e strutturata nella lotta contro il cancro in Europa.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute Globale

Vaccini: inaugurato a Siena l’ EVH – European Vaccine Hub

Lo scorso maggio è stato lanciato l’European Vaccines Hub for Pandemic Readiness” (EVH), un centro pan-europeo dedicato allo sviluppo di vaccini contro patogeni a rischio epidemico-pandemico.

Con la firma dell’Accordo di Finanziamento avvenuta il 21 maggio, si compie un passo trasformativo per il rafforzamento della capacità di risposta europea alle emergenze pandemiche. Il progetto EVH è finanziato da HERA (Commissione Europea) attraverso il programma EU4Health, con un contributo fino a 102 milioni di euro.

L’obiettivo è quello di rafforzare la capacità dell’UE di rispondere in modo tempestivo a future crisi sanitarie e potenziare l’autonomia strategica del continente nel settore biofarmaceutico.

L’iniziativa EVH

L’iniziativa nasce dalla lezione della pandemia di COVID-19 e intende garantire che l’Europa sia pronta a produrre rapidamente vaccini e medicinali essenziali in caso di nuove emergenze.

L’Hub rivoluzionerà lo sviluppo dei vaccini grazie a una struttura agile e decentralizzata. Organizzerà la ricerca collaborativa a livello europeo, garantirà la sostenibilità e la prosecuzione delle attività oltre il finanziamento iniziale. L’obiettivo finale è rafforzare la capacità dell’Europa di proteggere i cittadini e sostenere l’economia di fronte a minacce sanitarie globali.

L’EVH si concentrerà su una serie di azioni prioritarie, tra cui:

  • Accelerare lo sviluppo dei vaccini a meno di quattro mesi dall’identificazione della sequenza genomica di un patogeno.
  • Avviare una strategia di vaccini prototipo basata su tecnologie di piattaforma all’avanguardia.
  • Valorizzare risorse pubbliche e private.
  • Promuovere studi preclinici, studi di Fase I/II e studi con modelli di infezione umana controllata (CHIM).
  • Offrire accesso diretto a impianti di produzione di vaccini, siti per trial clinici, laboratori analitici, trasferimenti tecnologici e produzione ampliata tramite partnership con l’industria.

Il consorzio EVH è composto da un Comitato Direttivo per le decisioni strategiche e un Team di Coordinamento per la gestione operativa. Inoltre, conta 11 beneficiari e 13 entità affiliate ed associate, provenienti da 7 Paesi europei, tra cui istituzioni leader nello sviluppo di vaccini e responsabili della preparazione anti-pandemica nei rispettivi paesi. Il progetto è coordinato dalla Sclavo Vaccines Association ETS (SVA), organizzazione no-profit con sede a Siena impegnata nella ricerca e nello sviluppo di vaccini, e vede la partecipazione della Fondazione Biotecnopolo di Siena e dell’Università di Siena.

L’Hub sarà sostenuto finanziariamente anche attraverso InvestEU e programmi sanitari europei, con un approccio collaborativo che coinvolgerà Stati membri e attori privati del settore vaccini.

La struttura e gli obiettivi

L’EVH si concentrerà sullo sviluppo di vaccini contro patogeni a rischio di infezioni epidemico-pandemiche. La sua struttura si articola in quattro aree strategiche:

  1. scoperta e sviluppo di tecnologie per vaccini ed anticorpi monoclonali, guidata dalla Fondazione Biotecnopolo di Siena (Italia);
  2. studi pre-clinici, a cura dell’Istituto Pasteur (Francia);
  3. studi clinici, gestiti da Vaccinopolis (UAntwerpen, Belgio)
  4. produzione, coordinata da DZIF e ZEPAI (Germania).

Grazie a questa organizzazione, il progetto EVH contribuirà alla creazione di un sistema integrato di ricerca e sviluppo vaccinale in Europa, assicurando un efficace coordinamento dei programmi nazionali ed una rapida ed efficace risposta alle future emergenze pandemiche.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

EU4Health: riaperte le candidature per la Joint Action EUNetCCC

Il Ministero della Salute ha annunciato la riapertura delle candidature per partecipare come Affiliated Entity alla Joint Action “The European Comprehensive Cancer Centre Network – EUNetCCC, nell’ambito del programma EU4Health. L’iniziativa mira a rafforzare la cooperazione tra i centri oncologici europei, promuovendo standard comuni e migliorando la qualità delle cure per i pazienti oncologici.

