Cerca
Categorie
Altro

Sicurezza Sanitaria: Commissione accoglie l’accordo di modifica del Regolamento Sanitario

L’Assemblea Mondiale della Salute – World Health Assembly, evento che si è recentemente tenuto a Ginevra e che ha visto il coinvolgimento di più di 190 paesi, è stata l’occasione per apporre modifiche a quello che è il Regolamento Internazionale della Salute, altresì detto International Health Regulation.

I paesi si sono accordati su un pacchetto di misure che prevedono il rafforzamento del regolamento attraverso due punti fondamentali, ossia il miglioramento della gestione delle strutture chiave di salute pubblica a respiro internazionale e la protezione della salute dei cittadini dalle minacce transfrontaliere.

L’opinione della Commissione sulla modifica del Regolamento Sanitario

Il documento è stato approvato a seguito di due anni di intensa discussione, nella quale l’Unione Europea è stata grande protagonista. Ambedue i punti sopracitati si iscrivono infatti nella strategia Europea per la salute globale – EU Global Health Policy.

La Commissione Europea ha così dato parere favorevole a questa modifica del Regolamento Sanitario, che ora ha necessità di trovare quanto più consenso prima della prossima assemblea mondiale della Salute, che si terrà nel maggio del 2025.

Il parere favorevole della Commissione sul Regolamento Sanitario non rappresenta soltanto un atto di coerenza verso le azioni intraprese, ma sottolinea anche gli sforzi dell’Unione Europea nel costruire una condivisa e sinergica architettura sanitaria mondiale.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

 

Categorie
Altro

Centro UE per l’assistenza sanitaria di base OMS: pubblicato il Rapporto 2023

Il WHO European Centre for Primary Health Care ha pubblicato il report annuale 2023.

Questo documento vuole essere una panoramica delle attività intraprese dal Centro europeo per l’assistenza sanitaria di base dell’OMS nel 2023, come la Conferenza internazionale sulle politiche e pratiche di assistenza sanitaria di base: implementazione per risultati migliori, tenutasi ad Astana (Kazakistan). La conferenza ha riunito le parti interessate dell’assistenza sanitaria primaria (‎PHC) di tutto il mondo per discutere temi urgenti con particolare attenzione ai colli di bottiglia nell’implementazione e alle opportunità nella trasformazione dell’assistenza sanitaria primaria.

Gli impegni specifici per paese hanno continuato a basarsi sui progressi compiuti negli anni precedenti, fornendo assistenza tecnica in tutta la regione europea dell’OMS. Il lavoro si è concentrato anche sulla creazione di una base di riconoscimento, che ha portato alla pubblicazione di cinque documenti politici. I progetti in corso hanno mantenuto il loro slancio, come il talk show Let’s Talk Primary Health Care, alla sua terza stagione, così come il rafforzamento della misurazione e della gestione delle prestazioni dell’assistenza sanitaria primaria: programma di formazione e tutoraggio su misura e le visite al Centro sanitario primario dell’OMS.

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

Nuovo rapporto OMS sulla sanità digitale

Un nuovo rapporto OMS analizza i singoli Paesi per vedere come gli Stati membri dell’OMS stiano rimodellando i loro sistemi sanitari attraverso l’integrazione di politiche e strumenti di salute digitale. “Exploring the digital health landscape in the WHO European Region: Digital health country profiles” illustra le innovazioni in settori quali la telesalute, la sanità mobile e i Big Data, nonché la governance della sanità digitale, le cartelle cliniche elettroniche, i portali per i pazienti e l’analisi.

L’analisi di questi elementi a livello nazionale può fornire indicazioni sul modo in cui ciascun Paese si adatta al panorama in evoluzione della sanità digitale. Inoltre, il rapporto mira a incoraggiare l’apprendimento condiviso, ad aiutare i Paesi a identificare gli ostacoli alla salute digitale, a esplorare le tendenze, a orientare l’agenda per l’innovazione e a contribuire all’attuazione del piano d’azione regionale per la salute digitale della Regione europea dell’OMS.

