Categorie
cure integrate

EuroHealthNet: appello congiunto per migliorare l’assistenza a lungo termine

Le organizzazioni della società civile e i sindacati, attraverso l’appello congiunto “Joint call: the new EU Commission must give space to its ambitions on long-term care”, hanno chiesto alla Commissione Europea di adottare la visione completa della strategia europea per l’assistenza, riconoscendo l’assistenza a lungo termine come una responsabilità sociale piuttosto che privata.

L’appello congiunto per migliorare l’assistenza a lungo termine

L’appello sottolinea l’importanza del fornire supporto ai prestatori di assistenza informali, in particolare le donne, che affrontano svantaggi economici e sociali, facendo focus sulla necessità di migliorare le condizioni di lavoro degli operatori sanitari professionisti. Inoltre, si evidenzia la necessità di promuovere servizi di assistenza basati sui diritti e incentrati sulla persona e di garantire che i fornitori di assistenza, comprese le organizzazioni senza scopo di lucro, abbiano la priorità rispetto alle entità orientate al profitto.

Nel documento di appello alla Commissione si riconosce come, a dicembre 2022, l’UE abbia compiuto un passo cruciale per affrontare la crisi dell’assistenza a lungo termine con la sua raccomandazione del Consiglio, mirata a migliorare l’accessibilità, la convenienza e la qualità dei servizi di assistenza. Tuttavia, si evidenzia anche come le lettere di missione della nuova Commissione europea non riflettono appieno questa ambizione, concentrandosi invece sulla carenza di forza lavoro trascurando la natura più ampia e sfaccettata della questione.

Pertanto, le organizzazioni che hanno sottoscritto l’appello chiedono alla Commissione, per garantire progressi, di creare una piattaforma europea per l’assistenza a lungo termine per monitorare le politiche e coinvolgere tutti gli stakeholder rilevanti: con l’invecchiamento della popolazione europea è essenziale che la nuova Commissione agisca con coraggio e in modo completo per soddisfare le esigenze di oltre 30 milioni di persone che necessitano di assistenza a lungo termine e dei lavoratori che le supportano.

Per leggere l’appello congiunto si prega di consultare il seguente LINK

Categorie
cure integrate

Conferenza sulle Cure a Lungo Termine nell’ambito della Strategia Europea per l’Assistenza

Il 12 novembre 2024 si terrà a Bruxelles la conferenza su invito “Affordable high-quality long-term care: catalysing dialogue and action under the European Care Strategy”, organizzata dalla Commissione Europea. Questo incontro riunirà rappresentanti di alto livello delle istituzioni europee e globali, inclusi esperti della WHO, OCSE e ILO, per affrontare temi chiave legati alle cure a lungo termine in Europa.

ProMIS parteciperà in presenza all’evento nell’ambito delle attività di supporto al National Coordinator sulle Cure a Lungo Termine. Il ProMIS inoltre, su richiesta della Commissione presenterà i recenti sviluppi in Italia in materia di supporto ai caregiver familiare all’interno della sessione parallela su “informal caregiving”.

La Conferenza sulle Cure a Lungo Termine

L’evento si concentrerà sull’analisi delle azioni già intraprese nell’ambito della Strategia Europea per l’Assistenza e della Raccomandazione del Consiglio sull’accesso a cure di alta qualità e a prezzi accessibili. Saranno condivise esperienze concrete, lezioni apprese e idee innovative per orientare il futuro delle politiche in questo settore.

 Temi principali della conferenza:

  • Valutazione delle azioni intraprese: Una revisione delle misure implementate finora sotto la Strategia Europea per l’Assistenza, con un focus sui progressi ottenuti in termini di accessibilità ed efficienza.
  • Dialogo tra stakeholder internazionali: L’evento offrirà una piattaforma di discussione con esperti di spicco a livello globale, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore.
  • Innovazioni per il futuro delle cure: Saranno presentate nuove soluzioni per migliorare la qualità delle cure a lungo termine, con particolare attenzione al supporto dei caregiver formali e informali.

Per maggiori informazioni sulla Strategia Europea per l’Assistenza, si prega di visitare il seguente LINK.