Il Progetto è finanziato dalla Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HADEA) della Commissione Europea, nell’ambito del Piano di lavoro 2023 del Programma EU4Health 2024.

EUNetCCC: Modalità di candidatura e scadenze 

I nuovi partner devono avere sia i requisiti previsti dal Programma EU4Health per le AE (Criteri per l’eligibilità delle Competent Authorities), che quelli stabiliti  dal progetto pilota “CraNE” per l’accesso facilitato alla futura rete europea dei “Comprehensive Cancer Centre – CCC (documento del Progetto CRANE Process of Admission to the EU Network of Comprehensive Cancer Centres), ovvero:

  • essere un CCC o contenere nel proprio ambito un CCC e avere ottenuto al riguardo una delle Certificazioni internazionali riconosciute dal Progetto CraNE o avere intrapreso un percorso certificativo secondo gli schemi riconosciuti;
  • essere un Socio di ACC o avere con ACC  un Accordo di collaborazione  non limitato al progetto EUNetCCC.

Le organizzazioni interessate devono inviare la propria candidatura al Ministero della Salute, seguendo le procedure specificate nella comunicazione ufficiale. Le domande devono essere presentate entro il termine indicato, utilizzando i canali e le modalità previste. Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e sui requisiti richiesti, si invita a consultare la documentazione disponibile.

Il termine inderogabile di scadenza per la presentazione al Ministero della salute delle candidature è fissato al 26 maggio 2025.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Settimana Horizon Europe 2025 APRE: opportunità e strumenti per la partecipazione italiana

Dal 26 al 30 maggio 2025 si terrà la Settimana Horizon Europe, l’iniziativa nazionale promossa da APRE, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). L’iniziativa si svolge in parallelo agli European Info Days organizzati dalla Commissione europea, con l’obiettivo di interpretare a livello nazionale i contenuti ufficiali e offrire alla comunità italiana della ricerca e dell’innovazione strumenti operativi per una partecipazione efficace ai bandi 2025.

La giornata inaugurale, lunedì 26 maggio, sarà dedicata all’apertura istituzionale. Interverranno rappresentanti del MUR, della Commissione europea e di APRE, tra cui Marco Falzetti (Direttore APRE), Maria Cristina Russo e Fabienne Gautier (DG Ricerca e Innovazione), e Fabio Fava per il MUR.

Approfondimenti tematici: i focus delle singole giornate ORGANIZZATE DA APRE

La settimana proseguirà con quattro giornate dedicate ai principali cluster tematici del programma:

  • Martedì 27 maggio – Cluster 1: Health
    La giornata sarà introdotta da Caterina Buonocore, coordinatrice nazionale APRE per il cluster salute. Il focus sarà sul Work Programme 2025, con l’intervento della Commissione europea e una sessione interattiva dedicata alle novità in arrivo. A seguire, Gaetano Guglielmi approfondirà la partecipazione italiana nel cluster e nei partenariati europei. Le esperienze dirette di progettazione e valutazione saranno al centro degli interventi di Alfredo Cesario (Gemelli Digital) e Gianluca Vadalà (Fondazione Policlinico Campus Biomedico – progetto Encanto). Concluderanno la giornata Bruno Mourenza (altre opportunità Horizon Europe), Giovanni Nicoletti (Ministero della Salute – sinergie con EU4Health) e Ruggero De Maria (Missione Cancro 2025).
  • Mercoledì 28 maggio – Cluster 4: Digital, Industry and Space
    Giornata dedicata alle tecnologie digitali, industriali e spaziali, con un focus sulle call 2025 e sulle sinergie tra ricerca pubblica e impresa.
  • Giovedì 29 maggio – Cluster 6: Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment
    Spazio alle opportunità nei settori agroalimentare, ambientale e delle risorse naturali, con attenzione agli approcci sistemici e alla sostenibilità.
  • Venerdì 30 maggio – Cluster 2: Culture, Creativity and Inclusive Society & Cluster 3: Civil Security for Society
    Ultima giornata dedicata ai temi dell’inclusione sociale, della cultura, della creatività e della sicurezza civile, con un approfondimento sulle collaborazioni interdisciplinari e le prospettive per il prossimo biennio.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per registrarsi si prega di consultare entro il 25 maggio il seguente LINK.