Le informazioni presentate nei profili dei Paesi sono state raccolte tra aprile e ottobre 2022. Pertanto, eventuali progressi o cambiamenti recenti nei rispettivi Paesi, al di là di tale periodo, potrebbero non essere riflessi. I profili dei Paesi si basano sul rapporto regionale sulla salute digitale dell’OMS/Europa, pubblicato nel 2023, che ha fornito un’ampia panoramica dei dati e della salute digitale nella Regione.

RAPPORTO OMS – PROFILO ITALIA

Secondo il rapporto, la salute digitale in Italia sta vivendo una trasformazione significativa, con progressi notevoli in diverse aree. L’Italia, infatti, ha adottato una strategia nazionale per la salute digitale con finanziamenti provenienti da fonti pubbliche.

Uno degli aspetti più rilevanti del panorama della salute digitale in Italia è l’implementazione di un sistema nazionale di cartelle cliniche elettroniche / Fascicolo Sanitario Elettronico (EHR o FSE). Il 57% delle istituzioni sanitarie italiane può accedere a questo sistema, che consente ai medici di consultare facilmente e in modo sicuro le informazioni mediche dei pazienti.

Inoltre, l’Italia ha un portale nazionale di salute digitale, che offre ai cittadini un punto di accesso centralizzato per le informazioni e i servizi di salute digitale. Questo portale offre una serie di funzionalità, tra cui la possibilità di prenotare appuntamenti medici online. La telemedicina è un altro settore in cui l’Italia sta facendo progressi significativi. Ci sono programmi di telemonitoraggio per la gestione delle malattie croniche.

E ancora le applicazioni mobile (mHealth) che offrono una serie di servizi, tra cui la promozione della salute, e sono un esempio di come la tecnologia può essere utilizzata per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria.

Altro punto chiave è l’introduzione di prescrizioni digitali per ottimizzare la gestione dei farmaci e l’utilizzo dei Big Data per orientare le decisioni nel settore sanitario.

Persistono, tuttavia, alcune sfide, come assicurare l’interoperabilità tra i diversi sistemi digitali, colmare il divario digitale e garantire un accesso equo a tali tecnologie, e, infine, sfruttare i Big Data anche a livello istituzionale.

Nonostante queste difficoltà, l’Italia è considerata un esempio nella Regione Europea dell’OMS per quanto riguarda il quadro normativo e la tutela della privacy.

Per maggiori informazioni sul rapporto OMS si prega di consultare i seguenti LINK, LINK.

Per scaricare il rapporto OMS si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health workforce

Digital Health: Webinar OMS Europa per ottimizzare il personale sanitario

Il prossimo 6 giugno, l’OMS Europa ospiterà un webinar per esplorare come ottimizzare il lavoro del personale sanitario e assistenziale con i dati e la salute digitale. Si tratta dell’ottavo webinar della serie Decoding Data and Digital Health, che affronta temi di salute digitale per i Paesi della Regione europea dell’OMS.

Decoding Data and Digital Health: informazioni sul webinar dell’OMS Europa

L’evento si svolgerà dalle 14 alle 15 e riunirà esperti internazionali per condividere suggerimenti, strategie, sfide e soluzioni pratiche per ottimizzare la forza lavoro nel settore sanitario e assistenziale attraverso i dati e la sanità digitale. Il gruppo di esperti esplorerà le implicazioni della trasformazione digitale con particolare attenzione alla resilienza, all’efficienza e alla qualità della forza lavoro, nonché al miglioramento delle competenze.

 

Il webinar sarà tenuto in inglese e in russo ed è aperto al pubblico previa registrazione al seguente LINK.

