Categorie
Altro bandi

EU4Health: linee guida online sulla gara d’appalto per dispositivi diagnostici

L’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA) e l’Agenzia per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (HERA) hanno annunciato la disponibilità delle linee guida video della sessione informativa, svoltasi il 14 aprile 2025, relativa al bando EU4Health per appalti pubblici destinati allo sviluppo di dispositivi medici diagnostici point-of-care.

La gara d’appalto EU4Health per lo sviluppo di dispositivi medici diagnostici point-of-care

L’iniziativa mira a stimolare l’innovazione e la produzione di soluzioni diagnostiche rapide, accessibili e di alta qualità, cruciali per rafforzare i sistemi sanitari europei e garantire una risposta efficace alle emergenze sanitarie. La sessione informativa fornisce dettagli tecnici, requisiti di partecipazione e chiarimenti sulle procedure per la presentazione delle offerte.

È possibile presentare domanda per partecipare alla prima fase della procedura della gara d’appalto “Sviluppo di un dispositivo medico diagnostico per il test rapido di sensibilità antimicrobica nel punto di cura” – HADEA/2025/CPN/0006, fino al 12 maggio 2025, ore 16:00 CEST.

La sessione informativa preregistrata può essere guardata su YouTube.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
lotta contro il cancro

All.Can International lancia l’Action Guide for Efficient Cancer Care

All.Can International è un’organizzazione internazionale no-profit che si impegna a migliorare l’efficienza della cura del cancro. All.Can coinvolge rappresentanti di diversi settori, tra cui pazienti, politici, professionisti sanitari, ricercatori e industria.

L’organizzazione ha presentato l’Action Guide For Efficient Cancer Care, una guida dettagliata per ottimizzare l’efficienza e la qualità delle cure oncologiche a livello globale. Sviluppata in collaborazione con l’unità di ricerca Health Care Systems and Services presso l’Amsterdam UMC, University of Amsterdam, la guida fornisce indicazioni pratiche e strumenti per implementare metriche di efficienza nei sistemi sanitari.

L’efficienza nelle cure oncologiche non si limita alla riduzione dei costi, ma mira a garantire i migliori risultati di salute attraverso un uso ottimale delle risorse disponibili—che siano umane, finanziarie, infrastrutturali o tecnologiche. Secondo All.Can, un sistema efficiente è quello che pone al centro le esigenze dei pazienti e della società, spostando l’attenzione dai meri processi ai reali esiti di salute.

La guida sottolinea l’importanza di misurare e monitorare l’efficienza delle cure oncologiche. Un ampliamento della raccolta dati – con l’inclusione di indicatori specifici per il cancro e risultati riportati dai pazienti – può aiutare i sistemi sanitari ad adottare un approccio più personalizzato e orientato al miglioramento della salute della popolazione. Integrare questa metodologia nei processi decisionali lungo tutto il percorso di cura oncologica è essenziale per garantire cure di alta qualità ed efficienti.

Il lavoro è stato realizzato da un team di ricercatori dell’Amsterdam UMC in stretta collaborazione con All.Can International.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Per il report completo si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Bando di gara EU4Health: supporto organizzativo alle autorità competenti SoHO

HaDEA (Agenzia esecutiva per la salute e il digitale) ha pubblicato il bando di gara HADEA/2024/OP/0057 nell’ambito del programma EU4Health per il 2024. Questo bando mira a sostenere le autorità competenti degli Stati membri nell’implementazione del regolamento (UE) 2024/1938 relativo alle norme di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana (SoHO).

Obiettivi delLA GARA D’APPALTO SULL’ATTUAZONE DEL REGOLAMENTO PER LE SoHO

La gara d’appalto si propone di:

  • Rafforzare le capacità dei Paesi UE attraverso:
    • analisi personalizzate di gap e bisogni;
    • strategie di gestione del cambiamento e piani d’azione;
    • azioni di twinning e programmi di formazione;
  • Garantire l’efficace attuazione delle norme di qualità e sicurezza previste dal regolamento (UE) 2024/1938.
Dettagli del bando di gara
  • Budget massimo: 5.400.000 euro.
  • Scadenza per la presentazione delle domande: 18 marzo 2025, ore 16:00 CET.
  • Durata massima del contratto: 30 mesi.
  • Metodo di invio: Elettronico tramite la piattaforma ufficiale F&T Portal.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

PIN EU4Health: supporto alle autorità competenti per l’attuazione del SoHO

L’HaDEA ha pubblicato l’avviso di informazione preliminare (PIN) per il bando di gara HADEA/2024/OP/0057-PIN.