AGENDA

Categorie
Altro bandi

EU4Health: linee guida online sulla gara d’appalto per dispositivi diagnostici

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) e l’Agenzia per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) hanno annunciato la disponibilità delle linee guida video della sessione informativa, svoltasi il 14 aprile 2025, relativa al bando EU4Health per appalti pubblici destinati allo sviluppo di dispositivi medici diagnostici point-of-care.

La gara d’appalto EU4Health per lo sviluppo di dispositivi medici diagnostici point-of-care

L’iniziativa mira a stimolare l’innovazione e la produzione di soluzioni diagnostiche rapide, accessibili e di alta qualità, cruciali per rafforzare i sistemi sanitari europei e garantire una risposta efficace alle emergenze sanitarie. La sessione informativa fornisce dettagli tecnici, requisiti di partecipazione e chiarimenti sulle procedure per la presentazione delle offerte.

È possibile presentare domanda per partecipare alla prima fase della procedura della gara d’appalto “Sviluppo di un dispositivo medico diagnostico per il test rapido di sensibilità antimicrobica nel punto di cura” – HADEA/2025/CPN/0006, fino al 12 maggio 2025, ore 16:00 CEST.

La sessione informativa preregistrata può essere guardata su YouTube.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro bandi

EU4Health: tre nuovi bandi per la salute

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha pubblicato tre nuovi bandi nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di migliorare la resilienza dei sistemi sanitari, accelerare lo sviluppo di soluzioni diagnostiche avanzate e potenziare la produzione di vaccini innovativi.

Supporto legale per l’armonizzazione normativa

Il primo bando (HADEA/2025/OP/0012) prevede la stipula di contratti quadro per servizi di supporto legale destinati alla valutazione della conformità delle normative nazionali con il diritto dell’UE nei settori della salute pubblica e della sicurezza alimentare. Questo strumento sarà fondamentale per facilitare l’adeguamento legislativo nei Paesi candidati all’adesione all’UE, contribuendo all’allineamento con l’acquis comunitario.

  • Budget stimato: €5,67 milioni
  • Finalità: rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari e migliorare l’efficienza delle risorse.
  • Deadline: 12.05.2025
  • LINK
Dispositivo diagnostico rapido per la resistenza antimicrobica

Il secondo bando (HADEA/2025/CPN/0006) riguarda lo sviluppo di un dispositivo medico diagnostico rapido per testare la resistenza antimicrobica (AMR). L’obiettivo è ottenere risultati in meno di un’ora dalla raccolta del campione, con possibilità di identificare anche i patogeni. Il dispositivo dovrà mirare a identificare almeno uno dei batteri della lista prioritaria dell’OMS 2024 o alcuni funghi patogeni.

  • Budget stimato: €12,86 milioni
  • Finalità: accelerare lo sviluppo di tecnologie di diagnosi avanzate per combattere la resistenza antimicrobica.
  • Deadline: 12.05.2025
  • LINK
Sviluppo di vaccini innovativi per l’influenza

Il terzo bando (HADEA/2025/CPN/0008) prevede la stipula di contratti quadro multipli per accelerare lo sviluppo e l’accesso ai vaccini influenzali di nuova generazione. L’obiettivo è incentivare la produzione attraverso piattaforme scalabili e supportare nuove modalità di somministrazione (orale, nasale, microneedle patches), garantendo una protezione efficace contro i virus influenzali pandemici.