Per maggiori informazioni sul webinar e sulla serie Decoding Data and Digital Health si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

OMS/UE: Workshop sulla leadership e la trasformazione dei servizi nel campo della salute mentale

Il 22 e 23 maggio 2024, l’OMS/Europa organizzerà un workshop a Bruxelles, in Belgio, sotto l’egida della Pan-European Mental Health Coalition, in collaborazione con l’Azione Comune dell’Unione Europea sull’Implementazione delle Migliori Pratiche nel Settore della Salute Mentale (JA ImpleMENTAL). Questo evento sarà incentrato sul miglioramento della leadership e dei servizi nel campo della salute mentale.

il workshop “Implementazione delle Migliori Pratiche nel Settore della Salute Mentale (JA ImpleMENTAL)”

L’obiettivo del workshop è facilitare la trasformazione sostenibile dei servizi di salute mentale, rendendoli più accessibili e inclusivi in tutte le fasi della vita. Riunirà un gruppo eterogeneo di stakeholder, tra cui delegati nazionali, rappresentanti di organizzazioni e persone con esperienza diretta di condizioni di salute mentale, affiliati alla Pan-European Mental Health Coalition e a JA ImpleMENTAL.

  • Il primo giorno sarà dedicato alla leadership nella salute mentale, incluse le strategie per combattere stigma e discriminazione. I partecipanti ascolteranno le testimonianze di sostenitori con esperienza diretta e commenteranno un imminente toolkit anti-stigma dell’OMS, creato in collaborazione con il King’s College London e i membri del Global Mental Health Peer Network. Sarà inoltre presentato un nuovo corso di sviluppo delle competenze di leadership dell’OMS, sviluppato in partenariato con il Global Leadership Exchange.
  • Il secondo giorno si concentrerà sulla trasformazione dei servizi di salute mentale. L’attenzione sarà rivolta alla continuità dei servizi attraverso i diversi gruppi di età e all’integrazione della salute mentale nell’assistenza sanitaria primaria. Un’area cruciale di discussione sarà il finanziamento di queste trasformazioni, e i partecipanti esploreranno studi di caso su modelli di finanziamento efficaci.

Questo incontro è destinato a ispirare e promuovere lo scambio di conoscenze sui servizi di salute mentale e sulla leadership nella Regione Europea dell’OMS.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Salute mentale

Innovazioni negli approcci di Co-creazione nel campo della Salute Mentale

La partecipazione dei giovani nella promozione della salute mentale sta diventando un pilastro fondamentale per la World Health Organization (WHO/OMS) e Mental Health Europe. Queste iniziative mirano a trasformare il modo in cui i giovani interagiscono con i servizi di salute mentale, promuovendo un approccio collaborativo e inclusivo.

  1. WHO/Europe’s Youth Engaged for Mental Health framework: questo quadro è stato sviluppato in risposta alle richieste dei membri della Coalizione Pan-Europea dell’OMS, sottolineando la necessità di un coinvolgimento attivo dei giovani nelle politiche, nella ricerca e nella programmazione che influenzano la loro salute mentale. L’obiettivo è garantire che tale partecipazione sia coerente, significativa e soprattutto guidata dai bisogni dei giovani, permettendo loro di sentirsi sicuri e potenziati nell’ingaggio​​.
  2. WHO’s framework for meaningful engagement: questo quadro si concentra sulla co-creazione di politiche, programmi e servizi sanitari insieme alle persone che vivono con malattie non trasmissibili e condizioni di salute mentale e neurologiche. Promuove un ambiente abilitante dove l’esperienza vissuta è valorizzata come una forma di competenza, aiutando a plasmare politiche e servizi sanitari inclusivi ed equi​​.
  3. Mental Health Europe’s Co-Creation Toolkit: Mental Health Europe ha sviluppato un toolkit di co-creazione che fornisce strumenti pratici e approcci per facilitare l’ingaggio efficace nel campo della salute mentale. Questo toolkit sottolinea l’importanza di una partnership equa tra tutte le parti interessate, inclusi individui con esperienze dirette, professionisti, accademici e decisori politici. L’approccio di co-creazione non si concentra solo sui risultati, ma anche sul processo di crescita e scoperta, valorizzando l’equità nel potere decisionale e riconoscendo la diversità delle competenze​​.