L’eventuale pubblicazione del bando di gara e dei documenti di gara avverrà nel mese di dicembre 2024 attraverso l’EU Funding & Tenders Portal.

bando “Supporto organizzativo alle SoHO negli Stati membri per l’attuazione del regolamento 1938/2024″

Il presente bando di gara mira a sostenere le attività volte a rafforzare le capacità dei paesi dell’UE nell’attuazione del Regolamento sulle norme di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all’applicazione sull’uomo – (SoHO) (regolamento (UE) 2024/1938).

Questo supporto organizzativo si presenterà in molteplici forme, tra cui analisi personalizzate di gap e bisogni, strategie di gestione del cambiamento e piani d’azione, nonché azioni di gemellaggio e corsi di formazione. Budget massimo: € 5.400.000.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
comunicazione in salute

La fiducia: Il fondamento dei sistemi sanitari

L’Osservatorio europeo sui sistemi e le politiche sanitarie pubblica lo studio “La fiducia: Il fondamento dei sistemi sanitari” (Trust The foundation of health systems) che analizza l’impatto sulla qualità dell’assistenza sanitaria, sulla funzionalità e sugli esiti della salute.

Lo studio “La fiducia: Il fondamento dei sistemi sanitari”

Lo studio analizza il ruolo critico della fiducia all’interno dei sistemi sanitari, esplorando il suo impatto sulla qualità dell’assistenza sanitaria, sulla funzionalità e sugli esiti della salute. La fiducia è fondamentale perché i pazienti cerchino un aiuto tempestivo, condividano le informazioni e aderiscano ai piani di cura.

Per il pubblico, la fiducia nella capacità del sistema sanitario di fornire assistenza, di agire nel proprio interesse e di adattarsi alle mutevoli esigenze è essenziale. I politici, invece, devono avere fiducia nel fatto che le risorse che mettono a disposizione dei sistemi sanitari vengano utilizzate bene. Pertanto, questo policy brief si distingue per l’integrazione di prospettive provenienti da filosofia, sociologia, economia, psicologia e medicina. È orientato al futuro ed esplora l’impatto sulla fiducia delle nuove tecnologie sanitarie, della privacy dei dati e dell’intelligenza artificiale.

Inoltre, sottolinea la necessità di trasparenza, responsabilità e lotta alla disinformazione per costruire e proteggere la fiducia. Per fare questo, chiede l’impegno attivo di una gamma diversificata di stakeholder e la promozione della collaborazione per mantenere la fiducia e affrontare gli squilibri di potere.

Infine, lo studio sottolinea il ruolo della fiducia nella trasformazione del sistema sanitario, sottolineando che senza di essa è impossibile ottenere un’assistenza efficace ed equa. Lo studio auspica una leadership affidabile, basata sulla trasparenza e sulla comunicazione, e una migliore misurazione e comprensione della natura dinamica della fiducia, per sostenere la legittimità e la funzionalità dei sistemi sanitari.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

OMS: TQoCT il tool per la qualità dell’assistenza tele-sanitaria

Il Telehealth Quality of Care Tool (TQoCT) è stato creato attraverso un processo iterativo, combinando ricerca documentale e raccolta di conoscenze da esperti nazionali. Questo strumento fa parte e contribuisce all’attuazione del piano d’azione digitale regionale dell’OMS per la Regione europea dell’OMS 2023-2030.

Questo strumento, tramite la convocazione di un gruppo di stakeholder, è utilizzato per concordare il livello di maturità di un sistema di telemedicina attraverso tre componenti di qualità dei servizi di cura:

  • Centralità della persona
  • Efficacia clinica
  • Sicurezza

Inoltre, è stata sottolineata la vitale importanza di implementare metodi appropriati di audit e di assicurazione della qualità, con un confronto dei risultati sanitari tra il nuovo servizio di telemedicina e il servizio fornito di persona.

Gli obiettivi del Telehealth Quality of Care Tool (TQoCT)

Il TQoCT consente a uno Stato membro di avere una visione generale dello stato degli strumenti (legali, regolatori e linee guida), delle proprie tecnologie e processi e di come potenzialmente consentano alle organizzazioni sanitarie di offrire servizi di assistenza sanitaria di alta qualità quando si applica la telemedicina. Allo stesso modo, a livello organizzativo, questa autovalutazione consente all’organizzazione di riflettere su quanto avanzato sia il piano di QoC (“Quality of Care”) rispetto ai servizi di telemedicina e ai livelli di dipendenza dalle indicazioni sovra-organizzative in materia.

Raccomandazioni

L’OMS ricorda che questo strumento potrebbe non essere attuabile nella sua interezza immediatamente, poiché si basa sull’esistenza di insiemi di linee guida a livello nazionale per le specifiche aree della telemedicina che mancano nella maggior parte degli Stati membri. Inoltre, per ora, è previsto un aggiornamento biennale delle domande e dei punteggi attribuiti per mezzo di questo strumento.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.