Categorie
lotta contro il cancro

Bando EU4Health 2025: Cooperazione UE-USA nella ricerca sul cancro ai polmoni

Il 16 gennaio 2025, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha annunciato un nuovo bando nell’ambito del programma EU4Health, focalizzato sulla cooperazione tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti nella ricerca sul cancro ai polmoni.

Il bando prevede la generazione di nuovi dati e risultati sullo screening e sulla mortalità a causa di questo tumore e, inoltre, fornirà indicazioni agli Stati membri che stanno implementando o pianificano di implementare programmi di screening per il cancro ai polmoni.

Obiettivi e informazioni sul bando “Cooperazione UE-USA nella ricerca sul cancro ai polmoni”

Il bando “Call for proposals for EU-USA cooperation on lung cancer” EU4H-2024-PJ-04-01pone i seguenti obiettivi:

  • Promuovere sinergie tra il Piano europeo di lotta contro il cancro (EBCP), la Missione Cancro dell’UE e l’iniziativa USA Cancer Moonshot.
  • Contribuire a ridurre il carico delle malattie oncologiche, migliorando la salute nell’Unione Europea.

Dettagli del bando:

  • Scadenza per la presentazione delle domande: 18 marzo 2025, ore 17:00 CET.
  • Budget disponibile: €500.000.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

HaDEA presenta i progetti UE per la Giornata Mondiale contro il Cancro 2025

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, che si è tenuta lo scorso 4 febbraio, l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) ha organizzato un evento dedicato ai progetti UE sulla lotta contro il cancro.

L’iniziativa, che è tenuta a Bruxelles e in modalità online, si inseriva nel quadro del Piano europeo di lotta contro il cancro e della Missione Cancro, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto dei finanziamenti europei su ricerca, prevenzione e innovazione.

L’IMPEGNO UE PER LA GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO 2025

L’evento ha riunito diversi attori del settore oncologico, tra cui:

  • Coordinatori di progetti UE sulla lotta contro il cancro finanziati dall’Unione Europea
  • Organizzazioni non governative e sanitarie attive nel settore oncologico
  • Punti di contatto nazionali e rappresentanti delle istituzioni europee
  • Responsabili politici coinvolti nelle strategie europee per la salute

L’incontro ha offerto un’opportunità di networking e collaborazione tra esperti e stakeholder impegnati nella ricerca sul cancro.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

MINUTE dell’evento

Categorie
lotta contro il cancro

Commissione UE: report sulle percezioni ed esperienze dei cittadini UE in merito al cancro

La Missione Cancro dell’UE si pone l’obiettivo di migliorare la vita di più di 3 milioni di persone entro il 2030 attraverso la prevenzione, la cura e l’assistenza alle persone colpite dal cancro e alle loro famiglie, al fine di vivere più a lungo e meglio.

Per analizzare la percezione dei cittadini in ambito cancro, la Commissione Europea ha pubblicato il report “Prevenzione, diagnosi precoce e screening del cancro: Percezioni ed esperienze dei cittadini dell’UE” contenente gli esiti di alcuni focus groups formati dai cittadini di sei Paesi dell’UE: Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Lituania e Malta, organizzati per supportare l’implementazione della Cancer Mission. Le tematiche dei focus group sono state: la consapevolezza del cancro, la prevenzione, la diagnosi precoce e lo screening.

ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI

L’analisi dei risultati ottenuti dai vari focus group hanno evidenziato una percezione negativa della malattia. Di fatto, la paura di una diagnosi di cancro e il tabù associato ad alcuni tipi di cancro potrebbero impedire alle persone di contattare un medico per procedere con eventuali approfondimenti.

Nel dettaglio si è analizzata:

  • La percezione a riguardo della prevenzione: I partecipanti hanno indicato che i professionisti sanitari sono una fonte fondamentale di informazioni. Hanno inoltre sottolineato l’importanza dell’educazione ai rischi del cancro e alla prevenzione nell’ambito dei programmi scolastici e l’importanza di informazioni accessibili e affidabili. Le campagne dovrebbero esprimere speranza e concentrarsi sulle azioni di prevenzione.
  • Le percezioni relative alla diagnosi precoce e allo screening: I partecipanti erano in gran parte consapevoli dell’importanza di controllare e monitorare il proprio corpo. Inoltre, la maggior parte dei partecipanti era anche a conoscenza dei programmi di screening per individuare il cancro in fase precoce. I motivi per cui non partecipano ai programmi di screening includono la vergogna di parlare di irregolarità e la paura di ricevere una diagnosi di cancro. Un’altra barriera viene rappresentata dalla distanza dai centri di screening per le persone che vivono in aree remote. A questo, si potrebbe porre rimedio offrendo delle strutture di screening mobili e/o di includendo lo screening attraverso i medici di medicina generale e del lavoro.

I partecipanti ai focus group hanno anche sottolineato la necessità di migliorare l’informativa dei programmi di screening per garantire un aumento dei tassi di partecipazione. A questa necessità possono essere di supporto gli stessi professionisti sanitari, i quali svolgono un ruolo importante nell’informazione ai cittadini in merito ai programmi di screening e possono promuovere discussioni aperte per ridurre la vergogna e la paura. Tuttavia, i governi e i policy makers sono stati considerati la principale fonte di informazione, ad esempio attraverso campagne (social media).

Raccomandazioni generali

I risultati dello studio, sebbene basati su focus group con un numero limitato di cittadini europei, sottolineano l’importanza di migliorare l’informazione e la comunicazione sulla prevenzione del cancro e sulla diagnosi precoce e lo screening per i cittadini europei.

Sono necessarie azioni maggiori e migliori per affrontare le barriere e sostenere i cittadini nella prevenzione del cancro, attraverso lo sviluppo di iniziative che tengano conto dei diversi livelli di motivazione della popolazione e dell’ampia gamma di aspetti che potrebbero ostacolare le misure di prevenzione e diagnosi precoce.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.