Queste iniziative congiunte tra OMS e Mental Health Europe evidenziano un cambiamento significativo verso un approccio più inclusivo e partecipativo nella gestione della salute mentale, promettendo miglioramenti significativi nella qualità dei servizi offerti e nell’efficacia delle politiche pubbliche.

Categorie
Altro

28 gennaio: Giornata mondiale della lebbra

Ogni ultima domenica del mese di gennaio viene celebrata la Giornata Mondiale della Lebbra, l’edizione di quest’anno è prevista per il 28 gennaio. Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi decenni, il numero di casi di lebbra ha registrato un aumento del 23,8% a livello globale nel 2023. Più del 70% di questi casi proviene dal sud est asiatico. Sebbene il dato non sia ancora allarmante, è fondamentale mantenere l’attenzione su questa malattia.

L’infezione cronica nota come lebbra o morbo di Hansen è causata dal Mycobacterium leprae, virus che colpisce la pelle, i nervi, le superfici mucose del tratto respiratorio superiore e gli occhi. La malattia può manifestarsi in tutte le fasce d’età, dalla prima infanzia alla vecchiaia. Fortunatamente, oggigiorno la lebbra è curabile e il trattamento precoce può prevenire la disabilità associata.

Giornata mondiale della lebbra 2024: Battere la lebbra

Il tema della Giornata mondiale della lebbra 2024 è “Battere la lebbra“. Questo tema racchiude il duplice obiettivo della giornata: sradicare lo stigma associato alla lebbra e promuovere la dignità delle persone colpite dalla malattia.

Il tema “Battere la lebbra” serve come un potente promemoria della necessità di affrontare gli aspetti sociali e psicologici della lebbra, insieme agli sforzi medici per eliminare la malattia. Chiede un mondo in cui la lebbra non sia più una fonte di stigma, ma piuttosto un’opportunità per dimostrare compassione e rispetto per tutti gli individui.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

Primo incontro OMS Europa Unità BCI – Insight comportamentali e culturali per la salute

Il modo in cui ci comportiamo è una parte essenziale della nostra salute e del nostro benessere: dai i comportamenti legati allo stile di vita come bere alcolici, fumare, essere fisicamente inattivi o mangiare cibi malsani, ai comportamenti protettivi come indossare una maschera o usare il preservativo, alle interazioni con i servizi e le cure sanitarie, ad esempio vaccinazione o i piani di trattamento, tutto influisce sullo stato di salute.

L’OMS utilizza gli insight comportamentali e culturali (unità BCI) per comprendere questi comportamenti, cosa li guida e cosa li impedisce. Questa conoscenza è preziosa per garantire politiche sanitarie, servizi e comunicazioni efficaci, adattati ai bisogni e alle circostanze delle persone e delle comunità.

L’evento mirava a supportare inoltre l’attuazione del “Quadro d’azione regionale europeo quinquennale per approfondimenti comportamentali e culturali per la salute“, concordato dagli Stati membri nella 72a sessione del Consiglio Regionale dell’OMS a settembre 2022 ed è stato il primo incontro di persona per la rete dei focal point BCI degli Stati membri, istituita nel 2021.

Tra gli obiettivi specifici dell’unità BCI:

  • promuovere la collaborazione e consolidare una comunità di pratica BCI regionale
  • definire la direzione per la BCI per la salute, implementando il quadro d’azione dell’unità BCI
  • rafforzare la conoscenza, le opportunità e la fiducia nell’applicazione della BCI
  • promuovere la collaborazione tra partner e paesi regionali e internazionali.

In apertura dei lavori è stata organizzata una formazione introduttiva sulla BCI e sull’approccio Tailoring Health Programs sviluppato dall’OMS.

L’applicazione di conoscenze comportamentali e culturali è un’iniziativa faro del Programma di lavoro europeo 2020-2025 – “Azione unita per una salute migliore”. L’unità BCI può aiutare a combattere le sfide sanitarie che coinvolgono il comportamento umano. L’approccio è basato sull’evidenza: esplora sistematicamente le barriere individuali, strutturali e socioculturali e i fattori che determinano i comportamenti sanitari e utilizza queste intuizioni per sviluppare e migliorare le politiche, i servizi e la comunicazione relativi alla salute.