  • Budget stimato: €147,95 milioni
  • Finalità: migliorare la preparazione dell’UE alle emergenze sanitarie e rafforzare l’accesso a contromisure mediche innovative.
  • Deadline: 19.05.2025
  • LINK

 

Categorie
Altro

EU4Health: bando per accelerare l’accesso e l’adozione di un vaccino per l’Mpox

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando di gara nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di accelerare l’accesso e l’adozione del vaccino contro l’Mpox. Il bando prevede attività di ricerca clinica per valutare l’immunogenicità del vaccino Modified Vaccinia Ankara virus-Bavarian Nordic (MVA-BN) e ottimizzare le strategie di richiamo.

Obiettivo del bando EU4Health sul vaccino Mpox

La gara mira a rafforzare le evidenze scientifiche sul vaccino MVA-BN, valutando l’efficacia delle dosi di richiamo e la migliore modalità di somministrazione (intradermica o sottocutanea). Le attività previste includono trial clinici di Fase II e/o Fase III, con l’obiettivo di supportare le autorità sanitarie pubbliche nell’adozione di strategie vaccinali efficaci.

Il bando ha un budget indicativo di €4.900.000 e la scadenza per la presentazione delle domande è il 21 aprile 2025, ore 16:00 CET.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Regolamento HTA: verso una valutazione delle tecnologie sanitarie più coordinata ed efficiente

Con l’entrata in vigore del Regolamento europeo sulla Valutazione delle Tecnologie SanitarieHealth Technology Assessment Regulation (HTAR) (Regolamento (UE) 2021/2282), l’Unione Europea rafforza il coordinamento tra gli Stati membri per garantire un processo di valutazione più efficace e uniforme. In questo contesto, il 21 gennaio 2025, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha formalizzato un contratto quadro (FWC) con un consorzio di enti HTA di 21 Paesi europei, guidato dall’INAMI-RIZIV (Istituto nazionale per l’assicurazione dell’invalidità legata alle malattie in Belgio). 

Obiettivi e impatti del nuovo contratto FWC nell’htar

Il contratto FWC, della durata di quattro anni e finanziato con 35 milioni di euro nell’ambito del programma EU4Health, è finalizzato a rafforzare le valutazioni cliniche congiunte e le consultazioni scientifiche sulle tecnologie sanitarie, con particolare attenzione a:

  • uniformare la valutazione clinica di nuovi farmaci e dispositivi medici ad alto impatto;
  • supportare le autorità nazionali nelle decisioni su prezzi e rimborsi con dati scientifici condivisi;
  • snellire i processi per le aziende sviluppatrici di tecnologie sanitarie, facilitandone l’accesso al mercato.

Con l’applicazione dell’HTAR dal 12 gennaio 2025, il nuovo quadro normativo introduce una governance strutturata e un approccio collaborativo per le valutazioni sanitarie, con il mandato del Gruppo di Coordinamento degli Stati Membri sull’HTA. Il progetto prevede inoltre un sistema di consulenze scientifiche congiunte per supportare lo sviluppo di tecnologie innovative prima dell’immissione sul mercato.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

Bando EU4Health 2025: Cooperazione UE-USA nella ricerca sul cancro ai polmoni

Il 16 gennaio 2025, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha annunciato un nuovo bando nell’ambito del programma EU4Health, focalizzato sulla cooperazione tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti nella ricerca sul cancro ai polmoni.

Il bando prevede la generazione di nuovi dati e risultati sullo screening e sulla mortalità a causa di questo tumore e, inoltre, fornirà indicazioni agli Stati membri che stanno implementando o pianificano di implementare programmi di screening per il cancro ai polmoni.

Obiettivi e informazioni sul bando “Cooperazione UE-USA nella ricerca sul cancro ai polmoni”

Il bando “Call for proposals for EU-USA cooperation on lung cancer” EU4H-2024-PJ-04-01pone i seguenti obiettivi:

  • Promuovere sinergie tra il Piano europeo di lotta contro il cancro (EBCP), la Missione Cancro dell’UE e l’iniziativa USA Cancer Moonshot.
  • Contribuire a ridurre il carico delle malattie oncologiche, migliorando la salute nell’Unione Europea.

Dettagli del bando:

  • Scadenza per la presentazione delle domande: 18 marzo 2025, ore 17:00 CET.
  • Budget disponibile: €500.000.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.