 

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
digital health

OMS Europa incontro regionale su “fit-for-purpose hospitals”

Dal 5 al 7 giugno, l’OMS Europa, insieme al Ministero della Salute dell’Azerbaigian ha ospitato un meeting regionale a Baku, in Azerbaigian, sul futuro degli ospedali. Il meeting incentrato sul tema degli ospedali “fit-for-purpose” ha visto partecipare rappresentanti del governo, medici ospedalieri e esponenti provenienti da tutte le regioni europee dell’OMS, e ha affrontato questioni legate alla sostenibilità e alla qualità come risposta alle esigenze dell’assistenza sanitaria moderna.

L’incontro fa parte del programma dell’OMS Europa che ha preso il via nell’aprile 2022, quando si è tenuto il primo incontro di esperti a Bruxelles sul tema “Ripensare il futuro degli ospedali nella regione europea dell’OMS”.

Partendo dal presupposto che gli ospedali svolgono un ruolo chiave nella promozione della salute e del benessere delle comunità in tutta Europa, la pandemia di COVID-19 ha dimostrato come i responsabili politici debbano affrontare una serie di sfide nella gestione e nel mantenimento di queste strutture, quali la gestione dei costi e delle risorse, la garanzia dell’accesso alle cure per le popolazioni vulnerabili, e l’adattamento alle mutevoli esigenze e ai progressi della tecnologia medica.

Da un punto di vista operativo, gli ospedali si devono adattare e migliorare per soddisfare le esigenze dei pazienti e degli operatori sanitari, come ad esempio la riduzione dei tempi di attesa o l’utilizzo di nuove tecnologie e pratiche mediche.

L’OMS/Europa sta lavorando attivamente per sostenere i paesi nell’affrontare queste sfide, anche fornendo assistenza tecnica nell’utilizzo di nuove tecnologie, promuovendo le migliori pratiche nella cura e nella gestione dei pazienti e sostenendo lo sviluppo di politiche e linee guida per migliorare l’accesso a cure di alta qualità per i cittadini.

L’incontro a Baku ha avuto come obiettivo quello di creare una visione condivisa sul ruolo degli ospedali nei sistemi sanitari e sull’esigenza di migliorarli e trasformarli per garantire a tutti i pazienti cure di alta qualità.

Per maggiori informazioni sull’incontro “fit-for-purpose hospitals” si prega di consultare il seguente LINK.

Categorie
Altro

20 Giugno: Giornata Mondiale del rifugiato

Il 20 giugno l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in collaborazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) – l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati – celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. La campagna prevista per quest’anno riguarda l’inclusione sanitaria e le soluzioni per i rifugiati e le comunità che li ospitano.

In tutto il mondo, sono oltre 100 milioni le persone sfollate con la forza. In questo dato sono incluse oltre 8 milioni di persone – principalmente bambini, donne ed anziani – le quali sono fuggite dall’Ucraina assediata dal febbraio 2022 e oltre 3,6 milioni di siriani che vivono in Turchia, molti dei quali sono anche rimasti coinvolti nella serie di terremoti del 2023.

I rifugiati necessitano di molteplici diverse esigenze sanitarie che devono essere soddisfatte dando loro pieno accesso ai servizi essenziali, tra cui:

  • salute mentale
  • salute materna e infantile
  • immunizzazione
  • salute sessuale e riproduttiva
  • gestione delle malattie croniche e delle disabilità.

Spesso la realtà è che il rifugiato fatica a ricevere assistenza quando ne ha bisogno, durante i suoi viaggi e dopo essere arrivato ​​nei paesi ospitanti, a causa di fattori quali la mancanza di diritti, le barriere linguistiche, nonché gli ostacoli di carattere amministrativo, burocratico e finanziario.

Navigare in un nuovo sistema sanitario può risultare talvolta molto complesso senza il giusto supporto.

L’integrazione dei rifugiati nei sistemi sanitari avvantaggia sia la comunità di accoglienza che quella del rifugiato

Consentire ai rifugiati di avere pieno accesso all’assistenza sanitaria non si limita alla concessione di diritti formali, ma richiede servizi sanitari inclusivi e non discriminatori che siano culturalmente sensibili. Le prove hanno dimostrato che includere un rifugiato nei sistemi sanitari del paese ospitante:

  • riduce i costi sanitari a lungo termine
  • contribuisce alla crescita economica
  • promuove la coesione sociale e l’integrazione.

In generale, l’inclusione sociale e l’integrazione dei rifugiati nelle società possono promuovere una migliore salute fisica e mentale e il benessere, riducendo la discriminazione e l’esclusione, che contribuiscono alla cattiva salute.

Soluzioni innovative per costruire sistemi sanitari più inclusivi 

Alcuni paesi della regione europea dell’OMS, supportati da OMS/Europa, hanno esplorato soluzioni promettenti e innovative per rendere i loro sistemi sanitari più inclusivi.

  • La Polonia ha avviato una hotline per fornire informazioni complete su come ottenere una licenza medica temporanea, nonché informazioni ai rifugiati ucraini su come navigare nel sistema sanitario nazionale polacco.
  • La Grecia ha prodotto podcast e una stazione radio online, lavorando con rifugiati per fornire informazioni sanitarie in cinque lingue diverse (inglese, greco, farsi, arabo e francese), compresi argomenti come la salute materna e neonatale, l’abuso di droghe e le pratiche igieniche.
  • La Romania e la Grecia hanno impiegato i rifugiati come mediatori culturali per aiutare i rifugiati in arrivo a orientarsi nei sistemi sanitari.

 

Integrare i rifugiati qualificati nel personale sanitario e come mediatori culturali ha molti vantaggi dal momento che:

  • Possono aiutare i rifugiati del loro paese di origine a navigare efficacemente nel nuovo sistema sanitario, anche riducendo le barriere culturali e linguistiche.
  • Possono supportare sistemi sanitari tesi in tempi di carenza di operatori sanitari a livello regionale.
  • Le loro competenze rimangono aggiornate. Man mano che tornano nel loro paese di origine, la loro formazione e competenza possono essere fondamentali per ricostruire i servizi sanitari.

Il sostegno dell’OMS ai paesi che accolgono i rifugiati 

L’OMS intende aumentare sostanzialmente il suo sostegno ai paesi ospitanti. Attualmente, oltre 8 milioni di persone devono essere raggiunte nei paesi che accolgono rifugiati dall’Ucraina. Allo stesso tempo, i terremoti del 2023 in Turchia e nella Repubblica araba siriana hanno devastato aree che già ospitavano una significativa popolazione di sfollati. L’UNHCR riferisce che tra gli oltre 15 milioni di persone colpite in Turchia, 1,7 milioni sono rifugiati siriani che vivono sotto protezione temporanea, insieme alle comunità che li hanno ospitati, molti dei quali ora sono anch’essi sfollati.

Le principali priorità della risposta dell’OMS nei paesi che accolgono rifugiati saranno rafforzare ulteriormente l’accesso dei rifugiati ai servizi sanitari primari e di emergenza, compresa la fornitura di prodotti medici essenziali, vaccini e tecnologie.

L’OMS/Europa continuerà a:

  • sostenere la leadership sanitaria ei meccanismi di governance per facilitare le riforme del settore sanitario per i rifugiati;
  • fornire supporto tecnico e operativo al personale sanitario, per facilitare la fornitura di servizi ai rifugiati;
  • fornire la gestione delle informazioni, la sorveglianza per il processo decisionale basato sull’evidenza nella salute pubblica, la comunicazione del rischio e il coinvolgimento della comunità.

 

Per maggiori informazioni si prega di consultare il seguente LINK.